Ieri pomeriggio mi trovavo (come spesso succede) ad osservare gli aerei in rullaggio, dal punto di fianco alla stazione pompieri a LIN. Varie cose ho visto che mi hanno incuriosito, ma il titolo di questa discussione riflette quella che mi ha incuriosito maggiormente:
Alle 16.50 è passato un Emmbraer 145 XR in rullaggio verso la pista, nel tratto finale del raccordo (per 500 metri buoni) ha chiuso le conchiglie dei motori, inserendo così gli inversori di spinta. Non ho notato particolari aumenti di potenza. La giornata non era eccessivamente calda quindi escludo che l'abbia fatto per non surriscaldare i freni. Volevo chiedervi come mai, secondo voi, il pilota abbia effettuato quest'operazione, in pieno rullaggio e percorrendo una discreta distanza. Ho visto che sul forum c'è una vecchia discussione aperta su un argomento simile, ma si rivolge ad un MD80 IG, su un raccordo in discesa, e non erano state date delle risposte esaurienti...


Un altro evento che mi ha impressionato è stato il passaggio radente al suolo pista di un jet privato, per ben due volte: si è portato prima a pochi metri di quota come se dovesse atterrare, ma ha proseguito per metà pista a quella quota (a occhio una 15ina di metri) con carrelli retratti e a una discreta velocità (sempre a occhio, notevolemente più alta di quella alla quale si atterra). Sapreste spiegarmi anche questa manovra?
Come sempre mi scuso per il mio linguaggio poco tecnico e i miei scarsi dati forniti, mi sto avvicinando solo adesso al mondo dell'aviazione in maniera più professionale.