Il comfort degli aerei
Moderatore: Staff md80.it
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Il comfort degli aerei
Tra una Citroen e una Ferrari c'è una grande differenza di comfort: i sedili sono più rigidi, le sospensioni più dure, lo sterzo più diretto. Parlo del punto di vista del passeggero, non del guidatore-pilota. Secondo voi, un discorso simile si può fare anche per i liner? Voglio dire: esistono aerei più comodi o meno comodi? E non parlo degli allestimenti interni.
-
- 01000 ft
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 19 maggio 2008, 17:40
Re: Il comfort degli aerei
secondo me si, gli aerei più vecchi sono meno confortevoli per via del rumore molto forte per esempio...nn so se era questo che intendevi...ciao
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Il comfort degli aerei
Intendevo anche quello, ma principalmente il "modo" di stare per aria e soprattutto il comportamento in turbolenza. Tornando all'esempio dell'auto, tra una Citroen e una Ferrari non c'è un abisso se entrambe procedono lungo una strada assolutamente piatta, tipo pista di Formula 1. C'è invece grande differenza se percorrono una strada piena di buche e avvallamenti.
- Caligola91
- 02000 ft
- Messaggi: 493
- Iscritto il: 16 marzo 2008, 19:57
- Località: Torino
Re: Il comfort degli aerei
EDIT: avevo capito male il tuo messaggio e ho tolto la precedente risposta
comunque penso che "tengano" l'aria (passatemi il termine lol) in maniera diversa uno dall'altro, a seconda delle dimensioni ovviamente, ma anche a seconda di altri fattori, che qualcuno di maggiore esperienza riuscirà ad illustrarti meglio sicuramente ...

comunque penso che "tengano" l'aria (passatemi il termine lol) in maniera diversa uno dall'altro, a seconda delle dimensioni ovviamente, ma anche a seconda di altri fattori, che qualcuno di maggiore esperienza riuscirà ad illustrarti meglio sicuramente ...





- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Il comfort degli aerei
Hmmm... inizio a capire qualcosa. Ti faccio un esempio un pò più tranchant, per dirla col nostro amato premier: tra un DC8 del 1965 e un 757 appena uscito di fabbrica, a parità assoluta di allestimenti interni, qual è quello più confortevole? E' poco meno di un gioco e di una curiosità!
- Mach
- 02000 ft
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 26 novembre 2007, 13:11
Re: Il comfort degli aerei
Perchè il 757 lo fanno ancora? 

- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Il comfort degli aerei
Non credo ci sia sostanziale differenza. il paragone con le automobili è un po stiracchiato, in quanto queste si muovono su gomma, mentre gli aerei si appoggiano sulle ali che galleggiano su di un fluido in movimento (l'aria). Se gli aerei paragonati sono tutti liner, pensati per traporto passeggeri e merci, sostanzialmente si comporteranno molto similmente... come, mi si passi il paragone, similmente si comportano più o meno due camion o due bus.Maxx ha scritto:Hmmm... inizio a capire qualcosa. Ti faccio un esempio un pò più tranchant, per dirla col nostro amato premier: tra un DC8 del 1965 e un 757 appena uscito di fabbrica, a parità assoluta di allestimenti interni, qual è quello più confortevole? E' poco meno di un gioco e di una curiosità!

Voler portare il paragone tra una Citroen a una Ferrari in ambito aeronautico bisognerebbe paragonare un bizjet ad un acrobatico... almeno secondo me.

Sta a vedere fanno ancora il DC8 invece.Mach ha scritto:Perchè il 757 lo fanno ancora?


Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- redbrain
- 05000 ft
- Messaggi: 701
- Iscritto il: 20 febbraio 2008, 0:15
- Località: Milano - Parma - Marsala
Re: Il comfort degli aerei
Ogni volta che viaggio su di un MD80 ho sempre l'impressione di trovarmi perfettamente amio agio, sia in crociera senza turbolenze, sia quando invece si "balla" un po'. La sensazione che ho io è che si tratti di una aereo estremamente solido, ben riuscito dal punto di vista del comfort del passeggero. In particolare nella zona anteriore della cabina, dove i sobbalzi sono attenuati e il rumore dei motori non è assordante (per non dire che praricamente è a mala pena avvertibile dalle prime file). L'MD80 è un aereo estremamente comfortevole, personalmente anche più dei 737 che godono di fusoliera più larga, e dei nuovi a320. Ovviamente il paragone si può fare solo per aerei di dimensione equiparabile, ammesso che ci siano delle sostanziali differenze a parte le sensazioni personali. Inutile dire che la sensazione di stabilità, comfort, spazio che ho avuto l'anno scorso sul 777 AZ non le ho mai provate su qualsiasi altro, ma si tratta di un widebody intercontinentale che viaggia tra l'altro a quote più alte, dove si soffrono meno i fenomeni di turbolenza. L'unico appunto da fare al 777 e a tutti gli aerei molto lunghi è che i posti in coda sono meno confortevoli in virtù del fatto che vengono percepite nettamente molte vibrazioni in più, anche in crociera, mentre la parte anteriore è decisamente più "stabile".
Federico
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Il comfort degli aerei
In realtà l'unica differenza che puoi avere è riguardo agli allestimenti interni e la maniera in cui vengono progettati. Ad esempio io mi trovo molto meglio sugli aerei vecchi poichè trovo gli allestimenti nuovi troppo scomodi e plasticosi rispetto a quelli di una volta. L'unico vero paragone a livello tecnico che si può avere sui liners è riguardo alle prestazioni e al sistema di pressurizzazione. Come molti sappiamo l'MD-80 ha delle prestazioni molto più esuberanti degli A320 family, e questo può portare a privilegiare uno o l'altro modello a seconda delle preferenze. Ho anche trovato il comportamento del sistema di pressurizzazione diverso fra A330/340 e Boeing 767 e 777 specialmente in discesa.
Forse il paragone può nascere meglio in Aviazione Generale dove il concetto si può sentire meglio, ma anche li è molto dovuto al modo in cui è presentata la strumentazione, a come sono allestiti i sedili e l'ergonomia della cockpit, e un pò anche le performance dell'aereo in rapporto alle dimensioni che possono suscitare preferenze. Sono tutti i criteri che ad esempio mi hanno portato a scegliere il Cessna 152 al TB-9 per il conseguimento del brevetto
Forse il paragone può nascere meglio in Aviazione Generale dove il concetto si può sentire meglio, ma anche li è molto dovuto al modo in cui è presentata la strumentazione, a come sono allestiti i sedili e l'ergonomia della cockpit, e un pò anche le performance dell'aereo in rapporto alle dimensioni che possono suscitare preferenze. Sono tutti i criteri che ad esempio mi hanno portato a scegliere il Cessna 152 al TB-9 per il conseguimento del brevetto

- Mach
- 02000 ft
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 26 novembre 2007, 13:11
Re: Il comfort degli aerei
[quote="Ashaman]
[/quote]
Quello che volevo dire è che, dato che il paragone è fra uno dei primi jet e un liner moderno, mi sarei aspettato un confronto con un 777 o un 330/340 come paragone, non con un aereo che seppure moderno è uscito da 4 anni di produzione ed ha volato la prima volta 25 anni fa
Sta a vedere fanno ancora il DC8 invece.Mach ha scritto:Perchè il 757 lo fanno ancora?


Quello che volevo dire è che, dato che il paragone è fra uno dei primi jet e un liner moderno, mi sarei aspettato un confronto con un 777 o un 330/340 come paragone, non con un aereo che seppure moderno è uscito da 4 anni di produzione ed ha volato la prima volta 25 anni fa

-
- FL 300
- Messaggi: 3471
- Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40
Re: Il comfort degli aerei
Mmmhhh, non sono proprio d'accordo.md-80 best plane ha scritto:secondo me si, gli aerei più vecchi sono meno confortevoli per via del rumore molto forte per esempio...nn so se era questo che intendevi...ciao
Per esempio, uno degli aerei che a mio modesto parere era assolutamente confortevole era l'A310 e devo dire che continuo a considerarlo tale anche avendo provato tutti quelli "nuovi".

(380 ancora escluso ovviamente).
Ciao
Massimo
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Il comfort degli aerei
Verissimo, e concordo sull'A310 che è veramente fantasticoMaxlanz ha scritto:Mmmhhh, non sono proprio d'accordo.md-80 best plane ha scritto:secondo me si, gli aerei più vecchi sono meno confortevoli per via del rumore molto forte per esempio...nn so se era questo che intendevi...ciao
Per esempio, uno degli aerei che a mio modesto parere era assolutamente confortevole era l'A310 e devo dire che continuo a considerarlo tale anche avendo provato tutti quelli "nuovi".![]()
(380 ancora escluso ovviamente).
Ciao
Massimo

