Scusate, non so se è già stato segnalato da qualcuno prima, l'ho letto poco fa su repubblica.it. A me fanno spavento le metropolitane senza autista, figuriamoci un aereo...
ciao
Mauro
http://viaggi.repubblica.it/dettaglio/I ... ito/203582
piloti... automatici??!!
Moderatore: Staff md80.it
- gabry90
- 01000 ft
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 26 maggio 2008, 18:38
Re: piloti... automatici??!!
la metro può ancora essere accettabile...l'aereo no! ma come dicono costerebbe troppo...continuino pure ancora con i nostri bei piloti che sono tanto bravi!
- Peretola
- FL 500
- Messaggi: 8103
- Iscritto il: 17 maggio 2008, 12:52
- Località: Berlin
Re: piloti... automatici??!!
Possibile sì, assurdo sicuramente!!!! A quando le scuole senza professori? Certe notizie a me lasciano molto perpleso!Camaur ha scritto:Scusate, non so se è già stato segnalato da qualcuno prima, l'ho letto poco fa su repubblica.it. A me fanno spavento le metropolitane senza autista, figuriamoci un aereo...
ciao
Mauro
http://viaggi.repubblica.it/dettaglio/I ... ito/203582
un saluto
"...One equal temper of heroic hearts - Made weak by time and fate, but strong in will - to strive, to seek, to find and not to yield"- Lord Alfred Tennyson
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20786
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: piloti... automatici??!!
Sulla possibilità che un giorno ci siano aerei civili senza pilota ne avevamo discusso anche qui:
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=19&t=21213
Come vedi anche dal thread sopra, è un'ipotesi che lascia perplessi tutti, e personalmente (pur non sapendo cosa ci aspetterà nei prossimi decenni) la vedo ababstanza impraticabile (per fortuna
).
Quindi sono d'accordo con il pilota che ha scritto il pezzo su Repubblica che tu hai linkato
Paolo
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=19&t=21213
Come vedi anche dal thread sopra, è un'ipotesi che lascia perplessi tutti, e personalmente (pur non sapendo cosa ci aspetterà nei prossimi decenni) la vedo ababstanza impraticabile (per fortuna

Quindi sono d'accordo con il pilota che ha scritto il pezzo su Repubblica che tu hai linkato

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Caligola91
- 02000 ft
- Messaggi: 493
- Iscritto il: 16 marzo 2008, 19:57
- Località: Torino
Re: piloti... automatici??!!
Ne avevamo già discusso...
COme avevo già detto non credo che sarà una cosa facile, perchè:
1) I primi aerei "automatici" dovrebbero essere così avanzati da essere capaci di volare in mezzo ad aerei sia automatici, sia all'antica, con i piloti ...questo per il semplice fatto che un primo ipotetico aereo senza pilota non verrebbe subito adottato da TUTTE le compagnie, ma ci sarebbe un periodo di cambio, nel quale voleranno sia aerei con piloti sia senza...questo anche nella più rosea delle ipotesi...
QUesto poi porterebbe a dei costi quantomeno -ALTINI- (come riporta l'articolo stesso).
2) Far andare una metro senza pilota è relativamente semplice, far volare un aereo no. La metro ha i binari, e io che vivo a torino, dove abbiamo un'unica squallida linea automatica, ti posso assicurare che oltretutto dopo una giornata di utilizzo, verso sera, la metro si comincia a fermare con le porte "sfasate" (un po' spostate) rispetto all'apertura delle porte automatiche della stazione (infatti ci son sia le porte della cabina metro sia quelle della stazione vera e propria qui, non è aperto direttamente il binario), questo per dire che comunque è necessario un intervento umano ODIERNO per far sì che le cose funzionino bene
Detto questo è logico pensare che la tecnologia faccia passi da gigante, e nulla va escluso a priori...però se devo essere sincero penso che IN CAMPO CIVILE prima di 50 anni non si avrà niente in questa direzione.
In campo militare la situazione è diversa, e sicuramente una tecnologia simile si svilupperà, come è logico pensare, prima in questo ambito che in quello civile, ma anche qui non sarei pronto a scommettere su qualcosa a breve termine.
Anche perchè se parliamo di militare parliamo di mettere a rischio 0 vite umane, e qualche milione di dollari di metallo
. Ma se parliamo di civile parliamo di centinaia di vite umane, oltre che qualche milione di dollari di metallo.
Inoltre pensate l'effetto che avrebbe sulla popolazione: francamente credo che pochi vorrebbero provare questa tecnologia almeno inzialmente, ma preferirebbero una tecnologia con pilota (il che renderebbe controproducente adottare tali aerei i all'inizio della ipotetica diffusione).
Saluti
COme avevo già detto non credo che sarà una cosa facile, perchè:
1) I primi aerei "automatici" dovrebbero essere così avanzati da essere capaci di volare in mezzo ad aerei sia automatici, sia all'antica, con i piloti ...questo per il semplice fatto che un primo ipotetico aereo senza pilota non verrebbe subito adottato da TUTTE le compagnie, ma ci sarebbe un periodo di cambio, nel quale voleranno sia aerei con piloti sia senza...questo anche nella più rosea delle ipotesi...
QUesto poi porterebbe a dei costi quantomeno -ALTINI- (come riporta l'articolo stesso).
2) Far andare una metro senza pilota è relativamente semplice, far volare un aereo no. La metro ha i binari, e io che vivo a torino, dove abbiamo un'unica squallida linea automatica, ti posso assicurare che oltretutto dopo una giornata di utilizzo, verso sera, la metro si comincia a fermare con le porte "sfasate" (un po' spostate) rispetto all'apertura delle porte automatiche della stazione (infatti ci son sia le porte della cabina metro sia quelle della stazione vera e propria qui, non è aperto direttamente il binario), questo per dire che comunque è necessario un intervento umano ODIERNO per far sì che le cose funzionino bene
Detto questo è logico pensare che la tecnologia faccia passi da gigante, e nulla va escluso a priori...però se devo essere sincero penso che IN CAMPO CIVILE prima di 50 anni non si avrà niente in questa direzione.
In campo militare la situazione è diversa, e sicuramente una tecnologia simile si svilupperà, come è logico pensare, prima in questo ambito che in quello civile, ma anche qui non sarei pronto a scommettere su qualcosa a breve termine.
Anche perchè se parliamo di militare parliamo di mettere a rischio 0 vite umane, e qualche milione di dollari di metallo

Inoltre pensate l'effetto che avrebbe sulla popolazione: francamente credo che pochi vorrebbero provare questa tecnologia almeno inzialmente, ma preferirebbero una tecnologia con pilota (il che renderebbe controproducente adottare tali aerei i all'inizio della ipotetica diffusione).
Saluti




