nervosismo in finale

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
lumos3
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 133
Iscritto il: 15 giugno 2008, 16:59

nervosismo in finale

Messaggio da lumos3 »

Chiedo scusa se rompo le scatole con domamde veramente inutili, ma la mia curiosità deve essere assolutamente soddisfatta 8)

Io non sono un pilota e quindi mi sono sempre chiesto:
Ma quando l'aereo è in finale e si sta allineando alla pista che si avvicina sempre di piu', il pilota proverà un po' di nervosismo come lo provano i passeggeri dietro di lui? alla fine si tratta pur sempre di una bestia che sta toccando terra a ben oltre i 200km/h, oppure è talmente un operazione di routine che per lui è come parcheggiare una macchina?

magari ho sbagliato anche sezione ma ho pensato: l'avvicinamento è una "Flight Operation"?....si lo è, quindi la metto in Flight Operations :)

grazie a tutti
Pierpaolo
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: nervosismo in finale

Messaggio da flyingbrandon »

lumos3 ha scritto: alla fine si tratta pur sempre di una bestia che sta toccando terra a ben oltre i 200km/h, oppure è talmente un operazione di routine che per lui è come parcheggiare una macchina?

grazie a tutti
Pierpaolo
Mi sa che è da discussioni generiche ma intanto ti rispondo...ogni atterraggio e' una storia a sè quindi non è mai routinario ma parlare di nervosismo e' eccessivo! :D Direi che la concentrazione è molto alta....tutto qui! :)
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: nervosismo in finale

Messaggio da Maxx »

Di solito, il nervosismo non porta a buoni risultati. Li porta invece lo stress, se incanalato nella giusta direzione ovvero verso la concentrazione, l'autocontrollo, la chiarezza delle cose da fare e l'ordine. Tutte cose che davanti a sinistra e a destra su un aereo ci sono in abbondanza!!!
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: nervosismo in finale

Messaggio da mcgyver79 »

flyingbrandon ha scritto:Mi sa che è da discussioni generiche ...
SEI TROPPO AVANTI!!! :D Infatti ho spostato il thread...

Ciaooooo.
McGyver
lumos3
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 133
Iscritto il: 15 giugno 2008, 16:59

Re: nervosismo in finale

Messaggio da lumos3 »

mcgyver79 ha scritto:
flyingbrandon ha scritto:Mi sa che è da discussioni generiche ...
SEI TROPPO AVANTI!!! :D Infatti ho spostato il thread...

Ciaooooo.
scusate...immaginavi di aver fatto una cavolata...

a questo punto, visto che siete cosi' gentili, continuo la domanda...
ma in caso di mancato allineamento (non so se è possibile), di vento eccessivo, di scarsa visibilità ecc...fino a che punto è possibile riattaccare e riprendere quota?
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: nervosismo in finale

Messaggio da mcgyver79 »

lumos3 ha scritto:a questo punto, visto che siete cosi' gentili, continuo la domanda...
ma in caso di mancato allineamento (non so se è possibile), di vento eccessivo, di scarsa visibilità ecc...fino a che punto è possibile riattaccare e riprendere quota?
Fino a quando ti schianti, solo lì ti accorgi che non puoi più far nulla!! :wink:

Immagina quindi quanto tempo c'è...

Ciaooooo.
McGyver
N757GF

Re: nervosismo in finale

Messaggio da N757GF »

lumos3 ha scritto: ma in caso di mancato allineamento (non so se è possibile), di vento eccessivo, di scarsa visibilità ecc...fino a che punto è possibile riattaccare e riprendere quota?
La decisione di riattaccare puo` essere presa a qualunque quota. Nelle procedure ci sono indicate ad esempio delle quote minime alle quali se non vedi la pista devi riattaccare. Ma se vedi la pista e decidi dopo di riattaccare e` una cosa ammissibile. In alcuni casi quando si riattacca da molto in basso comunque l'aereo tocca la pista con le ruote e poi va via.
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: nervosismo in finale

