nomignoli aeromobilii

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
fausto.m
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 195
Iscritto il: 26 maggio 2007, 2:00

nomignoli aeromobilii

Messaggio da fausto.m »

sono curioso di conoscere tutti i nomignoli dei vari aeromobili.

a parte l'md80 chiamato mad dog o "il tubo" vorrei sapere se esistono nomignoli del genere per i vari boeing airbus e altri liner in generale...

domani parto per londra.. chissa se per le 6 di mattina (ora della partenza) avro' già ricevuto risposte!!
Avatar utente
Bafio
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 850
Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
Località: LIDF

Re: nomignoli aeromobilii

Messaggio da Bafio »

L' Airbus 318 come nomignoli ha baby-bus e wide-baby :wink:
Avatar utente
aviation
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 975
Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
Località: Roma

Re: nomignoli aeromobilii

Messaggio da aviation »

Sò di molti addetti ai lavori che chiamavano l'F104 la "bara volante". :|
Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Re: nomignoli aeromobilii

Messaggio da Fabri88 »

Veramente io ho sempre saputo che la bara volante è l'ATR42.

Essendo il turbo-elica più piccolo tra i più diffusi è considerato (a torto) pericoloso.

W tutti i piccoletti dell'aviazione commerciale!

Ho voglia di volà con un turboelica a 5km dal suolo a 500 all'ora. Penso che ti senti più un uccello in quella maniera che non su un 319!
Immagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: nomignoli aeromobilii

Messaggio da Luke3 »

il C-130 viene chiamato "Fat Albert"
Poi vediamo..
Generalmente con "Cessnino" si indica il C 152 anche se alcuni lo usano anche per il 172.
L'Avia F22 all'Urbe viene chiamato "Pinguino", non so se è la forma o perchè è proprio il nome dell'aereo :D
Ho sentito inoltre l'ATR essere chiamato amichevolmente "Frullino" da parecchi :lol:
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20786
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: nomignoli aeromobilii

Messaggio da JT8D »

Fabri88 ha scritto:Veramente io ho sempre saputo che la bara volante è l'ATR42.

Essendo il turbo-elica più piccolo tra i più diffusi è considerato (a torto) pericoloso.

W tutti i piccoletti dell'aviazione commerciale!

Ho voglia di volà con un turboelica a 5km dal suolo a 500 all'ora. Penso che ti senti più un uccello in quella maniera che non su un 319!
Vediamo di tirare fuori sprannomi seri e simpatici, non dicerie varie alimentate da articoli giornalistici inesatti o altre cose del genere. Questi soprannomi asolutamente falsi hanno spesso "rovinato" ingiustamente la reputazione di alcuni aeromobili, creando inutili paure nel pubblico di non addetti.

Dato che siamo qui siamo su un forum serio, dove non si fa gossip aeronautico, vediamo di non scadere in quese bassezze. Grazie.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: nomignoli aeromobilii

Messaggio da maksim »

Tra alcuni operai ed impiegati di Malpensa, girano questi nomignoli:
Embraer 145 = Embrerino
Embraer 170 = Embrerone
Dornier 328 = Dornierino
Bae 146 = Jumbolino
C'è anche un nomignolo per una compagnia aerea:
EasyJet = Usa e getta
Ultima modifica di maksim il 24 maggio 2008, 15:19, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
aviation
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 975
Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
Località: Roma

Re: nomignoli aeromobilii

Messaggio da aviation »

Fabri88 ha scritto:Veramente io ho sempre saputo che la bara volante è l'ATR42.
Guarda io ti riporto quello che diceva un'amico di mio fratello che è stato non so in quale base dove c'erano gli F104 per l'appunto.
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: nomignoli aeromobilii

Messaggio da maksim »

fausto.m ha scritto:sono curioso di conoscere tutti i nomignoli dei vari aeromobili.

a parte l'md80 chiamato mad dog o "il tubo" vorrei sapere se esistono nomignoli del genere per i vari boeing airbus e altri liner in generale...

domani parto per londra.. chissa se per le 6 di mattina (ora della partenza) avro' già ricevuto risposte!!
Per l' md80 ho sentito anche: "siluro"
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: nomignoli aeromobilii

