radar e controllo del volo
Moderatore: Staff md80.it
-
- 01000 ft
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 7 dicembre 2007, 11:22
radar e controllo del volo
mi domando spesso sentendo in frequenza come mai i controllori di volo chiedano ogni tanto ai piloti ad esempio che rateo di velocità verticale abbiano, che prua tengano, che velocità abbiano...perchè? visto che sono sotto controllo radar grazie al secondario, transponder, non dovrebbero essere monitorizzati in maniera totale??
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Re: radar e controllo del volo
Partiamo dalla velocità.ambrogio2000 ha scritto:mi domando spesso sentendo in frequenza come mai i controllori di volo chiedano ogni tanto ai piloti ad esempio che rateo di velocità verticale abbiano, che prua tengano, che velocità abbiano...perchè? visto che sono sotto controllo radar grazie al secondario, transponder, non dovrebbero essere monitorizzati in maniera totale??
Quella che viene visualizzata sulla label di ogni aereo è la Ground Speed, la velocità rispetto al suolo. La velocità di riferimento è un'altra, la cosiddetta velocità indicata (IAS), la velocità rispetto all'aria...
Le sequenze di avvicinamento possono soltanto essere organizzate giocando su un riferimento comune a tutti gli aeromobili.
Personalmente non ho mai sentito chiedere la prua di un aeromobile durante il volo... A volte il singolo aereo chiede al controllo di mantenere una determinata prua per evitare un'area temporalesca.. a questo punto - dopo essere autorizzati - il controllore potrebbe chiedere nuovamente la prua (una cosa un po' strana, dal momento che sulla label viene inserita la prua autorizzata...)
Il rateo di salita non viene indicato in modo esplicito sulla label: si vede soltanto se l'aeromobile è in salita o in discesa. La velocità verticale viene richiesta il più delle volte nel caso in cui un aereo debba "scavalcarne" un altro..
E quindi un'eventuale richiesta di mantenimento di un determinato rateo può essere:
"Alitalia 1420, climb to FL290, maintain 2000 fpm (until passing FL250)"
oppure
"Alitalia 1420, climb to FL290, maintain best rate of climb (until passing FL250)"
Ciao!
Re: radar e controllo del volo
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 543
- Iscritto il: 21 settembre 2007, 20:01
- Località: Alghero
Re: radar e controllo del volo
Esatto...la prima volta ti chiede la prua per sapere se darti il "turn right" od il "turn left"...altrimenti ti fa fare un bel girotondoalainvolo ha scritto:A noi parecchie volte,l'APP chiede la prua attuale.Dopo aver preso l'informazione,solitamente ci da' un'altra prua come vettore per l'avvicinamento.

- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: radar e controllo del volo
può capitare che chiedano di mantenere una prua, e dopo il cambio frequenza, venga richiesto di riportare la heading al nuovo ente...

Re: radar e controllo del volo
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
-
- 01000 ft
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 18 aprile 2008, 9:49
- Località: roma
Re: radar e controllo del volo
la prua viene chiesta perchè può capitare che l'a/m voli con derive molto pronunciate, avendo sul radar indicazioni di rotta e non di prua è buona norma chiedere la prua attuale per dare un vettore efficace



-
- Rullaggio
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 31 maggio 2008, 1:29
Re: radar e controllo del volo
La prua si chiede normalmente solo per il fattore Vento in quota.
Capita spesso di dare una prua ( ad esempio per chiudere a 6-8m in finale) e vedere che nel tempo di volo la traccia cambia sensibilmente la prua.
Esempio se tieni prua 180 e hai vento da est 15-20 nodi, dopo 10 miglia partendo dal punto in cui stai mantendo 180 sarai su l radar come se avessi mantenuto 195 --puro esempio.
Seguendo quindi lo scarrocciamneto dovuto al vento si modifica la prua per riportarti dove "dovresti" essere dall'analisi del cta per la sequenza.
Sul radar non ci sono componenti del vento, unico modo per " apprezzarlo " e' questo
Capita spesso di dare una prua ( ad esempio per chiudere a 6-8m in finale) e vedere che nel tempo di volo la traccia cambia sensibilmente la prua.
Esempio se tieni prua 180 e hai vento da est 15-20 nodi, dopo 10 miglia partendo dal punto in cui stai mantendo 180 sarai su l radar come se avessi mantenuto 195 --puro esempio.
Seguendo quindi lo scarrocciamneto dovuto al vento si modifica la prua per riportarti dove "dovresti" essere dall'analisi del cta per la sequenza.
Sul radar non ci sono componenti del vento, unico modo per " apprezzarlo " e' questo

