camera di combustione come costruirla
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 17 luglio 2008, 20:49
camera di combustione come costruirla
Salve a tutti... come appassionato di meccanica in generale, mi piacerebbe costruire in casa un turbojetto... ovviamente di piccole dimensioni ,solo x lo sfizio di vederlo acceso, usando materiali facilmente reperibili, ma no so come deve essere la camera di scoppio......come è fatta x un motore aria compressa/benzina?? e invece xun motore che va con i gas??
Titolo modificato [JT8D]
Titolo modificato [JT8D]
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20826
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: camera di combustione come costruirla
Innanzitutto non usare il termine "camera di scoppio", che è completamente errato. Lo si sente spesso usare anche parlando di motori endotermici alternativi (quelli delle auto per intenderci), ma nella camera non c'è nessuno "scoppio", bensì una combustione con un fronte di fiamma che si sviluppa dalla candela, per quanto velocemente.
Per i turbojet il discorso è completamente diverso, dato che la camera di combustione è aperta e al suo interno si sviluppa una combustione a pressione costante.
In questo approfondimento trovi spiegato, in maniera ababstanza semplificata, come è fatta una camera di combustione.
Però stai attento che sia per la camera che per la turbina si raggiungono temperature molto elevate e sono costruite con materiali speciali, non proprio facilmente reperibili
Paolo
Per i turbojet il discorso è completamente diverso, dato che la camera di combustione è aperta e al suo interno si sviluppa una combustione a pressione costante.
In questo approfondimento trovi spiegato, in maniera ababstanza semplificata, come è fatta una camera di combustione.
Però stai attento che sia per la camera che per la turbina si raggiungono temperature molto elevate e sono costruite con materiali speciali, non proprio facilmente reperibili

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Re: camera di combustione come costruirla
http://www.gasturbine.pwp.blueyonder.co.uk/
http://www.amtjets.com/
http://www.simjet.com/
Più che materiali speciali (mi pare che nei micro jet sia in AISIqualchecosa) è la sapiente geometria ed i passaggi aria di diluizione che fanno la differenza tra una camera di combustione che morirà in pochi istanti ed una che funzionerà alla perfezione!
Altro particolare da non sottovalutare e l'NGV che decreta il buon funzionamento della turbina.
Ah, ultima cosa: nei micro jet è sempre anulare...
http://www.amtjets.com/
http://www.simjet.com/
Più che materiali speciali (mi pare che nei micro jet sia in AISIqualchecosa) è la sapiente geometria ed i passaggi aria di diluizione che fanno la differenza tra una camera di combustione che morirà in pochi istanti ed una che funzionerà alla perfezione!
Altro particolare da non sottovalutare e l'NGV che decreta il buon funzionamento della turbina.
Ah, ultima cosa: nei micro jet è sempre anulare...
-
- Rullaggio
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 17 luglio 2008, 20:49
Re: camera di combustione come costruirla
intanto grazie x avermi risposto.... in effetti "combustione " è il termine giusto!!! ad ogni modo, ho cominciato x caso a documentarmi su questo tipo di motore xche girando un giorno sul web, ho visto un tale che con una normale turbina,forse da camion, era riuscito a costruire un veicolo a getto(moto)!! continuando le mie ricerche ho poi scoperto la teoria di funzionamento di un turbogetto, cioe di come puo avvenire una combustione continua dentro una camera con conseguente accellerazione dei gas,(ecc)......ho trovato una miriade di veicoli piu o meno curiosi ,costruiti con lo stesso metodo.. l avessi mai fatto !!!!!! cio che non mi fa dormire però, non capisco come siano fatte dentro quelle maledette camre di COMBUSTIONE.... capisco che dare una rispostaa sia difficile,anche perche di sicuro ogniuno di quei "personaggi " li ,avra usato sistemi diversi x comprimere le miscele!! lostesso grazie x avermi dato la possibilita di esprimere le mie domande.
P.S ho visto anche quelli che vanno a idrogeno, x altro mi sono sembrati + semplici da costruire........ ma non comincio neanche con le domande, altrimenti non finisco+. di nuovo grazie

- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: camera di combustione come costruirla
Un turbo automobilistico é una buona base per costruire un motore a getto
Da una parte il compressore comprime l'aria... questa si fá passare dentro ad una camera di combustione (normalmente alimentata con gas propano) in cui creiamo una scintilla
Il fluido compresso mischiato col gas si accenderá, aumentando temperatura e pressione
Una volta passato dalla camera di combustione lo facciamo passare dall'altra parte del turbo dove l'aria si descomprimerá dando la sua spinta, e facendo girare la turbina che a sua volta é collegata al compressore... e il ciclo si ripete
Da una parte il compressore comprime l'aria... questa si fá passare dentro ad una camera di combustione (normalmente alimentata con gas propano) in cui creiamo una scintilla
Il fluido compresso mischiato col gas si accenderá, aumentando temperatura e pressione
Una volta passato dalla camera di combustione lo facciamo passare dall'altra parte del turbo dove l'aria si descomprimerá dando la sua spinta, e facendo girare la turbina che a sua volta é collegata al compressore... e il ciclo si ripete

David
Re: camera di combustione come costruirla
Comporta comunque problematiche di non facile risoluzione.Tiennetti ha scritto:Un turbo automobilistico é una buona base per costruire un motore a getto
Da una parte il compressore comprime l'aria... questa si fá passare dentro ad una camera di combustione (normalmente alimentata con gas propano) in cui creiamo una scintilla
Il fluido compresso mischiato col gas si accenderá, aumentando temperatura e pressione
Una volta passato dalla camera di combustione lo facciamo passare dall'altra parte del turbo dove l'aria si descomprimerá dando la sua spinta, e facendo girare la turbina che a sua volta é collegata al compressore... e il ciclo si ripete
La più importante è sicuramente la lubrificazione, perchè sulla maggior parte dei turbocompressori automobilistici i supporti dell'albero non sono su cuscinetti ma su bronzine e. quando in funzione, l'albero "galleggia" su di un velo d'olio creato da lubrificazione forzata e che nel contempo ne realizza anche il raffreddamento.
Poi come diceva Davide , la camera di combustione che è di complicata realizzazione...
La spinta ottenibile da questi apparati è comunque esigua dal momento che le loro geometrie sono state progettate per fornire coppia e giri al compressore che deve avere spin il più rapidi possibili per aspirare il maggior quantitativo d'aria possibile.
L'ideale è ispirarsi ai turbogas modellistici e procurarsi le parti di ricambio più complicate da costruire. Essi ruotano su cuscinetti, ceramico quello di turbina, con precarico e lubrificati dal cherosene stesso che viene a priori miscelato con olio aeronautico.
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: camera di combustione come costruirla
Un motore a getto, nonostante possa sembrare semplice ad una prima occhiata, è il risultato di materiali e calcoli molto precisi.davide123 ha scritto:Salve a tutti... come appassionato di meccanica in generale, mi piacerebbe costruire in casa un turbojetto... ovviamente di piccole dimensioni ,solo x lo sfizio di vederlo acceso, usando materiali facilmente reperibili, ma no so come deve essere la camera di scoppio......come è fatta x un motore aria compressa/benzina?? e invece xun motore che va con i gas??
Titolo modificato [JT8D]
Usare pezzi di "fortuna" reperiti quà e là per assemblare un miniturbogetto, credo porti a risultati deludenti, nel senso che c'è un buon 50% di probabilità che il motore non si accenda proprio, e il rimanente 50% che si accenda ma esploda da lì a breve.

