La domanda è aperta a tutti ma nello specifico ai piloti ATR:
la macchina in oggetto può effettuare un autoland completo?
Che io sappia, ma c'è molta probabilità che mi sbagli, esso può intercettare il localizzatore e mantenere il glide scope ma non scende sulla flare. Da qui la limitazione a CATII.
Ok, uno alla volta e menate piano.
"Abbiamo tutti le nostre macchine del tempo: quelle che ci riportano indietro chiamate ricordi e quelle che ci spingono avanti chiamati sogni" Nikon D60 18-55VR + Sigma 70-300 APO Macro
alainvolo ha scritto:
Affermativo!Sottoscrivo:l'ATR non ha autoland e nemmeno autothrottle.
E' il PF che durante l'intero volo setta la potenza.Almeno fa qualcosa ,rispetto ai giocatori di playstation (alias i piloti di airbus).ROOOOOTFL!!
L'autopilota mantiene il GS e LOC fino ad un'altezza di 160 ft (limitazione macchina),raggiunti i quali si deve disconnettere l'AP e procedere manualmente.Esperimenti (al simulatore) hanno dimostrato che anche senza disconnetterlo ,l'aeroplano completa l'atterraggio, per poi disconnettersi automaticamente al suolo.
grazie alaninvolo.
ho però da chiarire se tuttavia la macchina scende sulla flare? cioè fino a 160 ft lo deve portare il PF settando il rateo di discesa sul pannello dell'AP?
"Abbiamo tutti le nostre macchine del tempo: quelle che ci riportano indietro chiamate ricordi e quelle che ci spingono avanti chiamati sogni" Nikon D60 18-55VR + Sigma 70-300 APO Macro
alainvolo ha scritto:
Affermativo!Sottoscrivo:l'ATR non ha autoland e nemmeno autothrottle.
E' il PF che durante l'intero volo setta la potenza.Almeno fa qualcosa ,rispetto ai giocatori di playstation (alias i piloti di airbus).ROOOOOTFL!!
L'autopilota mantiene il GS e LOC fino ad un'altezza di 160 ft (limitazione macchina),raggiunti i quali si deve disconnettere l'AP e procedere manualmente.Esperimenti (al simulatore) hanno dimostrato che anche senza disconnetterlo ,l'aeroplano completa l'atterraggio, per poi disconnettersi automaticamente al suolo.
grazie alaninvolo.
ho però da chiarire se tuttavia la macchina scende sulla flare? cioè fino a 160 ft lo deve portare il PF settando il rateo di discesa sul pannello dell'AP?
Alain ha scritto che l'AP mantiene LOC e GS... quindi il glide viene seguito dall'autopilota, senza necessità di intervento dell'equipaggio...
L'unica limitazione sono questi 160 ft di radioaltimetro, momento in cui l'autopilota va disinserito e l'avvicinamento fino al contatto viene eseguito a manina...