RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
LT. MAVERICK82
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 44
Iscritto il: 19 novembre 2007, 10:16
Località: CATANIA

RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da LT. MAVERICK82 »

Salve a tutti,
quando ero in spiaggia al mare (io abito a Catania) ho visto un Airbus (forse A321) e un MD80 appena decollati, sollevare il carrello all' incirca 15-20 secondi dopo l' avvenuta rotazione. Ora o uno dei due si saranno dimenticati di sollevare il carrello, oppure uno dei due avranno usato il comando di riserva?
Poi ho visto svariati piloti tenere le luci di atterraggio ancora accese dopo l' avvenuta rotazione e la corretta chiusura del vano carrello. Perchè?

Grazie anticipatamente
Lieutenant Pete Mitchell
Comunque il mio nome di battesimo é: Antonio
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20835
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da JT8D »

LT. MAVERICK82 ha scritto:Salve a tutti,
quando ero in spiaggia al mare (io abito a Catania) ho visto un Airbus (forse A321) e un MD80 appena decollati, sollevare il carrello all' incirca 15-20 secondi dopo l' avvenuta rotazione. Ora o uno dei due si saranno dimenticati di sollevare il carrello, oppure uno dei due avranno usato il comando di riserva?
Poi ho visto svariati piloti tenere le luci di atterraggio ancora accese dopo l' avvenuta rotazione e la corretta chiusura del vano carrello. Perchè?

Grazie anticipatamente
Non penso proprio che se lo siano dimenticati !! Ad esempio può essere che erano salite un pò le temperature dei freni e quindi ritardare leggermente la retrazione del carrello permette di raffreddarli.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

IronF
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 5 giugno 2006, 21:18

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da IronF »

Le luci di atterraggio rimangono accese fino ai 10000 piedi
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da airbusfamilydriver »

di solito si fa così quando i freni sono caldi,per farli raffreddare
Avatar utente
wing05
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1172
Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
Località: LIDT

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da wing05 »

un dubbio
scusa...freni caldi dopo un decollo ???
ma non è sufficiente il tempo di sosta dal precedente landing per raffreddare l'impianto frenante ?
oppure si arriva a surriscaldare anche durante un taxi prima di un decollo
I-SMTN. Mauro

Immagine
Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
Ro60

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da Ro60 »

Per regolare e limitare la velocità in taxi si usano un pò di freni anziche smanettare continuamente...
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20835
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da JT8D »

wing05 ha scritto:un dubbio
scusa...freni caldi dopo un decollo ???
ma non è sufficiente il tempo di sosta dal precedente landing per raffreddare l'impianto frenante ?
oppure si arriva a surriscaldare anche durante un taxi prima di un decollo

Rullaggi lunghi possono causare surriscaldamenti dei freni (a temperature comunque entro i limiti max ammessi, altrimenti non si può decollare). Ciò può portare ad un ulteriore incremento della temperatura una volta retratti i carrelli (perchè viene a mancare il raffreddamento dinamico). Quindi in questi casi di solito si fanno raffreddare un po' i freni prima di retrarre il carrello.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da air.surfer »

wing05 ha scritto:un dubbio
scusa...freni caldi dopo un decollo ???
ma non è sufficiente il tempo di sosta dal precedente landing per raffreddare l'impianto frenante ?
oppure si arriva a surriscaldare anche durante un taxi prima di un decollo
Dipende dal peso di atterraggio, da quanto hai pestato sui freni e dal tempo di transito. In genere un rullaggio non li surriscalda tanto.
Avatar utente
candida_puella
FL 200
FL 200
Messaggi: 2043
Iscritto il: 27 luglio 2008, 20:43
Località: Palermo/UsmateVelate-Mb-

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da candida_puella »

Ciao a tuttiiiiiii!!!
E' interessantissimo leggervi!!! Dal punto di vista cock-pit so pochino :oops: ...ma voi siete bravissimi!! Piacere di conoscervi a tutti!! :D
Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da air.surfer »

candida_puella ha scritto:Ciao a tuttiiiiiii!!!
E' interessantissimo leggervi!!! Dal punto di vista cock-pit so pochino :oops: ...ma voi siete bravissimi!! Piacere di conoscervi a tutti!! :D
Ciao Candida_Puella,
se vuoi puoi presentarti nell'area apposita, qui http://www.md80.it/bbforum/viewforum.php?f=17.

