Utilizzo ottimale PPL

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Cello
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 113
Iscritto il: 14 giugno 2005, 14:14

Utilizzo ottimale PPL

Messaggio da Cello »

Premessa per i moderatori: è vero che si parla di ppl ma essendo un post molto poco tecnico l'ho aperto in discussioni generiche. se ho sbagliato chiedo da subito scusa!

Ciao,
è da ormai un paio di anni che mi frulla in mente l'idea di prendere il PPL e organizzandomi bene tra famiglia e lavoro credo che manchi poco alla scelta definitiva (stando sul lago maggiore mi informerò all'aeroclub varese).
Spingendomi più in la però vorrei sentire le esperienze di chi il brevetto lo ha già. In particolare mi piacerebbe sapere come lo utilizzate al meglio considerando il tempo che non è mai molto e i costi connessi al volo che leggendo qua e la mi sembrano alti.
Dunque cosa fate?
Ogni week end passate un paio d'ore svolazzando nei dintorni del vostro aeroclub dove avete noleggiato il cessna su cui avete imparato a volare magari portando qualche amico?
Organizzate qualche 'trasferta' (in giornata o magari un week end) in qualche altra località dotata di aeroporto? In questo caso immagino che noleggiare l'aereo anche solo per un week end e lo spazio in cui lasciarlo implichi costi spropositati. Come vi regolate?
Quali altri modi di sfruttare al massimo il brevetto senza diventare povero :-) ci possono essere..?

Grazie a tutti per le testimonianze
A presto
Marcello
Avatar utente
Rixx
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 166
Iscritto il: 13 marzo 2008, 9:30
Località: Forli'

Re: Utilizzo ottimale PPL

Messaggio da Rixx »

Bè il mantenimento del PPL è da sempre la cosa piu complicata per i costi e per il poco tempo a disposizione, io solitamente faccio un volo di un paio d' ore ogni mese e cerco di riempire l' aeroplano in modo da dividere le spese, alle volte si può andare a fano a mangiare il pesce o si fà un giro panoramico della costa romagnola o degli appennini, a seconda di cosa preferiscono gli amici.
solitamente per risparmiare ci si ferma in aeroporti piccoli sedi di aeroclub (Lugo, Fano, Ferrara ecc...) dove non si paga nessuna tassa di atterraggio.
A volte se la scuola/aeroclub lo permette si può partire alla mattina per andare in Croazia e tornare nel pomeriggio.
Il fatto di tenere l' aereo per il fine settimana o tutta la giornata di solito è molto difficile, specialmente se si fà la notte fuori perchè devi trovare un meccanico autorizzato che ti firma l' ispezione giornaliera dell' aereo prima di ripartire.
Tutto questo tenendo conto che di solito i costi si aggirano attorno ai 160/180 Euro orari per il C172 per cui se ti fai un paio d' ore tutti i fine settimana ti fai fuori minimo 350 euro a botta... :roll: ci vuole un bello stipendio....
io mediamente dividendo per 4 spendo sui 100 euro per farmi un paio d' ore.
nessun uomo è più a terra di un pilota a terra!
Riccardo PPL(A) ATPL in progress
Hartmann
FL 500
FL 500
Messaggi: 10617
Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44

Re: Utilizzo ottimale PPL

Messaggio da Hartmann »

D'accordo con Rixx.
Anche io cerco di volare almeno un'ora al mese, un po' in più se porto qualcuno con cui dividere le spese. Capita che ci si organizzi con altri piloti e si va fuori, in un altro aeroporto. Alla fine costa come fumare un pacchetto di sigarette al giorno

Ciao
H
Rispondi