Ma è corretto, legale che la Livingston mi chieda 170 euro di "adeguamento carburante" per un biglietto già pagato un mese fa?













Son inc.... nero!!!!!!!!!



[MD82_Lover:titolo modificato per poter entrare nei parametri di ricerca]
Moderatore: Staff md80.it
Anche a me....Devo decidere entro oggi cosa fare: se pagare come un allocco, oppure intentar causa...Bella rogna!!!Maxx ha scritto:Mi sembra discretamente allucinante!!!
Grazie...N176CM ha scritto:Cosa vuol dire che avevi pagato il biglietto? Hai pagato il tour operator/agenzia per un pacchetto oppure direttamente la compagnia per il solo volo?
Di solito la vendita di pacchetti turistici (acquistati mesi prima della partenza) prevede sempre la definizione delle tasse aeroportuali poco tempo prima di partire. Poichè purtroppo alcune compagnie includono tra le tasse aeroportuali anche la voce carburante (comportamento non proprio corretto) potresti essere finito in questo problema. Se è così dal punto di vista legale la vedo dura (salvo sconfinare nell'ipotesi di truffa, tutta da dimostrare), certamente però la trasparenza è mancata e hai tutto il diritto di farti sentire.
Ma non mi pare possibile.araial14 ha scritto:Chiedo a chi sicuramente ne sa più di me.
Ma è corretto, legale che la Livingston mi chieda 170 euro di "adeguamento carburante" per un biglietto già pagato un mese fa?
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Son inc.... nero!!!!!!!!!![]()
![]()
!!!!!
Avevi già ricevuto il biglietto (cartaceo o il codice di prenotazione se elettronico)? Non vorrei che tu avessi pagato solo per la prenotazione, ma che il biglietto non sia stato emesso.araial14 ha scritto:Grazie...N176CM ha scritto:Cosa vuol dire che avevi pagato il biglietto? Hai pagato il tour operator/agenzia per un pacchetto oppure direttamente la compagnia per il solo volo?
Di solito la vendita di pacchetti turistici (acquistati mesi prima della partenza) prevede sempre la definizione delle tasse aeroportuali poco tempo prima di partire. Poichè purtroppo alcune compagnie includono tra le tasse aeroportuali anche la voce carburante (comportamento non proprio corretto) potresti essere finito in questo problema. Se è così dal punto di vista legale la vedo dura (salvo sconfinare nell'ipotesi di truffa, tutta da dimostrare), certamente però la trasparenza è mancata e hai tutto il diritto di farti sentire.
No, ho acquistato solo il passaggio aereo AR per Maceiò (Brasile) pagando in contanti ,1.077 euro( in agenzia), che non son così pochi.Posso capire che il costo del petrolio possa aver influito, ma un sovrapprezzo così pesante![]()
Mi farò rivalere sicuramente, anche perchè pare che con un biglietto già pagato, questo tipo di operazione sia tutto fuorchè legale.
Si, avevo già tutto..biglietto elettronico con tanto di codice e ricevuta di pagamento.N176CM ha scritto:Avevi già ricevuto il biglietto (cartaceo o il codice di prenotazione se elettronico)? Non vorrei che tu avessi pagato solo per la prenotazione, ma che il biglietto non sia stato emesso.araial14 ha scritto:Grazie...N176CM ha scritto:Cosa vuol dire che avevi pagato il biglietto? Hai pagato il tour operator/agenzia per un pacchetto oppure direttamente la compagnia per il solo volo?
Di solito la vendita di pacchetti turistici (acquistati mesi prima della partenza) prevede sempre la definizione delle tasse aeroportuali poco tempo prima di partire. Poichè purtroppo alcune compagnie includono tra le tasse aeroportuali anche la voce carburante (comportamento non proprio corretto) potresti essere finito in questo problema. Se è così dal punto di vista legale la vedo dura (salvo sconfinare nell'ipotesi di truffa, tutta da dimostrare), certamente però la trasparenza è mancata e hai tutto il diritto di farti sentire.
