

Moderatore: Staff md80.it
Come al solito bisogna chiedere agli Assistenti di Volo.Peretola ha scritto:Possiedo un cellulare che, fra le varie modalità (riunione, vibrazione etc) ha anche la modalità "aereo" (che fino a poco tempo fa non sapevo neanche esistesse). Cercando qualche informazione su internet sono riuscito a capire che serve per disattivare le modalità puramente "telefoniche" del cellulare durante il volo e quindi evitare eventuali interferenze... Volevo sapere se, attivando questa modalità, posso usarlo anche durante il volo (non in decollo e atterraggio comunque) per ascoltare la musica (quindi solo come lettore mp3) o se corro il rischio di vedermi saltare addosso orde intere di A/V inferociti
. Grazie a chi mi vorrà rispondere!
si si può usare tranquillamente in modalità volo, anzi proprio su easyjet le hostess su mia richiesta mi hanno detto vai tranquillo lo annimao anche noi in modalita in voloredbrain ha scritto:Ulimamente nei messaggi con le procedure di sicurezza che vengono enunciati prima della partenza viene proprio specificato che non è consentito l'uso dei telefoni cellulari, anche in modalità "aereo". In particolare l'ho sentito sulla easy-jet, ma vale credo su tutte le compagnie, anche se c'è da dire che non cambia niente da un comunissimo lettore mp3.
Il problema e' che gli AV non hanno il tempo di controllare se il tuo cell è acceso in modalita' "flight" o è acceso e basta....quindi solitamente si preferisce chiedere che vengano spenti.redbrain ha scritto: Io non so per certo se un telefono cellulare in quella modalità non emette alcun segnale. Presumo comunque che sia così! E se così fosse, non ci sarebbe alcun motivo per vietarlo.
In flight mode viene disattivato l'intero apparato radio, e non è possibile usare bluetooth/wi-fi ecc... Comunicazione con l'esterno letteralmente tagliata, non vedo perchè dovrebbero vietarne l'uso, non è poi così diverso da un player mp3...redbrain ha scritto:Il problema non è tanto se si siano presi la briga di informare i produttori o no, a prescinedere dal fatto che bisognava farlo (e io sono perfettamente d'accordo che andava fatto). Il problema è: c'è un motivo funzionale e reale per il quale la modalità aereo debba essere vietata o è solo un divieto derivante dagli screzi tra produttori dei cellulari e i produttori degli aeromobili?
Io non so per certo se un telefono cellulare in quella modalità non emette alcun segnale. Presumo comunque che sia così! E se così fosse, non ci sarebbe alcun motivo per vietarlo.
Gente da fucilare...Maxx ha scritto:Forse era in modalità aereo il cellulare di una passeggera seduta dietro di me, domenica sera a Palermo, che ha fatto una "urgentissima" telefonata, durante il push back. Chissà!!
a 30.000 piedi ti buttano fuori?!?!?Zortan ha scritto:
comunque sempre chiedere, altrimenti ti buttan fuori dall'aereo
Macchè...vado a stoccolma con ryanair!!!!Caligola91 ha scritto:La modalità aereo di sicuro funziona. Su questo penso non si possa discutere, in quanto effettivamente disattiva l'antenna del proprio cellulare/palmare (dire che è un'invenzione delle case produttrici e che in realtà non funziona è una cosa senza senso).
Un altro discorso è che sia stata progettata senza consigliare le case produttrici di aeromobili, ma comunque cosa c'entra? E' equivalente alla modalità offline, che ormai molti dispositivi (se non la maggior parte) adottano. Semplicemente rende disponibili tutte le funzioni del cellulare/palmare eccetto quelle di comunicazione. Di conseguenza non vedo perchè in aereo non si possa utilizzare un dispositivo in "modalità aereo" (=offline), magari per ascoltare musica o guardare film. Tecnicamente non c'è motivo per non permetterlo, in quanto è un dispositivo fine a sé stesso che NON PUò interferire con un bel niente, non emettendo un bel niente.
Spesso se non vengono fatti utilizzare, è per due motivi; o per ignoranza degli assistenti di volo, che magari poi concedono tranquillamente l'utilizzo di un Ipod o di un qualsiasi dispositivo elettronico, semplicemente perchè nella loro mente risulta difficile il fatto che un cellulare possa essere usato per operazioni diverse da telefonare/mandare sms o mail.
Altra possibilità (purtroppo frequente) è che venga espressamente abolito ogni mezzo elettronico dal comandante o dall'equipaggio, semplicemente per semplicità, visto che è poissibile che qualche furbetto la modalità aereo non la metta davvero.
Dllora lì siamo alle solite; "per colpa di qualcuno, non si fa credito a nessuno". Certo, queste persone (insieme ai, passatemi il termine, pi*la, che fumano di nascosto) sarebbero da multare grandemente, non certo chi usa un dispositivo palmare/telefonico per guardare un film o sentire musica.
