Ancora sul problema della miopia...ho letto quasi tutte le discussioni a riguardo, ma ancora non mi è chiaro.
Ho una miopia di -8 diottrie all'occhio destro e -6.50 all'occhio sinistro, con correzione arrivo a vedere 10/10. Ci sono speranze che io riesca a conseguire il PPL con visita di II classe oppure no?
Ciao, penso che dovrai andare all'estero...........in un qualunque Paese Jaa che adotti le jar-fcl3 secondo i limiti previsti.
Qui in Italia purtroppo ci sn restrizioni molto piu' dure............comunque metticela tutta!!!!
Io ho il tuo stesso problema : miopia piuttosto pesante ad entrambi gli occhi (-9.00 il destro e -8.00 il sinistro).In effetti ho telefonato al capo della sezione oculistica dell'IML di Milano e mi ha detto che mi devo scordare di passare la visita per diventare pilota civile, mentre che per passare la visita di seconda classe potrebbe forse considerarmi idoneo se i parametri della miopia restassero inalterati fino ai 21 anni. Gli ho fatto presente che in America e Australia i limiti all'errore refrattivo non vengono tenuti in considerazione purchè si dimostri di poter correggere la miopia a 10/10, con lo scopo di sapere su che base in Italia ci siano così tante limitazioni. Ci sono rimasto un po' male perchè mi ha detto che non era a conoscenza delle regole applicate negli altri paesi e che quì le cose difficilmente cambieranno. Io non mi darò mai per vinto (anche se secondo me non bisogna commettere assolutamente l'errore di non valutare strade alternative alla carriera di pilota) e se le cose resteranno così nonostante il progredire della scienza in campo visivo prenderò provvedimenti : vado negli Stati Uniti, realizzo il mio sogno e l'Italia ha un ottimo pilota in meno!
I-SMEP ha scritto:Io ho il tuo stesso problema : miopia piuttosto pesante ad entrambi gli occhi (-9.00 il destro e -8.00 il sinistro).In effetti ho telefonato al capo della sezione oculistica dell'IML di Milano e mi ha detto che mi devo scordare di passare la visita per diventare pilota civile, mentre che per passare la visita di seconda classe potrebbe forse considerarmi idoneo se i parametri della miopia restassero inalterati fino ai 21 anni. Gli ho fatto presente che in America e Australia i limiti all'errore refrattivo non vengono tenuti in considerazione purchè si dimostri di poter correggere la miopia a 10/10, con lo scopo di sapere su che base in Italia ci siano così tante limitazioni. Ci sono rimasto un po' male perchè mi ha detto che non era a conoscenza delle regole applicate negli altri paesi e che quì le cose difficilmente cambieranno. Io non mi darò mai per vinto (anche se secondo me non bisogna commettere assolutamente l'errore di non valutare strade alternative alla carriera di pilota) e se le cose resteranno così nonostante il progredire della scienza in campo visivo prenderò provvedimenti : vado negli Stati Uniti, realizzo il mio sogno e l'Italia ha un ottimo pilota in meno!
Puoi confermarmi che in america non tengono conto del difetto visivo?
Comunque smentisco che il limite è -5 diottrie; un mio amico con -6.50 è rientrato; per la seconda classe basta leggere le JAR ma se ricordo bene l'importante è non avere patologie connesse.
Ottico Abilitato. Specialista in Contattologia.
Appassionato di Medicina Aeronautica.
Pilota.
Ti allego il link con i requisiti faa per tutte e tre le licenze. Clicchi su quella che vuoi e poi vai nella sezione "Eye" relativa ai parametri visivi: lì trovi la conferma! http://flightphysical.com/part67/