AirSurfer
zittozitto

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da zittozitto »

air.surfer ha scritto: In genere un rullaggio non li surriscalda tanto.
lascia perde va !!! :mrgreen:
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da dream »

E perchè si fanno raffreddare i freni prima del decollo (o subito dopo, tenendoli all'aria)?

Per un eventuale atterraggio subito dopo il decollo.
Giusto?
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da flyingbrandon »

dream ha scritto:E perchè si fanno raffreddare i freni prima del decollo (o subito dopo, tenendoli all'aria)?

Per un eventuale atterraggio subito dopo il decollo.
Giusto?
No...perchè non è carino avere del carbonio a 500°C chiuso dentro un portellone con svariati fluidi in zona(in caso di perdita ovviamente)! :mrgreen: :mrgreen:


PS: in realtà non decolli con i freni a 500°C :mrgreen: Faccio l'aggiunta senno' zittozitto me stronca! :mrgreen: La temperatura massima per il plasticone è 300°C ( o 150°C con brakefan )....gli aerei tipo 737 che non hanno nessun sensore di temperatura ovviamente non hanno queste limitazioni...
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
zittozitto

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da zittozitto »

flyingbrandon ha scritto:
dream ha scritto:E perchè si fanno raffreddare i freni prima del decollo (o subito dopo, tenendoli all'aria)?

Per un eventuale atterraggio subito dopo il decollo.
Giusto?
No...perchè non è carino avere del carbonio a 500°C chiuso dentro un portellone con svariati fluidi in zona(in caso di perdita ovviamente)! :mrgreen: :mrgreen:


PS: in realtà non decolli con i freni a 500°C :mrgreen: Faccio l'aggiunta senno' zittozitto me stronca! :mrgreen: La temperatura massima per il plasticone è 300°C ( o 150°C con brakefan )....gli aerei tipo 737 che non hanno nessun sensore di temperatura ovviamente non hanno queste limitazioni...
lo sapevo che te devo stronca' ... :mrgreen:
300° su AIRBUS dotati di brakefan ... 260° senza brakefan. (sono gradi centigradi).
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da flyingbrandon »

zittozitto ha scritto: lo sapevo che te devo stronca' ... :mrgreen:
300° su AIRBUS dotati di brakefan ... 260° senza brakefan. (sono gradi centigradi).
Quella dei gradi Centigradi non l'ho capita! :shock: Io ho messo la "C"...o specificavi per te? Chiedo venia per l'incomprensione sul plasticone....c'ho messo una SOP nostra....150°C con bakefan intendevo con brakefan ON :mrgreen:
Ciao! :mrgreen:

P.S: In realta' pero' c'e' sull'FCOM3...non penso solo sul nostro....le limitations con brake fans
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
zittozitto

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da zittozitto »

flyingbrandon ha scritto:
zittozitto ha scritto: lo sapevo che te devo stronca' ... :mrgreen:
300° su AIRBUS dotati di brakefan ... 260° senza brakefan. (sono gradi centigradi).
Quella dei gradi Centigradi non l'ho capita! :shock: Io ho messo la "C"...o specificavi per te? Chiedo venia per l'incomprensione sul plasticone....c'ho messo una SOP nostra....150°C con bakefan intendevo con brakefan ON :mrgreen:
Ciao! :mrgreen:
puntualizzazione per me ... una volta mi hanno fatto notare che specificavo male le unità di misura.
Avatar utente
candida_puella
FL 200
FL 200
Messaggi: 2043
Iscritto il: 27 luglio 2008, 20:43
Località: Palermo/UsmateVelate-Mb-

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da candida_puella »

..non litigate daiiiii.... :oops: penso che ogni situazione venga gestita secondo il caso che si presenta no?...ho azzardato co sta risposta? :wink:
Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
zittozitto

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da zittozitto »

flyingbrandon ha scritto: P.S: In realta' pero' c'e' sull'FCOM3...non penso solo sul nostro....le limitations con brake fans
intendo che gli aeroplani possono non avere i brakefan e che la T max è 260°C in questo caso.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da air.surfer »

candida_puella ha scritto:..non litigate daiiiii.... :oops: penso che ogni situazione venga gestita secondo il caso che si presenta no?...ho azzardato co sta risposta? :wink:
In effetti se tu fossi stata un utente omo e ti fossi permesso, con solo 8 messaggi, di interferire nel lavoro dei moderatori interferendo inoltre nella discussione di due professionisti, ti avrei bastonato.
Ma siccome le donne non si toccano nemmeno con un fiore, questa volta mi limitero' ad un buffettino sul dorso della mano.

