ok !!! grande Tartan ... ci siamo capiti perfettamente! sono i 3 step per arrivare al MTOW limitato da Vmcg.tartan ha scritto:Ho completato la risposta senza leggere il tuo ultimo intervento.
Se magna poco e bruciato!
PS allora vado a mensa.

Moderatore: Staff md80.it
ok !!! grande Tartan ... ci siamo capiti perfettamente! sono i 3 step per arrivare al MTOW limitato da Vmcg.tartan ha scritto:Ho completato la risposta senza leggere il tuo ultimo intervento.
Se magna poco e bruciato!
Dovrei cercarlo, quello che ho e che dice cosí e´ il corso performance del 737. Appena rientro (ora sono a Stoccarda) cerco un po in giroaurum ha scritto:In caso di V1 bilanciata non dovrebbe variare ,o sbaglio? Hai per caso un riferimento della norma FAR in oggetto? Graziedavymax ha scritto: il Derate come detto non permette di raggiungere la spinta massima del Rate massimo, ma solo del rate selezionato (esempio, su un motore da rate max di 23.5K se si seleziona un Derate a 20K, le manette al massimo daranno 20K). Grazie a questo, si può usare nelle certificazioni una Vmcg (velocità minima di controllo a terra) più bassa poichè la spinta asimmetrica in caso di avaria a un motore sarebbe minore , quindi avremmo bisogno di minor velocità (flusso d'aria dinamico sui comandi) per contrastare l'imbardata.
Essendo la V1 minima limitata dalla Vmcg, con la possibilità di abbassare la Vmcg possiamo abbassare anche la V1.
Quello che non ho detto e´che il termine Assumed Temperature (e solo questo termine) = spinta ridotta.alainvolo ha scritto: Sopra.Ti smentisci?Allora qual'e' la verita'?
PS : faccio appello all'uomo de latta!
Tutto chiaro,ai normali pesi di decollo la V1 e' generalmente superiore alla VMCG e ad una diminuzione del peso corrisponde un aumento della V1 di pista ed una diminuzione della V1 ottima(e viceversa), ma sempre nel caso dell'MD 80 quali sono ,se ci sono,le condizioni che potrebbero rendere preferibile l'utilizzo della spinta Flex da un punto di vista di ottimizzazione delle prestazioni di decollo?(come nel caso ipotizzato da Davide)tartan ha scritto:
Nel caso che il tuo max TO fosse limitato dalla Vmcg, cioè calcolato in modo che usando come V1 la Vmcg la ASD rimanga nei limiti della pista, la V1 è automaticamente sbilanciata verso l'alto. La TOD sarà inferiore alla ASD.
Nel caso di MD80 AZ, che non prevede il calcolo del peso massimo di decollo limitato dalla Vmcg, su piste corte dove la Vmcg è limitante, non si decolla.
Sempre nel caso di MD80, per rimanere su V1 bilanciate, con pesi attuali molto bassi e inferiori al peso massimo di decollo, la V1 bilanciata potrebbe essere inferiore alla Vmcg. In questo caso è sufficiente aumentare la V1 alla Vmcg. La velocità, in questo caso, è ovviamente sbilanciata.
Non ho capito a che proposito chiedi di norme FAR.
Perché è l'unica che interessa. Le performance di decollo sono calcolate e certificate con l'impiego della normal (che è una spinta già ridotta del circa l'8%) fino alla Vef e con l'uso della massima (automaticamente inserita dall'ART) dalla Vef in poi. Il controllo a terra deve pertanto essere verificato con la spinta massima.aurum ha scritto: Per quanto riguarda le norme FAR era solo una curiosita' didascalica sulla normativa relativa alle condizioni di spinta inferiori alla MTOT e relative influenze sulle performance di decollo.Sul AFM ho trovato solo la tabella del calcolo della VMCG relativa alla condizione "normal take off thrust" + ART.
E´proprio questo che volevamo trovare sulle FAR25 o JAR25; qualcosa che parli del tener conto del Derate al fine di abbassare la Vmcg.tartan ha scritto:
Ottimizzazioni delle performance mediante il controllo della Vmcg con l'uso della T flex non se ne fanno. Se ne possono fare usando la spinta derated, ma è un altro discorso.
E' quello che volevo sapere.tartan ha scritto:
Ottimizzazioni delle performance mediante il controllo della Vmcg con l'uso della T flex non se ne fanno. Se ne possono fare usando la spinta derated, ma è un altro discorso.
Vef vuol dire V eng failure.aurum ha scritto:E' quello che volevo sapere.tartan ha scritto:
Ottimizzazioni delle performance mediante il controllo della Vmcg con l'uso della T flex non se ne fanno. Se ne possono fare usando la spinta derated, ma è un altro discorso.
Il mio discorso sulla flex era relativo alla VMCG nelle fase di rollout con ART su off.Un ultima curiosita':come influisce la capacita' frenante sulla VMCG e cosa e' la Vef (forse engine failure?)
Saluti!
Sorry,era tardi! Dove e' scritto VMCG si intendeva V1 (il riferimento era alle tabelle della VMBE).tartan ha scritto: La Vmcg è relativa all'involo e non all'arresto perciò i freni non centrano, come non centra il ruotino anteriore che non deve contribuire al controllo