Frenata brusca
Moderatore: Staff md80.it
- Gianni62
- FL 250
- Messaggi: 2648
- Iscritto il: 23 luglio 2008, 11:55
- Località: Firenze
Frenata brusca
Sul volo da Roma a Mosca il 3 luglio in atterraggio, dopo la corsa finale abbiamo avvertito tutti una frenata molto brusca (+ del solito) tant'è vero che l'A/V si è chiesta come mai... poi abbiamo liberato la pista a dx e siamo rimasti un po' fermi sul raccordo prima di andare al parcheggio.
Non è che abbiamo investito un pedone? Scherzo! Mi sapreste dare una spiegazione
Grazie e complimenti per le esaurienti spiegazioni
Gianni 62
Non è che abbiamo investito un pedone? Scherzo! Mi sapreste dare una spiegazione
Grazie e complimenti per le esaurienti spiegazioni
Gianni 62
L'assolo più bello della tua vita è quello che fai quando ti dimentichi di schiacciare REC"
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Frenata brusca
Ipotesi scema: l'aereo che vi precedeva all'atterraggio ha tardato (per motivi a me ignoti) a liberare ed era ancora nella zona del raccordo successivo al vostro: quindi il tuo aereo ha dovuto liberare prima e aspettare che il signore davanti si decidesse a togliere il disturbo!
Re: Frenata brusca
forse il raccordo da prendere è stato visto all'ultimo, oppure si pensava che con la decelerazione ottenuta fosse possibile liberare a quel raccordo e invece si è aovuto applicare ancora un po di freno, oppure il controllo di terra ha modificato all'ultimo la atuorizzazione.
bisognerebbe essere nel cockpit per dirti la verità
bisognerebbe essere nel cockpit per dirti la verità

- candida_puella
- FL 200
- Messaggi: 2043
- Iscritto il: 27 luglio 2008, 20:43
- Località: Palermo/UsmateVelate-Mb-
Re: Frenata brusca
Mh..che l'A/V si sia chiesta come mai dicci chi è questo/a A/V perchè un A/V non dovrebbe mai chiedersi come mai si freni bruscamenteGianni62 ha scritto:Sul volo da Roma a Mosca il 3 luglio in atterraggio, dopo la corsa finale abbiamo avvertito tutti una frenata molto brusca (+ del solito) tant'è vero che l'A/V si è chiesta come mai... poi abbiamo liberato la pista a dx e siamo rimasti un po' fermi sul raccordo prima di andare al parcheggio.
Non è che abbiamo investito un pedone? Scherzo! Mi sapreste dare una spiegazione
Grazie e complimenti per le esaurienti spiegazioni
Gianni 62

Ma si frena bruscamente perchè magari la discesa è stata un po' più veloce del solito perchè avevano dato priorità al tuo vettore ma c'era intenso traffico di decolli e atterraggi e allora bisognava sbrigarsi, il fatto che siete rimasti fermi è perchè doveva essecri un aeromobile in movimento (atterrato o in partenza) o semplicemente aspettavate la Follow me (sai cos'è la follow me? La macchinetta di rampa che guida l'aeromobile fin al parcheggio). Ma è stata solo una vostra sensazione che sia stata una brutta frenata, considera che per frenare bisogna "violentare" l'aereo mettendo i flap su al massimo, le alule tutte giù e toccando terra i reverse....

Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: Frenata brusca
candida_puella ha scritto:Mh..che l'A/V si sia chiesta come mai dicci chi è questo/a A/V perchè un A/V non dovrebbe mai chiedersi come mai si freni bruscamenteGianni62 ha scritto:Sul volo da Roma a Mosca il 3 luglio in atterraggio, dopo la corsa finale abbiamo avvertito tutti una frenata molto brusca (+ del solito) tant'è vero che l'A/V si è chiesta come mai... poi abbiamo liberato la pista a dx e siamo rimasti un po' fermi sul raccordo prima di andare al parcheggio.
Non è che abbiamo investito un pedone? Scherzo! Mi sapreste dare una spiegazione
Grazie e complimenti per le esaurienti spiegazioni
Gianni 62scheerzoooo.
Ma si frena bruscamente perchè magari la discesa è stata un po' più veloce del solito perchè avevano dato priorità al tuo vettore ma c'era intenso traffico di decolli e atterraggi e allora bisognava sbrigarsi, il fatto che siete rimasti fermi è perchè doveva essecri un aeromobile in movimento (atterrato o in partenza) o semplicemente aspettavate la Follow me (sai cos'è la follow me? La macchinetta di rampa che guida l'aeromobile fin al parcheggio). Ma è stata solo una vostra sensazione che sia stata una brutta frenata, considera che per frenare bisogna "violentare" l'aereo mettendo i flap su al massimo, le alule tutte giù e toccando terra i reverse....
candida....fra poco zittozitto leggerà il tuo intervento....speriamo lo faccia prima dell'omino di latta


- candida_puella
- FL 200
- Messaggi: 2043
- Iscritto il: 27 luglio 2008, 20:43
- Località: Palermo/UsmateVelate-Mb-
Re: Frenata brusca
Ayrton ha scritto:candida_puella ha scritto:Mh..che l'A/V si sia chiesta come mai dicci chi è questo/a A/V perchè un A/V non dovrebbe mai chiedersi come mai si freni bruscamenteGianni62 ha scritto:Sul volo da Roma a Mosca il 3 luglio in atterraggio, dopo la corsa finale abbiamo avvertito tutti una frenata molto brusca (+ del solito) tant'è vero che l'A/V si è chiesta come mai... poi abbiamo liberato la pista a dx e siamo rimasti un po' fermi sul raccordo prima di andare al parcheggio.
Non è che abbiamo investito un pedone? Scherzo! Mi sapreste dare una spiegazione
Grazie e complimenti per le esaurienti spiegazioni
Gianni 62scheerzoooo.
Ma si frena bruscamente perchè magari la discesa è stata un po' più veloce del solito perchè avevano dato priorità al tuo vettore ma c'era intenso traffico di decolli e atterraggi e allora bisognava sbrigarsi, il fatto che siete rimasti fermi è perchè doveva essecri un aeromobile in movimento (atterrato o in partenza) o semplicemente aspettavate la Follow me (sai cos'è la follow me? La macchinetta di rampa che guida l'aeromobile fin al parcheggio). Ma è stata solo una vostra sensazione che sia stata una brutta frenata, considera che per frenare bisogna "violentare" l'aereo mettendo i flap su al massimo, le alule tutte giù e toccando terra i reverse....
candida....fra poco zittozitto leggerà il tuo intervento....speriamo lo faccia prima dell'omino di latta





Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Frenata brusca
Ricordo a tutti gli utenti che esiste un regolamento specifico per scrivere in quest'area. In pratica si chiede di astenersi dal fare affermazioni se non si hanno le conoscenze necessarie.candida_puella ha scritto: Ma si frena bruscamente perchè magari la discesa è stata un po' più veloce del solito perchè avevano dato priorità al tuo vettore ma c'era intenso traffico di decolli e atterraggi e allora bisognava sbrigarsi, il fatto che siete rimasti fermi è perchè doveva essecri un aeromobile in movimento (atterrato o in partenza) o semplicemente aspettavate la Follow me (sai cos'è la follow me? La macchinetta di rampa che guida l'aeromobile fin al parcheggio). Ma è stata solo una vostra sensazione che sia stata una brutta frenata, considera che per frenare bisogna "violentare" l'aereo mettendo i flap su al massimo, le alule tutte giù e toccando terra i reverse....
Si frena per svariati motivi...
1) Come dice ZittoZitto, ci si accorge tardi del raccordo che si vuole liberare.
2) La torre chiede di liberare la pista velocemente (per traffico) e quindi si cerca di liberare ai primi raccordi.
3) Si applica poca pressione sui pedali e all'avvicinarsi del raccordo si rimedia all'errore (i reverse sono richiesti oramai ad idle in tutti gli aeroporti)
Ci si ferma dopo aver liberato la pista per svariati motivi
1) si attendono istruzioni
2) il parcheggio è ancora occupato
...
ps ma che sono le "alule"?
- candida_puella
- FL 200
- Messaggi: 2043
- Iscritto il: 27 luglio 2008, 20:43
- Località: Palermo/UsmateVelate-Mb-
Re: Frenata brusca
Non credo che discutere su perchè o per come freni un aereo anche se non si è piloti non si possa scrivere...c'è chi poi arriva e corregge non credo che ammazziamo nessuno se sbagliamo a scriver qualcosa no?..air.surfer ha scritto:Ricordo a tutti gli utenti che esiste un regolamento specifico per scrivere in quest'area. In pratica si chiede di astenersi dal fare affermazioni se non si hanno le conoscenze necessarie.candida_puella ha scritto: Ma si frena bruscamente perchè magari la discesa è stata un po' più veloce del solito perchè avevano dato priorità al tuo vettore ma c'era intenso traffico di decolli e atterraggi e allora bisognava sbrigarsi, il fatto che siete rimasti fermi è perchè doveva essecri un aeromobile in movimento (atterrato o in partenza) o semplicemente aspettavate la Follow me (sai cos'è la follow me? La macchinetta di rampa che guida l'aeromobile fin al parcheggio). Ma è stata solo una vostra sensazione che sia stata una brutta frenata, considera che per frenare bisogna "violentare" l'aereo mettendo i flap su al massimo, le alule tutte giù e toccando terra i reverse....
Si frena per svariati motivi...
1) Come dice ZittoZitto, ci si accorge tardi del raccordo che si vuole liberare.
2) La torre chiede di liberare la pista velocemente (per traffico) e quindi si cerca di liberare ai primi raccordi.
3) Si applica poca pressione sui pedali e all'avvicinarsi del raccordo si rimedia all'errore (i reverse sono richiesti oramai ad idle in tutti gli aeroporti)
Ci si ferma dopo aver liberato la pista per svariati motivi
1) si attendono istruzioni
2) il parcheggio è ancora occupato
...
ps ma che sono le "alule"?
Le alule? Non lo sai che sono? Non ci posso far nulla!

Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
- candida_puella
- FL 200
- Messaggi: 2043
- Iscritto il: 27 luglio 2008, 20:43
- Località: Palermo/UsmateVelate-Mb-
Re: Frenata brusca
Dai son buona ti scrivo cosa è l'alula:Gli ipersostentatori si distinguono in due categorie: quelli che agiscono sul bordo di attacco e quelli che agiscono sul bordo di fuga.air.surfer ha scritto:Ricordo a tutti gli utenti che esiste un regolamento specifico per scrivere in quest'area. In pratica si chiede di astenersi dal fare affermazioni se non si hanno le conoscenze necessarie.candida_puella ha scritto: Ma si frena bruscamente perchè magari la discesa è stata un po' più veloce del solito perchè avevano dato priorità al tuo vettore ma c'era intenso traffico di decolli e atterraggi e allora bisognava sbrigarsi, il fatto che siete rimasti fermi è perchè doveva essecri un aeromobile in movimento (atterrato o in partenza) o semplicemente aspettavate la Follow me (sai cos'è la follow me? La macchinetta di rampa che guida l'aeromobile fin al parcheggio). Ma è stata solo una vostra sensazione che sia stata una brutta frenata, considera che per frenare bisogna "violentare" l'aereo mettendo i flap su al massimo, le alule tutte giù e toccando terra i reverse....
Si frena per svariati motivi...
1) Come dice ZittoZitto, ci si accorge tardi del raccordo che si vuole liberare.
2) La torre chiede di liberare la pista velocemente (per traffico) e quindi si cerca di liberare ai primi raccordi.
3) Si applica poca pressione sui pedali e all'avvicinarsi del raccordo si rimedia all'errore (i reverse sono richiesti oramai ad idle in tutti gli aeroporti)
Ci si ferma dopo aver liberato la pista per svariati motivi
1) si attendono istruzioni
2) il parcheggio è ancora occupato
...
ps ma che sono le "alule"?
I primi spostano il distacco della vena ad incidenze più elevate; gli altri accentuano la curvatura del profilo, aumentando la superficie ed incrementando quindi la portanza a parità di incidenza geometrica.
Tipico ipersostentatore del bordo di attacco è l’alula Hadley Page. A parità di incidenza, con questa aletta è possibile ottenere un Cpmax ad un’incidenza molto più elevata che non con gli altri tipi di ipersostentatori.
Te capì

