PROCEDURE ATTERRAGGIO
Moderatore: Staff md80.it
- LT. MAVERICK82
- Rullaggio
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 19 novembre 2007, 10:16
- Località: CATANIA
PROCEDURE ATTERRAGGIO
Salve a tutti,
vorrei sapere come si fa ad atterrare per esempio sulla tratta Roma-Catania? O meglio se io volessi fare un atterraggio I.L.S. o V.O.R. tramite utilizzo del pilota automatico per portare l' aereo in allineamento con il sentiero di discesa (su Catania), quali valori dovrei impostare sui parametri HDG e NAV e/o quali altri parametri dell' AP?
Grazie anticipatamente
vorrei sapere come si fa ad atterrare per esempio sulla tratta Roma-Catania? O meglio se io volessi fare un atterraggio I.L.S. o V.O.R. tramite utilizzo del pilota automatico per portare l' aereo in allineamento con il sentiero di discesa (su Catania), quali valori dovrei impostare sui parametri HDG e NAV e/o quali altri parametri dell' AP?
Grazie anticipatamente
Ultima modifica di LT. MAVERICK82 il 5 giugno 2008, 17:11, modificato 1 volta in totale.
Lieutenant Pete Mitchell
Comunque il mio nome di battesimo é: Antonio
Comunque il mio nome di battesimo é: Antonio
- gianloria
- 02000 ft
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 19 dicembre 2006, 12:20
- Località: Alighera
Re: PROCEDURE ATTERRAGGIO
In realtà bisognerebbe guardare le cartine pubblicate sull'AIP.
In ogni caso l'ILS non ha un valore di heading, ma una frequenza a cui devi sintonizzare lo strumento che hai a bordo. A Olbia per esempio i valori dell'ILS sono sulla stessa frequenza del VOR per la testata 06.
Ora vedo sull'AIP e ti dico!
Ciauz!
In ogni caso l'ILS non ha un valore di heading, ma una frequenza a cui devi sintonizzare lo strumento che hai a bordo. A Olbia per esempio i valori dell'ILS sono sulla stessa frequenza del VOR per la testata 06.
Ora vedo sull'AIP e ti dico!
Ciauz!
"la pace e la senerità del cuore derivano dal fare ciò che riteniamo giusto e doveroso,non dal fare quello che gli altri dicono e fanno"
Ghandi.
Ghandi.
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Re: PROCEDURE ATTERRAGGIO
Veramente LLZ 06 è 109.900 (ISM) e il VOR 113.900 (SME)...gianloria ha scritto:A Olbia per esempio i valori dell'ILS sono sulla stessa frequenza del VOR per la testata 06.
Ora vedo sull'AIP e ti dico!

- gianloria
- 02000 ft
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 19 dicembre 2006, 12:20
- Località: Alighera
Re: PROCEDURE ATTERRAGGIO
Giusto appunto di Galaxy...mi ricordavo male
E in effetti non ci ho neanche pensato un po'.
In realtà una parte è basata sulla frequenza VOR (per intenderci quella per andare a dx o sx) e l'altra (su giù) sul LLZ(localizer).
In ogni caso non mi sembra che Catania Fontanarossa abbia un sistema di atterraggio strumentale, o almeno non ne ho trovato nulla, ma prendi anche questoi col beneficio del dubbio, visto che non son riuscito ad aprire tutte le cartine al momento.
Per eventuali errori non sono colpa mia...io mi prendo solo il merito delle cose venute bene!
Ciauz!

In realtà una parte è basata sulla frequenza VOR (per intenderci quella per andare a dx o sx) e l'altra (su giù) sul LLZ(localizer).
In ogni caso non mi sembra che Catania Fontanarossa abbia un sistema di atterraggio strumentale, o almeno non ne ho trovato nulla, ma prendi anche questoi col beneficio del dubbio, visto che non son riuscito ad aprire tutte le cartine al momento.
Per eventuali errori non sono colpa mia...io mi prendo solo il merito delle cose venute bene!

Ciauz!
"la pace e la senerità del cuore derivano dal fare ciò che riteniamo giusto e doveroso,non dal fare quello che gli altri dicono e fanno"
Ghandi.
Ghandi.
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: PROCEDURE ATTERRAGGIO
Beh Catania ha sistemi di atterraggio strumentali ILS complete (quindi sia LLZ per la guida orizzontale che G/S per quella verticale), ma solo da un lato della pista.
Dalle carte che ho di Catania posso dirvi che l'ILS è presente per gli avvicinamenti verso la pista 08, che dovrebbe essere quella più utilizzata. Per atterrare sulla 26 invece si usa generalmente la procedura VOR/DME che però ha come requisito il funzionamento del VOR che è generalmente operativo salvo dei rarissimi casi.
