Cari appassionati di aerotecnica e fluoidodinamica, sareste costi gentili da spiegarmi la funzione del muso basculante del concorde e presente, pur presentando numerose variazioni sul tema, in tutti i velivoli supersonici da trasporto civile?
Che cosa avrebbe comportato l'uso di un muso fisso?
Il Muso del Concorde
Moderatore: Staff md80.it
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1065
- Iscritto il: 2 marzo 2008, 19:45
- Località: Torino
Il Muso del Concorde
Ultima modifica di Killua_727 il 22 maggio 2008, 22:18, modificato 1 volta in totale.

Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
- gattovolante
- 10000 ft
- Messaggi: 1214
- Iscritto il: 9 febbraio 2008, 19:46
- Località: Roma
Re: Il Muso del Concorde
Forse per vedere la pista in atterraggio




"Avviso per chi crea le pubblicita' degli alberghi: Io odio sentirmi a casa quando sono via!" (George Bernard Shaw)
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1065
- Iscritto il: 2 marzo 2008, 19:45
- Località: Torino
Re: Il Muso del Concorde
Sinceramente non lo so; comunque non ne sono così convinto, perchè lo usano anche in fase di decollo...gattovolante ha scritto:Forse per vedere la pista in atterraggio![]()
![]()


Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20827
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Il Muso del Concorde
Proprio per permettere ai piloti maggiore visibilità.
Il Concorde aveva un muso abbastanza lungo: tieni presente poi che la sua configurazione aerodinamica era ottimizzata per le alte velocità, e quindi richiedeva alti angoli di incidenza in condizioni di bassa velocità. L'abbassamento del muso permetteva così ai piloti di avere maggiore visibilità. Veniva poi riallineato con la fusoliera durante il volo per avere la massima efficienza aerodinamica.
Paolo
Il Concorde aveva un muso abbastanza lungo: tieni presente poi che la sua configurazione aerodinamica era ottimizzata per le alte velocità, e quindi richiedeva alti angoli di incidenza in condizioni di bassa velocità. L'abbassamento del muso permetteva così ai piloti di avere maggiore visibilità. Veniva poi riallineato con la fusoliera durante il volo per avere la massima efficienza aerodinamica.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