Credimi non ti dico questo per spegnere la tua (mirabile devo dire) voglia di sperimentare o di provare, ma semplicemente perchè sarebbe seccante spendere del denaro per procurarsi dei pezzi e/o construirli, poi perderci un sacco di tempo per assemblare il tutto, e infine...scoprire che il risultato di tanto sforzo è un turbogetto che non ne vuole sapere di accendersi oppure esplode.
Personalmente credo che a conti fatti, sia in termini di soldi, sia in termini di tempo perso, è meglio comprarsi subito un bel miniturbogetto fatto come si deve e funzionante come si deve.
Certo costicchia un po', però si ha la garanzia di avere tra le mani un prodotto serio e professionale che può essere usato davvero (es su un aeromodello), nonchè può costituire la base di partenza per smontarlo/revisionarlo e capire come è veramente fatto un miniturbogetto in tutte le sue parti, una per una.
Questo bagaglio culturale, poi, in seguito, lo potresti usare per "progettare" un tuo motore personalizzato, ma almeno avresti una base di partenza solida che ti permetterebbe di capire come va costruito un miniturbogetto davvero funzionante (anzichè costruirlo per "tentativi a caso" sperando che funzioni).
Sostanzialmente è come per una moto.
Se non hai mai visto una moto dal vero (facciamo finta sia così), ossia non sai come è fatta e da quali parti è costituita, sarebbe quasi impossibile progettarsi una bella moto in proprio: c'è il serio rischio che venga fuori un catorcio anzichè una moto.

Se invece si ha già tra le mani una moto "modello" (qualsiasi moto, basta che sia una moto che funziona, e funziona davvero), osservandola e smontandola si apprenderebbero un sacco di cose sulla sua costruzione, sui tipi di materiale da impiegare, come sono assemblati, etc etc, e con questo bagaglio culturale saresti sicuramente più in grado di progettare una tua personale moto che ha buone possibilità di funzionare bene.
Ecco, pensa che una moto è sostanzialmente un motore, un telaio, e delle ruote.
Se è già difficile costruirsi in proprio un buon telaio, figuriamoci quando deve essere difficile farsi in proprio il motore!
Quest'ultimo elemento è proprio quello che vorresti fare tu: il motore, ossia il turbogetto.
E un turbogetto è sicuramente la cosa più difficile da realizzare perchè potrebbe anche esplodere se è fatto male, per cui secondo il mio umile parere non è il caso di provarci andando "a naso".
Meglio comprarsi subito un miniturbogetto così intanto ti garantisci che l'acquisto fatto funzionerà (ossia il tuo bel turbogetto è lì, ce l'hai, funziona davvero, e te lo tieni), dopodichè se vuoi lo smonti, lo analizzi, lo studi, ne apprendi la costruzione...e chissà mai che in futuro riuscirai a realizzare il tuo turbogetto personalizzato.
Che funziona davvero!
Sai che soddisfazione sarebbe?

- Flyfree
- FL 150
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
Re: camera di combustione come costruirla
Non è cosi facile.davide123 ha scritto:Salve a tutti... come appassionato di meccanica in generale, mi piacerebbe costruire in casa un turbojetto... ovviamente di piccole dimensioni ,solo x lo sfizio di vederlo acceso, usando materiali facilmente reperibili, ma no so come deve essere la camera di scoppio......come è fatta x un motore aria compressa/benzina?? e invece xun motore che va con i gas??
Titolo modificato [JT8D]
Kurt Schreckling, che è stato il precursore delle turbine per modellismo, ci ha messo un bel po prima di raggiungere dei risultati. Ha raccolto le sue esperienze nel libro "Gas Turbine Engines for Model Aircraft".
Dovrai districarti nelle lavorazioni al tornio, fresatrice, ecc.
Avendo i piani di costruzione, un'altra alternativa è utilizzare un gruppo Garrett Automotive, cosi eviterai di doverti costruire le parti più delicate.
Per darti un'idea ti allego un particolare costruttivo di una camera di combustione annullare. E' la parte più semplice del piano di foratura.
Ciao