Air Surfer

(Ai rozzi omi del forum: Leggete ed imparate! :mrgreen: )
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da flyingbrandon »

zittozitto ha scritto: intendo che gli aeroplani possono non avere i brakefan e che la T max è 260°C in questo caso.
Sì...avevo capito...per questo ho detto che mi ero spiegato male io....intendendo Brake Fan OFF e non senza brake fan...ho fatto un "errore di sbaglio" :mrgreen:
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da flyingbrandon »

candida_puella ha scritto:..non litigate daiiiii.... :oops: penso che ogni situazione venga gestita secondo il caso che si presenta no?...ho azzardato co sta risposta? :wink:
Litigare con zittozitto? Io? Mica sono matto.... :mrgreen: :mrgreen:
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
N757GF

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da N757GF »

zittozitto ha scritto: (sono gradi centigradi).
Il mio prof di questa roba diceva che grado centigrado non andava bene, perche' c'e` la ripetizione della parola grado: o centigrado sostantivo oppure grado centesimale. La sua osservazione non era dovuta l suono ripetuto, ma era semantica.

Ancora meglio e` dire celsius: il simbolo corretto e` quello che hai usato °C (da notare invece che il simbolo di kelvin non ha il pallino, K)
Ro60

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da Ro60 »

N757GF ha scritto:
zittozitto ha scritto: (sono gradi centigradi).
Il mio prof di questa roba diceva che grado centigrado non andava bene, perche' c'e` la ripetizione della parola grado: o centigrado sostantivo oppure grado centesimale. La sua osservazione non era dovuta l suono ripetuto, ma era semantica.

Ancora meglio e` dire celsius: il simbolo corretto e` quello che hai usato °C (da notare invece che il simbolo di kelvin non ha il pallino, K)
Sgamato anche questa volta...
[smilie=to funny.gif]
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da air.surfer »

Ro60 ha scritto:
N757GF ha scritto: Il mio prof di questa roba diceva che grado centigrado non andava bene, perche' c'e` la ripetizione della parola grado: o centigrado sostantivo oppure grado centesimale. La sua osservazione non era dovuta l suono ripetuto, ma era semantica.
Ancora meglio e` dire celsius: il simbolo corretto e` quello che hai usato °C (da notare invece che il simbolo di kelvin non ha il pallino, K)
Sgamato anche questa volta...
Immagine
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da air.surfer »

Dal Demauro

7a CO nome di varie unità di misura | grado centigrado: il termometro segna tre gradi | grado alcolico: un vino che fa tredici gradi | grado sessagesimale: un angolo di novanta gradi


La azzardo eh? Magari la lingua italiana è in continua evoluzione e dal mesozoico ad oggi magari la definizione di grado centigrado è entrata ufficialmente nei dizionari.

Comunque se volete parlare di semantica vi consiglio altri forum, che sicuramente vi "acchiappano" di piu' e dove trovate sicuramente "QI" molto piu' adatti alle vostre menti sopraffine.
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da davymax »

Forse han lasciato giu il carrello perchè non avevano ancora finito la spesa!! :( :cry:

Che schifo rileggermi....chissà per voi.... :roll: :P
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
N757GF

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da N757GF »

air.surfer ha scritto:Dal Demauro

7a CO nome di varie unità di misura | grado centigrado: il termometro segna tre gradi | grado alcolico: un vino che fa tredici gradi | grado sessagesimale: un angolo di novanta gradi


La azzardo eh? Magari la lingua italiana è in continua evoluzione e dal mesozoico ad oggi magari la definizione di grado centigrado è entrata ufficialmente nei dizionari.
La lingua evolve, certamente, anche quella tecnica, ma con due metri diversi. Non puoi usare un dizionario generale per termini tecnici in contesto tecnico. Prova a chiedere a chi scrive i vostri manuali se usa il demauro o il lessico scientifico accettato dalla sua comunita`.