Messaggio da Ashaman »

Fabri88 ha scritto:Veramente io ho sempre saputo che la bara volante è l'ATR42.
Essendo il turbo-elica più piccolo tra i più diffusi è considerato (a torto) pericoloso.
Gia, e il Beechcraft 1900 allora, che è ancora più piccolo e con un'aereodinamica così complicata, che l'hanno dovuto dotare di un fottio di appendici correttive sotto l'ìmpennaggio? :|

Appure perfino il B1900 è un aereo sicuro, checché se ne dica (altrimenti non volerebbe). 8)

Un nomignolo dovrebbe essere dato solo e soltanto dagli addetti ai lavori, non da passanti che hanno letto un articolo scritto da un giornalaio. :roll:

aviation ha scritto: Guarda io ti riporto quello che diceva un'amico di mio fratello che è stato non so in quale base dove c'erano gli F104 per l'appunto.
Spezzo una lancia (e anche un'alfa) in favore dei 104. Sebbene a me non siano mai piaciuti (de gustibus), non significa che al loro tempi non fossero aerei degni. Il problema è che noi in italia li abbiamo tenuti in servizio BEN OLTRE il limite massimo dettato dal Buon Senso (tristo figuro che è bandito da ogni caserma). Non nascondiamocelo, fino a non molto tempo fa c'erano aereonautiche del quarto mondo con aerei da caccia e intercettazione migliori dei nostri.

Ai suoi tempi il 104 era un mostro (nel senso buono) e pochi erano in grado di stargli dietro, ma al giorno d'oggi... così come gia negli anni 80... l'obsolescenza succede in ogni campo, senza eccezioni. Certo che qualcuno dovrebbe farlo presente all'aereonautica italiana che, sono sicuro, farà volare gli attuali F16 e Eurofighter ben oltre la metà del secolo, se il modo si pensare non cambia, la in alto (seee... campa cavallo :roll: ).

È solo normale che un pilota intelloigente che non si faccia abbagliare dai discorsi in retorica sappia che sta volando con un aereo che avrebbe dovuto essere stato dismesso da venti anni almeno e gli appioppi un nomignolo come quello. :|
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: nomignoli aeromobilii

Messaggio da Luke3 »

Gli Embraer ERJ-145 vengono spesso riferiti come "Chiodi"
Avatar utente
BA.ALE
FL 150
FL 150
Messaggi: 1519
Iscritto il: 30 giugno 2007, 16:34
Località: Prov. TORINO

Re: nomignoli aeromobilii

Messaggio da BA.ALE »

SAAB 2000 = concordino ( per la sua elevata velocità essendo un turbo elica!)
photoshop? no grazie le mie foto sono così come le vedete...

sono io che faccio la foto non il computer!!!

Immagine
Avatar utente
caledonian
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 759
Iscritto il: 28 settembre 2007, 22:14
Località: canavese

Re: nomignoli aeromobilii

Messaggio da caledonian »

AN 124 albertone,318 airfrance diciottino,embraer serie 170 topolini. :roll:
Chi abusa di photoshop avvelena anche te, digli di smettere!...... Campagna a favore della fotografia vera
IZ8MNQ
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 6
Iscritto il: 5 gennaio 2008, 13:59
Località: Cosenza

Re: nomignoli aeromobilii

Messaggio da IZ8MNQ »

Per quanto riguarda il mitco MD-80 ho letto che alcuni piloti lo hanno ri-battezzato "Ferro da stiro" spero di non aver letto male :?
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20786
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: nomignoli aeromobilii

Messaggio da JT8D »

Sarebbe interessante anche trovare tutti i soprannomi con cui è "ribattezzato" il 320 e famiglia :lol: :lol:

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: nomignoli aeromobilii

Messaggio da Luke3 »

gli unici che mi ricordo ora sull'A320 family sono "Tamagochi" e "Flipper"
Poi mi è tornato in mente anche il Tupolev TU-144 denominato anche "Concordsky"
Yorh
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 219
Iscritto il: 31 ottobre 2006, 15:33

