Una domanda,posta con la dovuta umiltà(qui veramente in esubero!mi complimento,un caso raro!

)non è mai stupida! Porta con se l'onore e l'obbligo di rispondere a qualcuno che ammette la sua ignoranza!
E dopo Socrate(mi sembra, o comunque uno importante

) dico io:
Il ruotino anteriore(per gli aeromobili con carrello triciclo e posteriore per quelli biciclo) è collegato alla pedaliera.
Si aziona cioè con gli stessi comandi che muovono il timone verticale.
Il movimento del timone non si nota dato che, essendo che le ruote sono a contatto col terreno ed essendo le velocità molto inferiori, si necessita di un'azione molto più ridotta di un'aereo con la sua inerzia ne bisogni nell'aria.
In soldoni: siccome le ruote sono attaccate a terra e l'aereo va piano basta muovere il ruotino di poco. Un po' come in macchina: più si è veloci e di più spazio si ha bisogno per fare una curva(aumento del raggio di virata/curva).
In più il pilota puo' esercitare i freni differenziali, frenare cioè le ruote (o la ruota per piccoli AA/MM) principali del lato della curva.
Ora, dopo essermi scusato se qualcosa l'ho espressa in modo confusionario, ma è anche una certa (:lol:) saluto tutti!!
Ciauz!
"la pace e la senerità del cuore derivano dal fare ciò che riteniamo giusto e doveroso,non dal fare quello che gli altri dicono e fanno"
Ghandi.