Famo pace dai!

Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Frenata brusca
Sicuramente no perchè voglio sperare che nessuno si improvvisi pilota solo leggendo un forum.candida_puella ha scritto:Non credo che discutere su perchè o per come freni un aereo anche se non si è piloti non si possa scrivere...c'è chi poi arriva e corregge non credo che ammazziamo nessuno se sbagliamo a scriver qualcosa no?..
Ma è altrettanto sicuro che, scrivendo cose errate ed inesatte, il forum perde credibilità agli occhi di un occasionale lettore e potenziale utente. Quindi, quello che vogliamo evitare, è che quest'area diventi il bar dello sport.
In effetti è la prima volta che lo sento. Ho digitato su google ed ho trovato che è la protuberanza alare di un uccello (una volta era il suo pollice). Ma per onor di cronaca il demauro riporta anche la seguente definizione:candida_puella ha scritto: Le alule? Non lo sai che sono? Non ci posso far nulla!
"2 TS aer., aletta mobile o fissa posta presso la parte anteriore dell’ala di un velivolo per aumentarne la stabilità" il che, a mio parere, esclude che si tratti di sistemi ipersostentantori.
Infine, invece di fare copia ed incolla da siti esterni, per spiegare cosa sono i sistemi ipersostentatori basta che linki un paio di FAQ presenti in questa sezione... anche perche' dal 1938 (anno di costruzione del 262) ad oggi di cose ne hanno inventate...

- candida_puella
- FL 200
- Messaggi: 2043
- Iscritto il: 27 luglio 2008, 20:43
- Località: Palermo/UsmateVelate-Mb-
Re: Frenata brusca
Ehm...relativamente al primo rigo no!air.surfer ha scritto:Sicuramente no perchè voglio sperare che nessuno si improvvisi pilota solo leggendo un forum.candida_puella ha scritto:Non credo che discutere su perchè o per come freni un aereo anche se non si è piloti non si possa scrivere...c'è chi poi arriva e corregge non credo che ammazziamo nessuno se sbagliamo a scriver qualcosa no?..
Ma è altrettanto sicuro che, scrivendo cose errate ed inesatte, il forum perde credibilità agli occhi di un occasionale lettore e potenziale utente. Quindi, quello che vogliamo evitare, è che quest'area diventi il bar dello sport.
In effetti è la prima volta che lo sento. Ho digitato su google ed ho trovato che è la protuberanza alare di un uccello (una volta era il suo pollice). Ma per onor di cronaca il demauro riporta anche la seguente definizione:candida_puella ha scritto: Le alule? Non lo sai che sono? Non ci posso far nulla!
"2 TS aer., aletta mobile o fissa posta presso la parte anteriore dell’ala di un velivolo per aumentarne la stabilità" il che, a mio parere, esclude che si tratti di sistemi ipersostentantori.
Infine, invece di fare copia ed incolla da siti esterni, per spiegare cosa sono i sistemi ipersostentatori basta che linki un paio di FAQ presenti in questa sezione... anche perche' dal 1938 (anno di costruzione del 262) ad oggi di cose ne hanno inventate...
Io ho appreso la conoscenza delle alule da un bellissimo testo edito da Alitalia che si intitola "Sulla navigazione aerea" ed è acura del coordinamento operativo alitalia...

Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20847
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Frenata brusca
Comunque l'Handley Page è un ipersostentatore al bordo d'attacco, che provoca soffiamento dello strato limite ritardandone il distacco, con incremento del Cp. Alule in effetti è un termine che si usa poco, di solito i sistemi di ipersostentazione al bordo d'attacco vengono chiamati slat.
Paolo
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- candida_puella
- FL 200
- Messaggi: 2043
- Iscritto il: 27 luglio 2008, 20:43
- Località: Palermo/UsmateVelate-Mb-
Re: Frenata brusca
Forse alule è un po' arcaico in effettiJT8D ha scritto:Comunque l'Handley Page è un ipersostentatore al bordo d'attacco, che provoca soffiamento dello strato limite ritardandone il distacco, con incremento del Cp. Alule in effetti è un termine che si usa poco, di solito i sistemi di ipersostentazione al bordo d'attacco vengono chiamati slat.
Paolo

Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Frenata brusca
Incuriosito da questa storia dell'alula, ho fatto qualche ricerca.
The alula, or bastard wing, is a small, feathered projection on the anterior edge of the wing of modern birds. It is actually the thumb of the bird, and has been modified into an aerodynamical control device not too dissimmilar from the forward slat on an airplane wing. Usually flush against the wing, the alula may be moved to modify the shape of the wing or provide a slat for direction of airflow, often to avoid stalling while landing. It has been found in all modern birds since Eoalulavis hoyasi , a primitive bird from the mid- Cretaceous, 115 million years ago.
In pratica funziona come gli ipersostentatori (sarebbe meglio dire il contrario) ma io non ho mai sentito chiamare tali sistemi con questo nome.
The alula, or bastard wing, is a small, feathered projection on the anterior edge of the wing of modern birds. It is actually the thumb of the bird, and has been modified into an aerodynamical control device not too dissimmilar from the forward slat on an airplane wing. Usually flush against the wing, the alula may be moved to modify the shape of the wing or provide a slat for direction of airflow, often to avoid stalling while landing. It has been found in all modern birds since Eoalulavis hoyasi , a primitive bird from the mid- Cretaceous, 115 million years ago.
In pratica funziona come gli ipersostentatori (sarebbe meglio dire il contrario) ma io non ho mai sentito chiamare tali sistemi con questo nome.
- candida_puella
- FL 200
- Messaggi: 2043
- Iscritto il: 27 luglio 2008, 20:43
- Località: Palermo/UsmateVelate-Mb-
Re: Frenata brusca
Si infatti è "alula o ipersostentatore" ma non pensavo che te non l'avessi mai sentito chiamare così...mi sono incuriosita per questo. In questo forum c'è un intenso processo osmotico e le informazioni passano da una sponda all'altra non credi?air.surfer ha scritto:Incuriosito da questa storia dell'alula, ho fatto qualche ricerca.
The alula, or bastard wing, is a small, feathered projection on the anterior edge of the wing of modern birds. It is actually the thumb of the bird, and has been modified into an aerodynamical control device not too dissimmilar from the forward slat on an airplane wing. Usually flush against the wing, the alula may be moved to modify the shape of the wing or provide a slat for direction of airflow, often to avoid stalling while landing. It has been found in all modern birds since Eoalulavis hoyasi , a primitive bird from the mid- Cretaceous, 115 million years ago.
In pratica funziona come gli ipersostentatori (sarebbe meglio dire il contrario) ma io non ho mai sentito chiamare tali sistemi con questo nome.

Conosci il testo che ti ho menzionato?
Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..