Bilanciamento dell'aereo prima del volo

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

SALVOfromBCN ha scritto:Come fanno RyanAir ber bilanciare l'aereo, considerato che non c'e' assegnazione di posti al Check In?
Essendo sempre praticamente pieni il problema bilanciamento pax è relativo :)
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

SALVOfromBCN ha scritto:
TKO ha scritto:
Pasquale ha scritto:Cosa è il galley?
cambuse ... cucine ... per la pappa ... insomma è dove si tengono le vivande e dove ci sono forni e acqua.
Come fanno RyanAir ber bilanciare l'aereo, considerato che non c'e' assegnazione di posti al Check In?
weight and balance system sul velivolo ( si pesa e misura dove è il baricentro ) se l'aereo non è pieno bloccano alcune file pre evitare che il centro di gravità stia in posizione non ammissibile.(fuori dai limiti).
settano il trim per il decollo e via.
Grazie per la spiegazione... quindi il peso bilanciato lungo l'aereo e' importante solo al decollo? Penso ad esempio quando durante la crociera la gente si alza, cammnina..etc.. una volta in volo il bilanciamente non influisce quanto al decollo?
Il bilanciamento è importante sempre, anche in crociera e in atterraggio... e appunto può cambiare perchè mentre si viaggia si consuma carburante che diminuisce quindi il peso dell'aereo e questa diminuzione se non simmetrica può creare problemi.

I passeggeri che si alzano e camminano cambiano in modo relativo il bilanciamento in quanto il peso di 10 pax è irrilevante rispetto ai pesi di carburante, carico, aereo stesso... e uno sbilanciamento di poche centinaia di kg è relativo e perfettamente all'interno dei limiti previsti.
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Messaggio da Tiennetti »

dream ha scritto:Vi capita spesso di avere CG nell'MD80 inferiori a11/12 o superiori a19/20?
Uno di questi CG cosa comporta per voi piloti?
A parte il consumo di carburante dovete tenere in maggior considerazione qualcosa in particolare?
Con CG al limite, incide molto il peso al decollo/atterraggio?

Grazie mille
ciao
Se ti riferisci al MAC si, capita
Nel primo caso quando l'aereo é pieno, e c'é da considerare che hai un'autoritá limitata sullo stabilizzatore, e l'aereo tende a "cadere di c**o" durante la flare
Nell'altro caso invece, l'aereo puó essere molto reattivo, e durante la flare ha una maggior tendenza a "galleggiare"
David
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Messaggio da tartan »

La posizione del baricentro è una voce importante nella condotta del volo. Conoscerla al decollo significa impostare correttamente il trim del timone di profondità ed avere i comandi a piena e corretta disponibilità al momento della rotazione. Piccole differenze fra la posizione reale e quella teorica non creano problemi, ma differenze notevoli possono portare a toccare la coda o ad allungare la corsa di decollo per lenta rotazione e sforzo inusuale da parte del pilota.
Il baricentro deve cadere entro limiti certificati in tutte le fasi del volo, per questo viene verificato alla partenza anche l'andamento del baricentro in funzione del consumo carburante.
I limiti di centraggio certificati vengono ristretti dalle compagnie per tener conto di:
Sistemazione a bordo libera, sistemazione dei bagali libera, movimenti passeggeri a bordo durante il volo, movimenti assistennti a bordo per i pasti, piloti che vanno al bagno, diverse densità di carburante impbarcato.
Questi nuovi limiti si chiamano limiti operativi e sono quelli che usano al centraggio (anche di Torino).
Siccome L'MD80 può presentare criticità di centraggio, in alcuni casi i passeggeri vengono conteggiati esattamente dove siedono e per questo esistono le indicazioni particolari degli assistenti di volo.
La fase più importane è quella del decollo.
La posizione del baricentro ha influenza anche sulle prestazioni di decollo e crociera, Ma questa è un'altra storia.
Pino
simonedonnini
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 26
Iscritto il: 29 gennaio 2008, 15:10

Re: Bilanciamento dell'aereo prima del volo

Messaggio da simonedonnini »

Durante le manovre dell' aereo a terra prima e dopo il decollo cosa si usa per "girare"?
Ad esempio nel simulatore di volo io uso il timone di coda , in realtà i piloti veri cosa usano,c'è un comando che permette alle ruote di girare? grazie.
SOLE LUNA
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 480
Iscritto il: 11 luglio 2007, 12:38

Re: Bilanciamento dell'aereo prima del volo

Messaggio da SOLE LUNA »

