Sopra i cieli friulani

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Middle Marker
Banned user
Banned user
Messaggi: 1350
Iscritto il: 31 maggio 2007, 14:26
Località: Udine

Sopra i cieli friulani

Messaggio da Middle Marker »

Ciao a tutti e buona Domenica!

Ieri mentre stavo tagliando l'erba di casa, ho buttato gli occhi al cielo,come sono solito fare, e..e mi sono imbattuto in due scie di condensazione di un aereo :shock: :shock: evento più unico che raro sopra il friuli visto che è presente l'area militare ZITA che raggiunge FL370. Sono corso in camera..ho montato il teleobiettivo in 5 secondi, sono corso giù e ho scattato una foto a questo aereo. Ingrandendola si capiva bene che era un A319 della Germanwings, coda gialla e tutto il resto grigio.
Immagine
Di sera invece con il buio si vedevano le strobo e beacon di un aereo che procedeva in direzione Venezia, quindi probabilmente inbound CHI.


Come mai "tutto" questo insolito traffico su un'aerea militare?


E vi assicuro che non erano sull'UP125 (ARNOS-TIBRO-LUPIN-RON-LAGUN-ROSKA) quando passano su questa aerovia si vede che sono distanti..
Nikon D90 User - Nikon 18-105 f.3.5/5.6 -Nikon 70-300 mm F/4.5-5.6G AF-S VR
Immagine
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

".. it is a tale
Told by an idiot, full of sound and fury,
Signifying nothing."
Avatar utente
gianloria
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 436
Iscritto il: 19 dicembre 2006, 12:20
Località: Alighera

Re: Sopra i cieli friulani

Messaggio da gianloria »

Qual'è il nome della zona Proibita?
"la pace e la senerità del cuore derivano dal fare ciò che riteniamo giusto e doveroso,non dal fare quello che gli altri dicono e fanno"
Ghandi.
Avatar utente
Middle Marker
Banned user
Banned user
Messaggi: 1350
Iscritto il: 31 maggio 2007, 14:26
Località: Udine

Re: Sopra i cieli friulani

Messaggio da Middle Marker »

gianloria ha scritto:Qual'è il nome della zona Proibita?
Rileggi, c'è scritto sopra.
Nikon D90 User - Nikon 18-105 f.3.5/5.6 -Nikon 70-300 mm F/4.5-5.6G AF-S VR
Immagine
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

".. it is a tale
Told by an idiot, full of sound and fury,
Signifying nothing."
Avatar utente
coach
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 343
Iscritto il: 19 gennaio 2006, 18:18
Località: firenze

Re: Sopra i cieli friulani

Messaggio da coach »

Potrebbe benissimo trattarsi di aerei vettorati dal radar che li ha fatti uscire dall'aerovia per separazione/taglio rotta .sul livello di volo credo sia impossibile stabilire a quale quota volasse.Ciao
"....non dar retta ai tuoi occhi e non credere a quello che vedi.gli occhi vedono solo cio' che e' limitato.guarda col tuo intelletto e scopri quello che conosci gia'.allora imparerai come si vola".
R.Bach il gabbiano jonathan livingston
Avatar utente
gianloria
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 436
Iscritto il: 19 dicembre 2006, 12:20
Località: Alighera

Re: Sopra i cieli friulani

Messaggio da gianloria »

Middle Marker ha scritto:
gianloria ha scritto:Qual'è il nome della zona Proibita?
Rileggi, c'è scritto sopra.
Chiedevo il codice ICAO P...
"la pace e la senerità del cuore derivano dal fare ciò che riteniamo giusto e doveroso,non dal fare quello che gli altri dicono e fanno"
Ghandi.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Sopra i cieli friulani

Messaggio da Aldus »

Se erano lì è perchè sono stati autorizzati a passare.
Un'aerea militare in cielo non è come una caserma militare a terra circondata da un bel muro di cemento armato dove puoi cercare di entrarci con la macchina, e l'unica cosa che otterrai è un bel "patacrash" contro il muro. :D
Un'area militare in cielo è una zona di sorvolo libera da "ostacoli fisici" (muri per intenderci), per cui se vuoi passare ....passi.
Lassù c'è solo l'aria, e l'aria non ti impedisce certo di passare. :D

