Milano-Roma
Moderatore: Staff md80.it
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Milano-Roma
Ieri ho fatto un a/r in giornata per Roma e come al solito sono successe alcune cose che vorrei capire meglio, tanto per curiosità, o piccoli inconvenienti.
All'andata, volo su un 734 Air One. Volo normalissimo. In finale, vedo in lontananza l'aeroporto e vedo bene la pista 16 destra. In realtà "attraversiamo" il sentiero di discesa di quella pista e atterriamo per 16 sinistra. Non era "meglio" lasciare l'aereo in finale per 16 destra?
Al ritorno, volo su un 320 Air One. Al gate annunciano 10 minuti di ritardo nell' imbarco, previsto per le 17:35, perchè l'equipaggio non è ancora arrivato. Alle 17:45 l'equipaggio si presenta senza nessuna fretta, continuando a chiacchierare tranquillamente e raggiungendo piano piano il gate, 10 minuti dopo l'imbarco previsto. Non capisco. Saliamo sull'aereo, EI-DSG, attaccato al gate 401, e dopo qualche minuto il cpt annuncia 15 altri minuti di ritardo perchè il mezzo che carica i bagagli ha perso olio lubrificante. Testuali parole: "C'è una chiazza d'olio giusto sotto l'aeroplano e come immaginate non posso passarci sopra con le ruote". Ad ogni modo risolvono il problema in poco tempo e partiamo con un vento al traverso piuttosto forte che sbatacchia parecchio l'aereo in decollo: ma perchè non fanno decollare sulle altre piste in questi casi?
All'andata, volo su un 734 Air One. Volo normalissimo. In finale, vedo in lontananza l'aeroporto e vedo bene la pista 16 destra. In realtà "attraversiamo" il sentiero di discesa di quella pista e atterriamo per 16 sinistra. Non era "meglio" lasciare l'aereo in finale per 16 destra?
Al ritorno, volo su un 320 Air One. Al gate annunciano 10 minuti di ritardo nell' imbarco, previsto per le 17:35, perchè l'equipaggio non è ancora arrivato. Alle 17:45 l'equipaggio si presenta senza nessuna fretta, continuando a chiacchierare tranquillamente e raggiungendo piano piano il gate, 10 minuti dopo l'imbarco previsto. Non capisco. Saliamo sull'aereo, EI-DSG, attaccato al gate 401, e dopo qualche minuto il cpt annuncia 15 altri minuti di ritardo perchè il mezzo che carica i bagagli ha perso olio lubrificante. Testuali parole: "C'è una chiazza d'olio giusto sotto l'aeroplano e come immaginate non posso passarci sopra con le ruote". Ad ogni modo risolvono il problema in poco tempo e partiamo con un vento al traverso piuttosto forte che sbatacchia parecchio l'aereo in decollo: ma perchè non fanno decollare sulle altre piste in questi casi?
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Milano-Roma
No non e' meglio perchè altrimenti blocchi i decolli sulla 25 rallentando così tutto. SI usa anche la 16R ma, se possibile, è preferibile la 16L.Maxx ha scritto: All'andata, volo su un 734 Air One. Volo normalissimo. In finale, vedo in lontananza l'aeroporto e vedo bene la pista 16 destra. In realtà "attraversiamo" il sentiero di discesa di quella pista e atterriamo per 16 sinistra. Non era "meglio" lasciare l'aereo in finale per 16 destra?
Per il resto....al gate hanno detto che tardavano di 10 minuti perche' l'equipaggio non era arrivato?

E per il vento e pista in uso....se è entro i limiti non c'è bisogno di rallentare troppo le operazioni cambiando pista e si decolla comunque sulla 25....

The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Milano-Roma
tra le altre cose....l'equipaggio che tu hai visto passare era quello effettivamente a bordo?Maxx ha scritto: Alle 17:45 l'equipaggio si presenta senza nessuna fretta, continuando a chiacchierare tranquillamente e raggiungendo piano piano il gate, 10 minuti dopo l'imbarco previsto. Non capisco.
Ciao!

