11.800 metri?

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Airbus380
Warned user
Warned user
Messaggi: 40
Iscritto il: 18 luglio 2008, 14:01

11.800 metri?

Messaggio da Airbus380 »

Domanda:
Durante un recente volo Roma-Hong Kong, sorvolando la catena dell'Himalaya il monitor in B/C indicava un'altitudine di 11.800 metri.
E' realmente possibile volare a questa quota?
L'areo era un Boeing 747 serie 400.
Da qualche parte avevo letto che un wide-boy di quel tipo, normalmente vola a circa 10-11.000 metri.
In caso affermtivo, per quale motivo si vola così alti? Solo questione di risparmio eergetico?

Grazie a tutti gli esperti che potranno rispondere. In anticipo :lol: !
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: 11.800 metri?

Messaggio da Aldus »

Airbus380 ha scritto: Domanda:
Durante un recente volo Roma-Hong Kong, sorvolando la catena dell'Himalaya il monitor in B/C indicava un'altitudine di 11.800 metri.
E' realmente possibile volare a questa quota?
L'areo era un Boeing 747 serie 400.
Sì, il 747-400 ha una tangenza operativa di 45.000 ft (pari a più di 13.000 metri), per cui volendo può volare ancora più in alto. :wink:
http://www.duegieditrice.it/tuttoaerei/ ... 47-300-400
Airbus380 ha scritto: Da qualche parte avevo letto che un wide-boy di quel tipo, normalmente vola a circa 10-11.000 metri.
In caso affermtivo, per quale motivo si vola così alti? Solo questione di risparmio eergetico?

Grazie a tutti gli esperti che potranno rispondere. In anticipo :lol: !
Ci sono diverse ragioni per cui un liner vada molto in alto: condizioni meteo favorevoli, utilizzo delle correnti di jet stream, efficienza e consumi, buona separazione verticale dagli ostacoli, etc etc.
Nel caso dell'himalaya potresse essere dettato dal fatto che vi sono appunto montagne molto alte, alcune prossime ai 9000 metri, pertanto è possibile che le turbolenze e le condizioni meteorologiche siano molto particolari in quella zona, e non vadano sottovalutate.
Volare ai consueti 10.000 metri di altezza in una zona ricca di montagne alte 8000 metri, significherebbe avere poca separazione verticale e dalle possibili condizioni meteo avverse da loro indotte, per cui è meglio assicurarsi una quota più alta, più sicura, e più confortevole. :D
11.800 metri (ossia quasi 12.000 metri) direi che è la quota giusta per un tranquillo e sereno sorvolo sull'himalaya.
Anzi ti invidio pure perchè, se era giorno e c'era bel tempo, avrai visto uno spettacolo meraviglioso! :wink:
Airbus380
Warned user
Warned user
Messaggi: 40
Iscritto il: 18 luglio 2008, 14:01

Re: 11.800 metri?

Messaggio da Airbus380 »

Aldus ha scritto:
Airbus380 ha scritto: Domanda:
Durante un recente volo Roma-Hong Kong, sorvolando la catena dell'Himalaya il monitor in B/C indicava un'altitudine di 11.800 metri.
E' realmente possibile volare a questa quota?
L'areo era un Boeing 747 serie 400.
Sì, il 747-400 ha una tangenza operativa di 45.000 ft (pari a più di 13.000 metri), per cui volendo può volare ancora più in alto. :wink:
http://www.duegieditrice.it/tuttoaerei/ ... 47-300-400
Airbus380 ha scritto: Da qualche parte avevo letto che un wide-boy di quel tipo, normalmente vola a circa 10-11.000 metri.
In caso affermtivo, per quale motivo si vola così alti? Solo questione di risparmio eergetico?

Grazie a tutti gli esperti che potranno rispondere. In anticipo :lol: !
Ci sono diverse ragioni per cui un liner vada molto in alto: condizioni meteo favorevoli, utilizzo delle correnti di jet stream, efficienza e consumi, etc.
Nel caso dell'himalaya potresse essere dettato dal fatto che ci sono montagne molto alte, alcune superiori agli 8000 metri, pertanto è possibile ipotizzare che le turbolenze e le condizioni meteorologiche siano molto particolari in quella zona.
Volare ai consueti 10.000 metri di altezza significherebbe avere poca separazione verticale da quelle alte montagne e dalle condizioni meteo da loro indotte, per cui è meglio assicurarsi una quota più alta, più sicura, e più "confortevole".
11.800 metri (ossia quasi 12.000 metri) è una quota giusta per un tranquillo sorvolo dell'himalaya. :wink:




Grazie 1000 per le informazioni.
Posso approfittare?
Su internet ho visto una foto di un B747 della BA a 6 motori.
Era un fotomontaggio di qualche birbante o esiste davvero una versione di quel tipo?
Purtroppo non ho più il link alla pagina www.
Però mi incuriosisce perchè non ce ne sono in giro di 747 a 6 motori. Se non ricordo male si chiamava 747 serie 900. Può essere?
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: 11.800 metri?

