Medico a bordo
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 7 giugno 2005, 18:13
Medico a bordo
Ciao ragazzi,
stasera, a cena con degli amici, ci siamo imbattuti sulla questione medico a bordo dei voli di linea.
Una mia amica infatti sosteneva che la normativa prevede che a bordo di tutti i voli di linea sia presente un medico per agire in caso di necessità da parte di qualche passeggero.
Io ovviamente so che non è così, ma chiederei la conferma a qualcuno di voi, pilota reale, che nessuna normativa obbliga le compagnie aeree ad avere tra l'equipaggio un medico (ovviamente nel caso ce ne sia per pura coincidenza uno tra i passeggeri è un discorso del tutto differente!!)
Grazie,
Seba
stasera, a cena con degli amici, ci siamo imbattuti sulla questione medico a bordo dei voli di linea.
Una mia amica infatti sosteneva che la normativa prevede che a bordo di tutti i voli di linea sia presente un medico per agire in caso di necessità da parte di qualche passeggero.
Io ovviamente so che non è così, ma chiederei la conferma a qualcuno di voi, pilota reale, che nessuna normativa obbliga le compagnie aeree ad avere tra l'equipaggio un medico (ovviamente nel caso ce ne sia per pura coincidenza uno tra i passeggeri è un discorso del tutto differente!!)
Grazie,
Seba
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: Medico a bordo
Esatto, nessuna normativa lo prevede, anche se tutti gli AA/VV hanno fatto un corso di primo soccorso e sanno riconoscere alcuni sintomi di alcune malattie o problemi
Quando gli AA/VV non sanno che pesci pigliare, si chiede se c'é un medico a bordo
Quando gli AA/VV non sanno che pesci pigliare, si chiede se c'é un medico a bordo
David
Re: Medico a bordo
costantemente tutti gli aa/vv, per legge, devono subire lezioni riguardanti la parte medicina aeronautica.
vengono addestrati al primo soccorso, e all'uso di una fisrt aid kit che è presente su ogni aeromobile. (valigetta contenete medicinali da banco e tutto il necessario al primo soccorso)
ricordiamo che ad uso di un eventuale passeggero/medico a bordo c'è anche sui voli di lungo una doctor kit.
vengono addestrati al primo soccorso, e all'uso di una fisrt aid kit che è presente su ogni aeromobile. (valigetta contenete medicinali da banco e tutto il necessario al primo soccorso)
ricordiamo che ad uso di un eventuale passeggero/medico a bordo c'è anche sui voli di lungo una doctor kit.
-
- FL 500
- Messaggi: 9560
- Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11
Re: Medico a bordo
Sposto in Discussioni Generiche.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 543
- Iscritto il: 21 settembre 2007, 20:01
- Località: Alghero
Re: Medico a bordo
Mi aggancio al post per chiedere ai piloti, specialmente di lungo, se hanno mai utilizzato il servizio del CIRM
-
- FL 500
- Messaggi: 9560
- Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11
Re: Medico a bordo
seba ha scritto:
Una mia amica infatti sosteneva che la normativa prevede che a bordo di tutti i voli di linea sia presente un medico per agire in caso di necessità da parte di qualche passeggero.
Avrebbe dei costi esorbitanti e non è nemmeno dimostrato che in termini di outcome (intesa come probabilità di sopravvivenza) faccia la differenza.
Va da se che si preferisce addestrare personale laico alle manovre basiche di rianimazione cardiopolmonare ed all'uso specifico di presidi salvavita (sempre siano facenti parte della dotazione di bordo,ma non credo).
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Medico a bordo
No, mai.jasair ha scritto:Mi aggancio al post per chiedere ai piloti, specialmente di lungo, se hanno mai utilizzato il servizio del CIRM
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Re: Medico a bordo
Quindi gli AA/VV sono autorizzati a somministrare farmaci?zittozitto ha scritto:costantemente tutti gli aa/vv, per legge, devono subire lezioni riguardanti la parte medicina aeronautica.
vengono addestrati al primo soccorso, e all'uso di una fisrt aid kit che è presente su ogni aeromobile. (valigetta contenete medicinali da banco e tutto il necessario al primo soccorso)
Re: Medico a bordo
solo quei farmaci che avresti potuto comprare senza ricetta in farmacia. ( più o meno è così )Galaxy ha scritto:Quindi gli AA/VV sono autorizzati a somministrare farmaci?zittozitto ha scritto:costantemente tutti gli aa/vv, per legge, devono subire lezioni riguardanti la parte medicina aeronautica.
vengono addestrati al primo soccorso, e all'uso di una fisrt aid kit che è presente su ogni aeromobile. (valigetta contenete medicinali da banco e tutto il necessario al primo soccorso)
Re: Medico a bordo
Alcune compagnie usa hanno a bordo un defibrillatore automatico, e anche negli aeroporti ce ne sono in speciali cassette di emergenza "cardiaca"MD82_Lover ha scritto: ...ed all'uso specifico di presidi salvavita (sempre siano facenti parte della dotazione di bordo,ma non credo).
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Re: Medico a bordo
Cosa prevede il "più o meno"?zittozitto ha scritto:solo quei farmaci che avresti potuto comprare senza ricetta in farmacia. ( più o meno è così )Galaxy ha scritto:Quindi gli AA/VV sono autorizzati a somministrare farmaci?zittozitto ha scritto:costantemente tutti gli aa/vv, per legge, devono subire lezioni riguardanti la parte medicina aeronautica.
vengono addestrati al primo soccorso, e all'uso di una fisrt aid kit che è presente su ogni aeromobile. (valigetta contenete medicinali da banco e tutto il necessario al primo soccorso)

- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20786
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Medico a bordo
Penso anch'io che sarebbe abbastanza improponibile un medico a bordo di tutti i voli.
Chiaramente molto utile invece avere personale navigante addestrato correttamente per poter riconoscere e intervenire su situazioni potenzialmente pericolose.
Non sapevo che gli AA/VV potessero somministrare medicinali, anche se OTC (neanche un soccorritore 118 non medico può farlo).
Due domande: l'addestramento degli AA/VV prevede anche il BLS ? Si parlava dell'eventualità di tenere un defibrillatore su ogni aeromobile (del tipo automatizzato, che è di uso relativamente facile): a che punto siamo con questa cosa? Sarebbe poi necessario addestrare il personale navigante all'uso dello stesso.
Paolo
Chiaramente molto utile invece avere personale navigante addestrato correttamente per poter riconoscere e intervenire su situazioni potenzialmente pericolose.
Non sapevo che gli AA/VV potessero somministrare medicinali, anche se OTC (neanche un soccorritore 118 non medico può farlo).
Due domande: l'addestramento degli AA/VV prevede anche il BLS ? Si parlava dell'eventualità di tenere un defibrillatore su ogni aeromobile (del tipo automatizzato, che è di uso relativamente facile): a che punto siamo con questa cosa? Sarebbe poi necessario addestrare il personale navigante all'uso dello stesso.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Middle Marker
- Banned user
- Messaggi: 1350
- Iscritto il: 31 maggio 2007, 14:26
- Località: Udine
Re: Medico a bordo
Infatti per l'utilizzo di un defibrillatore, ora come ora si parla di quelli automatici con la vocina bella bella che ti dice che fare, non basta il brevetto europeo di primo soccorso ma bensì il BLSD.JT8D ha scritto:Penso anch'io che sarebbe abbastanza improponibile un medico a bordo di tutti i voli.
Chiaramente molto utile invece avere personale navigante addestrato correttamente per poter riconoscere e intervenire su situazioni potenzialmente pericolose.
Non sapevo che gli AA/VV potessero somministrare medicinali, anche se OTC (neanche un soccorritore 118 non medico può farlo).
Due domande: l'addestramento degli AA/VV prevede anche il BLS ? Si parlava dell'eventualità di tenere un defibrillatore su ogni aeromobile (del tipo automatizzato, che è di uso relativamente facile): a che punto siamo con questa cosa? Sarebbe poi necessario addestrare il personale navigante all'uso dello stesso.
Paolo
Inoltre tutti gli aa/vv sono addestrati per poter completare delle manovre di rianimazione cardiopolmonare, e quindi sanno anche il protocollo bls.
Interessante conoscere quante compagnie hanno il defibrillatore a bordo..sono curioso
Nikon D90 User - Nikon 18-105 f.3.5/5.6 -Nikon 70-300 mm F/4.5-5.6G AF-S VR

Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!
".. it is a tale
Told by an idiot, full of sound and fury,
Signifying nothing."

Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!
".. it is a tale
Told by an idiot, full of sound and fury,
Signifying nothing."
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Medico a bordo
Gli AAVV possono somministrare solo i medicinali che non richiedono prescrizione medica (c'è una lista nella cassetta dei medicinali). Per tutti gli altri farmaci, che devono comunque essere a bordo per legge, serve una prescrizione di un medico o del CIRM.JT8D ha scritto: Non sapevo che gli AA/VV potessero somministrare medicinali, anche se OTC (neanche un soccorritore 118 non medico può farlo).
Non ci penso proprio. Io ho strizza pure delle punture!JT8D ha scritto:Sarebbe poi necessario addestrare il personale navigante all'uso dello stesso.

- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Re: Medico a bordo
Ma a te le fanno con l'ingrassatore?air.surfer ha scritto: .... Non ci penso proprio. Io ho strizza pure delle punture!

- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Medico a bordo
Ecco qua...Middle Marker ha scritto:Infatti per l'utilizzo di un defibrillatore, ora come ora si parla di quelli automatici con la vocina bella bella che ti dice che fare, non basta il brevetto europeo di primo soccorso ma bensì il BLSD.JT8D ha scritto:Penso anch'io che sarebbe abbastanza improponibile un medico a bordo di tutti i voli.
Chiaramente molto utile invece avere personale navigante addestrato correttamente per poter riconoscere e intervenire su situazioni potenzialmente pericolose.
Non sapevo che gli AA/VV potessero somministrare medicinali, anche se OTC (neanche un soccorritore 118 non medico può farlo).
Due domande: l'addestramento degli AA/VV prevede anche il BLS ? Si parlava dell'eventualità di tenere un defibrillatore su ogni aeromobile (del tipo automatizzato, che è di uso relativamente facile): a che punto siamo con questa cosa? Sarebbe poi necessario addestrare il personale navigante all'uso dello stesso.
Paolo
Inoltre tutti gli aa/vv sono addestrati per poter completare delle manovre di rianimazione cardiopolmonare, e quindi sanno anche il protocollo bls.
Interessante conoscere quante compagnie hanno il defibrillatore a bordo..sono curioso

http://archiviostorico.corriere.it/2008 ... 0036.shtml
Poche compagnie dispongono del defibrillatore


- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20786
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Medico a bordo
Perfetto, grazie del link araial14.
Certamente l'adozione generalizzata del defibrillatore sugli aeromobili sarebbe una cosa molto utile e positiva, con relativo addestramento degli AA/VV al BLS-D.
Paolo
Certamente l'adozione generalizzata del defibrillatore sugli aeromobili sarebbe una cosa molto utile e positiva, con relativo addestramento degli AA/VV al BLS-D.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Re: Medico a bordo
Questo mi lascia un po' perplesso...JT8D ha scritto:Non sapevo che gli AA/VV potessero somministrare medicinali, anche se OTC (neanche un soccorritore 118 non medico può farlo).
Io son fesso che per dare un collirio devo andare a cercarmi il medico?

C'è una lista di "tutti gli altri farmaci"? E' possibile richiederla in forma più o meno ufficiale ad AZ o ad una compagnia aerea in genere?air.surfer ha scritto:Gli AAVV possono somministrare solo i medicinali che non richiedono prescrizione medica (c'è una lista nella cassetta dei medicinali). Per tutti gli altri farmaci, che devono comunque essere a bordo per legge, serve una prescrizione di un medico o del CIRM.
Grazie!
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Medico a bordo
Questo invece è un articolo con qualche dato statistico.http://www.medaire.com/2008&PAG=053&CDOC=q&dummy.pdf
2008&PAG=053&CDOC=q&dummy.pdf (Oggetto application/pdf)
2008&PAG=053&CDOC=q&dummy.pdf (Oggetto application/pdf)


-
- FL 300
- Messaggi: 3471
- Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40
Re: Medico a bordo
Ma quando a bordo c'è il Dottor Rumack, non dovete preoccuparvi di nulla, anche se avete mangiato un po' di pesce.
Ciao
Massimo