No, ho acquistato solo il passaggio aereo AR per Maceiò (Brasile) pagando in contanti ,1.077 euro( in agenzia), che non son così pochi.Posso capire che il costo del petrolio possa aver influito, ma un sovrapprezzo così pesante![]()
Mi farò rivalere sicuramente, anche perchè pare che con un biglietto già pagato, questo tipo di operazione sia tutto fuorchè legale.
Grazie carissimo!!!!Maxlanz ha scritto:Ma non mi pare possibile.araial14 ha scritto:Chiedo a chi sicuramente ne sa più di me.
Ma è corretto, legale che la Livingston mi chieda 170 euro di "adeguamento carburante" per un biglietto già pagato un mese fa?
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Son inc.... nero!!!!!!!!!![]()
![]()
!!!!!
Aprirebbe un precedente secondo il quale ogni compagnia potrebbe strozzinare sui biglietti già venduti.
Per cortesia facci sapere come va a finire perchè mi pare una cosa grave.
Intanto, per quanto possa valere, hai tutta la mia solidarietà, amico araial.![]()
Ciao
Massimo
In questo caso la vedo dura la pretesa della compagnia. Che spiegazioni contrattuali ti stanno dando?araial14 ha scritto: Si, avevo già tutto..biglietto elettronico con tanto di codice e ricevuta di pagamento.
Cosi impari a disdire con Alitalia!araial14 ha scritto:Chiedo a chi sicuramente ne sa più di me.
Ma è corretto, legale che la Livingston mi chieda 170 euro di "adeguamento carburante" per un biglietto già pagato un mese fa?Son inc.... nero!!!!!!!!!
Hai ragione...Me la son meritataair.surfer ha scritto:Cosi impari a disdire con Alitalia!araial14 ha scritto:Chiedo a chi sicuramente ne sa più di me.
Ma è corretto, legale che la Livingston mi chieda 170 euro di "adeguamento carburante" per un biglietto già pagato un mese fa?Son inc.... nero!!!!!!!!!
In effetti...Penso che comunque domattina mi rivolgerò al codaconsDraklor ha scritto:Io farei una telefonatina alla Guardia di Finanza...
Araial scusami, io non ti ho dato un consiglio eppure avrei potuto. Ma confesso che la lampadina mi si è accesa solo adesso leggendo il tuo post. Il biglietto è a tutti gli effetti un contratto fra le parti e come tale, non puo' essere cambiato una volta acquistato.araial14 ha scritto:Dunque....
incursione al Codacons della mia città che tramite il suo legale informa l'agenzia di viaggio che un biglietto già pagato ed emesso non può più subire nessun tipo di variazione relativa all'importo definito e saldato. Agenzia che si mette in contatto con il suo ufficio amministrativo di Milano che "mi farà sapere...". Dopo mezz'ora circa tutto è ritrattato con tanto di scuse; morale: "Ci hanno provato!" .Cosa diversa, sarebbe stata se mi fossi limitato a prenotare senza ancora pagare, in quel caso avrei dovuto sborsare i 170 euro di maggiorazione o rinunciare al volo.Un caldo invito a tutti coloro che potrebbero incappare in una situazione simile alla mia è: quello di non abboccare e di avvalersi tramite associazioni varie dei consumatori di informazioni e diritti che spesso, troppo spesso sono arbitrarie ambigue ed al limite del truffaldino.Qualcuno sicuramente ci casca, questo è indubbio.
Un amichevole ringraziamento a tutti gli amici del forum che mi hanno dato consigli.