Tuttavia di solito non si passa perchè ci sono "ostacoli burocratici" (divieti molto seri!) che ti vietano di farlo (per il tuo bene).
Se quindi passi di lì è perchè sei stato autorizzato a farlo.
Se passi senza essere autorizzato, allora ti vengono a prendere di corsa e poi (a seconda) sono guai! 8)

Per cui tutto regolare anche se all'apparenza l'evento possa sembrare strano. :wink:

Io stesso questa settimana sono stato ammesso per 24 ore all'interno dell'Accademia Navale Militare di Livorno.
Un civile (me) dentro una caserma militare. :shock:
Come è possibile?
Semplice ero autorizzato....altrimenti a quest'ora mi ritrovavo seduto davanti al Pc con il diddietro impallinato. :mrgreen: :mrgreen:
Echo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 322
Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42

Re: Sopra i cieli friulani

Messaggio da Echo »

Lì sopra passano le direttrici di traffico più importanti del nord Italia!!
Basta andare a guardare una cartina in AIP per vedere che l'area della Zita (LI-R49) non è vuota di aerovie!
La direttrice in questione è la "BZO-PUL", che da quest'anno è stata resa bi-direzionale. (Fino all'anno scorso era solo southbound, adesso per un pezzo è bidirezionale e poi si sdoppia in due parallele monodirezionali, grazie alla UP66).
A venire "in giù" fanno PITAR-GOSOR-BZO-NIVAS-BABAG-PEVAL-PUL (la UN606) al ritorno invece PUL-PEVAL-BABAG-NIVAS-VESAL-ASMEL-RIPIK-MOGTI (o dopo ASMEL: BRENO-INN). In quella zona passa anche una rotta southbound: la UY106 ovvero VENOG-DETSA-NIVAS-CHI. Poi ovvio che grazie a diretti, vettoramenti ecc i traffici passano un po' dovunque. In Italia c'è il concetto di FUA: Flexible Use of Airspace... ovvero le aree militari quando non servono e non sono utilizzate: non esistono. Nel momento in cui servono, non ci si fa più passare traffico, vengono tenute occupate per il tempo minimo indispensabile per la missione o l'addestramento e poi liberate e rese di nuovo "permeabili" al traffico aereo civile.
Per la Zita poi le quote poi non sono fisse: da FL290 in su, la quota di attivazione può essere in un certo senso "contrattata" a seconda del traffico in atto. Accade spesso infatti che si attivi fino a FL280 o FL330... e al di sopra il traffico continui regolarmente come se niente fosse. In ogni caso di sabato-domenica attività militare d'addestramento non ce n'è mai.
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Sopra i cieli friulani

Messaggio da neutrinomu »

Ma si vede benissimo che è un tanker chimico cammuffato! :mrgreen: (scusate ma non sono riuscito a resistere... :oops: )
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
Middle Marker
Banned user
Banned user
Messaggi: 1350
Iscritto il: 31 maggio 2007, 14:26
Località: Udine

Re: Sopra i cieli friulani

Messaggio da Middle Marker »

gianloria ha scritto:
Middle Marker ha scritto:
gianloria ha scritto:Qual'è il nome della zona Proibita?
Rileggi, c'è scritto sopra.
Chiedevo il codice ICAO P...
Ah non lo so. Mi è stato detto da uno che sta facendo stage all'acc di Padova che si chiama area zita, ma non ho altre info ;)
Nikon D90 User - Nikon 18-105 f.3.5/5.6 -Nikon 70-300 mm F/4.5-5.6G AF-S VR
Immagine
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

".. it is a tale
Told by an idiot, full of sound and fury,
Signifying nothing."
Avatar utente
Middle Marker
Banned user
Banned user
Messaggi: 1350
Iscritto il: 31 maggio 2007, 14:26
Località: Udine

Re: Sopra i cieli friulani

Messaggio da Middle Marker »

