volevo lanciare una piccola provocazione e mi piacerebbe che si aprisse una discussione in proposito. In questi tempi di crisi energetica e petrolifera non sarebbe il caso di rivalutare finalmente.... il dirigibile? Ora io non sono un esperto e non ho fatto "calcoli", ma "a naso" mi sembra che dato che il dirigibile usa la propulsione solo per lo spostamento in quanto si mantiene in aria solo grazie alla spinta idrostatica, i consumi potrebbero essere relativamente ridotti (per di più, ricoprendo l'involucro di pannelli solari, si potrebbe utilizzare in parte l'energia solare!). Non fraintendetemi, con questo non intendo dire che dobbiamo sostituire le flotte aeree con quelle di zeppelin, ma il dirigibile potrebbe essere un buon sostituto dell'aereo o dell'elicottero in alcune situazioni:
_ Piccolo "cabotaggio", ovvero trasporto di un numero limitato di persone su brevi tratte
_ Turismo e "sightseeing" (si potrebbe addirittura pensare all'equivalente della "crociera" dei cieli)
_ Controllo e monitoraggio del territorio per il controllo ambientale, di polizia o a scopi scientifici
_ Trasporto cargo: chiaramente il carico utile è giocoforza limitato, ma facendo qualche piccolo calcolo è facile vedere che con dimensioni ragionevoli si possono avere capacità di carico comparabili con quelle di un freighter. Ovviamente l'uso sarebbe limitato al trasporto di quelle merci che non hanno particolari esigenze di "urgenza".
Per di più aggiungo che il dirigibile avrebbe indubbi vantaggi:
_ Non ha bisogno di strutture aeroportuali complesse (per esempio, non ha bisogno di una pista) e quindi potrebbe essere utile in quelle zone dove non è possibile costruire un aeroporto di grandi proporzioni (potrebbe essere anche un valido sostituto al trasporto via terra o mare in zone dove è difficile costruire infrastrutture)
_ Non volando a quote troppo elevate non ha bisogno di sistemi complessi di "sopravvivenza" (pressurizzazione della cabina, climatizzazione)
_ Potrebbe utilizzare facilmente carburanti alternativi o addirittura l'energia solare come ho detto precedentemente
_ Probabilmente richiede una manutenzione meno costosa
_ E' un mezzo relativamente sicuro, in quanto oramai l'elio non costa più tantissimo, e sicuramente con i material moderni è possibile costruire una struttura solida, leggera e ignifuga
_ ... non lascia scie così gli sciachimisti la finiscono di rompere l'anima

In realtà pare la Lockheed ci stia già pensando con il Lockheed P-791 anche se bisogna dire che non è sia proprio un "mostro" di bellezza. Ovviamente questo è solo un prototipo, è chiaro che il prodotto finale potrebbe essere reso più accattivante da qualche buon designer!
Cosa ne pensate?