The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
-
- Rullaggio
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 4 marzo 2007, 9:55
Re: Milano-Roma
Ci possono essere diversi motivi per cui viene autorizzata una pista invece che un'altra, ad esempio a Fiumicino un atterraggio per 16R interagisce con i decolli da 25 (verso il mare), mentre per 16L no.All'andata, volo su un 734 Air One. Volo normalissimo. In finale, vedo in lontananza l'aeroporto e vedo bene la pista 16 destra. In realtà "attraversiamo" il sentiero di discesa di quella pista e atterriamo per 16 sinistra. Non era "meglio" lasciare l'aereo in finale per 16 destra?
FIno a che il vento al traverso è di intensità tale da non inficiare la sicurezza delle operazioni di decollo e atterraggio, la scelta delle piste viene effettuata sulla base di altri parametri che , rispettando comunque eventuali esigenze particolari degli aeromobili, normalmente ottimizzano le operazioni stesse, permettendo la migliore gestione possibile del traffico aereo. L'eventuale sensazione a bordo di "sbatacchiamento" non è detto debba coincidere con il raggiungimento dei limiti operativi dell'aeromobile.Ad ogni modo risolvono il problema in poco tempo e partiamo con un vento al traverso piuttosto forte che sbatacchia parecchio l'aereo in decollo: ma perchè non fanno decollare sulle altre piste in questi casi?
Saluti.
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Milano-Roma
Esatto, l'equipaggio non c'era e a me è parso, guardando da dentro il terminal, che non ci fossero neppure i piloti, ma su questo non posso giurare. Ad ogni modo sono arrivati con la bemolle molto in ritardo. Altra cosa particolare: dal gate A2, guardando verso la pista 16L-34R per intenderci, ai parcheggi remoti ho visto un 777 AZ: forse lo stavano portando alla verniciatura "nuova"?flyingbrandon ha scritto:Per il resto....al gate hanno detto che tardavano di 10 minuti perche' l'equipaggio non era arrivato?Maxx ha scritto: All'andata, volo su un 734 Air One. Volo normalissimo. In finale, vedo in lontananza l'aeroporto e vedo bene la pista 16 destra. In realtà "attraversiamo" il sentiero di discesa di quella pista e atterriamo per 16 sinistra. Non era "meglio" lasciare l'aereo in finale per 16 destra?![]()
E per il vento e pista in uso....se è entro i limiti non c'è bisogno di rallentare troppo le operazioni cambiando pista e si decolla comunque sulla 25....
Ultima modifica di Maxx il 19 giugno 2008, 9:44, modificato 1 volta in totale.
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Milano-Roma
Certo, questo mi è ben chiaro e ieri il vento era del tutto entro qualsiasi limite!!!LIMMCTA ha scritto:L'eventuale sensazione a bordo di "sbatacchiamento" non è detto debba coincidere con il raggiungimento dei limiti operativi dell'aeromobile.Ad ogni modo risolvono il problema in poco tempo e partiamo con un vento al traverso piuttosto forte che sbatacchia parecchio l'aereo in decollo: ma perchè non fanno decollare sulle altre piste in questi casi?
Saluti.
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Milano-Roma
Sì sì, erano loro.flyingbrandon ha scritto:tra le altre cose....l'equipaggio che tu hai visto passare era quello effettivamente a bordo?Maxx ha scritto: Alle 17:45 l'equipaggio si presenta senza nessuna fretta, continuando a chiacchierare tranquillamente e raggiungendo piano piano il gate, 10 minuti dopo l'imbarco previsto. Non capisco.
Ciao!
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Milano-Roma
Te l'ho chiesto perchè dall'A1 viene preso anche dagli equipaggi che prendono il bus per i parcheggi.Maxx ha scritto:
Sì sì, erano loro.



Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Milano-Roma
Piacevolissimo come sempre! Mi piace troppo andare a Roma in giornata, volare la mattina presto, lavorare e poi tornare a casa svolazzando per l'Italia! Tra l'altro ieri il tempo era bello e ho visto diverse cose, viste e riviste mille volte ma sempre belle, come l'aeroporto di San Damiano vicino Piacenza, Pisa con torre di controllo e torre... pendente!!, l'Isola d'Elba dove andrò in vacanza, Massa e l'aeroporto di Cinquale, l'Argentario, Civitavecchia e Fregene.
Re: Milano-Roma
un 320 decolla con 29 nodi di vento al traverso. ( ventinove nodi sono tanti ) con possibilità di raffica fino a 38 !!!Maxx ha scritto:Certo, questo mi è ben chiaro e ieri il vento era del tutto entro qualsiasi limite!!!LIMMCTA ha scritto:L'eventuale sensazione a bordo di "sbatacchiamento" non è detto debba coincidere con il raggiungimento dei limiti operativi dell'aeromobile.Ad ogni modo risolvono il problema in poco tempo e partiamo con un vento al traverso piuttosto forte che sbatacchia parecchio l'aereo in decollo: ma perchè non fanno decollare sulle altre piste in questi casi?
Saluti.
la 25 anche con vento al traverso è sempre migliore, migliori le uscite e soprattutto meglio il mare sotto in caso di avaria motore.
dalla 25 non si deve fare noise abatment ...
insomma viva viva la 25
