Airbus380 ha scritto: Domanda:
Durante un recente volo Roma-Hong Kong, sorvolando la catena dell'Himalaya il monitor in B/C indicava un'altitudine di 11.800 metri.
E' realmente possibile volare a questa quota?
L'areo era un Boeing 747 serie 400.
Sì, il 747-400 ha una tangenza operativa di 45.000 ft (pari a più di 13.000 metri), per cui volendo può volare ancora più in alto.
http://www.duegieditrice.it/tuttoaerei/ ... 47-300-400
Airbus380 ha scritto: Da qualche parte avevo letto che un wide-boy di quel tipo, normalmente vola a circa 10-11.000 metri.
In caso affermtivo, per quale motivo si vola così alti? Solo questione di risparmio eergetico?
Grazie a tutti gli esperti che potranno rispondere. In anticipo

!
Ci sono diverse ragioni per cui un liner vada molto in alto: condizioni meteo favorevoli, utilizzo delle correnti di jet stream, efficienza e consumi, buona separazione verticale dagli ostacoli, etc etc.
Nel caso dell'himalaya potresse essere dettato dal fatto che vi sono appunto montagne molto alte, alcune prossime ai 9000 metri, pertanto è possibile che le turbolenze e le condizioni meteorologiche siano molto particolari in quella zona, e non vadano sottovalutate.
Volare ai consueti 10.000 metri di altezza in una zona ricca di montagne alte 8000 metri, significherebbe avere poca separazione verticale e dalle possibili condizioni meteo avverse da loro indotte, per cui è meglio assicurarsi una quota più alta, più sicura, e più confortevole.
11.800 metri (ossia quasi 12.000 metri) direi che è la quota giusta per un tranquillo e sereno sorvolo sull'himalaya.
Anzi ti invidio pure perchè, se era giorno e c'era bel tempo, avrai visto uno spettacolo meraviglioso!