Sui piccoli di GA si usa il timone insieme ai freni (frenando asimmetricamente)

Nei liners hanno lo stearing, che è un vero e proprio volantino che fa girare il nose undercarriage.
Davide68
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 2
Iscritto il: 8 maggio 2008, 6:46

Re: Bilanciamento dell'aereo prima del volo

Messaggio da Davide68 »

Luigi30° è stato molo corretto nella sua spiegazione. Nessun velivolo si solleva da terra se non dopo calcoli precisi sul bilanciamento. Ciò significa che il comandante sa esattamente anche quale sarà il landing weight, conoscendo il valore del trip fuel consumato durante il volo.
I passeggeri, su un Md80, se son pochi andrebbero caricati avanti, ma dai 40/50 in su è il caso di farli accomodare nella parte posteriore. Il loro peso, generalmente, è di 84 Kg + il peso del bagaglio e sicuramente influisce sul calcolo del bilanciamento. In aviazione nulla è fatto a caso, ma tutto ha una sua spiegazione tecnica e razionale. Se vi chiedono di spostarvi, fatelo e basta, nella vita ci son ben altri problemi.
Ciao a tutti
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Bilanciamento dell'aereo prima del volo

Messaggio da tartan »

Mi scuso ma non ho il tempo per rintracciare a chi sto rispondendo.
La posizione del baricentro è importante in tutte le fasi del volo e deve sempre ricadere entro i limiti operativi stabiliti dalla compagnia aerea restringendo opportunamente i limiti di certificazione per tener conto dell'imbarco segna assegnazione di posti, dei movimenti in volo per distribuzione pasti, per spostamenti in volo per andare alla toilette, per spostamenti in volo per andare al free "shoppe" quando c'è, per la variazione del baricentro con il consumo carburante e della densità dello stesso ecc ecc.
Una volta stabilito che in tutte le fasi del volo il baricentro cadrà entro i limiti stabiliti, per il decollo e solo per il decollo viene determinato il valore del trim del timone di profondità (spero si chiami così). Questo valore è molto importante che sia accurato e veritiero perché se fosse sbagliato e menzognero il pilota si potrebbe trovare in difficoltà, anche notevoli in caso di errori gravi, durante la rotazione.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Bilanciamento dell'aereo prima del volo

Messaggio da tartan »

Chiedo scusa ma attraverso un periodo particolare e sono proprio rinco. Avevo già risposto o perlomeno ero già intervenuto. Mi sembra pure di non essermi troppo contraddetto.
Ciao a tutti.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: Bilanciamento dell'aereo prima del volo

Messaggio da dream »

ma il bilanciamento serve solo per il decollo e la crociera,
o si hanno problemi anche in atterraggio se il CG non è corretto?

Nel caso il volo sia un ferry o un postale, zero pax e 4000 kg di cargo (per esempio), se si effettua una procedura ballast fuel + wing limited, una volta in volo quale carburante si usa per primo?

Grazie mille
ciao
zittozitto

Re: Bilanciamento dell'aereo prima del volo

Messaggio da zittozitto »

dream ha scritto:ma il bilanciamento serve solo per il decollo e la crociera,
o si hanno problemi anche in atterraggio se il CG non è corretto?

Nel caso il volo sia un ferry o un postale, zero pax e 4000 kg di cargo (per esempio), se si effettua una procedura ballast fuel + wing limited, una volta in volo quale carburante si usa per primo?

Grazie mille
ciao
mosieur Tartan lo aveva gia detto ... tutte le fasi del volo.

il carburante che si usa per primo è sempre il centrale e poi gli alari.
nel caso da te citato non devi avere molto carburante per volare: il ballast fuel per bilanciare un aereo è sempre un bel quantitativo e non va mai usato, se poi mi fai una wing limited ( procedura MD80) vuol dire che hai 4200kg circa di fuel negli alari e il resto nel centrale che però è per la maggiorparte occupato dal ballast fuel ... insomma visto che con un final reserve di 1400 e un alternate fuel di 800/1000 ti rimangono pochi chiletti di carburante per la tratta ... sta posta non la portavi meglio col camioncino ??? :mrgreen:
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: Bilanciamento dell'aereo prima del volo

Messaggio da dream »

grazie zittozitto, il mio dubbio è proprio questo, se il ballast (zavorra) è nel centrale, e non si usa, ma il primo da usare è quello centrale come fanno?
Pompe centrali accese fino ad arrivare al peso del carburante da lasciare come ballast, quindi pompe centrali OFF e bruciano quello alare?