Si, hai pienamente ragione. Ma l'agenzia si appellava al fatto che, il mio era un volo charter legato a delle clausole contrattuali (che io non firmai tra l'altro) relative alle regole della "Ventaglio" che prevedono adeguamenti tariffari fino a 30 giorni prima della partenza.Il mio era solo volo,ovvero, la compagnia (ma è cosa arcinota) vende posti rimasti liberi a chi ne fa richiesta. Insomma, chi compera un pacchetto ITC deve sommessamente dare la differenza richiesta o annullare il contratto (anche se ha già pagato il viaggio)sborsando una forte penale, tra l'altro. Ma chi come me aveva già pagato il solo volo, e non era legato alle discutibili regole del tour operator all inclusive, non è assolutamente toccato da questi "giochetti".Non avendo grande dimestichezza con la giurisprudenza (certo tu dici con un pò perspicacia avrei dovuto arrivarci da me medesimo...)ho cercato di non farmi abbindolare come un allocco ed ho chiesto a chi più di me è informato in materia. Ripeto, ci hanno provato.Quando io ho chiesto , visto la cifra decisamente alta, di cancellare il mio biglietto la risposta è stata: " Cancellando il contratto lei deve pagare 190 euro di penale, le conviene pagarne 170 per la differenza carburante, così risparmia 20 euro....."Insomma, "sparando" nel mucchio, qualche vittima la fai sempre.air.surfer ha scritto:Araial scusami, io non ti ho dato un consiglio eppure avrei potuto. Ma confesso che la lampadina mi si è accesa solo adesso leggendo il tuo post. Il biglietto è a tutti gli effetti un contratto fra le parti e come tale, non puo' essere cambiato una volta acquistato.araial14 ha scritto:Dunque....
incursione al Codacons della mia città che tramite il suo legale informa l'agenzia di viaggio che un biglietto già pagato ed emesso non può più subire nessun tipo di variazione relativa all'importo definito e saldato. Agenzia che si mette in contatto con il suo ufficio amministrativo di Milano che "mi farà sapere...". Dopo mezz'ora circa tutto è ritrattato con tanto di scuse; morale: "Ci hanno provato!" .Cosa diversa, sarebbe stata se mi fossi limitato a prenotare senza ancora pagare, in quel caso avrei dovuto sborsare i 170 euro di maggiorazione o rinunciare al volo.Un caldo invito a tutti coloro che potrebbero incappare in una situazione simile alla mia è: quello di non abboccare e di avvalersi tramite associazioni varie dei consumatori di informazioni e diritti che spesso, troppo spesso sono arbitrarie ambigue ed al limite del truffaldino.Qualcuno sicuramente ci casca, questo è indubbio.
Un amichevole ringraziamento a tutti gli amici del forum che mi hanno dato consigli.
dicci qual'e' l' agenzia dove hai fatto l' acquisto...!araial14 ha scritto:Dunque....
incursione al Codacons della mia città che tramite il suo legale informa l'agenzia di viaggio che un biglietto già pagato ed emesso non può più subire nessun tipo di variazione relativa all'importo definito e saldato. Agenzia che si mette in contatto con il suo ufficio amministrativo di Milano che "mi farà sapere...". Dopo mezz'ora circa tutto è ritrattato con tanto di scuse; morale: "Ci hanno provato!" .Cosa diversa, sarebbe stata se mi fossi limitato a prenotare senza ancora pagare, in quel caso avrei dovuto sborsare i 170 euro di maggiorazione o rinunciare al volo.Un caldo invito a tutti coloro che potrebbero incappare in una situazione simile alla mia è: quello di non abboccare e di avvalersi tramite associazioni varie dei consumatori di informazioni e diritti che spesso, troppo spesso sono arbitrarie ambigue ed al limite del truffaldino.Qualcuno sicuramente ci casca, questo è indubbio.
Un amichevole ringraziamento a tutti gli amici del forum che mi hanno dato consigli.
Ormai in questi giorni, mi son arricchito di una certa esperienza in materiaBafio ha scritto:E' vero che un biglietto è a tutti gli effetti un contratto tra le parti e come tale va rispettato, ma questo ha delle limitazioni: può essere infatti previsto che le tasse vengano definite successivamente, così come l' adeguamento carburante. Certo, 170 € sono una cifra spropositata, ma tant' è. Un altro esempio: il supplemento per il bagaglio troppo pesante: è previsto nel contratto di viaggio, e se ci si presenta al check in con un bagaglio troppo pesante per partire e portarselo dietro occorre pagare un supplemento, anche se il biglietto è già stato pagato, proprio perché il contratto prevedeva la possibilità di questo esborso supplementare.