Messaggio da Aldus »

Sinceramente non sapevo neppure che esistesse un 747-900.
Comunque ho fatto una ricerchina veloce con google, ed effettivamente ho trovato il 747-900. :shock:
http://www.cardatabase.net/modifiedairl ... %20747-900

Tuttavia attenti al sito. :D
E' un sito di "modified airliner photos", ossia sono palesemente foto truccate a scopo di...burla...insomma per divertirsi un po' col photoshop. :D

La risposta è quindi "no, non esiste un 747-900" e non ci sono in servizio di linea dei 747 con 6 motori. :wink:
Avatar utente
Limosky91
FL 300
FL 300
Messaggi: 3221
Iscritto il: 10 gennaio 2007, 18:40
Località: Ad un passo da LIML

Re: 11.800 metri?

Messaggio da Limosky91 »

ehm.....il 747, in qualunque sua serie, ha solo (solo?) 4 motori....e fra l'altro la serie -900 del 747 non esiste. Adesso è in fase di sviluppo la serie -800, ma neanche questa è ancora in volo presso le aerolinee.
Di aerei a 6 motori a dirti tutta la verità non mi vengono in mente, tranne il russo Antonov AN.225



bel bestione eh?


è anche possibile che tu ti sia imbattuto in un sito come questo
http://www.cardatabase.net/modifiedairlinerphotos/
dove appassionati "modificano" aerei creando delle livree o degli aerei stessi inverosimili (c'è anche il B747-900, però ha solo 4 motori...)
LINO
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura

Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.

E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
Avatar utente
Limosky91
FL 300
FL 300
Messaggi: 3221
Iscritto il: 10 gennaio 2007, 18:40
Località: Ad un passo da LIML

Re: 11.800 metri?

Messaggio da Limosky91 »

porca Aldus mi ha sorpassato!!! :mrgreen:
LINO
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura

Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.

E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: 11.800 metri?

Messaggio da Aldus »

Ti ho preceduto di 2 minuti. :mrgreen:
Avatar utente
Limosky91
FL 300
FL 300
Messaggi: 3221
Iscritto il: 10 gennaio 2007, 18:40
Località: Ad un passo da LIML

Re: 11.800 metri?

Messaggio da Limosky91 »

Aldus ha scritto:Ti ho preceduto di 2 minuti. :mrgreen:

te pareva....se youtube non fosse così lento (anzi se la mia connessione a fibra ottica non fosse così lenta....porca la miseria, sono in un luogo con una densità di 2 abitanti per chilometro quadrato alle mezzanotte e mezza e la fibra mi va a 1kbps?) saremmo arrivati uguali!!!
LINO
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura

Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.

E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
Airbus380
Warned user
Warned user
Messaggi: 40
Iscritto il: 18 luglio 2008, 14:01

Re: 11.800 metri?

Messaggio da Airbus380 »

Grazie ad entrambi per le informazioni, non saprei come fare senza voi 2!!!

A presto!
Lorenzo
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: 11.800 metri?

Messaggio da Aldus »

Comunque quel sito è divertentissimo, ho trovato un 747-900-MD80-esamotore. :lol:

http://www.cardatabase.net/modifiedairl ... d=00001454

Se gli facevano l'impennaggio a T era un capolavoro.
Barney
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 372
Iscritto il: 10 settembre 2005, 11:32

Re: 11.800 metri?

Messaggio da Barney »

E' possibile vedere un 747 con tre motori per ala come mostra questa foto:

http://www.airliners.net/photo/Qantas/B ... id=0188588

Il fatto è che è installato un pod che permette di trasportare un motore in più sotto l'ala, che ovviamente non è funzionante.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: 11.800 metri?

Messaggio da Aldus »

Ho trovato anche un 747 con 5 motori. :lol:
http://www.cardatabase.net/modifiedairl ... d=00010190

E persino il 747-7000 con ben 10 motori (8 subalari, e due in coda). :lol:
http://www.cardatabase.net/modifiedairl ... d=00009904

Ragazzi quel sito è troppo tosto, mi sto divertendo come un pazzo a guardare certe creazioni.
Bisognerebbe aprire un topic a parte dedicato al fotoritocco (quindi siamo finiti un po' OT) :D
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: 11.800 metri?

