Atterraggio a Fiumicino
Moderatore: Staff md80.it
- Gianni62
- FL 250
- Messaggi: 2648
- Iscritto il: 23 luglio 2008, 11:55
- Località: Firenze
Atterraggio a Fiumicino
Premetto che sono un totale profano ma solo un curioso sull'argomento....
Domenica 13 Luglio sul volo AZ 541 proveniente da San Pietroburgo (a 320) durante la discesa ho visto che il pilota ha esteso i FLAP (credo alla prima posizione), poi dopo un po' ho sentito che ha ridato manetta e ha ritirato i flap. Poi siamo atterrati normalmente. E' una procedura normale?
Grazie
Domenica 13 Luglio sul volo AZ 541 proveniente da San Pietroburgo (a 320) durante la discesa ho visto che il pilota ha esteso i FLAP (credo alla prima posizione), poi dopo un po' ho sentito che ha ridato manetta e ha ritirato i flap. Poi siamo atterrati normalmente. E' una procedura normale?
Grazie
L'assolo più bello della tua vita è quello che fai quando ti dimentichi di schiacciare REC"
- coach
- 02000 ft
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 19 gennaio 2006, 18:18
- Località: firenze
Re: Atterraggio a Fiumicino
Ma erano i flaps o gli speedbrake?Magari li ha usati per rallentare,poi per mantenere la velocita' li ha retratti per non rallentare ulteriormente.Niente di anormale!!
"....non dar retta ai tuoi occhi e non credere a quello che vedi.gli occhi vedono solo cio' che e' limitato.guarda col tuo intelletto e scopri quello che conosci gia'.allora imparerai come si vola".
R.Bach il gabbiano jonathan livingston
R.Bach il gabbiano jonathan livingston
Re: Atterraggio a Fiumicino
queste superfici erano sul dorso dell'ala o al bordo d'uscita ?Gianni62 ha scritto:Premetto che sono un totale profano ma solo un curioso sull'argomento....
Domenica 13 Luglio sul volo AZ 541 proveniente da San Pietroburgo (a 320) durante la discesa ho visto che il pilota ha esteso ha esteso i FLAP (credo alla prima posizione), poi dopo un po' ho sentito che ha ridato manetta e ha ritirato i flap. Poi siamo atterrati normalmente. E' una procedura normale?
Grazie
credo più che siano su dorso alare e quindi gli "speed brakes".
ha usato tali superfici per incrementare il rateo di discesa e riportarsi sul profilo ottimale.
il flap a 1 durante la discesa corrisponde allo slat ( bordo d'entrata ) .
- Gianni62
- FL 250
- Messaggi: 2648
- Iscritto il: 23 luglio 2008, 11:55
- Località: Firenze
Re: Atterraggio a Fiumicino
Erano al bordo d'uscita.
L'assolo più bello della tua vita è quello che fai quando ti dimentichi di schiacciare REC"
Re: Atterraggio a Fiumicino
guarda l'immagine, quale delle due superfici hanno esteso ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Gianni62
- FL 250
- Messaggi: 2648
- Iscritto il: 23 luglio 2008, 11:55
- Località: Firenze
Re: Atterraggio a Fiumicino
Credo proprio che debba confermare che erano i flaps. Non così estesi...
L'assolo più bello della tua vita è quello che fai quando ti dimentichi di schiacciare REC"
Re: Atterraggio a Fiumicino
si si .. immagino ... qui siamo in pieno atterraggio ( full flap ).Gianni62 ha scritto:Credo proprio che debba confermare che erano i flaps. Non così estesi...
alla luce dei tuoi racconti non mi sento di azzardare ipostesi, cosa sia successo lo sa solo l'equipaggio di condotta.
comunque non è procedura normale estendere e poi retrarre.