Re: nomignoli aeromobilii

Messaggio da Yorh »

BA.ALE ha scritto:SAAB 2000 = concordino ( per la sua elevata velocità essendo un turbo elica!)
Concordino rules!
Fly High (and Fast)

A320 Family
Saab 2000
Avatar utente
fausto.m
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 195
Iscritto il: 26 maggio 2007, 2:00

Re: nomignoli aeromobilii

Messaggio da fausto.m »

poi ci sono quelli che usano nomignoli tipo "plasticone" e "aereo di ghisa"...
hhhahahha :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Appe
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 534
Iscritto il: 14 gennaio 2008, 0:52
Località: 250 km a nord di genova! :)

Re: nomignoli aeromobilii

Messaggio da Appe »

fausto.m ha scritto:poi ci sono quelli che usano nomignoli tipo "plasticone" e "aereo di ghisa"...
hhhahahha :lol: :lol: :lol:
il Socata tb9 noi ogni tanto lo chiamiamo polmone o cancello,perchè spesso in crociera a più di 85kts non vai!!! Ma gli vogliamo molto bene al nostro Tampichino!! :mrgreen:
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: nomignoli aeromobilii

Messaggio da Maxx »

Io ho dato un soprannome personale al P-180. Avendolo visto sorvolare mille volte Roma a velocità supersonica diretto a Ciampino, mi è venuto spontaneo chiamarlo "schizzetto".
Avatar utente
Appe
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 534
Iscritto il: 14 gennaio 2008, 0:52
Località: 250 km a nord di genova! :)

Re: nomignoli aeromobilii

Messaggio da Appe »

Maxx ha scritto:Io ho dato un soprannome personale al P-180. Avendolo visto sorvolare mille volte Roma a velocità supersonica diretto a Ciampino, mi è venuto spontaneo chiamarlo "schizzetto".
Bello questo!!! Per me è IL BAFFO!!!
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: nomignoli aeromobilii

Messaggio da Ashaman »

Maxx ha scritto:Io ho dato un soprannome personale al P-180. Avendolo visto sorvolare mille volte Roma a velocità supersonica diretto a Ciampino, mi è venuto spontaneo chiamarlo "schizzetto".
Il 180, anche detto "ogne scarrafone è bell'a mamma soia". :lol:

La forma di uno sacaraggio, il rumore in volo di uno scarafaggio... gli mancano solo gli interni in pelle di scarafaggio ed è a posto. :mrgreen:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
Appe
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 534
Iscritto il: 14 gennaio 2008, 0:52
Località: 250 km a nord di genova! :)

Re: nomignoli aeromobilii

Messaggio da Appe »

Ashaman ha scritto:
Maxx ha scritto:Io ho dato un soprannome personale al P-180. Avendolo visto sorvolare mille volte Roma a velocità supersonica diretto a Ciampino, mi è venuto spontaneo chiamarlo "schizzetto".
Il 180, anche detto "ogne scarrafone è bell'a mamma soia". :lol:

La forma di uno sacaraggio, il rumore in volo di uno scarafaggio... gli mancano solo gli interni in pelle di scarafaggio ed è a posto. :mrgreen:
Beh,la piaggio è qui a genova,di fronte al mio aeroclub. Apparte quando chi ci lavora mi viene a parlare dei problemi che ha il 180, ci siamo affezionati! Sono i nostri vicini, almeno 5 o 6 ci sono sempre in linea di volo sul piazzale! oppure se fai la strada attorno all'aeroporto in macchina per uscire spesso capita di doversi fermare per dare la precedenza a un trattore che si tira dietro un 180 per portarlo dal cancello di accesso del piazzale al cancello dello stabilimento dove lo fabbricano! Quante volte pensi di saltarci dentro!!! :mrgreen: :mrgreen:
zittozitto

Re: nomignoli aeromobilii

Messaggio da zittozitto »