Messaggio da Zapotec »



per rimanere OT in attesa del thread nuovo ;)

ciao ciao
Avatar utente
carlik
FL 500
FL 500
Messaggi: 5160
Iscritto il: 30 maggio 2008, 0:24
Località: cagliari

Re: 11.800 metri?

Messaggio da carlik »

Zapotec ha scritto:

per rimanere OT in attesa del thread nuovo ;)

ciao ciao

Carina la paperella!!!! :lol: :lol:
I veri amici sono quelli che si scambiano reciprocamente fiducia, sogni e pensieri, virtù, gioie e dolori;
sempre liberi di separarsi.........senza separarsi mai!

~ A. Bougeard


Non ho un blog.....
Non ho un book di foto.....
....sono semplicemente io!


Immagine
Avatar utente
DenisHelicopters
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 16 maggio 2008, 23:32

Re: 11.800 metri?

Messaggio da DenisHelicopters »

Aldus ha scritto:Ho trovato anche un 747 con 5 motori. :lol:
http://www.cardatabase.net/modifiedairl ... d=00010190

E persino il 747-7000 con ben 10 motori (8 subalari, e due in coda). :lol:
http://www.cardatabase.net/modifiedairl ... d=00009904

Ragazzi quel sito è troppo tosto, mi sto divertendo come un pazzo a guardare certe creazioni.
Bisognerebbe aprire un topic a parte dedicato al fotoritocco (quindi siamo finiti un po' OT) :D
Veramente simpatici, he he. :lol:

Buon proseguimento
Denis
Avatar utente
DenisHelicopters
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 16 maggio 2008, 23:32

Re: 11.800 metri?

Messaggio da DenisHelicopters »

Aldus ha scritto:
Airbus380 ha scritto: Domanda:
Durante un recente volo Roma-Hong Kong, sorvolando la catena dell'Himalaya il monitor in B/C indicava un'altitudine di 11.800 metri.
E' realmente possibile volare a questa quota?
L'areo era un Boeing 747 serie 400.
Sì, il 747-400 ha una tangenza operativa di 45.000 ft (pari a più di 13.000 metri), per cui volendo può volare ancora più in alto. :wink:
http://www.duegieditrice.it/tuttoaerei/ ... 47-300-400
Airbus380 ha scritto: Da qualche parte avevo letto che un wide-boy di quel tipo, normalmente vola a circa 10-11.000 metri.
In caso affermtivo, per quale motivo si vola così alti? Solo questione di risparmio eergetico?

Grazie a tutti gli esperti che potranno rispondere. In anticipo :lol: !
Ci sono diverse ragioni per cui un liner vada molto in alto: condizioni meteo favorevoli, utilizzo delle correnti di jet stream, efficienza e consumi, buona separazione verticale dagli ostacoli, etc etc.
Nel caso dell'himalaya potresse essere dettato dal fatto che vi sono appunto montagne molto alte, alcune prossime ai 9000 metri, pertanto è possibile che le turbolenze e le condizioni meteorologiche siano molto particolari in quella zona, e non vadano sottovalutate.
Volare ai consueti 10.000 metri di altezza in una zona ricca di montagne alte 8000 metri, significherebbe avere poca separazione verticale e dalle possibili condizioni meteo avverse da loro indotte, per cui è meglio assicurarsi una quota più alta, più sicura, e più confortevole. :D
11.800 metri (ossia quasi 12.000 metri) direi che è la quota giusta per un tranquillo e sereno sorvolo sull'himalaya.
Anzi ti invidio pure perchè, se era giorno e c'era bel tempo, avrai visto uno spettacolo meraviglioso! :wink:
Ritornando in topic, quoti in pieno la risposta di Aldus.
Io volo spesso con la KLM da Amsterdam ad Hong Kong e ritorno, e parecchie volte (non sempre) si va molto in alto, 11500 e più, penso dipenda perloppiù dalle condizioni meteo e dal jetstream.

Buonanotte
Denis
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: 11.800 metri?

Messaggio da blusky »

si vola così alti perchè dicono sia seccante schiantarsi contro una montagna :mrgreen:
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
DenisHelicopters
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 16 maggio 2008, 23:32

Re: 11.800 metri?

Messaggio da DenisHelicopters »

blusky ha scritto:si vola così alti perchè dicono sia seccante schiantarsi contro una montagna :mrgreen:
He he he :mrgreen:
D'altro canto nelle zone di montagna... "le soffici nubi possono avere l'osso" :lol:

'Notte
Denis
Avatar utente
carlik
FL 500
FL 500
Messaggi: 5160
Iscritto il: 30 maggio 2008, 0:24
Località: cagliari

Re: 11.800 metri?