-
- 01000 ft
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 19 maggio 2008, 17:40
Re: Il comfort degli aerei
in un certo senso hai ragione. io prefersco volare con il cane pazzo che su un 320, però è innegabile che se capiti nelle ultime file dell'ottanta ne esci completamente fuso, mentre tutto sommato il 320 è più silenzioso. questo intendevo prima. trovo tra l'altro l'md-80 molto più stabile del 320 in turbolenza....Maxlanz ha scritto:Mmmhhh, non sono proprio d'accordo.md-80 best plane ha scritto:secondo me si, gli aerei più vecchi sono meno confortevoli per via del rumore molto forte per esempio...nn so se era questo che intendevi...ciao
Per esempio, uno degli aerei che a mio modesto parere era assolutamente confortevole era l'A310 e devo dire che continuo a considerarlo tale anche avendo provato tutti quelli "nuovi".![]()
(380 ancora escluso ovviamente).
Ciao
Massimo
- redbrain
- 05000 ft
- Messaggi: 701
- Iscritto il: 20 febbraio 2008, 0:15
- Località: Milano - Parma - Marsala
Re: Il comfort degli aerei
...e io che ho detto?md-80 best plane ha scritto:
in un certo senso hai ragione. io prefersco volare con il cane pazzo che su un 320, però è innegabile che se capiti nelle ultime file dell'ottanta ne esci completamente fuso, mentre tutto sommato il 320 è più silenzioso. questo intendevo prima. trovo tra l'altro l'md-80 molto più stabile del 320 in turbolenza....


Federico
- Dario The Pilot
- 01000 ft
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 14 giugno 2008, 21:37
- Località: Pisa
Re: Il comfort degli aerei
Io ho volato sia Airbus 320 che su un Boeing 737-800,e non c'è paragone è molto meglio il Boeing 737-800,tenendo conto che il Boeing 737-800 ha le winglets e l' Airbus 320 no,e poi mi sembra più stabile sia in quota che nelle fasi di decollo e di atterraggio. A me piace moltissimo il 737-800 anche più dell' Airbus 380-800 e del Boeing 747-400 

Il mio sogno della vita si avvererà il giorno in cui diventerò un pilota di aerei civili.
15 Luglio 2006-volo charter in Economy Class -Neos-B737-800-volo da Roma Fiumicino(LIRF) a Marsa Alam(HEMA) e ritorno il 22 Luglio
4 Luglio 2007-volo charter in Economy Class-Eurofly-A320-214-volo da Pisa(LIRP) a Sharm El Seihk(HESH) e ritorno l' 11 Luglio
7 Luglio 2008-volo charter in Economy Class -Nouvelair Tunisie-A320-214-volo da Pisa (LIRP) a Monastir(DTMB) via Genova(via LIMJ) e ritorno il 14 Luglio(operato da LTE Airways)
15 Luglio 2006-volo charter in Economy Class -Neos-B737-800-volo da Roma Fiumicino(LIRF) a Marsa Alam(HEMA) e ritorno il 22 Luglio
4 Luglio 2007-volo charter in Economy Class-Eurofly-A320-214-volo da Pisa(LIRP) a Sharm El Seihk(HESH) e ritorno l' 11 Luglio
7 Luglio 2008-volo charter in Economy Class -Nouvelair Tunisie-A320-214-volo da Pisa (LIRP) a Monastir(DTMB) via Genova(via LIMJ) e ritorno il 14 Luglio(operato da LTE Airways)
- Mach
- 02000 ft
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 26 novembre 2007, 13:11
Re: Il comfort degli aerei
A parte che anche il 320 ha le winglets (seppure di forma molto diversa da quelle del 737) non vedo come questo possa influire sul confort o influenzare positivamente la stabilità.Dario The Pilot ha scritto:Io ho volato sia Airbus 320 che su un Boeing 737-800,e non c'è paragone è molto meglio il Boeing 737-800,tenendo conto che il Boeing 737-800 ha le winglets e l' Airbus 320 no,e poi mi sembra più stabile sia in quota che nelle fasi di decollo e di atterraggio. A me piace moltissimo il 737-800 anche più dell' Airbus 380-800 e del Boeing 747-400
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Il comfort degli aerei
Ma come fai a paragonare un 737-800 con un A380 ed un 747?Dario The Pilot ha scritto: A me piace moltissimo il 737-800 anche più dell' Airbus 380-800 e del Boeing 747-400



- Dario The Pilot
- 01000 ft
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 14 giugno 2008, 21:37
- Località: Pisa
Re: Il comfort degli aerei
Lo so che non c'è paragone perchè sono aerei diversi,ma io la penso così 