Messaggio da airbusfamilydriver »

per noi piloti l'atterraggio è un operazione normale,certo le condimeteo e le difficoltà dell'aeroporto possono comportare uno stress maggiore
ma siamo perfettamente addestrati per svolgere il compito
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: nervosismo in finale

Messaggio da Zapotec »

lumos3 ha scritto:ma in caso di mancato allineamento (non so se è possibile), di vento eccessivo, di scarsa visibilità ecc...fino a che punto è possibile riattaccare e riprendere quota?
Mi pare che trai i piloti esista la mentalità di dire che ogni atterraggio è un mancato ... mancato avvicinamento.
Questo sembra curioso ma significa che sia l'aereo che l'equipaggio è predisposto a non atterrare se qualcosa non torna (riferimenti, problemi tecnici ecc ecc).
Se tutto va bene si atterra

Ma un pilota ti può estendere meglio questo concetto ;)

ciao ciao
lumos3
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 133
Iscritto il: 15 giugno 2008, 16:59

Re: nervosismo in finale

Messaggio da lumos3 »

N757GF ha scritto:
lumos3 ha scritto: ma in caso di mancato allineamento (non so se è possibile), di vento eccessivo, di scarsa visibilità ecc...fino a che punto è possibile riattaccare e riprendere quota?
La decisione di riattaccare puo` essere presa a qualunque quota. Nelle procedure ci sono indicate ad esempio delle quote minime alle quali se non vedi la pista devi riattaccare. Ma se vedi la pista e decidi dopo di riattaccare e` una cosa ammissibile. In alcuni casi quando si riattacca da molto in basso comunque l'aereo tocca la pista con le ruote e poi va via.
interessante questa cosa, siete stati tutti parecchio chiari
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Re: nervosismo in finale

Messaggio da alessandrogentili »

Ma da quando si decide di riattaccare quanto tempo passa prima che l'aereo riesca a riprendere quota?

Immagino che oltre ai tempi di reazione ci siano anche tempi tecnici:
- i flap (che in posizione full creano un drag elevato)
- i motori che devono arrivare a full thrust


@airbusfamilydriver: ricordo male o il passaggio a go-around flaps è automatica sul 320 in caso di riattaccata?
Avatar utente
gianloria
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 436
Iscritto il: 19 dicembre 2006, 12:20
Località: Alighera

Re: nervosismo in finale

Messaggio da gianloria »

Quanto tempo passa prima di effettuare una riattaccata?
Qualche secondo:
Dai motore, setti l'aereo, preghi.
In cabina sembra un'eternità!
In realtà in qualche secondo(una decina circa) l'aereo sta riprendendo quota tranquillamente.
Naturalmente se non ci sono altri problemi.

Ciauz!
"la pace e la senerità del cuore derivano dal fare ciò che riteniamo giusto e doveroso,non dal fare quello che gli altri dicono e fanno"
Ghandi.
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: nervosismo in finale

Messaggio da airbusfamilydriver »

alessandrogentili ha scritto:Ma da quando si decide di riattaccare quanto tempo passa prima che l'aereo riesca a riprendere quota?

Immagino che oltre ai tempi di reazione ci siano anche tempi tecnici:
- i flap (che in posizione full creano un drag elevato)
- i motori che devono arrivare a full thrust


@airbusfamilydriver: ricordo male o il passaggio a go-around flaps è automatica sul 320 in caso di riattaccata?
ricordi male
si da toga si toglie una tacca di flap si porta il musino in alto si segue il fd al positive climb si leva carrello
per risp agli altri
per ogni approach si prepara per un eventuale riattaccata
passano circa 8-9 secondi da idle a toga
ma in volo i motori non sono ad idle in finale,o comunque lo fossero l'idle in volo è più alto di quello a terra
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: nervosismo in finale

Messaggio da Ashaman »

Ricordo di aver letto il commento di un pilota ad una domanda del genere che suonava più o meno così: "vado a riattaccare, se poi mi va male atterro". Inteso come prontezza a interrompere l'atterraggio e ritornare in volo se qualcosa non convince.