Ciao
Massimo
- Middle Marker
- Banned user
- Messaggi: 1350
- Iscritto il: 31 maggio 2007, 14:26
- Località: Udine
Re: Medico a bordo
Per farmaci, prendendo ad esempio una patologia abbastanza comune, l'angina pectoris, se la persona è cosciente del problema che ha..sicuramente tiene in tasca del carvasin o trinitrina...che sono farmaci. In questo caso non si può dire ..bon ti arrangi, non te la posso somministrare...oddio lo si può anche fare però la soluzione migliore è quella di facilitare all'infortunato l'assunzione del farmaco. Facilitare come, mettergli in mano la pastiglia, mettergliela sulla lingua o prendere i medicinali dalla tasca.air.surfer ha scritto:Gli AAVV possono somministrare solo i medicinali che non richiedono prescrizione medica (c'è una lista nella cassetta dei medicinali). Per tutti gli altri farmaci, che devono comunque essere a bordo per legge, serve una prescrizione di un medico o del CIRM.JT8D ha scritto: Non sapevo che gli AA/VV potessero somministrare medicinali, anche se OTC (neanche un soccorritore 118 non medico può farlo).
Non ci penso proprio. Io ho strizza pure delle punture!JT8D ha scritto:Sarebbe poi necessario addestrare il personale navigante all'uso dello stesso.
Non si consiglia in questo caso di fargliela assumere..per puro autoparamento del fondo dei pantaloni. Si sa mai che il medicinale dia un effetto indesiderato e che..l'infortunato deceda.
Nikon D90 User - Nikon 18-105 f.3.5/5.6 -Nikon 70-300 mm F/4.5-5.6G AF-S VR

Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!
".. it is a tale
Told by an idiot, full of sound and fury,
Signifying nothing."

Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!
".. it is a tale
Told by an idiot, full of sound and fury,
Signifying nothing."
Re: Medico a bordo
aho'!!! auguriMaxlanz ha scritto:Ma quando a bordo c'è il Dottor Rumack, non dovete preoccuparvi di nulla, anche se avete mangiato un po' di pesce.![]()
Ciao
Massimo

- biosdi
- Rullaggio
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 21 dicembre 2005, 12:43
- Località: ROMA - POLIGNANO A MARE (BA)
Re: Medico a bordo
Beh, di sicuro nessun collirio è un presidio d'emergenza/urgenza... In caso di BLS, ALS, ecc.ecc. i farmaci usati sono Adrenalina, Atropina, antiaritmici (amiodarone, ecc.), bicarbonato e altri elettroliti vari, i quali se somministrati da chi non ha competenze in materia SONO (non "POSSONO ESSERE"!) MORTALI.Galaxy ha scritto:Questo mi lascia un po' perplesso...JT8D ha scritto:Non sapevo che gli AA/VV potessero somministrare medicinali, anche se OTC (neanche un soccorritore 118 non medico può farlo).
Io son fesso che per dare un collirio devo andare a cercarmi il medico?
C'è una lista di "tutti gli altri farmaci"? E' possibile richiederla in forma più o meno ufficiale ad AZ o ad una compagnia aerea in genere?air.surfer ha scritto:Gli AAVV possono somministrare solo i medicinali che non richiedono prescrizione medica (c'è una lista nella cassetta dei medicinali). Per tutti gli altri farmaci, che devono comunque essere a bordo per legge, serve una prescrizione di un medico o del CIRM.
Grazie!
un saluto
-
- FL 300
- Messaggi: 3471
- Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40
Re: Medico a bordo
zittozitto ha scritto: aho'!!! auguri

Ciao
Massimo
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Re: Medico a bordo
Certo che no.. ma io prima di dare un collirio ad una persona devo avere il benestare del medico...biosdi ha scritto:
Beh, di sicuro nessun collirio è un presidio d'emergenza/urgenza... In caso di BLS, ALS, ecc.ecc. i farmaci usati sono Adrenalina, Atropina, antiaritmici (amiodarone, ecc.), bicarbonato e altri elettroliti vari, i quali se somministrati da chi non ha competenze in materia SONO (non "POSSONO ESSERE"!) MORTALI.
un saluto
Poi so bene che i farmaci per l'ALS sono tutt'altri... e mi interessava sapere se tra quelli presenti su un aeromobile, rientrano anche quelli per la rianimazione...
Ciao!
- biosdi
- Rullaggio
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 21 dicembre 2005, 12:43
- Località: ROMA - POLIGNANO A MARE (BA)
Re: Medico a bordo
Ah ok, non ti avevo capito, sorryGalaxy ha scritto:Certo che no.. ma io prima di dare un collirio ad una persona devo avere il benestare del medico...biosdi ha scritto:
Beh, di sicuro nessun collirio è un presidio d'emergenza/urgenza... In caso di BLS, ALS, ecc.ecc. i farmaci usati sono Adrenalina, Atropina, antiaritmici (amiodarone, ecc.), bicarbonato e altri elettroliti vari, i quali se somministrati da chi non ha competenze in materia SONO (non "POSSONO ESSERE"!) MORTALI.
un saluto
Poi so bene che i farmaci per l'ALS sono tutt'altri... e mi interessava sapere se tra quelli presenti su un aeromobile, rientrano anche quelli per la rianimazione...
Ciao!