Appe ha scritto:
Maxx ha scritto:Io ho dato un soprannome personale al P-180. Avendolo visto sorvolare mille volte Roma a velocità supersonica diretto a Ciampino, mi è venuto spontaneo chiamarlo "schizzetto".
Bello questo!!! Per me è IL BAFFO!!!
io lo chiamo "generatore di rumore" :mrgreen:
Avatar utente
giano1968
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 383
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:07
Località: CPT

Re: nomignoli aeromobilii

Messaggio da giano1968 »

Anche io la penso uguale a zittox2 e il piaggio l'ho soprannominato frullatore :mrgreen:
Immagine
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: nomignoli aeromobilii

Messaggio da aurum »

Fabri88 ha scritto:Veramente io ho sempre saputo che la bara volante è l'ATR42.
L'ATR 42 aveva il nome di un uccellino: " colibri'".
Da noi era stato ribatezzato "colibrivido" ( o foratino!) :wink:
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Killua_727
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1065
Iscritto il: 2 marzo 2008, 19:45
Località: Torino

Re: nomignoli aeromobilii

Messaggio da Killua_727 »

Tempo fa avevo sentito chiamare un 737, dotato di wnglets, della southwest, "Dumbo"...non l'ho ancora capita adesso....
Negli Usa comunque è semplice sentir chiamare le serie più piccolo di questo velivolo "Huge pig" :mrgreen:
Immagine
Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: nomignoli aeromobilii

Messaggio da Luke3 »

chiamare "maialini" i 737 è una cosa che si sente anche in Italia :D
MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: nomignoli aeromobilii

Messaggio da MD82_Lover »

Luke3 ha scritto:chiamare "maialini" i 737 è una cosa che si sente anche in Italia :D
Rough,rough... :P
giangia
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 430
Iscritto il: 19 giugno 2007, 16:45

Re: nomignoli aeromobilii

Messaggio da giangia »

Ashaman ha scritto:
Fabri88 ha scritto:Veramente io ho sempre saputo che la bara volante è l'ATR42.
Essendo il turbo-elica più piccolo tra i più diffusi è considerato (a torto) pericoloso.
Gia, e il Beechcraft 1900 allora, che è ancora più piccolo e con un'aereodinamica così complicata, che l'hanno dovuto dotare di un fottio di appendici correttive sotto l'ìmpennaggio? :|

Appure perfino il B1900 è un aereo sicuro, checché se ne dica (altrimenti non volerebbe). 8)

Un nomignolo dovrebbe essere dato solo e soltanto dagli addetti ai lavori, non da passanti che hanno letto un articolo scritto da un giornalaio. :roll:

aviation ha scritto: Guarda io ti riporto quello che diceva un'amico di mio fratello che è stato non so in quale base dove c'erano gli F104 per l'appunto.
Spezzo una lancia (e anche un'alfa) in favore dei 104. Sebbene a me non siano mai piaciuti (de gustibus), non significa che al loro tempi non fossero aerei degni. Il problema è che noi in italia li abbiamo tenuti in servizio BEN OLTRE il limite massimo dettato dal Buon Senso (tristo figuro che è bandito da ogni caserma). Non nascondiamocelo, fino a non molto tempo fa c'erano aereonautiche del quarto mondo con aerei da caccia e intercettazione migliori dei nostri.

Ai suoi tempi il 104 era un mostro (nel senso buono) e pochi erano in grado di stargli dietro, ma al giorno d'oggi... così come gia negli anni 80... l'obsolescenza succede in ogni campo, senza eccezioni. Certo che qualcuno dovrebbe farlo presente all'aereonautica italiana che, sono sicuro, farà volare gli attuali F16 e Eurofighter ben oltre la metà del secolo, se il modo si pensare non cambia, la in alto (seee... campa cavallo :roll: ).

È solo normale che un pilota intelloigente che non si faccia abbagliare dai discorsi in retorica sappia che sta volando con un aereo che avrebbe dovuto essere stato dismesso da venti anni almeno e gli appioppi un nomignolo come quello. :|
Il 104 era un aereo sicuro anche lui...solo usarlo entro i sui limiti d' impiego!