-
- Rullaggio
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 20 aprile 2008, 23:29
- Località: Vanzaghello (MI)
Re: radar e controllo del volo
Delle volte un ATC io in questo caso studio per atc,quando vedo un traffico che magari esempio di LIMM (MILANO) non arriva a 6000ft su RIGON (fix) e vedo che e ancora a 5 miglia a fl130...o gli chiedo di dirmi quanto ha di discesa oppure semplicemente gli dico in inglese:good rate of des untill FL70... poi va bhe questa e una piccolezza...su milano il GOOD RATE si usa o per il climb o per il des...
Oppure anche per il climb, climb FL330 e poi GOOD RATE OF CLIMB UNTILL FL300...
Per puntualizzare RIGON e un punto che si usa per l'instradamento per l'ils35R su malpensa...
Un Ente volendo anche le prue le potrebbe evitare...ho le da per il downwind,base,short final...ma e raro che diano delle prue per dei VOR,Punti ect..a meno quanto so su LIMM FIR e così...
Oppure anche per il climb, climb FL330 e poi GOOD RATE OF CLIMB UNTILL FL300...
Per puntualizzare RIGON e un punto che si usa per l'instradamento per l'ils35R su malpensa...
Un Ente volendo anche le prue le potrebbe evitare...ho le da per il downwind,base,short final...ma e raro che diano delle prue per dei VOR,Punti ect..a meno quanto so su LIMM FIR e così...
My dream?? mah,..


Re: radar e controllo del volo
Quanto e` un good rate of descent? Non l'ho mai sentito, e` standard icao e cosa significa esattamente?giangy9115 ha scritto: gli dico in inglese:good rate of des untill FL70...
PS: until una l sola, invece till sono due


-
- 05000 ft
- Messaggi: 543
- Iscritto il: 21 settembre 2007, 20:01
- Località: Alghero
Re: radar e controllo del volo
"Good Rate" è standard italiano sicuramente...equivale più o meno a "daje co sto aereo altrimenti me 'ncarto"N757GF ha scritto:Quanto e` un good rate of descent? Non l'ho mai sentito, e` standard icao e cosa significa esattamente?giangy9115 ha scritto: gli dico in inglese:good rate of des untill FL70...

- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: radar e controllo del volo
Non lo avrei saputo definire meglio....jasair ha scritto: "Good Rate" è standard italiano sicuramente...equivale più o meno a "daje co sto aereo altrimenti me 'ncarto"

Comunque, per spezzare una lancia in vostro favore, spesso si sente anche in Europa.
Re: radar e controllo del volo
Grazie! Credo che al posto di "altrimenti" vada anche bene "artrimenti", veroair.surfer ha scritto:Non lo avrei saputo definire meglio....jasair ha scritto: "Good Rate" è standard italiano sicuramente...equivale più o meno a "daje co sto aereo altrimenti me 'ncarto"
Comunque, per spezzare una lancia in vostro favore, spesso si sente anche in Europa.

-
- 05000 ft
- Messaggi: 543
- Iscritto il: 21 settembre 2007, 20:01
- Località: Alghero
Re: radar e controllo del volo
Hai perfettamente ragioneN757GF ha scritto: Grazie! Credo che al posto di "altrimenti" vada anche bene "artrimenti", vero


-
- Rullaggio
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 20 aprile 2008, 23:29
- Località: Vanzaghello (MI)
Re: radar e controllo del volo
C'e tu mi vuoi dire che non hai mai sentito un ATC che dice good rate of climb?? più che latro lo si usa per dire: ahò datte na mossa a salì e sù...
poi va bhe...son dettagli una L + o di - non cambia il significato 



My dream?? mah,..