Messaggio da carlik »

blusky ha scritto:si vola così alti perchè dicono sia seccante schiantarsi contro una montagna :mrgreen:


:lol: :lol: :lol: :lol:
I veri amici sono quelli che si scambiano reciprocamente fiducia, sogni e pensieri, virtù, gioie e dolori;
sempre liberi di separarsi.........senza separarsi mai!

~ A. Bougeard


Non ho un blog.....
Non ho un book di foto.....
....sono semplicemente io!


Immagine
zittozitto

Re: 11.800 metri?

Messaggio da zittozitto »

le correnti a getto equatoriali sono molto alte.
da Amsterdamme a hongong ultimamente si dovrebbe fare la "polare" ( rotta che passa vicino al polo).
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: 11.800 metri?

Messaggio da Ashaman »

Aldus ha scritto:Comunque quel sito è divertentissimo, ho trovato un 747-900-MD80-esamotore. :lol:

http://www.cardatabase.net/modifiedairl ... d=00001454

Se gli facevano l'impennaggio a T era un capolavoro.
Non vorrei trovarmi nei panni del progettista del sistema Yaw Damper di quest'aereo. Roba da fare harakiri. :lol:

Almeno, rispetto ad altri "allungamenti" visti sulla rete quest'aereo non rischia troppo un tail strike in decollo o richiamata, ma il ruotino anteriore richiederebbe sicuramente un irrobustimento esagerato. Oltretutto non credo esisterà mai un aeroporto in grado di ospitare un lungone come questo. :mrgreen:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
DenisHelicopters
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 16 maggio 2008, 23:32

Re: 11.800 metri?

Messaggio da DenisHelicopters »

zittozitto ha scritto:le correnti a getto equatoriali sono molto alte.
da Amsterdamme a hongong ultimamente si dovrebbe fare la "polare" ( rotta che passa vicino al polo).
Non so come mai, ma non han mai fatto una cosa del genere, generalmente si passa sopra Mosca, si prosegue verso est per poi scendere verso il Kazakistan in direzione est-sud-est, si sorvola il deserto cinese e si costeggia l'altipiano del Tibet, si passa sopra Chengdu, e di li verso Hong Kong. In realtà non sembra proprio essere la via più breve o la più pratica :?:
Avevo fatto delle foto in uno dei numerosi viaggi per Hong Kong che annualmente faccio:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Buon proseguimento
Denis
zittozitto

Re: 11.800 metri?

Messaggio da zittozitto »

DenisHelicopters ha scritto:
zittozitto ha scritto:le correnti a getto equatoriali sono molto alte.
da Amsterdamme a hongong ultimamente si dovrebbe fare la "polare" ( rotta che passa vicino al polo).
Non so come mai, ma non han mai fatto una cosa del genere, generalmente si passa sopra Mosca, si prosegue verso est per poi scendere verso il Kazakistan in direzione est-sud-est, si sorvola il deserto cinese e si costeggia l'altipiano del Tibet, si passa sopra Chengdu, e di li verso Hong Kong. In realtà non sembra proprio essere la via più breve o la più pratica :?:
Avevo fatto delle foto in uno dei numerosi viaggi per Hong Kong che annualmente faccio:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Buon proseguimento
Denis
mah forse ... la polare è meglio per il jappone ...honkyconghi vie' meglio sfruttando i getti e passando più a sud.

la tratta la fai in tutte le stagioni ?
Avatar utente
DenisHelicopters
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 16 maggio 2008, 23:32

Re: 11.800 metri?

Messaggio da DenisHelicopters »

Ti confermo che la faccio in tutte le stagioni, le foto che ho postato sono di fine Dicembre, praticamente Natale 2007.
Non sempre faccio foto durante i voli, o magari ne faccio qualcuna ogni tanto durante il viaggio per riprendere qualche bel paesaggio. Le foto al percorso le avevo scattate solamente per un eventuale uso contro gli sciemOcOmici, infatti nelle seguenti (che riguardano il ritorno in Gennaio) ho ripreso anche i dati di volo :D perchè per tutto il viaggio l'aeroplano ha rilasciato scie di condensa (se ne vedeva l'ombra sullo strato di nubi sottostante).
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Al momento di queste foto eravamo prossimi a Mosca ed a 11600m di quota :)

Buon proseguimento
Denis
Avatar utente
Limosky91
FL 300
FL 300
Messaggi: 3221
Iscritto il: 10 gennaio 2007, 18:40
Località: Ad un passo da LIML

Re: 11.800 metri?

Messaggio da Limosky91 »

affirmative, la polare si fa sopratutto per il Giappone
LINO
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura

Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.

E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
Rispondi