767
dagli americani: money maker.....di buona capienza e costi ridotti, almeno anni fa'
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: nomignoli aeromobilii

Messaggio da Luke3 »

a proposito di maiali grassi :lol: il C-130 in America viene chiamato "Fat Albert" :D
Avatar utente
stefano7
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 86
Iscritto il: 19 agosto 2006, 13:41
Località: Milano

Re: nomignoli aeromobilii

Messaggio da stefano7 »

Luke3 ha scritto:chiamare "maialini" i 737 è una cosa che si sente anche in Italia :D
Il 737-500 è chiamato maialino a causa del rapporto apertura alare/lunghezza...che dona al velivolo una forma un pò cicciotta :D
Fai di tutto affinchè il numero dei tuoi atterraggi sia uguale al numero dei tuoi decolli.
Avatar utente
alx
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 101
Iscritto il: 6 marzo 2008, 23:39

Re: nomignoli aeromobilii

Messaggio da alx »

aviation ha scritto:Sò di molti addetti ai lavori che chiamavano l'F104 la "bara volante". :|
No. Il 104 era (è tuttora) chimato lo "spillone" . 8)
Avatar utente
Bafio
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 850
Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
Località: LIDF

Re: nomignoli aeromobilii

Messaggio da Bafio »

Luke3 ha scritto:Ho sentito inoltre l'ATR essere chiamato amichevolmente "Frullino" da parecchi :lol:
"Frullini" sono detti un po' tutti gli aerei ad elica, dagli ultraleggeri in su :wink:
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: nomignoli aeromobilii

Messaggio da Ashaman »

giangia ha scritto: Il 104 era un aereo sicuro anche lui...solo usarlo entro i sui limiti d' impiego!
Questa tua risposta significa tutto e niente. Qualsiasi mezzo omologato è sicuro se usato nei limiti di impiego, io stavo parlando del fatto che seguendo un filo logico il 104 qui in italia avrebbe dovuto essere stato dismesso al più tardi con l'arrivo degli anni 90 perché obsoleto, mentre qui in italia fino a due anni fa lo trattavano come un aereo ancora al passo coi tempi, fino al punto, figurati, di tenere cassificata la procedura di accensione.

Parlo con cognizione di causa, perché ricordo che nemmeno tanto tempo fa e di sicuro attorno al 2000, mandarono in TV un filmato dei caccia 104. Ora, non ricordo esattamente che programma era, ma il cronista che si stava avvicinando all'hangar fu fermato educatamente da un ufficiale che gli comunicava che l'aereo che avrebbero dovuto riprendere stava per essere messo in moto e quella era una procedura classificata che la TV non poteva trasmettere.

Ora, non starò qui a descrivere il mio stupore, nonostante le mie esperienze sotto le armi non meno bizzarre, ma dalle mie parti tenere segrete informazioni a proposito di un aereo del quale si potevano gia all'epoca trovare liberamente disponibili a tutti dettagliate informazioni sulla rete è secondo me una str...zata colossale che la dice lunga sulle teste che comandano il nostro esercito (inteso in senso generale).

Non devo certo spiegare a lor signori forumari colti il significato dell'espressione popolare "segreto di pulcinella", spero. :|

Io non ho mai detto che il 104 non fosse un aereo adeguato alla sua epoca storica, ma ho sempre affermato che abbiamo mantenuto in esercizio effettivo il 104 ben oltre il limite di adeguatezza trattandolo invece come l'ultimo ritrovato. Quando dicevo che ci sono eserciti del quarto mondo che fino a poco tempo fa avevano aerei per caccia e intercettazione più nuovi dei nostri non stavo scherzando, o cercando di provocare qualcuno degli appassionati del 104 su questo forum. Dicevo la sacrosanta verità.

E se è vero che la storia tende a ripetersi (e purtroppo lo ha sempre fatto), allora è abbastanza probabile che attorno alla svolta della metà di questo secolo l'italia avrà come aerei di caccia e intercettazione, e ancora perfettamente coperti da secreto di pulcinella di stato, gli attuali F16 e Eurofighter, quando all'epoca magari tutto il resto del mondo sarà passato ad aerei spinti da motori a ioni alimentati da minireattori nucleari a fusione. :roll:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Rispondi