La scelta del CRUISE FLIGHT LEVEL ...

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
zittozitto

La scelta del CRUISE FLIGHT LEVEL ...

Messaggio da zittozitto »

Durante la pianificazione di un volo, uno dei problemi da risolvere è la scelta del corretto livello di volo.

In GA spesso ci si trova a verificare quali siano le minime quote da rispettare, il problema dei liners è tutt'altro.

Il livello che si utilizzerà in crociera è influenzato da molti fattori: velocità di corciera, peso, baricentro, temperatura esterna, uso di sistemi anti-ice e non meno importante il vento in quota.

per i piloti il tutto è "semplificato" in tabelle/grafici di pronto utilizzo che, in maniera abbastanza precisa, ci forniscono le informazioni necessarie.

eccone un paio di esempi per l'MD80 :
aperto a ogni chiarimento e spiegazione :mrgreen:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: La scelta del CRUISE FLIGHT LEVEL ...

Messaggio da air.surfer »

Ecchime... dopo la tachipirina sto a 37.7 :-)

Allora, parlando del grafico, la linea tratteggiata Optimum Altitude è alche il punto dove avremo lo Specific Range massimo (SR= NM/Ton(carb)).
Ora, non è detto che per volare con lo Specific Range Max si debba necessariamente salire fin li (Siamo comunque sempre limitati dall'1.3g) ma in base al vento potremmo volare anche piu' bassi ottenendo lo stetto SR dei livelli superiori.
La differenza di componente di vento piu' favorevole che serve a compensare la perdita di Specific Range dovuta ad una quota piu' bassa è indicata sotto le linee tratteggiate dal numero a destra della barretta diagonale, sul grafico troviamo 5 10 20 30 40 50. A sinistra invece troviamo il Delta SR in percentuale (a che serve operativamente? )

Facciamo un esempio
GW 61.5
Livelli disponibili:
330 (headwind 90)
290 (headwind 30)

La componente di vento piu' favorevole è data dalla differenza tra 90 e 30 e cioè 60.
Dal grafico (tirando una linea su in verticale da 61.5) si evince che la componente di vento piu' favorevole, per avere lo stesso SR, deve essere di 34 nodi (39-5). A FL 290 abbiamo una differenza di vento di 60 nodi, a noi ce ne bastano 34 percio' risulterà piu' conveniente volare a 290 piuttosto che a 330.

Le altre due tabelle, sono una versione semplificata e di piu' facile lettura del grafico. Difatti, interpolando, avremo gli stessi valori.
zittozitto

Re: La scelta del CRUISE FLIGHT LEVEL ...

Messaggio da zittozitto »

lo specific range è una grandezza che indica le miglia percorribili con uno specifico quantitativo di carburante.

NM/1000kg.

questo valore è ottenuto così : SR = TAS/FF(totale) -----> (NM/h)/(kg/h) ---> semplificando NM/kg.

a velocità MACH costante avrò che al variare della quota avremo TAS variabili, e diversi setting di spinta che daranno luogo a diversi consumi orari.
la Optimum Altitude è la quota dove la TAS/FF è massimo.

se non voliamo alla Optimum Altitude perderemo un po' dello Specific Range ( valore in percentuale ), perdita dovuta alla TAS che diminuisce se saliamo, ma soprattutto al FuelFlow che aumenta. ( il consumo orario amumenta a causa della variazione del Consumo Specifico del motore ).

come possiamo tornare a consumare come prima ? ( stesso S.R.)
dobbiamo trovare qualcosa che ci può far impiegare meno tempo per percorrere le stesse miglia di prima .. VENTO
quanto ? il valore che troviamo sul grafico/tabella indica il quantitativo necessario a pareggiare.

alla domanda: a che serve il delta SR in % operativamente parlando ? rispondiamo ...

se le miglia del mio piano di volo sono quelle ... e il trip fuel del piano di volo è quello ... il delta SR ci indica, in percentuale, quanto Fuel rispetto al TRIP FUEL richiede il volare sotto la Optimum altitude ... tanto per vedere se l'EXTRA FUEL imbarcato è sufficiente.

esempio:

peso 60000 kg - trip fuel 2400 kg
la mia Opt.Alt. è 34800ft , mi pianificano 31000 ft cioè -4000ft ... rispetto alla ottima mi serviranno 5.2% di Trip Fuel... ma sul piano di volo questo è già contemplato ... se poi, una volta in volo il controllo mi ferma a 29000ft quanto mi penalizza ?

a parità di vento avrò un peggioramento dello SR pari a = 9.0-5.2=3.8% quindi 100kg circa in più rispetto al trip di 2400kg ( posso verificare se ho questa disponibilità di carburante ).

se poi invece i venti non sono uguali a 31000 e 29000 allora posso dire usando la tabellina :
a 31000 trovo una wind component 24 e a 29000 una wind component di 44 ... il delta è 20kts.
se a 29000 il vento è più favorevole di 20kts consumo uguale
se a 29000 il vento è più favorevole per meno di 20kts consumerò di più
se a 29000 il vento è più favorevole per più di 20kts allora grazie al controllo ... un mazzo di rose !!!

un po incasinato ... ma è più facile a dirsi che a scriverlo :mrgreen:
alainvolo

Re: La scelta del CRUISE FLIGHT LEVEL ...