Echo ha scritto:Lì sopra passano le direttrici di traffico più importanti del nord Italia!!
Basta andare a guardare una cartina in AIP per vedere che l'area della Zita (LI-R49) non è vuota di aerovie!
La direttrice in questione è la "BZO-PUL", che da quest'anno è stata resa bi-direzionale. (Fino all'anno scorso era solo southbound, adesso per un pezzo è bidirezionale e poi si sdoppia in due parallele monodirezionali, grazie alla UP66).
A venire "in giù" fanno PITAR-GOSOR-BZO-NIVAS-BABAG-PEVAL-PUL (la UN606) al ritorno invece PUL-PEVAL-BABAG-NIVAS-VESAL-ASMEL-RIPIK-MOGTI (o dopo ASMEL: BRENO-INN). In quella zona passa anche una rotta southbound: la UY106 ovvero VENOG-DETSA-NIVAS-CHI. Poi ovvio che grazie a diretti, vettoramenti ecc i traffici passano un po' dovunque. In Italia c'è il concetto di FUA: Flexible Use of Airspace... ovvero le aree militari quando non servono e non sono utilizzate: non esistono. Nel momento in cui servono, non ci si fa più passare traffico, vengono tenute occupate per il tempo minimo indispensabile per la missione o l'addestramento e poi liberate e rese di nuovo "permeabili" al traffico aereo civile.
Per la Zita poi le quote poi non sono fisse: da FL290 in su, la quota di attivazione può essere in un certo senso "contrattata" a seconda del traffico in atto. Accade spesso infatti che si attivi fino a FL280 o FL330... e al di sopra il traffico continui regolarmente come se niente fosse. In ogni caso di sabato-domenica attività militare d'addestramento non ce n'è mai.
we! non sapevo grazie mille. però su ENR6-2-17 scaricata da Enav sopra Udine nonvedo nessuna aerovia se non quelle conosciute
Nikon D90 User - Nikon 18-105 f.3.5/5.6 -Nikon 70-300 mm F/4.5-5.6G AF-S VR
Immagine
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

".. it is a tale
Told by an idiot, full of sound and fury,
Signifying nothing."
Avatar utente
gianloria
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 436
Iscritto il: 19 dicembre 2006, 12:20
Località: Alighera

Re: Sopra i cieli friulani

Messaggio da gianloria »

neutrinomu ha scritto:Ma si vede benissimo che è un tanker chimico cammuffato! :mrgreen: (scusate ma non sono riuscito a resistere... :oops: )
:mrgreen: :mrgreen: :lol:
"la pace e la senerità del cuore derivano dal fare ciò che riteniamo giusto e doveroso,non dal fare quello che gli altri dicono e fanno"
Ghandi.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Sopra i cieli friulani

Messaggio da Aldus »

Middle Marker ha scritto: we! non sapevo grazie mille. però su ENR6-2-17 scaricata da Enav sopra Udine nonvedo nessuna aerovia se non quelle conosciute
Lascia stare le aerovie.
Quel GermanWing magari stava facendo un "Direct To" e noi non possiamo certo saperlo (a meno che di essere a bordo).
Quello che conta è quello ti ho già detto: se era lì è perchè era autorizzato.

Autorizzato = sappiamo chi sei = ti concediamo di passare = ti teniamo d'occhio = se fai scherzi ti veniamo a prendere con la forza.

Chiaro il concetto? :D
Echo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 322
Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42

Re: Sopra i cieli friulani

Messaggio da Echo »

Ma in che direzione andava?? Nord o Sud? Così magari si potrebbe capire che diretto gli potrebbe essere stato dato. Essendo Germanwings dubito che passasse in quella zona andando in altre direzioni. Senza dubbio era un volo del flusso Germania/Inghilterra verso Crozia/Grecia/Turchia... passano tutti tagliando il nord-est in diagonale (entrando da Svizzera-Liechtenstein verso l'Istria).
Considera che soprattutto in crociera si fa il possibile per mandare i traffici il più diretti possibile: significa che nessuno sta più in aerovia! Per separazione da altri traffici alla stessa quota (convergenti o "crossing") o per agevolare salite/discese i traffici poi si "mettono su prua"... e poi si rimandano diretti.
Ecco che i traffici vanno a sorvolare per un motivo o per un altro anche zone dove non ci sono aerovie.
Nell'ultima settimana poi... tutti evitano (aree di maltempo). Non è strano quindi che entrino nell'area anche traffici in azione di evitamento dalle aree di Lubiana, Vienna o Monaco e che per andare a destinazione prendano direzioni anche opposte rispetto al previsto!
Resta poi il fatto che da terra è difficile dire se un traffico a quelle quote è "sulla verticale" di un posto o meno.
Rispondi