Anche perchè Alitalia fa più volte alla settimana il volo postale notturno Brescia-Genova, con un passeggero (1pax+2crew), tre o quattro tons di posta senza zavorre, quindi sta posta come la portano?
Grazie mille
Ciao

AZ956 CTA-VBS 22.40-00.20
AZ957 VBS-CTA 01.10-02.50
AZ962 GOA-VBS 22.45-23.45
AZ963 VBS-GOA 01.20-02.20
AZ964 PMO-VBS 22.45-00.15
AZ965 VBS-PMO 01.05-02.35
AZ974 SUF-VBS 22.45-00.15
AZ975 VBS-SUF 01.15-02.45
AZ978 NAP-VBS 22.55-00.10
AZ979 VBS-NAP 04.45-06.00
zittozitto

Re: Bilanciamento dell'aereo prima del volo

Messaggio da zittozitto »

dream ha scritto:grazie zittozitto, il mio dubbio è proprio questo, se il ballast (zavorra) è nel centrale, e non si usa, ma il primo da usare è quello centrale come fanno?
Pompe centrali accese fino ad arrivare al peso del carburante da lasciare come ballast, quindi pompe centrali OFF e bruciano quello alare?

Anche perchè Alitalia fa più volte alla settimana il volo postale notturno Brescia-Genova, con un passeggero (1pax+2crew), tre o quattro tons di posta senza zavorre, quindi sta posta come la portano?
Grazie mille
Ciao

AZ956 CTA-VBS 22.40-00.20
AZ957 VBS-CTA 01.10-02.50
AZ962 GOA-VBS 22.45-23.45
AZ963 VBS-GOA 01.20-02.20
AZ964 PMO-VBS 22.45-00.15
AZ965 VBS-PMO 01.05-02.35
AZ974 SUF-VBS 22.45-00.15
AZ975 VBS-SUF 01.15-02.45
AZ978 NAP-VBS 22.55-00.10
AZ979 VBS-NAP 04.45-06.00
ci sarà un motivo del BUCO in AZ
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: Bilanciamento dell'aereo prima del volo

Messaggio da dream »

Si, ma la procedura è quella?

grazie
zittozitto

Re: Bilanciamento dell'aereo prima del volo

Messaggio da zittozitto »

dream ha scritto:grazie zittozitto, il mio dubbio è proprio questo, se il ballast (zavorra) è nel centrale, e non si usa, ma il primo da usare è quello centrale come fanno?
Pompe centrali accese fino ad arrivare al peso del carburante da lasciare come ballast, quindi pompe centrali OFF e bruciano quello alare?

Anche perchè Alitalia fa più volte alla settimana il volo postale notturno Brescia-Genova, con un passeggero (1pax+2crew), tre o quattro tons di posta senza zavorre, quindi sta posta come la portano?
Grazie mille
Ciao

AZ956 CTA-VBS 22.40-00.20
AZ957 VBS-CTA 01.10-02.50
AZ962 GOA-VBS 22.45-23.45
AZ963 VBS-GOA 01.20-02.20
AZ964 PMO-VBS 22.45-00.15
AZ965 VBS-PMO 01.05-02.35
AZ974 SUF-VBS 22.45-00.15
AZ975 VBS-SUF 01.15-02.45
AZ978 NAP-VBS 22.55-00.10
AZ979 VBS-NAP 04.45-06.00
quel pax potrebbe essere un fuori servizio.
comunque se coesiste ballast e usable fuel in un serbatoio ... si brucia il bruciabile e poi si chiudono le pompe.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Bilanciamento dell'aereo prima del volo

Messaggio da air.surfer »

zittozitto ha scritto:
dream ha scritto: Anche perchè Alitalia fa più volte alla settimana il volo postale notturno Brescia-Genova, con un passeggero (1pax+2crew), tre o quattro tons di posta senza zavorre, quindi sta posta come la portano?
Grazie mille
Ciao
quel pax potrebbe essere un fuori servizio.
comunque se coesiste ballast e usable fuel in un serbatoio ... si brucia il bruciabile e poi si chiudono le pompe.
Quel pax è un ispettore postale. :-)
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: Bilanciamento dell'aereo prima del volo

Messaggio da dream »

air.surfer ha scritto:
zittozitto ha scritto:
dream ha scritto: Anche perchè Alitalia fa più volte alla settimana il volo postale notturno Brescia-Genova, con un passeggero (1pax+2crew), tre o quattro tons di posta senza zavorre, quindi sta posta come la portano?
Grazie mille
Ciao
quel pax potrebbe essere un fuori servizio.
comunque se coesiste ballast e usable fuel in un serbatoio ... si brucia il bruciabile e poi si chiudono le pompe.
Quel pax è un ispettore postale. :-)
Giusto!