Beh non mi sembra un'azione corretta. Ti dico solo che è un'agenzia con presenza ed importanza a livello nazionale.giangia ha scritto:dicci qual'e' l' agenzia dove hai fatto l' acquisto...!araial14 ha scritto:Dunque....
incursione al Codacons della mia città che tramite il suo legale informa l'agenzia di viaggio che un biglietto già pagato ed emesso non può più subire nessun tipo di variazione relativa all'importo definito e saldato. Agenzia che si mette in contatto con il suo ufficio amministrativo di Milano che "mi farà sapere...". Dopo mezz'ora circa tutto è ritrattato con tanto di scuse; morale: "Ci hanno provato!" .Cosa diversa, sarebbe stata se mi fossi limitato a prenotare senza ancora pagare, in quel caso avrei dovuto sborsare i 170 euro di maggiorazione o rinunciare al volo.Un caldo invito a tutti coloro che potrebbero incappare in una situazione simile alla mia è: quello di non abboccare e di avvalersi tramite associazioni varie dei consumatori di informazioni e diritti che spesso, troppo spesso sono arbitrarie ambigue ed al limite del truffaldino.Qualcuno sicuramente ci casca, questo è indubbio.
Un amichevole ringraziamento a tutti gli amici del forum che mi hanno dato consigli.
ah! cioe' loro hanno provato a spillarti il 17% del costo del biglietto 'e tu correttamente non dici chi sono??araial14 ha scritto:Beh non mi sembra un'azione corretta. Ti dico solo che è un'agenzia con presenza ed importanza a livello nazionale.giangia ha scritto:dicci qual'e' l' agenzia dove hai fatto l' acquisto...!araial14 ha scritto:Dunque....
incursione al Codacons della mia città che tramite il suo legale informa l'agenzia di viaggio che un biglietto già pagato ed emesso non può più subire nessun tipo di variazione relativa all'importo definito e saldato. Agenzia che si mette in contatto con il suo ufficio amministrativo di Milano che "mi farà sapere...". Dopo mezz'ora circa tutto è ritrattato con tanto di scuse; morale: "Ci hanno provato!" .Cosa diversa, sarebbe stata se mi fossi limitato a prenotare senza ancora pagare, in quel caso avrei dovuto sborsare i 170 euro di maggiorazione o rinunciare al volo.Un caldo invito a tutti coloro che potrebbero incappare in una situazione simile alla mia è: quello di non abboccare e di avvalersi tramite associazioni varie dei consumatori di informazioni e diritti che spesso, troppo spesso sono arbitrarie ambigue ed al limite del truffaldino.Qualcuno sicuramente ci casca, questo è indubbio.
Un amichevole ringraziamento a tutti gli amici del forum che mi hanno dato consigli.
Il contratto no ma il corrispettivo da pagare sì, se il contratto lo prevede. In questo caso, probabilmente, no.air.surfer ha scritto: Araial scusami, io non ti ho dato un consiglio eppure avrei potuto. Ma confesso che la lampadina mi si è accesa solo adesso leggendo il tuo post. Il biglietto è a tutti gli effetti un contratto fra le parti e come tale, non puo' essere cambiato una volta acquistato.