Quest'ultimo sgradevole fenomeno si verifica secondo me più spesso nelle compagnie low cost, che non hanno voglia/tempo/risorse per assicurarsi che il tal passeggero usi DAVVERO il suo cellulare in modalità aereo. Quindi sì, in misura di questo, dipende dalle compagnie. Se poi lo vietano espressamente, sta a te, metterti a discutere ore e ore per convincerli, e magari correre il rischio di incorrere in qualche causa legale (nella quale poi tu sei anche dalla parte della ragione), oppure stare alle regole. Comunque ti auguro di non trovarti su un aereo lungo raggio di una compagnia araba, perchè se non puoi ascoltare la tua musica o guardarti un film, apriti cielo, con i programmi di intrattenimento dell'aereo.
Saluti
Caligola91 ha scritto:
Dllora lì siamo alle solite; "per colpa di qualcuno, non si fa credito a nessuno".
Caligola91 ha scritto: Certo, queste persone (insieme ai, passatemi il termine, pi*la, che fumano di nascosto)
No, ti crocifiggono al timone di coda.redbrain ha scritto:a 30.000 piedi ti buttano fuori?!?!?Zortan ha scritto:
comunque sempre chiedere, altrimenti ti buttan fuori dall'aereo![]()
![]()
![]()
Magari fosse solo uno...Zortan ha scritto: No, non ci credo che uno fuma di nascosto !!! non è possibile !!!
Ma l'odore di fumo di sigaretta non viene immediatamente percepito dagli A/V? Dopotutto i bagni non sono a tenuta stagna...Magari non ti fanno usare il cellulare in modalità aereo e poi non si accorgono che in bagno si svolgono sessioni di fumo degne di un accampamento beduinoTiennetti ha scritto:Magari fosse solo uno...Zortan ha scritto: No, non ci credo che uno fuma di nascosto !!! non è possibile !!!
Io da viaggiatore profano ho sempre sentito la storia dei "dispositivi di rilevamento del fumo" nei bagni, (giustamente) citati dagli assistenti di volo per intimidire eventuali fumatori. Che poi ci siano veramente e funzionino rilevando le sigarette non so (o sono come le sagome di cartone dei poliziotti che ci sono in america?Tiennetti ha scritto:Magari fosse solo uno...Zortan ha scritto: No, non ci credo che uno fuma di nascosto !!! non è possibile !!!
I rilevatori ci sono e funzionano, ma alcuni viaggiatori piú navigati sanno come inibirli... ma non sanno che non salta l'allarme ma comunque si nota l'odore di fumo fuori dal bagnoCaligola91 ha scritto:Io da viaggiatore profano ho sempre sentito la storia dei "dispositivi di rilevamento del fumo" nei bagni, (giustamente) citati dagli assistenti di volo per intimidire eventuali fumatori. Che poi ci siano veramente e funzionino rilevando le sigarette non so (o sono come le sagome di cartone dei poliziotti che ci sono in america?Tiennetti ha scritto:Magari fosse solo uno...Zortan ha scritto: No, non ci credo che uno fuma di nascosto !!! non è possibile !!!), qualcuno di voi lo saprà meglio di me...spero e penso di sì, perchè non sopporto l'idea che qualcuno per un suo personale vizio metta a repentaglio la vita di tutti i passeggeri
Ok grazie...beh si effettivamente è difficile che non si noti l'odore di fumo eh...visto che non puoi aprire la finestraTiennetti ha scritto:I rilevatori ci sono e funzionano, ma alcuni viaggiatori piú navigati sanno come inibirli... ma non sanno che non salta l'allarme ma comunque si nota l'odore di fumo fuori dal bagnoCaligola91 ha scritto:Io da viaggiatore profano ho sempre sentito la storia dei "dispositivi di rilevamento del fumo" nei bagni, (giustamente) citati dagli assistenti di volo per intimidire eventuali fumatori. Che poi ci siano veramente e funzionino rilevando le sigarette non so (o sono come le sagome di cartone dei poliziotti che ci sono in america?Tiennetti ha scritto:Magari fosse solo uno...Zortan ha scritto: No, non ci credo che uno fuma di nascosto !!! non è possibile !!!), qualcuno di voi lo saprà meglio di me...spero e penso di sì, perchè non sopporto l'idea che qualcuno per un suo personale vizio metta a repentaglio la vita di tutti i passeggeri
Sono assolutamente d'accordo con te. Si può fare a meno della sigaretta anche in un volo di dodici ore ( lo faccio spesso)...e te lo dice un accanito fumatore...PurtroppoCaligola91 ha scritto:non sopporto l'idea che qualcuno per un suo personale vizio metta a repentaglio la vita di tutti i passeggeri