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: La scelta del CRUISE FLIGHT LEVEL ...

Messaggio da air.surfer »

zittozitto ha scritto:lo specific range è una grandezza che indica le miglia percorribili con uno specifico quantitativo di carburante.

NM/1000kg.
Ne sai una piu' del diavolo...
Denghiu'!
Aggiorno subito i miei appunti
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: La scelta del CRUISE FLIGHT LEVEL ...

Messaggio da air.surfer »

A proposito.. ma è vero che mo' fate i piloti del carletto?
zittozitto

Re: La scelta del CRUISE FLIGHT LEVEL ...

Messaggio da zittozitto »

alainvolo ha scritto:Se ho vento contrario,conviene volare al LRC (long range cruise) ,che fondamentalmente dovrebbe essere l'1%in piu' di MR.
Uomo de latta,coregimi se sbajo.

Ave!
se ho vento contrario aumento la mia velocità ... non la riduco alla LRC !!!
la LRC è un 1% di SR in MENO rispetto alla MRC ... è un po' più veloce, dipende dal peso e dal livello.

Uomo de latta lo concedo solo al Surfista !!! :evil: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
zittozitto

Re: La scelta del CRUISE FLIGHT LEVEL ...

Messaggio da zittozitto »

air.surfer ha scritto:
zittozitto ha scritto:lo specific range è una grandezza che indica le miglia percorribili con uno specifico quantitativo di carburante.

NM/1000kg.
Ne sai una piu' del diavolo...
Denghiu'!
Aggiorno subito i miei appunti
nun pija' per c**o !!!
air.surfer ha scritto:A proposito.. ma è vero che mo' fate i piloti del carletto?
decripta di uno step ! ... cioè ?!
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: La scelta del CRUISE FLIGHT LEVEL ...

Messaggio da air.surfer »

zittozitto ha scritto: decripta di uno step ! ... cioè ?!
Non posso.. devo andare in PM! :-)
MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: La scelta del CRUISE FLIGHT LEVEL ...

Messaggio da MD82_Lover »

air.surfer ha scritto:Ecchime... dopo la tachipirina sto a 37.7 :-)

Ammazza!Ma sei ancora ammalato??? :shock:
Mi dispiace...

Ti serve un infermierina??? :mrgreen: :lol:

Scherzi a parte,rimettiti presto. :D

[Scusate l'OT ma io c'ho i poteri e posso :P ]
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: La scelta del CRUISE FLIGHT LEVEL ...

Messaggio da air.surfer »

MD82_Lover ha scritto:
air.surfer ha scritto:Ecchime... dopo la tachipirina sto a 37.7 :-)
Ammazza!Ma sei ancora ammalato??? :shock:
Mi dispiace...
Ti serve un infermierina??? :mrgreen: :lol:
Scherzi a parte,rimettiti presto. :D
[Scusate l'OT ma io c'ho i poteri e posso :P ]
Grazie! Mi sa una freddata... mal di gola e febbre (ieri sera). Oggi sto leggermente meglio!! :mrgreen:
Sarà l'età!
alainvolo

Re: La scelta del CRUISE FLIGHT LEVEL ...

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: La scelta del CRUISE FLIGHT LEVEL ...

Messaggio da air.surfer »

alainvolo ha scritto: Vabbeee' ma qua torniamo in prima elementare con lo specific rangee daaaai!!!
Mi riferivo al concetto generale e non al solo SR. Era solo per tagliare un po' di messaggio per non quotare la divina commedia come sei solito fare te. :mrgreen:
zittozitto

Re: La scelta del CRUISE FLIGHT LEVEL ...

Messaggio da zittozitto »

alainvolo ha scritto:
air.surfer ha scritto:
zittozitto ha scritto:lo specific range è una grandezza che indica le miglia percorribili con uno specifico quantitativo di carburante.

NM/1000kg.
Ne sai una piu' del diavolo...
Denghiu'!
Aggiorno subito i miei appunti
Vabbeee' ma qua torniamo in prima elementare con lo specific rangee daaaai!!!
mi sembra che a parte lo SR che probabilente conosci ... quello che hai scritto a proposito di velocità e vento, non ti riporta ai banchi dell'asilo ? :?: :lol: :lol: :lol:
Rispondi