Per quanto riguarda la semantica, anche se non te ne accorgi, la usi :) (come quello la` che aveva scoperto che parlava in prosa :))
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da air.surfer »

N757GF ha scritto: La lingua evolve, certamente, anche quella tecnica, ma con due metri diversi. Non puoi usare un dizionario generale per termini tecnici in contesto tecnico. Prova a chiedere a chi scrive i vostri manuali se usa il demauro o il lessico scientifico accettato dalla sua comunita`.
Se parli di semantica e sostantivi, io mi vado a guardare il dizionario per vedere se "grado centigrado" è italiano corretto oppure no e tanto mi basta. Andando un po' piu' sul tecnico, non ho bisogno di andare a chiedere a chi scrive i manuali che cosa intende per °C perchè leggere è una delle funzioni di serie del mio unico neurone. (Vedi allegato)
Poi, sia beninteso, puo' sempre darsi che chi ha scritto l'OM avesse il DeMauro.
Quindi direi di chiudere qui il discorso da te iniziato consigliandoti di scrivere una email alla DeMauro e in cc al tizio che ha scritto l'OM. (@ Tartan: Mica sarai stato tu ?!. Non vorrei che ti inondassero di spam :mrgreen: )

Quindi mio caro utente N757GF, se hai cose piu' attinenti con il titolo del 3ad, ti prego di non essere timido.
Per dare una mano a riportare il 3ad in topic, rilancio alcuni dilemmi che non mi fanno dormire la notte.
1) E' piu' conveniente tenersi la i freni dentro il vano con la temperatura prossima al limite d'impiego (perchè altrimenti non saremmo decollati) oppure tenere il carrello fuori inficiando le traiettorie previste per il decollo?
2) Si raffreddano piu' i freni con il freno di parcheggio inserito (per effetto della trasmissione del calore fra le varie parti a contatto) o con il freno di parcheggio disinserito che permette una piu' agevole circolazione dell'aria?
3) Una interruzione di decollo con i freni al limite della temperatura necessita della stessa lunghezza di pista di una interruzione con freni freddi?
Non le chiedo a Ro60 perchè tanto sarebbe tempo perso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da Ayrton »

io sto sempre e comunque dalla parte dell'omino di latta, a prescindere... :mrgreen:

in ogni caso confermo che rileggere Davimax è triste.....eh si Dav, te lo devo proprio far notare :lol: :lol:
Immagine
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da dream »

air.surfer ha scritto: 1) E' piu' conveniente tenersi la i freni dentro il vano con la temperatura prossima al limite d'impiego (perchè altrimenti non saremmo decollati) oppure tenere il carrello fuori inficiando le traiettorie previste per il decollo?
2) Si raffreddano piu' i freni con il freno di parcheggio inserito (per effetto della trasmissione del calore fra le varie parti a contatto) o con il freno di parcheggio disinserito che permette una piu' agevole circolazione dell'aria?
3) Una interruzione di decollo con i freni al limite della temperatura necessita della stessa lunghezza di pista di una interruzione con freni freddi?
dicci dicci, così dormo meglio anch'io!
grazie
N757GF

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da N757GF »

Una tabella che chiami abbreviazione questa roba qui "°C" non ha le idee molto chiare di cosa siano le misure e la metrologia e puo` benissimo parlare di gradi centigradi, ma per i piloti va bene lo stesso, mica devono progettarli gli aerei :).

Visto che zittozitto stava cercando di migliorare la sua indicazione delle unita` di misura, glielo avevo fatto notare; a te non l'avrei mai detto.