Grazie a tutti.
simonedonnini
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 26
Iscritto il: 29 gennaio 2008, 15:10

COME SI PESANO I PAX?

Messaggio da simonedonnini »

Scusate, (siccome non ho mai volato) ma per assegnare i posti ai passeggeri secondo il loro peso (per mantenere l'aereo bilanciato) come si fa?
Quando faccio il biglietto il passeggero viene pesato? grazie.
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: COME SI PESANO I PAX?

Messaggio da Galaxy »

simonedonnini ha scritto:Scusate, (siccome non ho mai volato) ma per assegnare i posti ai passeggeri secondo il loro peso (per mantenere l'aereo bilanciato) come si fa?
Quando faccio il biglietto il passeggero viene pesato? grazie.

No, si assume un peso ideale per ogni categoria di passeggero (adulto o bambino)... L'adulto mi pare sia 84 kg
Federico
Immagine
Immagine
Davide68
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 2
Iscritto il: 8 maggio 2008, 6:46

Re: COME SI PESANO I PAX?

Messaggio da Davide68 »

Hanno un peso standard, in genere di 84 Kg. I bagagli vengono pesati al check-in, per cui di questi si conosce il peso totale e quanto possa influire il loro posizionamento all'interno delle stive ( lavoro di centraggio e bilanciamento).
Avatar utente
Appe
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 534
Iscritto il: 14 gennaio 2008, 0:52
Località: 250 km a nord di genova! :)

Re: Bilanciamento dell'aereo prima del volo

Messaggio da Appe »

Bell'argomento,molto istruttivo!
Grazie! :bom:
Avatar utente
worf359
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1069
Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
Località: Roma

Re: Bilanciamento dell'aereo prima del volo

Messaggio da worf359 »

I passegeri hanno un peso standard di 84kg,gli infant fino a 2 anni pesano 0 kg,questo per i voli standard,mentre per i charter il pax pesa 74 kg caso a parte gli asiatici 69 kg.
p.s
I crew sò quelli che pesano di più 90kg e tè credo quanno vengono a Fco stanno sempre da Rustichelli! :lol: :lol:
zittozitto

Re: Bilanciamento dell'aereo prima del volo

Messaggio da zittozitto »

worf359 ha scritto:I passegeri hanno un peso standard di 84kg,gli infant fino a 2 anni pesano 0 kg,questo per i voli standard,mentre per i charter il pax pesa 74 kg caso a parte gli asiatici 69 kg.
p.s
I crew sò quelli che pesano di più 90kg e tè credo quanno vengono a Fco stanno sempre da Rustichelli! :lol: :lol:
non sono valori assoluti.
i pesi standard si ottengono con una procedura molto complessa spiegata nella JAR OPS.
comunque 84kg è il peso di un pax adulto con 5kg di bagaglio a mano incluso ... Meridiana da Firenze ha i pax da 80kg! :wink:

i charter pax fanno 76kg e i japanese fanno 70 ... non gli asiatici ma i soli jap.
Avatar utente
worf359
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1069
Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
Località: Roma

Re: Bilanciamento dell'aereo prima del volo

Messaggio da worf359 »

zittozitto ha scritto:
worf359 ha scritto:I passegeri hanno un peso standard di 84kg,gli infant fino a 2 anni pesano 0 kg,questo per i voli standard,mentre per i charter il pax pesa 74 kg caso a parte gli asiatici 69 kg.
p.s
I crew sò quelli che pesano di più 90kg e tè credo quanno vengono a Fco stanno sempre da Rustichelli! :lol: :lol:
non sono valori assoluti.
i pesi standard si ottengono con una procedura molto complessa spiegata nella JAR OPS.
comunque 84kg è il peso di un pax adulto con 5kg di bagaglio a mano incluso ... Meridiana da Firenze ha i pax da 80kg! :wink:

i charter pax fanno 76kg e i japanese fanno 70 ... non gli asiatici ma i soli jap.
84 KG sono il peso stanadard dei pax in az rigurdo il bagaglio a mano il peso consentito varia da volo a volo ad esempio sulla Lin/Fco il peso del bagaglio consentito è di 5 mentre per la 610 è di 19 kg(pesi di bagaglio da portare in cabina).
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Bilanciamento dell'aereo prima del volo

