su quello sfortunato evento si son dette tante cose, e anche md80.it ha scritto.
ieri mi chiedevo, si sarebbe potuto far qualcosa, con un danno del genere, per evitare la catastrofe??
mi sembra che lo stabilizzatore si sia bloccato in una posizione "neutra" per un po, e appena sono stati estesi i flap, sbloccandosi, abbia determinato la perdita totale di controllo e lo schianto finale...
secondo voi si sarebbe potuto a forza di spoiler e motori in idle far scendere l'aereo senza agire sullo stabilizzatore e farlo atterrare in qualche modo?? cioè se i piloti e il supporto tecnico avessero compreso appieno la causa del problema, avrebbero agito diversamente.
Inoltre... mi sono accorto che viene detto che i piloti fecero male ad inserire l'autopilota. Come mai?? questo comportamento cosa ha determinato??
Mi chiedevo anche, come mai lo stabilizzatore ha avuto quel comportamento proprio quando sono stati estesi i flap??
alaska airlines 261
Moderatore: Staff md80.it
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Re: alaska airlines 261
bbbb
All'estensione dei flap difatti,causa la correzione dell'autopilota per correggere il momento picchiante determinato dallo spostamento del centro di pressione,la madrevite si spezzo' rendendo poi ingovernabile l'aeroplano.
L' abnormal checklist associata a quelle avarie (runaway e jammed stabilizer) furono in seguito modificate cosi come la procedura di manutenzione.
L'aereo puo' atterrare in sicurezza anche con lo stabilizzatore bloccato.
Lo stabilizzatore dell'MD 80 si muove attraverso una madrevite mossa dal trim primario (comandi manuali) e secondario( autopilota) che in quella occasione ,causa un difetto di lubrificazione,causo' prima il blocco e poi il superamento del fine corsa.L'autopilota in questo caso continuava a trimmare l'aeroplano e quindi contribui' al danneggiamento del sistema.fausto.m ha scritto:su quello sfortunato evento si son dette tante cose, e anche md80.it ha scritto.
ieri mi chiedevo, si sarebbe potuto far qualcosa, con un danno del genere, per evitare la catastrofe??
mi sembra che lo stabilizzatore si sia bloccato in una posizione "neutra" per un po, e appena sono stati estesi i flap, sbloccandosi, abbia determinato la perdita totale di controllo e lo schianto finale...
secondo voi si sarebbe potuto a forza di spoiler e motori in idle far scendere l'aereo senza agire sullo stabilizzatore e farlo atterrare in qualche modo?? cioè se i piloti e il supporto tecnico avessero compreso appieno la causa del problema, avrebbero agito diversamente.
Inoltre... mi sono accorto che viene detto che i piloti fecero male ad inserire l'autopilota. Come mai?? questo comportamento cosa ha determinato??
Mi chiedevo anche, come mai lo stabilizzatore ha avuto quel comportamento proprio quando sono stati estesi i flap??
All'estensione dei flap difatti,causa la correzione dell'autopilota per correggere il momento picchiante determinato dallo spostamento del centro di pressione,la madrevite si spezzo' rendendo poi ingovernabile l'aeroplano.
L' abnormal checklist associata a quelle avarie (runaway e jammed stabilizer) furono in seguito modificate cosi come la procedura di manutenzione.
L'aereo puo' atterrare in sicurezza anche con lo stabilizzatore bloccato.