Il mio sogno della vita si avvererà il giorno in cui diventerò un pilota di aerei civili.
15 Luglio 2006-volo charter in Economy Class -Neos-B737-800-volo da Roma Fiumicino(LIRF) a Marsa Alam(HEMA) e ritorno il 22 Luglio
4 Luglio 2007-volo charter in Economy Class-Eurofly-A320-214-volo da Pisa(LIRP) a Sharm El Seihk(HESH) e ritorno l' 11 Luglio
7 Luglio 2008-volo charter in Economy Class -Nouvelair Tunisie-A320-214-volo da Pisa (LIRP) a Monastir(DTMB) via Genova(via LIMJ) e ritorno il 14 Luglio(operato da LTE Airways)
15 Luglio 2006-volo charter in Economy Class -Neos-B737-800-volo da Roma Fiumicino(LIRF) a Marsa Alam(HEMA) e ritorno il 22 Luglio
4 Luglio 2007-volo charter in Economy Class-Eurofly-A320-214-volo da Pisa(LIRP) a Sharm El Seihk(HESH) e ritorno l' 11 Luglio
7 Luglio 2008-volo charter in Economy Class -Nouvelair Tunisie-A320-214-volo da Pisa (LIRP) a Monastir(DTMB) via Genova(via LIMJ) e ritorno il 14 Luglio(operato da LTE Airways)
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Il comfort degli aerei
Ok...contento te......Dario The Pilot ha scritto:Lo so che non c'è paragone perchè sono aerei diversi,ma io la penso così


- giangoo
- 05000 ft
- Messaggi: 818
- Iscritto il: 5 gennaio 2007, 2:18
- Località: Auckland, New Zealand
- Contatta:
Re: Il comfort degli aerei
Io ho volato su Md80 alitalia, 737 ryanair e 320 tigerairways.
Md80 e' una ferrari ma anche comoda (tipo una scaglietti?), 737 ryan e' una corriera di linea piena di chewing gum con la paranoia per il traffico, 320 tiger e' il pullmino nuovo delle vacanze, con le sospensioni morbide e ma i sedili un po' asiatici (mia morosa alta 1 e 57 ci stava a pennello).
Quanto ai wide, con emirates ho trovato MOLTO piu' comodo il 330 che il 777. Opinione mia unica ed inconfutabile.
Md80 e' una ferrari ma anche comoda (tipo una scaglietti?), 737 ryan e' una corriera di linea piena di chewing gum con la paranoia per il traffico, 320 tiger e' il pullmino nuovo delle vacanze, con le sospensioni morbide e ma i sedili un po' asiatici (mia morosa alta 1 e 57 ci stava a pennello).
Quanto ai wide, con emirates ho trovato MOLTO piu' comodo il 330 che il 777. Opinione mia unica ed inconfutabile.
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Il comfort degli aerei
Beh...modesto eh!!!giangoo ha scritto:Io ho volato su Md80 alitalia, 737 ryanair e 320 tigerairways.
Md80 e' una ferrari ma anche comoda (tipo una scaglietti?), 737 ryan e' una corriera di linea piena di chewing gum con la paranoia per il traffico, 320 tiger e' il pullmino nuovo delle vacanze, con le sospensioni morbide e ma i sedili un po' asiatici (mia morosa alta 1 e 57 ci stava a pennello).
Quanto ai wide, con emirates ho trovato MOLTO piu' comodo il 330 che il 777. Opinione mia unica ed inconfutabile.



- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20786
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Il comfort degli aerei
Beh, un post molto professionale, non c'è che dire.....Dario The Pilot ha scritto:Io ho volato sia Airbus 320 che su un Boeing 737-800,e non c'è paragone è molto meglio il Boeing 737-800,tenendo conto che il Boeing 737-800 ha le winglets e l' Airbus 320 no,e poi mi sembra più stabile sia in quota che nelle fasi di decollo e di atterraggio. A me piace moltissimo il 737-800 anche più dell' Airbus 380-800 e del Boeing 747-400
E tu valuti gli areri solo per le winglets? Che tra l'altro non servono a dare stabilità? E poi che il 320 sia instabile non mi pare proprio. Il paragone 737 - A380 poi non ha nessun senso.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- redbrain
- 05000 ft
- Messaggi: 701
- Iscritto il: 20 febbraio 2008, 0:15
- Località: Milano - Parma - Marsala
-
- FL 300
- Messaggi: 3471
- Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40
Re: Il comfort degli aerei
Ha ha ha ha ha ha ha ha haaraial14 ha scritto:Beh...modesto eh!!!giangoo ha scritto: Opinione mia unica ed inconfutabile.[/b]
E chi siamo noi per smentire?



Ciao
Massimo