Messaggio da air.surfer »

worf359 ha scritto:
zittozitto ha scritto: non sono valori assoluti.
[cut]
i charter pax fanno 76kg e i japanese fanno 70 ... non gli asiatici ma i soli jap.
84 KG sono il peso stanadard dei pax in az rigurdo il bagaglio a mano il peso consentito varia da volo a volo ad esempio sulla Lin/Fco il peso del bagaglio consentito è di 5 mentre per la 610 è di 19 kg(pesi di bagaglio da portare in cabina).
:laughing3:
Capito ZittoZitto? Muto e rassegnato!!!
ROOOOOOOOOOOOOOOOOTFL!!!!!!!!!!!!!!! (Sbonk!)
alainvolo

Re: Bilanciamento dell'aereo prima del volo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
worf359
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1069
Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
Località: Roma

Re: Bilanciamento dell'aereo prima del volo

Messaggio da worf359 »

air.surfer ha scritto:
worf359 ha scritto:
zittozitto ha scritto: non sono valori assoluti.
[cut]
i charter pax fanno 76kg e i japanese fanno 70 ... non gli asiatici ma i soli jap.
84 KG sono il peso stanadard dei pax in az rigurdo il bagaglio a mano il peso consentito varia da volo a volo ad esempio sulla Lin/Fco il peso del bagaglio consentito è di 5 mentre per la 610 è di 19 kg(pesi di bagaglio da portare in cabina).
:laughing3:
Capito ZittoZitto? Muto e rassegnato!!!
ROOOOOOOOOOOOOOOOOTFL!!!!!!!!!!!!!!! (Sbonk!)
giusto oggi pomeriggio volo 208 per LHR operato con un flipper(o 321 se così lo si vuol chiamare),esco dal centraggio con un preloding di 5 Ldw(3 di cargo e due di bags) alla fine chiudo con 3 di cargo e uno di bagagli) e due pax cancellati perchè arrivati tardi dal transito chiamo il centraggio via telefono e mi faccio fare gli agiustamenti sul load shet con relativi nuovi mac.
1) levato due pax(84x2=168kg)
2) levato la tara di un ldw di bags(82kg)
3) fatta la somma(168+82=250kg),il programma tira fuori i nuvi mac
alla fine la macchina è partita con 250 kili in meno e i mac diversi da quelli precedentemente usciti.
di solito questa,è la procedura da seguire,sè ci sono delle variazioni di carico: ah su questo volo i pax avevano un limite di 15 kili di bagalio a testa da portare in cabina,questo lavoro và fatto ogni volta chè si deve levare o mettere peso sia esso un pax o bagaglio ma come detto prima,i pesi cambiano da volo a volo.
P.s
Una precisazione per l'80 di solito variazioni di peso di queste entità sono relative e quindi gli fanno un baffo(di solito quando ci sono variazioni di 1000 kili le cose comonciano a cambiare maquesto, non vuol dire che gli agiustamenti non vadano fatti) mentre la 300 family bè lì sono un pochino più sensibili ecco perchè prefiresco il cane pazzo(giusto mascherone? :mrgreen: )
Altro esempio sempre di stasera,sulla 866 per Tunisi doveva partire con 71 bagagli e 640 kili di cargo,bene il cargo non è partito per via di problemi allo scalo merci,quindi appena saputo che la merce non partiva,ho chiamto il centrista e mi sono fatto fare un nuovo piano di carico con 640 kili di merce in meno(e i nuovi mac ovviamente).
Un ultima cosa entrambi i voli sono partiti in orario mika poco eh? :mrgreen:
Avatar utente
Luigi30°
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 290
Iscritto il: 11 luglio 2007, 19:04
Località: Sassari
Contatta:

Re: Bilanciamento dell'aereo prima del volo

Messaggio da Luigi30° »

worf359 ha scritto:
Altro esempio sempre di stasera,sulla 866 per Tunisi doveva partire con 71 bagagli e 640 kili di cargo,bene il cargo non è partito per via di problemi allo scalo merci,quindi appena saputo che la merce non partiva,ho chiamto il centrista e mi sono fatto fare un nuovo piano di carico con 640 kili di merce in meno(e i nuovi mac ovviamente).
Un ultima cosa entrambi i voli sono partiti in orario mika poco eh? :mrgreen:
Ma eri al finger immagino??? :wink: :wink: :wink:


Maroo, io sto iniziando a fare training al centraggio e no è assulutamente facile con ARCO, hauna filosofia tutta sua, per il resto bilanciare mi sembra abbastanza facile, niente di impossibile...
AHO/LIEA So.Ge.A.Al.
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: Bilanciamento dell'aereo prima del volo

Messaggio da dream »

ciao,
volevo chiedere se capita spesso che qualcosa o qualcuno venga sbarcato dall'aereo per eccesso di peso.
Per esempio, per l'ottanta le tabelle pista di alcuni aeroporti riportano limitazioni di peso al decollo in condizioni di pista bagnata, oppure per l'uso dei sistemi antighiaccio, vi è mai capitato di dover togliere peso?
Oppure il numero di persone a bordo è sempre basso e quindi non ci sono mai problemi.

Grazie mille
zittozitto

Re: Bilanciamento dell'aereo prima del volo

Messaggio da zittozitto »

worf359 ha scritto:
zittozitto ha scritto:
worf359 ha scritto:I passegeri hanno un peso standard di 84kg,gli infant fino a 2 anni pesano 0 kg,questo per i voli standard,mentre per i charter il pax pesa 74 kg caso a parte gli asiatici 69 kg.
p.s
I crew sò quelli che pesano di più 90kg e tè credo quanno vengono a Fco stanno sempre da Rustichelli! :lol: :lol:
non sono valori assoluti.
i pesi standard si ottengono con una procedura molto complessa spiegata nella JAR OPS.
comunque 84kg è il peso di un pax adulto con 5kg di bagaglio a mano incluso ... Meridiana da Firenze ha i pax da 80kg! :wink:

i charter pax fanno 76kg e i japanese fanno 70 ... non gli asiatici ma i soli jap.
84 KG sono il peso stanadard dei pax in az rigurdo il bagaglio a mano il peso consentito varia da volo a volo ad esempio sulla Lin/Fco il peso del bagaglio consentito è di 5 mentre per la 610 è di 19 kg(pesi di bagaglio da portare in cabina).
sapendo usare la quell'abilità chiamata "saper leggere" avresti potuto constatare che ho scritto :

NON SONO VALORI ASSOLUTI.
ETC ETC .... :wink:
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Bilanciamento dell'aereo prima del volo

Messaggio da tartan »

L'importante è non confondere fra il peso standard del pax (compreso il bagaglio a mano) con il quale si realizzano i limiti operativi della balance chart e il peso del bagaglio incluso nel prezzo del biglietto ma da considerare come merce.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
worf359
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1069
Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
Località: Roma

Re: Bilanciamento dell'aereo prima del volo

Messaggio da worf359 »

Luigi30° ha scritto:
worf359 ha scritto:
Altro esempio sempre di stasera,sulla 866 per Tunisi doveva partire con 71 bagagli e 640 kili di cargo,bene il cargo non è partito per via di problemi allo scalo merci,quindi appena saputo che la merce non partiva,ho chiamto il centrista e mi sono fatto fare un nuovo piano di carico con 640 kili di merce in meno(e i nuovi mac ovviamente).
Un ultima cosa entrambi i voli sono partiti in orario mika poco eh? :mrgreen:
Ma eri al finger immagino??? :wink: :wink: :wink:


Maroo, io sto iniziando a fare training al centraggio e no è assulutamente facile con ARCO, hauna filosofia tutta sua, per il resto bilanciare mi sembra abbastanza facile, niente di impossibile...
Negativo solo la 866 era da finger,la 208 era decentrata(oltretutto stò volo ha un casino di probbelmi accessori tra cui il famigerato body-check) far partire un aereo in orario a Fco non è poi così difficile basta saper anticipare i tempi e regolarsi in base a doce è parcheggiato il siluro volante.
Buon divertimento con il centraggio :mrgreen:
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: Bilanciamento dell'aereo prima del volo

Messaggio da dream »

dream ha scritto:ciao,
volevo chiedere se capita spesso che qualcosa o qualcuno venga sbarcato dall'aereo per eccesso di peso.
Per esempio, per l'ottanta le tabelle pista di alcuni aeroporti riportano limitazioni di peso al decollo in condizioni di pista bagnata, oppure per l'uso dei sistemi antighiaccio, vi è mai capitato di dover togliere peso?
Oppure il numero di persone a bordo è sempre basso e quindi non ci sono mai problemi.

Grazie mille

scusate, e per quanto riguarda il togliere peso per il decollo, avete qualche idea?

grazie mille
Rispondi