Premetto che le carte in mio possesso per quell'aeroporto sono aggiornate al 2005, anche se non credo ci siano state grosse modifiche nel frattempo
Dalle carte che ho di Catania posso dirvi che l'ILS è presente per gli avvicinamenti verso la pista 08, che dovrebbe essere quella più utilizzata. Per atterrare sulla 26 invece si usa generalmente la procedura VOR/DME che però ha come requisito il funzionamento del VOR che è generalmente operativo salvo dei rarissimi casi.
Premetto che le carte in mio possesso per quell'aeroporto sono aggiornate al 2005, anche se non credo ci siano state grosse modifiche nel frattempo
Ultima modifica di Luke3 il 5 giugno 2008, 22:23, modificato 1 volta in totale.
Re: PROCEDURE ATTERRAGGIO
- Un vor manda un segnale diverso in ogni direzione,gianloria ha scritto:Giusto appunto di Galaxy...mi ricordavo maleE in effetti non ci ho neanche pensato un po'.
In realtà una parte è basata sulla frequenza VOR (per intenderci quella per andare a dx o sx) e l'altra (su giù) sul LLZ(localizer).
- un LLZ e` una procedura che utilizza solo la parte di guida orizzontale di un sistema ILS
- la guida orizzontale e` fatta dal LOC, che lavora sulla sua frequenza, non su quella di VOR (i segnali VOR e LOC sono completamente diversi) e manda un segnale che definisce una sola direzione.
- il su e giu` e` dato dal segnale di glide slope GS, che lavora su una frequenza piu` alta.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: PROCEDURE ATTERRAGGIO
Il vor è una cosa, l'ILS un'altra.
Il primo da solo indicazioni direzionali utili alla navigazione, il secondo invece da indicazioni che servono per l'avvicinamento e l'atterraggio.
L'Instrument Landig System è composto principalmente da trasmettitori posti a terra.
Trasmettitore LOCALIZER fornisce la guida laterale (vhf su frequenze differenziate da quelle vor)
Trasmettitore GLIDESLOPE operante in UHF
Entrambe i trasmettitori trasmettono con delle antenne direzionali due lobi modulati in maniera differente e in modo tale che la zona di equisegnale, strettissima, sia allineata con la pista (loc) e sul corretto sentiero di discesa (glide).
Uno scostamento dalle traiettorie corrette genererà invece una prevalenza di segnale che verrà intrepretata dalla strumentazione di bordo che indicherà al pilota,che avra' sintonizzato la frequenza ils E il qfu di pista, la sua esatta posizione.
Sebbene il segnale di ILS sia ricevibile da decine di miglia, lo si puo' sfruttare solo da una distanza ridotta per evitare la cattura di falsi segnali da parte dell' Autopilota .
Tutte le procedure che non sfruttano l'ILS (loc e glide), vengono chiamante Non Precision. La LLZ è una di queste dal momento che, come giustamente detto dall'utente N757GF, sfrutta solo la parte dell'ILS che fornisce guida laterale (loc). Si possono ovviamente fare anche procedure basate su altri tipi di radioassistenze ovviamente, come ad es. i vor o gli ndb, ma in questo caso, non essendo specifiche per l'atterraggio, le minime in tali procedure saranno piu' alte di quelle dell'ILS.
Infine, specifico che LOC e LLZ sono abbreviazioni che indicano la stessa cosa (localizer) solo che LLZ è ICAO.
Il primo da solo indicazioni direzionali utili alla navigazione, il secondo invece da indicazioni che servono per l'avvicinamento e l'atterraggio.
L'Instrument Landig System è composto principalmente da trasmettitori posti a terra.
Trasmettitore LOCALIZER fornisce la guida laterale (vhf su frequenze differenziate da quelle vor)
Trasmettitore GLIDESLOPE operante in UHF
Entrambe i trasmettitori trasmettono con delle antenne direzionali due lobi modulati in maniera differente e in modo tale che la zona di equisegnale, strettissima, sia allineata con la pista (loc) e sul corretto sentiero di discesa (glide).
Uno scostamento dalle traiettorie corrette genererà invece una prevalenza di segnale che verrà intrepretata dalla strumentazione di bordo che indicherà al pilota,che avra' sintonizzato la frequenza ils E il qfu di pista, la sua esatta posizione.
Sebbene il segnale di ILS sia ricevibile da decine di miglia, lo si puo' sfruttare solo da una distanza ridotta per evitare la cattura di falsi segnali da parte dell' Autopilota .
Tutte le procedure che non sfruttano l'ILS (loc e glide), vengono chiamante Non Precision. La LLZ è una di queste dal momento che, come giustamente detto dall'utente N757GF, sfrutta solo la parte dell'ILS che fornisce guida laterale (loc). Si possono ovviamente fare anche procedure basate su altri tipi di radioassistenze ovviamente, come ad es. i vor o gli ndb, ma in questo caso, non essendo specifiche per l'atterraggio, le minime in tali procedure saranno piu' alte di quelle dell'ILS.