un saluto

-
- FL 500
- Messaggi: 9560
- Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11
Re: Medico a bordo
Solo una precisazione,ma è importante perchè c'è un inesattezza in quello che scrivi.biosdi ha scritto:
Beh, di sicuro nessun collirio è un presidio d'emergenza/urgenza... In caso di BLS, ALS, ecc.ecc. i farmaci usati sono Adrenalina, Atropina, antiaritmici (amiodarone, ecc.), bicarbonato e altri elettroliti vari, i quali se somministrati da chi non ha competenze in materia SONO (non "POSSONO ESSERE"!) MORTALI.
un saluto
Nell'algoritmo del BLS (supporto vitale di base) l'utilizzo dei farmaci NON è previsto.
Pertanto non si pone nemmeno il problema di dover somministrare farmaci come quelli che hai menzionato e che appartengono invece all'ALS (supporto vitale avanzato).
Il personale aereo è abilitato e certificato al BLS (forse BLS-D),ma sicuramente non all'ALS.
Quindi non deve e non può somministrare i farmaci che citi.
In una vecchia lista che avevo letto parecchio tempo fa e che mi era stata gentilmente passata da un utente del forum,c'era un pò di tutto.Farmaci come antiaritmici,atropina ed induttori dell'anestesia compresi...ricordo anche laringoscopio,tubi endotracheali ed Ambu ma,ripeto,è qualcosa di non recente.Galaxy ha scritto:... e mi interessava sapere se tra quelli presenti su un aeromobile, rientrano anche quelli per la rianimazione...
Ciao!
- danyc77
- 05000 ft
- Messaggi: 685
- Iscritto il: 24 novembre 2005, 14:43
- Località: LIPZ
Re: Medico a bordo
Gli AA/VV non sono autorizzati a somministrare farmaci!Galaxy ha scritto:Quindi gli AA/VV sono autorizzati a somministrare farmaci?zittozitto ha scritto:costantemente tutti gli aa/vv, per legge, devono subire lezioni riguardanti la parte medicina aeronautica.
vengono addestrati al primo soccorso, e all'uso di una fisrt aid kit che è presente su ogni aeromobile. (valigetta contenete medicinali da banco e tutto il necessario al primo soccorso)
Voglio precisare. Distinguiamo fra first-aid kit(s) e medical kit. I primi, a bordo di tutti gli aeroplani e proporzionati in base al n° di pax, mentre i secondi a bordo di aerei con più di 250 pax.
I first-aid vanno da min di 1 a 4, in base al n° di pax. 1 fino a 50 pax, 2 da 50 a 150pax, 3 da 151 a 250 e 4 da 250 pax in poi. I first aid kit, come specificato da zittozitto, contengono una serie di medicinali e strumenti/oggetti per un primo soccorso. Non possono essere somministrati antibiotici, antistaminici ed ovviamente tutta la famiglia di medicinali che possono essere somministrati solo ed esclusivamente da un medico.
Che sappia io gli AA/VV non somministrano nulla! Il "paziente" deve essere coscente anzitutto, deve essere interrogato su eventuali proprie allergenicità a particolari sostanze e gli/le deve essere posto in modo che sia autonomamente in grado di assumere lo stesso. Non credo che la preparazione degli AA/VV sia tale da conoscere a fondo cosa potrebbe comportare l'assunzione di determinate sostanze, perlomeno fino ad un certo punto.
A titolo informativo posso riportare cosa contengo i relativi kit:
first aid:
-manualetto di istruzioni..... immancabile

- codici/segnali di sopravvivenza
- decongestionanti spray
- repellenti insetti e post-puntura
- colliri occhi (senza antibiotici)
- creme x scottature
- prodotti antisettici e cleaner x la pelle
- analgesici, antispasmidici, stimolanti sist. nervoso, stimolanti circolatori, vasodilatatori, antidiarrea, maschera di ossigeno.
Medical kit:
- sfigmomanometro (strumento x la pressione sanguinea)
- stetoscopio
- bande, garze, attrezzatura x suturazioni, siringhe
- come l'ultima riga dei precedenti, assieme ad antiallergenici, sedativi, diuretici, e credo di non aver dimenticato nulla.
fonte: i miei studi e soprattutto l' Annex 6 - Operation of Aircraft, Attachment B, First-aid medical supplies.
JAA-ATPL(A)
CPL-ME-IR (A)
Citation C510 TR
Citation C560XL TR


CPL-ME-IR (A)
Citation C510 TR
Citation C560XL TR