Interessanti le domande che fai dopo. La prima direi che sia un no brainer. La seconda invece e` piu` complicata. Che dice la tua esperienza?
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da air.surfer »

N757GF ha scritto:Una tabella che chiami abbreviazione questa roba qui "°C" non ha le idee molto chiare di cosa siano le misure e la metrologia e puo` benissimo parlare di gradi centigradi, ma per i piloti va bene lo stesso, mica devono progettarli gli aerei :).
BEEEEP! No way! Te l'ho detto. Lamentele via mail alla DeMauro o all'estensore dell'OM. ;-)
N757GF ha scritto: Visto che zittozitto stava cercando di migliorare la sua indicazione delle unita` di misura, glielo avevo fatto notare; a te non l'avrei mai detto.
ZittoZitto non è un professore, ma direi piu' un facilitatore per i piloti. Percio', a mio parere, va benissimo cosi'.
N757GF ha scritto:Interessanti le domande che fai dopo. La prima direi che sia un no brainer. La seconda invece e` piu` complicata. Che dice la tua esperienza?
In effetti la prima è un nobrainer antani tarapia tapioca perchè inerente alle traiettorie superlative viste dal punto di vista del quadro generale in rapporto al cubo dell'elevazione della pista con il carrello retrattolo estensibile.

Ma ti diro', delle tre che ho fatto, ho ovviamente la mia idea solo sulla prima. Per le altre due invece, non saprei veramente cosa dire. Ti sembrerà strano ma le ho fatte senza polemica. Ho sempre pensato che i freni si raffreddassero meglio con il freno di parcheggio disinserito ma un giorno un collega mi disse che un altro collega gli fece notare che i freni si raffreddano meglio tenendo il freno di parcheggio inserito, a causa del contatto fra le parti ( Un po' come quello che dice "Mio Cuggino mi ha detto che...").
Non che sia vitale, intendiamoci. Qualsiasi sia la temperatura dei freni, ho scoperto durante i miei 6/700 decolli l'anno, che il successivo rullaggio li raffredda in modo sostanziale, rendendo possibile il decollo ;-)
Eh.... i metalli, questi sconosciuti. Qui ci vorrebbe qualche sorcio-nerd con le penne nel taschino, meglio se occhialuto e riccioluto, ma sembra che i sorci siano scappati tutti, ancora una volta, dietro al pifferaio magico.
A parte, ovviamente, qualche re-entrée occasionale che mi fa comodo perchè ho, qui a fianco, eccedenze di tonno fresco da distribuire. Ma onestamente caro professore, detto fra me e te ne farei volentieri a meno, anche a costo di rimetterci buttando il tonno, perchè i sorci mi fanno venire il voltastomaco.
Chiusa l'allegra parentesi, direi che, delle domande che ho posto, quella che mi incuriosisce di piu' è la terza.
So che posso affrontare una interruzione con i freni al limite della temperatura, ma la distanza di arresto sarà la stessa? Io non so veramente cosa rispondere, tu che dici?

(Maverick82!! (E' quello che ha aperto il 3ad) Ci sei ancora o sei svenuto per overload cerebrale di informazioni? :mrgreen: )
Ro60

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da Ro60 »

davymax ha scritto:Forse han lasciato giu il carrello perchè non avevano ancora finito la spesa!! :( :cry:

Che schifo rileggermi....chissà per voi.... :roll: :P
Hai ragione!

Ti quoto!

E non solo te...
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da air.surfer »

Ro60 ha scritto: Hai ragione!
Ti quoto!
E non solo te...
Ro60, non mi sembra tu sia legato al forum con il guinzaglio! :mrgreen:
Scio' Scio'.... a meno che tu non abbia qualcosa di intelligente da dire, ovviamente.

Edito. Dei tuoi tre interventi in questo 3ad, due sono trolleggianti, il terzo invece è incomprensibile.
Che cosa vuol dire esattamente
"Per regolare e limitare la velocità in taxi si usano un pò di freni anziche smanettare continuamente..."?
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: RITARDATO SOLLEVAMENTO CARRELLO

Messaggio da dream »

2)ma inserendo i freni di parcheggio con i ceppi caldi, e chiusi al caldo per tutto il volo, non c'è pericolo che si bloccano le ruote, e te le ritrovi bloccate per il successivo atterraggio?

3)bisognerebbe sentire chi fa le tabelle pista, magari la V1 viene indicata con dei margini a riguardo.
Trovo un analogia tra freni caldi e wet runway, cosa ne pensate?

ciao
Rispondi