Il contratto è stato fatto con la compagnia aerea!L'agenzia è un intermediario.Se avessi dovuto far causa, l'avrei fatta alla compagnia, di cui ho fatto il nome, e non all'agenzia!Se avessi detto come lei suggerisce" una grossa compagnia aerea charter italiana" e non Livingston (il nome corretto non prevede la "e" finale)avrei ,fatto di tutta un' erba un unico fascio, e comunque irrisolto la sua insistente curiosità, poichè il nome del vettore me lo avrebbe sicuramente e comunque chiesto.giangia ha scritto: ah! cioe' loro hanno provato a spillarti il 17% del costo del biglietto 'e tu correttamente non dici chi sono??
allora non dovevi dire che era con livingstone..ma dire con una grossa compagnia charter italiana..perche' adesso si 'e portati a pensare che a fare la cresta fosse la compagnia aerea!
se ti infastidisce la curiosita' perche' scrivi sui forum?!araial14 ha scritto: Il contratto è stato fatto con la compagnia aerea!L'agenzia è un intermediario.Se avessi dovuto far causa, l'avrei fatta alla compagnia, di cui ho fatto il nome, e non all'agenzia!Se avesi detto come tu suggerisci" una grossa compagnia aerea charter italiana" e non Livingston (il nome corretto non prevede la "e" finale)avrei ,fatto di tutta un' erba un unico fascio, e comunque irrisolto la tua insistente curiosità, poichè il nome del vettore me lo avresti sicuramente e comunque chiesto.
La curiosità, quando è lecita, non mi da assolutamente fastidio.Quello che mi urta è la tracotanza.Scrivo sul forum (e non sui forum come lei afferma) affinchè con educazione e senso civico si possa intrattenere ,anche in alternanza incrociata, una civilissima discussione che non necessariamente deve dare rimandi a sterili diatribe da foilletton. Non mi risulta poi, che sul forum debbano essere attese tutte le curiosità; almeno quelle razionalmente ed intellegibilmente accettabili.La ringrazio comunque per la solerte ed edotta puntualizzazione sul rapporto compagnie-agenzie che non sposta, neppure inerzialmente, di una virgola quanto già fosse lapalissiano e risaputo.Mi perdoni la sinonimia, ad uso esclusivamente rafforzativo.giangia ha scritto: se ti infastidisce la curiosita' perche' scrivi sui forum?!
Chiedo perdono alla Sua persona, non sapevo avesse una...particolare sensibilita'araial14 ha scritto:La curiosità, quando è lecita, non mi da assolutamente fastidio.Quello che mi urta è la tracotanza.Scrivo sul forum (e non sui forum come lei afferma) affinchè con educazione e senso civico si possa intrattenere ,anche in alternanza incrociata, una civilissima discussione che non necessariamente deve dare rimandi a sterili diatribe da foilletton. Non mi risulta poi, che sul forum debbano essere attese tutte le curiosità; almeno quelle razionalmente ed intellegibilmente accettabili.La ringrazio comunque per la solerte ed edotta puntualizzazione sul rapporto compagnie-agenzie che non sposta, neppure inerzialmente, di una virgola quanto già fosse lapalissiano e risaputo.Mi perdoni la sinonimia, ad uso esclusivamente rafforzativo.giangia ha scritto: se ti infastidisce la curiosita' perche' scrivi sui forum?!
Buona serata.
araial14 ha scritto: La curiosità, quando è lecita, non mi da assolutamente fastidio.Quello che mi urta è la tracotanza.Scrivo sul forum (e non sui forum come lei afferma) affinchè con educazione e senso civico si possa intrattenere ,anche in alternanza incrociata, una civilissima discussione che non necessariamente deve dare rimandi a sterili diatribe da foilletton. Non mi risulta poi, che sul forum debbano essere attese tutte le curiosità; almeno quelle razionalmente ed intellegibilmente accettabili.La ringrazio comunque per la solerte ed edotta puntualizzazione sul rapporto compagnie-agenzie che non sposta, neppure inerzialmente, di una virgola quanto già fosse lapalissiano e risaputo.Mi perdoni la sinonimia, ad uso esclusivamente rafforzativo.
Buona serata.
Comunque AZ continuo ad usarla!air.surfer ha scritto:![]()
Per coerenza allora non bisogna citare i nomi delle compagnie aeree quando si scrivono delle lagnanze! giusto?JT8D ha scritto:Direi di chiudere la questione, dato che bene ha fatto l'utente a non citare in maniera pubblica il nome dell'agenzia.
Paolo