-
- Rullaggio
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 17 luglio 2008, 20:49
Re: camera di combustione come costruirla
buona sera! x aldus: sinceramente avevo gia pansato alla soluzione di smontare una turbina da modellismo,ma ho notato che costano una pazzia......addirittura qualche migliaio di EURO... quindi sai!!!!!!! comprarla x poi sbudellarla non è proprio mia intenzione... fortunatamente posso trovare un po di materiale anche a un prezzo basso e con qualche macchinario star li con tornio e fresa a perdere tempo. ripeto il mio reattorino non deve ne volare ne fere il giro del mondo. giusto x lo sfizio di provare.. anche se sinceramente mi avete un po smontato con tutte la vostre informazioni professionali.. almeno so che non e piu cosi facile come sembra... ma da SMANACCONE so che prima o poi ci proverò. magari uso qualche elettro valvola a distanza per i primi esperimenti
cosi se scoppia qualcosa almeno la pelle la porto a casa
. comunque vi prometto che non usero gas... quello è troppo pericoloso da smanovrare e non sono preparato!! tornando sulle turbine di uso automobilistico.so che non fanno tanta pressione! quindi immagino che sia la portata d aria ad avere un grande ruolo o sbaglio?? ciao flyfree! il disegno è molto chiaro ma dovresti darmi la prospettiva laterale x capire tutte le sagome.. e poi se hai voglia scrivermi due righe per capire come usarla... sai, non ho la tua conoscienza in questo campo.. capiscimi!



- Flyfree
- FL 150
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
Re: camera di combustione come costruirla
E' lo sviluppo in piano di una forma cilindrica. In pratica sono i passaggi dell'aria primaria proveniente dal compressore. Naturalmente è solo un particolare preso come esempiodavide123 ha scritto:buona sera! x aldus: sinceramente avevo gia pansato alla soluzione di smontare una turbina da modellismo,ma ho notato che costano una pazzia......addirittura qualche migliaio di EURO... quindi sai!!!!!!! comprarla x poi sbudellarla non è proprio mia intenzione... fortunatamente posso trovare un po di materiale anche a un prezzo basso e con qualche macchinario star li con tornio e fresa a perdere tempo. ripeto il mio reattorino non deve ne volare ne fere il giro del mondo. giusto x lo sfizio di provare.. anche se sinceramente mi avete un po smontato con tutte la vostre informazioni professionali.. almeno so che non e piu cosi facile come sembra... ma da SMANACCONE so che prima o poi ci proverò. magari uso qualche elettro valvola a distanza per i primi esperimenti![]()
cosi se scoppia qualcosa almeno la pelle la porto a casa
. comunque vi prometto che non usero gas... quello è troppo pericoloso da smanovrare e non sono preparato!! tornando sulle turbine di uso automobilistico.so che non fanno tanta pressione! quindi immagino che sia la portata d aria ad avere un grande ruolo o sbaglio?? ciao flyfree! il disegno è molto chiaro ma dovresti darmi la prospettiva laterale x capire tutte le sagome.. e poi se hai voglia scrivermi due righe per capire come usarla... sai, non ho la tua conoscienza in questo campo.. capiscimi!
Per iniziare potresti vedere anche qualcosa del genere
http://www.asciimation.co.nz/turbine/in ... troduction
meccanicamente mi pare ci sia da costruire più che altro la camera di combustione, condotti vari e un po’ di impianti. Non ne conosco l'utilità pratica, comunque potrebbe essere sfizioso.
- Hitman079
- 01000 ft
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 14 febbraio 2008, 18:13
Re: camera di combustione come costruirla
il propano, no; ha una temperatura di combustione troppo elevata, quindi è bene usarlo solo in caso di ugelli a sezione variabile, meglio cherosene o paraffina.Tiennetti ha scritto:Un turbo automobilistico é una buona base per costruire un motore a getto
Da una parte il compressore comprime l'aria... questa si fá passare dentro ad una camera di combustione (normalmente alimentata con gas propano) in cui creiamo una scintilla
Il fluido compresso mischiato col gas si accenderá, aumentando temperatura e pressione
Una volta passato dalla camera di combustione lo facciamo passare dall'altra parte del turbo dove l'aria si descomprimerá dando la sua spinta, e facendo girare la turbina che a sua volta é collegata al compressore... e il ciclo si ripete
Su Baronerosso.net (sito di modellismo) uno illustrava esattamente come aveva fatto (fatemi trovare il link) e aveva avuto problemi col propano