Re: radar e controllo del volo
No, mai sentitogiangy9115 ha scritto:C'e tu mi vuoi dire che non hai mai sentito un ATC che dice good rate of climb??

Se ben ricordo un atc non puo` chiedere di aumetare il rateo di salita, deve prima chiedere se uno e` abile, anche perche' a venire giu` e` facile, salire piu` in fretta puo` essere piu` difficile.
Grazie, ne ho imparata un'altra.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 4 marzo 2007, 9:55
Re: radar e controllo del volo
Ciao giangy9115,giangy9115 ha scritto:Delle volte un ATC io in questo caso studio per atc,quando vedo un traffico che magari esempio di LIMM (MILANO) non arriva a 6000ft su RIGON (fix) e vedo che e ancora a 5 miglia a fl130...o gli chiedo di dirmi quanto ha di discesa oppure semplicemente gli dico in inglese:good rate of des untill FL70... poi va bhe questa e una piccolezza...su milano il GOOD RATE si usa o per il climb o per il des...
Oppure anche per il climb, climb FL330 e poi GOOD RATE OF CLIMB UNTILL FL300...
Per puntualizzare RIGON e un punto che si usa per l'instradamento per l'ils35R su malpensa...
Un Ente volendo anche le prue le potrebbe evitare...ho le da per il downwind,base,short final...ma e raro che diano delle prue per dei VOR,Punti ect..a meno quanto so su LIMM FIR e così...
non è proprio esatto quello che dici, considera comunque che il lavoro di cui parli e per cui stai studiando non è così semplice per chi non vive la sua realtà quotidianamente. Quindi, per puntualizzare, RIGON è uno IAF (Initial Approach Fix) per procedura ils sia per 35R che per 35L ed anche per procedura VOR 35R.
Il Good Rate chiaramente non è fraseologia standard. Viene però spesso utilizzato quando si vuole che l'aa/mm mantenga appunto un "buon rateo", che naturalmente dipende da vari fattori legati all'aeromobile e condizioni di volo, rateo che, non essendo specificato esplicitamente, non dovrebbe essere direttamente legato all'ottenimento di una particolare separazione. Non essendo standard non andrebbe però utilizzato. Per quanto riguarda le prue, qualche Ente forse le potrebbe anche evitare, ma questo difficilmente è il caso di Milano, che ha spesso bisogno di assegnarle, oltre che per gli avvicinamenti che tu hai correttamente citato, anche per effettuare separazioni che nella realtà di LIMM non mancano mai.
Un saluto
- gianloria
- 02000 ft
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 19 dicembre 2006, 12:20
- Località: Alighera
Re: radar e controllo del volo
Esatto,
"good rate" è di uso comune, non standard ICAO, altrimenti qui ci danno i libri un po' sbaiati(per stare nell'italiano non standard)...
In ogni caso l'uso comune puo' diventare norma a tutti gli effetti! Ma questo è un altro campo...
Tornando a noi, il controllore puo' chiedre info al pilota anche se il radar non lo prende (a me è capitato quando prendevo il PPL) sia per avere conferma.
Ciauz!
"good rate" è di uso comune, non standard ICAO, altrimenti qui ci danno i libri un po' sbaiati(per stare nell'italiano non standard)...
In ogni caso l'uso comune puo' diventare norma a tutti gli effetti! Ma questo è un altro campo...
Tornando a noi, il controllore puo' chiedre info al pilota anche se il radar non lo prende (a me è capitato quando prendevo il PPL) sia per avere conferma.
Ciauz!
"la pace e la senerità del cuore derivano dal fare ciò che riteniamo giusto e doveroso,non dal fare quello che gli altri dicono e fanno"
Ghandi.
Ghandi.