Buonasera a tutti. Nel mio ultimo volo verso l'Havana con un A343 Iberia, ho assistito ad una procedura di cui avevo letto ma a cui non avevo mai assistito prima: il decollo senza packs dell'aria condizionata. Prima di entrare in pista sono stati spenti per poi essere riaccesi poco dopo il decollo (non posso stimare un'altitudine perchè stavo nelle file centrali senza vedere molto dal finestrino). Qualcuno mi può spiegare le condizioni in cui viene effettuato questo tipo di decollo o addirittura in cui è necessario?
Immagino sia fatto per evitare di spillare troppa aria pneumatica ai motori, quindi quando si è prossimi all'MTOW, la temperatura è alta e si decolla da un aeroporto con elevazione alta. In questo caso la mia esperienza coincide perche`il 340 era pieno, facevano 34 gradi e l'aeroporto di Madrid è situato in un altopiano.
Decollo No Packs
Moderatore: Staff md80.it
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
- cpt riccardo
- 05000 ft
- Messaggi: 534
- Iscritto il: 10 aprile 2008, 20:19
Re: Decollo No Packs
con l'airbus mi pare sia una procedura normale,spegni i pack entrato in pista e li riaccendi dopo la climb thrust,accendi il primo e dopo 10 secondi il secondo...
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Decollo No Packs
Il decollo con Packs off si effettua quando hai bisogno di più spinta per poter portar via più peso da una pista quando le condizioni climatiche sono penalizzanti e non riesci a star dentro al massimo peso al decollo che ti da la tabella di pista. A volte riesci a portar via anche 2000 Kg in più.Luke3 ha scritto:Buonasera a tutti. Nel mio ultimo volo verso l'Havana con un A343 Iberia, ho assistito ad una procedura di cui avevo letto ma a cui non avevo mai assistito prima: il decollo senza packs dell'aria condizionata. Prima di entrare in pista sono stati spenti per poi essere riaccesi poco dopo il decollo (non posso stimare un'altitudine perchè stavo nelle file centrali senza vedere molto dal finestrino). Qualcuno mi può spiegare le condizioni in cui viene effettuato questo tipo di decollo o addirittura in cui è necessario?
Immagino sia fatto per evitare di spillare troppa aria pneumatica ai motori, quindi quando si è prossimi all'MTOW, la temperatura è alta e si decolla da un aeroporto con elevazione alta. In questo caso la mia esperienza coincide perche`il 340 era pieno, facevano 34 gradi e l'aeroporto di Madrid è situato in un altopiano.
Esistono 2 tipi di decollo "packs off" (su alcuni aerei come ad esempio il 737 è "Bleed OFF" che userò come esempio ma più o meno è uguale):
- Bleed Off takeoff
- Unpressurized takeoff
Il primo è un decollo con l'APU acceso che fornisce bleed per tenere un po di pressurizzazione, le Bleed OFF (non viene spillata aria dai motori) ma gli switch dei Packs rimangono su AUTO (packs funzionanti). Prima di entrare in pista configuri la pressurizzazione per questo tipo di decollo (Isolation valve Closed, Bleed 1 OFF, Apu bleed ON, bleed 2 OFF). Dopo il decollo, sopra i 1500' AGL (limitazione data dal 1 eng out) si riconfigura al contrario (Bleed 2 ON, APU bleed OFF, si attende che il rate of climb della cabina si stabilizzi, Bleed 2 ON, Isolation valve AUTO).
Il secondo invece si effettua se è necessario un decollo Bleed off con l'APU inoperativa.
Sul 737 queste procedure sono "supplementary procedures", non è necessario conoscerle a memoria, quindi si tiene aperto il libretto (FCOM) e la si legge; soprattutto la seconda che è usata raramente.
Saluuuuuti
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Decollo No Packs
Gli aerei piu' evoluti, come il B777, i pack se li gestiscono da soli in base ai dati forniti dal pilota all'fms (pista, temperatura, vento e qnh).
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Decollo No Packs
Poi ci sono le compagnie che tendono al risparmio che partono con pack offair.surfer ha scritto:Gli aerei piu' evoluti, come il B777, i pack se li gestiscono da soli in base ai dati forniti dal pilota all'fms (pista, temperatura, vento e qnh).


Comunque come hanno già detto il primo lo metti On quando si fa la riduzione...il secondo dopo "almeno" 10 secondi o appena finita la pulizia dell'aeroplano.

Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
Re: Decollo No Packs
anche l'MD11 ( dall'alto della sua età) esclude i "pacchi" alla TO thrust e li restituisce alla climb.
per il BUS lo si fa praticamente sempre = più spinta e quindi più alto MTOW ma anche maggior riduzione per le spinte.
le tabelle MD80 AZ recitano tra i "common parameters" AC ON or OFF = significa che sono ON fino alla V1 e OFF dalla engine failure in poi (l'MD80 esclude da solo il "pacco" sul motore operativo).
per il BUS lo si fa praticamente sempre = più spinta e quindi più alto MTOW ma anche maggior riduzione per le spinte.
le tabelle MD80 AZ recitano tra i "common parameters" AC ON or OFF = significa che sono ON fino alla V1 e OFF dalla engine failure in poi (l'MD80 esclude da solo il "pacco" sul motore operativo).
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Decollo No Packs
grazie a tutti, interessantissime le descrizioni per ciascun aereo. Non credevo fosse una procedura così comunemente utilizzata!