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Atterraggio a Fiumicino
Overspeed per qualche vento strano? Altrimenti non mi viene in mente niente che possa portare ad estrarre i flap, retrarli e estenderli nuovamente....zittozitto ha scritto: alla luce dei tuoi racconti non mi sento di azzardare ipostesi, cosa sia successo lo sa solo l'equipaggio di condotta.
comunque non è procedura normale estendere e poi retrarre.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Atterraggio a Fiumicino
se sei in overspeed ed estendi i flap l'overspeed aumentaflyingbrandon ha scritto:Overspeed per qualche vento strano? Altrimenti non mi viene in mente niente che possa portare ad estrarre i flap, retrarli e estenderli nuovamente....zittozitto ha scritto: alla luce dei tuoi racconti non mi sento di azzardare ipostesi, cosa sia successo lo sa solo l'equipaggio di condotta.
comunque non è procedura normale estendere e poi retrarre.
Ciao!
esempio A321 max speed flap a 3=195,se volo a 196 e tirò giù altri flap da 3 a full,nell'esempio,aumento l'overspeed sul flap in quanto la max speed per il full è 190
per rallentare si usano gli speedbrakes
- leitwolf
- Rullaggio
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 19 maggio 2008, 23:36
Re: Atterraggio a Fiumicino
Gli speedbrake sono solo quelli che hai cerchiato tu in rosso o proseguono lungo l'ala?
Da quale velocità possonop essere inseriti?
Da quale velocità possonop essere inseriti?
Re: Atterraggio a Fiumicino
nessun limite di velocità.leitwolf ha scritto:Gli speedbrake sono solo quelli che hai cerchiato tu in rosso o proseguono lungo l'ala?
Da quale velocità possonop essere inseriti?
si raccomando solo di non usarli oltre il FL250 per motivi di comfort dei passegeri. ( alti cabin rate expected ).
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Atterraggio a Fiumicino
Ma daaaaaiiiiiiiiii naaaaaaaaaaa!airbusfamilydriver ha scritto: se sei in overspeed ed estendi i flap l'overspeed aumenta
esempio A321 max speed flap a 3=195,se volo a 196 e tirò giù altri flap da 3 a full,nell'esempio,aumento l'overspeed sul flap in quanto la max speed per il full è 190
per rallentare si usano gli speedbrakes


Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
Re: Atterraggio a Fiumicino
dalla descrizione di Gianni62 sembra che sia arrivato a mettere Flap 2 ... ed in caso di overspeed rientrano da soli ?flyingbrandon ha scritto:Ma daaaaaiiiiiiiiii naaaaaaaaaaa!airbusfamilydriver ha scritto: se sei in overspeed ed estendi i flap l'overspeed aumenta
esempio A321 max speed flap a 3=195,se volo a 196 e tirò giù altri flap da 3 a full,nell'esempio,aumento l'overspeed sul flap in quanto la max speed per il full è 190
per rallentare si usano gli speedbrakesIntendevo che potessero aver "flappato"...fatto un overspeed con conseguente retrazione automatica dei flap...non che per correggere l'overspeed avessero messo i flap!
![]()
Ciao!
sai non ricordo bene.

- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Atterraggio a Fiumicino
No giusto...ho riletto...allora non ho proprio idea di perchè abbiano giocato con i flaps...zittozitto ha scritto:
dalla descrizione di Gianni62 sembra che sia arrivato a mettere Flap 2 ... ed in caso di overspeed rientrano da soli ?
sai non ricordo bene.

Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
Re: Atterraggio a Fiumicino
ovviamente ora ogni ipotesi è azzardata.
sarà tipo :
PF - flaps 2
PNF - flaps 2 green
....
PF - aoh!! ammazza se annamo piano !!!
PNF - li volemo leva' ?
PF - daje va ... speed select 230 knots
PNF - check

sarà tipo :
PF - flaps 2
PNF - flaps 2 green
....
PF - aoh!! ammazza se annamo piano !!!
PNF - li volemo leva' ?
PF - daje va ... speed select 230 knots
PNF - check

- candida_puella
- FL 200
- Messaggi: 2043
- Iscritto il: 27 luglio 2008, 20:43
- Località: Palermo/UsmateVelate-Mb-
Re: Atterraggio a Fiumicino
L'accendiamo! Erano gli aerofreni! Noterai che gli aerofreni vengono usati su bestioni dell'aria, tipo A-family e B-family...il mio adorato Maddog non li usa sempre...Gianni62 ha scritto:Premetto che sono un totale profano ma solo un curioso sull'argomento....
