Fibra di carbonio su Airbus e Boeing

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Peretola
FL 500
FL 500
Messaggi: 8103
Iscritto il: 17 maggio 2008, 12:52
Località: Berlin

Fibra di carbonio su Airbus e Boeing

Messaggio da Peretola »

Ri propongo un messaggio al quale avevo avuto un sola risposta (riguardante la gabbia di faraday). Scusatemi, ma sono curioso su questo argomento! "Premetto che non sono un ingegnere (tantomeno capisco molto di ingegneria aeronautica). Quando ho sentito che la gran parte delle componenti dei nuovi Boeing Dreamliner e airbus 380 sono in fibra di carbonio mi è venuta in mente il problema della conducibilità elettrica nel caso l'aereo venisse colpito da un fulmine. Con i velivoli attuali (costruiti in alluminio) il problema non si pone, ma nel caso di questi nuovi apparecchi che potrebbe succedere? So che qualche anno fa un elicottero precipitò nel mare del nord a causa di un fulmine che colpì il timone di coda (realizzato in fibra di carbonio) rendendolo ingovernabile. Ho letto (fonte wikipedia) che per quanto riguarda la fusoliera degli aerei si è provveduto costruendo una "gabbia di faraday" (che a quanto mi è stato detto da un gentilissimo utente è una condizione ottimale praticamente non realizzabile)...ma se il fulmine colpisse un'ala o, appunto, il timone cosa potrebbe succedere? Come si pensa di ovviare all'eventuale problema? Grazie per le risposte"
"...One equal temper of heroic hearts - Made weak by time and fate, but strong in will - to strive, to seek, to find and not to yield"- Lord Alfred Tennyson
Rispondi