Non credo si possa parlare di nervosismo in finale, semmai di concentrazione che magari può sembrare nervosismo ad un terzo osservatore. D'altra parte gli occhi sono solo un tramite, noi vediamo con la mente.
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: nervosismo in finale

Messaggio da airbusfamilydriver »

Ashaman ha scritto:Ricordo di aver letto il commento di un pilota ad una domanda del genere che suonava più o meno così: "vado a riattaccare, se poi mi va male atterro". Inteso come prontezza a interrompere l'atterraggio e ritornare in volo se qualcosa non convince.

Non credo si possa parlare di nervosismo in finale, semmai di concentrazione che magari può sembrare nervosismo ad un terzo osservatore. D'altra parte gli occhi sono solo un tramite, noi vediamo con la mente.
quoto
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Re: nervosismo in finale

Messaggio da alessandrogentili »

airbusfamilydriver ha scritto:passano circa 8-9 secondi da idle a toga
ma in volo i motori non sono ad idle in finale,o comunque lo fossero l'idle in volo è più alto di quello a terra
Grazie,

di recente ho scoperto in un post che solo il comandante può decidere se abortire il decollo, chi può decidere sulla riattaccata? Solo il comandante o anche pilot flying?
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: nervosismo in finale

Messaggio da airbusfamilydriver »

alessandrogentili ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:passano circa 8-9 secondi da idle a toga
ma in volo i motori non sono ad idle in finale,o comunque lo fossero l'idle in volo è più alto di quello a terra
Grazie,

di recente ho scoperto in un post che solo il comandante può decidere se abortire il decollo, chi può decidere sulla riattaccata? Solo il comandante o anche pilot flying?
anche il copilota qualora intervengano i requisiti per una emergency autority ovvero quando il copilota ritiene che la sicurezza sia a rischio
in az c'è una grande cultura di questo e viene portato come esempio zurigo dove l'incidente poteva essere evitato se non ci fosse stata sudditanza da parte del pilota neo assunto nei confronti del cpt
Avatar utente
Zortan
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 782
Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48

Re: nervosismo in finale

Messaggio da Zortan »

Tipico esempio:

crosswind landing e raffica improvvisa causano una reazione molto rapida e una bella riattaccata:



In questo caso si è intasata la toilette dell'aereo :mrgreen: dato che l'ala ha sfregato per terra, ma poi è andato tutto benone.
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Re: nervosismo in finale

Messaggio da alessandrogentili »

airbusfamilydriver ha scritto:anche il copilota qualora intervengano i requisiti per una emergency autority ovvero quando il copilota ritiene che la sicurezza sia a rischio
in az c'è una grande cultura di questo e viene portato come esempio zurigo dove l'incidente poteva essere evitato se non ci fosse stata sudditanza da parte del pilota neo assunto nei confronti del cpt
Sono andato a rivedermi un po' di cose sull'incidente, interessante, ne farò tesoro...

Thanks
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: nervosismo in finale

Messaggio da Zapotec »

Dove si può andare a leggere qualcosa di preciso per l'incidente di Zurigo ?
Io ricordo che alla fine è stato un guasto ad uno dei ricevitori del GS che dava GS agganciato sul nulla e i piloti hanno deciso di utilizzare (seguendo in pratica nessun sentiero) il ricevitore che dava l'aggancio alla portante invece che dell'altro che, giustamente, diceva che non si era sul sentiero di discesa. Forse oltretutto, sempre a memoria, più che un guasto è stato evidenziato che era un difetto di quei ricevitori che, in alcune condizioni, potevano dare quella falsa indicazione.
Mi pare che alla fine la colpa fu comunque data al centro di controllo perchè non aveva chiesto verifica della discesa un "on ILS, fully stabilized" avrebbe salvato l'aereo e chi c'era sopra.
Comunque tutti frammenti di memoria ... appunto ... attendo dove andarla a rinfrescare ;)

Scusate la mia solita divagazione, ciao !
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Re: nervosismo in finale

Messaggio da alessandrogentili »

Io ho letto questo:
http://www.airmanshiponline.com/marzo20 ... 20dopo.pdf
E' interessante la parte "Human Factor", quella accennata da airbusfamilydriver...
Rispondi