Domenica 13 Luglio sul volo AZ 541 proveniente da San Pietroburgo (a 320) durante la discesa ho visto che il pilota ha esteso i FLAP (credo alla prima posizione), poi dopo un po' ho sentito che ha ridato manetta e ha ritirato i flap. Poi siamo atterrati normalmente. E' una procedura normale?
Grazie

Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
- Gianni62
- FL 250
- Messaggi: 2648
- Iscritto il: 23 luglio 2008, 11:55
- Località: Firenze
Re: Atterraggio a Fiumicino
E' possibile che ci abbiamo cambiato pista?
Ciao, io a quest'ora faccio festa. Ci sentiremo lunedi
Gianni
Ciao, io a quest'ora faccio festa. Ci sentiremo lunedi
Gianni
L'assolo più bello della tua vita è quello che fai quando ti dimentichi di schiacciare REC"
- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
Re: Atterraggio a Fiumicino
ipotesi stramba, ma magari realistica
selezionando flap1 sull'airbus non si entra nella modalità
slat se v>210kts
slat+flap1 se v<210 kts
magari ripassando i 210 per accelerazione (giustificabile in che modo boh!) sono stati retratti i flap
selezionando flap1 sull'airbus non si entra nella modalità
slat se v>210kts
slat+flap1 se v<210 kts
magari ripassando i 210 per accelerazione (giustificabile in che modo boh!) sono stati retratti i flap
Re: Atterraggio a Fiumicino
mi dispiace ... ma è sbagliato, se sono in volo e metto flap 1 arrivando da clean configuration esce sempre e solo SLAT.AlphaSierra ha scritto:ipotesi stramba, ma magari realistica
selezionando flap1 sull'airbus non si entra nella modalità
slat se v>210kts
slat+flap1 se v<210 kts
magari ripassando i 210 per accelerazione (giustificabile in che modo boh!) sono stati retratti i flap
poi se metto flap 2 esce pure il flap.
se poi riaccelero .... OVERSPEED !!!
- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
Re: Atterraggio a Fiumicino
ok thanks!zittozitto ha scritto:mi dispiace ... ma è sbagliato, se sono in volo e metto flap 1 arrivando da clean configuration esce sempre e solo SLAT.AlphaSierra ha scritto:ipotesi stramba, ma magari realistica
selezionando flap1 sull'airbus non si entra nella modalità
slat se v>210kts
slat+flap1 se v<210 kts
magari ripassando i 210 per accelerazione (giustificabile in che modo boh!) sono stati retratti i flap
poi se metto flap 2 esce pure il flap.
se poi riaccelero .... OVERSPEED !!!
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11
Re: Atterraggio a Fiumicino
e 1 po off topic, ma se si azionassero gli spoiler sopra il FL250 in pratica che cosa si percepirebbe, o gli eventuali effetti in cabina?
Re: Atterraggio a Fiumicino
gli speedbrakes in volo orizzontale servono solo a rallentare.Big_Teo ha scritto:e 1 po off topic, ma se si azionassero gli spoiler sopra il FL250 in pratica che cosa si percepirebbe, o gli eventuali effetti in cabina?
gli speedbrakes in discesa aumentano la verticl speed senza aumentare la velocità indicata, se li usiamo a quote sopra i 25.000 ft otteniamo dei ratei di discesa elevati rispetto a quanto riuscirebbe a sostenere il sistema di pressurizzazione, si otterrebbero dei cabin rate poco confortevoli.
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11
Re: Atterraggio a Fiumicino
ok grazie! capito!!! 

- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5671
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Atterraggio a Fiumicino
25000 piedi ... 8 16 24... fanno poco più di 8000 m a 31 cm per piede, giusto? Dunque una quota già compatibile con una aerovia di crociera...zittozitto ha scritto:gli speedbrakes in volo orizzontale servono solo a rallentare.Big_Teo ha scritto:e 1 po off topic, ma se si azionassero gli spoiler sopra il FL250 in pratica che cosa si percepirebbe, o gli eventuali effetti in cabina?
gli speedbrakes in discesa aumentano la vertical speed senza aumentare la velocità indicata, se li usiamo a quote sopra i 25.000 ft otteniamo dei ratei di discesa elevati rispetto a quanto riuscirebbe a sostenere il sistema di pressurizzazione, si otterrebbero dei cabin rate poco confortevoli.
Prima ignorantissima domanda: se gli aerobrakes, come sembrerebbe, riducono di fatto la corda alare creando turbolenze a partire dalla loro estremità sollevata, ciò - a parte l'aumento di sezione frontale che CERTAMENTE aumenta il drag e riduce la velocità, non dovrebbe in ogni caso indurre una diminuzione di portanza che fa perdere a parità di spinta dei motori necessariamente quota?
Tantopiù, che rispetto al flusso d'aria chi dice all'ala che si trova in discesa? Non è un discorso di parallelogramma delle forze e di risultante applicata, in ogni caso?
Ora, la mia seconda ignorantissima domanda è: se il TCAS mi segnala una mancata separazione verticale e mi suggerisce (diciamo "ordina") di perdere velocemente ad es. 500 ft di quota, conviene semplicemente mandare avanti "il giusto" la cloche ed impostare senza tanti complimenti una discesa o utilizzare insieme gli aerobrakes, posto che in quel caso un pochino di disagio in cabina passeggeri è grossomodo l'ultimo dei tuoi pensieri?
Se ho detto scempiaggini inaccettabili, cercate per favore per simpatia di ridere non troppo rumorosamente e senza singulti, grazie
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Re: Atterraggio a Fiumicino
... e quindi ?Valerio Ricciardi ha scritto:25000 piedi ... 8 16 24... fanno poco più di 8000 m a 31 cm per piede, giusto? Dunque una quota già compatibile con una aerovia di crociera...zittozitto ha scritto:gli speedbrakes in volo orizzontale servono solo a rallentare.Big_Teo ha scritto:e 1 po off topic, ma se si azionassero gli spoiler sopra il FL250 in pratica che cosa si percepirebbe, o gli eventuali effetti in cabina?
gli speedbrakes in discesa aumentano la vertical speed senza aumentare la velocità indicata, se li usiamo a quote sopra i 25.000 ft otteniamo dei ratei di discesa elevati rispetto a quanto riuscirebbe a sostenere il sistema di pressurizzazione, si otterrebbero dei cabin rate poco confortevoli.
speedbrake e spoilers ... sono cosine diverse.Valerio Ricciardi ha scritto: Prima ignorantissima domanda: se gli aerobrakes, come sembrerebbe, riducono di fatto la corda alare creando turbolenze a partire dalla loro estremità sollevata, ciò - a parte l'aumento di sezione frontale che CERTAMENTE aumenta il drag e riduce la velocità, non dovrebbe in ogni caso indurre una diminuzione di portanza che fa perdere a parità di spinta dei motori necessariamente quota?
gli speedbrakes spesso lavorano fuori dallo strato limite.
riducono la corda alare ?

qui ti sei capito da solo .. che vuoi chiedere ?Valerio Ricciardi ha scritto:
Tantopiù, che rispetto al flusso d'aria chi dice all'ala che si trova in discesa? Non è un discorso di parallelogramma delle forze e di risultante applicata, in ogni caso?
se il TCAS chiama a scendere a noi, chiamerà a salire all'altro traffico.Valerio Ricciardi ha scritto: Ora, la mia seconda ignorantissima domanda è: se il TCAS mi segnala una mancata separazione verticale e mi suggerisce (diciamo "ordina") di perdere velocemente ad es. 500 ft di quota, conviene semplicemente mandare avanti "il giusto" la cloche ed impostare senza tanti complimenti una discesa o utilizzare insieme gli aerobrakes, posto che in quel caso un pochino di disagio in cabina passeggeri è grossomodo l'ultimo dei tuoi pensieri?
se il TCAS chiama a scendere ti chiede una vertical speed e se ti servono gli speedbrakes li usi.