Infine, specifico che LOC e LLZ sono abbreviazioni che indicano la stessa cosa (localizer) solo che LLZ è ICAO.
Re: PROCEDURE ATTERRAGGIO
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
- dream
- 05000 ft
- Messaggi: 710
- Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51
Re: PROCEDURE ATTERRAGGIO
sempre molto interessante!air.surfer ha scritto:Il vor è una cosa, l'ILS un'altra.
Il primo da solo indicazioni direzionali utili alla navigazione, il secondo invece da indicazioni che servono per l'avvicinamento e l'atterraggio.
L'Instrument Landig System è composto principalmente da trasmettitori posti a terra.
Trasmettitore LOCALIZER fornisce la guida laterale (vhf su frequenze differenziate da quelle vor)
Trasmettitore GLIDESLOPE operante in UHF
Entrambe i trasmettitori trasmettono con delle antenne direzionali due lobi modulati in maniera differente e in modo tale che la zona di equisegnale, strettissima, sia allineata con la pista (loc) e sul corretto sentiero di discesa (glide).
Uno scostamento dalle traiettorie corrette genererà invece una prevalenza di segnale che verrà intrepretata dalla strumentazione di bordo che indicherà al pilota,che avra' sintonizzato la frequenza ils E il qfu di pista, la sua esatta posizione.
Sebbene il segnale di ILS sia ricevibile da decine di miglia, lo si puo' sfruttare solo da una distanza ridotta per evitare la cattura di falsi segnali da parte dell' Autopilota .
Tutte le procedure che non sfruttano l'ILS (loc e glide), vengono chiamante Non Precision. La LLZ è una di queste dal momento che, come giustamente detto dall'utente N757GF, sfrutta solo la parte dell'ILS che fornisce guida laterale (loc). Si possono ovviamente fare anche procedure basate su altri tipi di radioassistenze ovviamente, come ad es. i vor o gli ndb, ma in questo caso, non essendo specifiche per l'atterraggio, le minime in tali procedure saranno piu' alte di quelle dell'ILS.
Infine, specifico che LOC e LLZ sono abbreviazioni che indicano la stessa cosa (localizer) solo che LLZ è ICAO.
Quali sono i metodi per capire se si è sul glide corretto?
Si ascolta sempre il segnale morse?
A cosa serve far partire il timer sull'OM? Se si fa!
grazie
Re: PROCEDURE ATTERRAGGIO
Il segnale morse va sempre ricevuto per poter legalmente riconoscere la radioassistenza. Non c'entra pero` con l'essere sul glide corretto. Per prendere il fascio corretto bisogna intercettare da sotto (i fasci spuri sono tutti piu` alti) e monitorare l'angolo di discesa per mezzo di anemometro e variometro.dream ha scritto: Quali sono i metodi per capire se si è sul glide corretto?
Si ascolta sempre il segnale morse?
Nel caso si perda il glide durante la discesa, la procedura si trasforma in non precision e bisogna sapere dov'e` il punto di missed approach.dream ha scritto: A cosa serve far partire il timer sull'OM? Se si fa!
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: PROCEDURE ATTERRAGGIO
Si controlla la distanza dal touchdown e la si confronta con la quota. Io personalmente moltiplico continuamentedream ha scritto: Quali sono i metodi per capire se si è sul glide corretto?
la distanza per tre ed ho una quota di massima. (aggiungendo la quota campo)
Si. "Legalmente" quando sei in volo conta poco. I magistrati sono ben incollati alle poltrone. Lo si ascolta, cosi come si fa con tutte le radioassistenze, per essere sicuri di aver sintonizzato la frequenza corretta.dream ha scritto: Si ascolta sempre il segnale morse?
Come dice l'utente N757GF, lo si fa perchè se si perde il segnale di ils la procedura diventa di non precisione e quindi serve un metodo per definire il MApt se questo non è definito (Sull'ILS è il glide all'intersezione della mda). Ma le procedure di compagnia sono un po nebbiose al riguardo. Io non lo faccio perchè se mi dovesse andare in avaria il segnale dell'ILS preferisco riattaccare, effettuare il briefing per la nuova procedura e ripresentarmi. all'atterraggio.dream ha scritto: A cosa serve far partire il timer sull'OM? Se si fa!
- dream
- 05000 ft
- Messaggi: 710
- Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51
Re: PROCEDURE ATTERRAGGIO
che bello leggervi,
sono sempre più convinto che siete voi le macchine volanti, non i vostri aerei!
Grazie mille
p.s. Nelle nebbie di compagnia, come calcoli il tempo dal OM all MAP ?
arigrazie
sono sempre più convinto che siete voi le macchine volanti, non i vostri aerei!
Grazie mille
p.s. Nelle nebbie di compagnia, come calcoli il tempo dal OM all MAP ?
arigrazie