2 settimane fa sulla tratta JFK-CDG l ' aereo sul quale viaggiavo (777 300 AF)andava a velocità direi inusuali che mi facevano proccupare in quanto sul FS X ti da velocità elevata con conseguente rottura del veicolo.
E? normale che questo veicolo possa viaggiare a tali velocità?Esiste un pericolo per la struttura dell'aereo?
Overspeed
Moderatore: Staff md80.it
-
- FL 150
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
- Località: Milano Malpensa
Re: Overspeed
Quella è la velocità al suolo, è normale.
A quell'altitudine l'aria è più rarefatta e crea meno attrito, inoltre potresti anche aver avuto vento in coda.
A quell'altitudine l'aria è più rarefatta e crea meno attrito, inoltre potresti anche aver avuto vento in coda.
- I-AINC
- FL 200
- Messaggi: 2268
- Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
- Località: FKK Club - Frankfurt
Re: Overspeed
Tranquillo....dal Francese mi pare di esser riuscito a tradurre: VELOCITA' AL SUOLO 1009km/h... Quindi è una GS... Di velocità l'aereo ne ha diverse:
IAS = Indicated Air speed (quella che legge il pilota sullo strumento,l'anemometro) la quale è diversa dalla:
TAS = True Air speed (velocità vera all'aria....l'aereo vola nell'aria quindi ci interessa questa)... Ma gli aeroporti sono per terra...quindi ci interessa la:
GS= ground speed... velocità al suolo...che è a sua volta diversa dalla TAS....
Non ti accenno le EAS (Equivalent Air Speed) e CAS (Calibrated Air Speed), una corretta dell'errore di postazione e l'altra dell'errore di postazione e densità se non sbaglio (devo rivedere un attimo gli appunti di navigazione....)...
Questo è tutto, spero di averti chiarito qualche dubbio.....
CIAOOOO
IAS = Indicated Air speed (quella che legge il pilota sullo strumento,l'anemometro) la quale è diversa dalla:
TAS = True Air speed (velocità vera all'aria....l'aereo vola nell'aria quindi ci interessa questa)... Ma gli aeroporti sono per terra...quindi ci interessa la:
GS= ground speed... velocità al suolo...che è a sua volta diversa dalla TAS....
Non ti accenno le EAS (Equivalent Air Speed) e CAS (Calibrated Air Speed), una corretta dell'errore di postazione e l'altra dell'errore di postazione e densità se non sbaglio (devo rivedere un attimo gli appunti di navigazione....)...
Questo è tutto, spero di averti chiarito qualche dubbio.....
CIAOOOO

Mattia - Learjet 45 driver
- cpt riccardo
- 05000 ft
- Messaggi: 534
- Iscritto il: 10 aprile 2008, 20:19
Re: Overspeed
lascia perdere FSX e rotture varie del velivolo,avete sicuramente beneficiato di vento in coda che ha causato una velocità di crociera più elevata.Meglio avere vento in coda e arrivare in anticipo che avere vento frontale e arrivare in ritardo.quindi la prossima volta non preoccuparti che il velivolo si possa rompere ma si contento così arrivi in anticipo.
ciao
ciao
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20847
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Overspeed
E' del tutto normale una Ground Speed così elevata se c'è un bel vento in coda (cosa che normalmente viene sfruttata per andare un pò più forte e consumare meno).
Chiaramente, come ti è già stato spiegato bene sopra, l'anemometro in cockpit non indicava certo quella velocità...
FS l'allarme te lo da quando superi un determinata IAS.
Paolo
Chiaramente, come ti è già stato spiegato bene sopra, l'anemometro in cockpit non indicava certo quella velocità...

FS l'allarme te lo da quando superi un determinata IAS.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