- Gianni62
- FL 250
- Messaggi: 2648
- Iscritto il: 23 luglio 2008, 11:55
- Località: Firenze
Re: Atterraggio a Fiumicino
E non potremmo essere stati noi l'"altro traffico", quello che doveva salire?
Gianni
Gianni
L'assolo più bello della tua vita è quello che fai quando ti dimentichi di schiacciare REC"
Re: Atterraggio a Fiumicino
può essere tutto.Gianni62 ha scritto:E non potremmo essere stati noi l'"altro traffico", quello che doveva salire?
Gianni
ma se devo salire per via del TCAS forse non ho necessità di riaccelerare, do motore e salgo.
ma questo punto, quello che è successo a te non possiamo dire con certezza.
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5671
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Atterraggio a Fiumicino
Ecco, perfetto. Se lavorano fuori dallo strato limite dovrebbero solo rallentare senza impicciarsi del flusso sopra l'ala, come se fossero gli aerofreni sul cono di coda del BAe 146 che con la portanza dell'ala non interferiscono, o un piccolo parafreno di coda, corretto?zittozitto ha scritto: speedbrake e spoilers ... sono cosine diverse.
gli speedbrakes spesso lavorano fuori dallo strato limite.
E allora quel che non capisco è perché nel volo orizzontale dovrebbero frenare solo (senza di per sé far perdere quota) mentre nell'assetto picchiato dovrebbero aumentare la velocità di discesa.
"Frenare" non equivale *comunque* a perdere quota se non si varia qualcosa (angolo di incidenza di tutta l'ala o forma aerodinamica e portanza della medesima con l'uso di slat, flap eccetera)?
Un po' come "accelerare" entro certi limiti equivale a salire?
Ehi, io avevo avvertito prima che poteva trattarsi di domande ingenue... appunto chiedo a chi sa. Io, povero!povero!povero!, non so, provo solo a supporre (e non scrivo le mie supposizioni sui giornali come fossero fatti).
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Re: Atterraggio a Fiumicino
in volo orizzontare frenano perchè quando li estraggo e rallento vario l'incidenza e la spinta.
in discesa ti ricordo che la resistenza influenza il gradiente e le manette sono già in idle.
in discesa ti ricordo che la resistenza influenza il gradiente e le manette sono già in idle.
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: Atterraggio a Fiumicino
Una considerazione:
Gli spoiler distruggono sì la portanza, ma a *parità di angolo di incidenza*.
Se il mio aereo pesa 1000 kg ed è in volo livellato avrò una portanza di circa 1000 kg. Mantengo l'assetto ed estraggo gli spoiler: per un istante avrò una portanza minore, facciamo 500 kg, ma a questo punto l'aereo accelera verso il basso, l'incidenza cambierà fino ad assestarsi su un valore che fornisce una portanza ancora di (circa) 1000 kg.
Alternativamente puoi mantenere la quota estraendo gli spoiler, ma dovrai cambiare assetto e cabrare in modo da avere nuovamente un angolo di incidenza che produca i circa 1000 kg che ti servono.
Gli spoiler distruggono sì la portanza, ma a *parità di angolo di incidenza*.
Se il mio aereo pesa 1000 kg ed è in volo livellato avrò una portanza di circa 1000 kg. Mantengo l'assetto ed estraggo gli spoiler: per un istante avrò una portanza minore, facciamo 500 kg, ma a questo punto l'aereo accelera verso il basso, l'incidenza cambierà fino ad assestarsi su un valore che fornisce una portanza ancora di (circa) 1000 kg.
Alternativamente puoi mantenere la quota estraendo gli spoiler, ma dovrai cambiare assetto e cabrare in modo da avere nuovamente un angolo di incidenza che produca i circa 1000 kg che ti servono.