Prua 360, verso il Polo Nord

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Prua 360, verso il Polo Nord

Messaggio da maksim »

Armiamoci di una buona dose di immaginazione (ed evitiamo battute di spirito :) ).
Ipotesi: con il mio aereo abilitato ETOPS :) parto da malpensa e, poco dopo il decollo, metto la prua a 360 e la mantengo per tutta la crociera.
Cammina, cammina, cammina, dopo un pò arrivo a sorvolare il Polo Nord. No ?
A quel punto che fa l' aereo ???
Che fa l' aereo quando arriva sulla verticale del Polo Nord con l' autoheading impostato su 360 ???
Quando si trova sulla verticale esatta del Polo Nord, ovunque vada, va a Sud (cioè, con prua 180).
Ma lui continua ad averci la prua impostata su 360...
E, allora, che fa ???
Si mette a girare (quasi) su se stesso ???
Che succederebbe in una tale situazione ???
E, più in generale, che succede ad una bussola al Polo Nord ??? (scusate l'ignoranza).
E dopo questo pensierino della notte, vado a nanna (che forse è meglio :) ).
Saluti
Avatar utente
BA.ALE
FL 150
FL 150
Messaggi: 1519
Iscritto il: 30 giugno 2007, 16:34
Località: Prov. TORINO

Re: Prua 360, verso il Polo Nord

Messaggio da BA.ALE »

prova e poi facci sapere.... domanda interessante però...
photoshop? no grazie le mie foto sono così come le vedete...

sono io che faccio la foto non il computer!!!

Immagine
Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Re: Prua 360, verso il Polo Nord

Messaggio da Fabri88 »

Innanzitutto gli strumenti di bordo indicano con 360 il Nord Magnetico, che, in questa era si trova all'incirca sopra la parte settentrionale ed insulare del Canada.
Immagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
I-AINC
FL 200
FL 200
Messaggi: 2268
Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
Località: FKK Club - Frankfurt

Re: Prua 360, verso il Polo Nord

Messaggio da I-AINC »

Fabri88 ha scritto:Innanzitutto gli strumenti di bordo indicano con 360 il Nord Magnetico, che, in questa era si trova all'incirca sopra la parte settentrionale ed insulare del Canada.
Confermo, c'è il Nord Magnetico (Bussola) e il Nord Vero (quello effettivamente al Polo Nord)...sono discostati di 23° circa se non vado errato....
Se l'autopilot è impostato per stare su 360 quando ci arriva sopra ovviamente la lancetta si girerà e quindi l'aereo virerà per tornare nuovamente sul Nord....
Immagine

Mattia - Learjet 45 driver
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Re: Prua 360, verso il Polo Nord

Messaggio da I-FORD »

Arrivando vicino al Polo Nord la bussola diventa inaffidabile, a causa delle rapide variazioni in poco spazio della declinazione magnetica e della bassa intensità del campo magnetico terrestre vicino al polo magnetico.
Al di sotto dei 6 microtesla di intensità del campo magnetico (dalle parti del 73°N) non si naviga più per prua o rotta magnetica ma si usano i valori veri.
La maggior parte dei sistemi di navigazione moderni passa automaticamente in tale modalità.
Il polo nord geografico è un waypoint che si chiama NPOLE.
Se lo inserisco in una sequenza di waypoints che parte da Malpensa ed arriva ad Auckland sorvolandolo vedrò la mia rotta cambiare da 360 a 180 quando ci passo sopra.
Se invece imposto l'autopilota per seguire una rotta di 360° sinceramente non so che farà una volta arrivato a NPOLE, presumo passi in modalità di mantenimento della rotta e tenga la direzione che aveva prima senza effettuare virate, aspettando che io gli dica che deve fare.
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Prua 360, verso il Polo Nord

Messaggio da Galaxy »

I-FORD ha scritto:Arrivando vicino al Polo Nord la bussola diventa inaffidabile, a causa delle rapide variazioni in poco spazio della declinazione magnetica e della bassa intensità del campo magnetico terrestre vicino al polo magnetico.
Al di sotto dei 6 microtesla di intensità del campo magnetico (dalle parti del 73°N) non si naviga più per prua o rotta magnetica ma si usano i valori veri.
La maggior parte dei sistemi di navigazione moderni passa automaticamente in tale modalità.
Il polo nord geografico è un waypoint che si chiama NPOLE.
Se lo inserisco in una sequenza di waypoints che parte da Malpensa ed arriva ad Auckland sorvolandolo vedrò la mia rotta cambiare da 360 a 180 quando ci passo sopra.
Se invece imposto l'autopilota per seguire una rotta di 360° sinceramente non so che farà una volta arrivato a NPOLE, presumo passi in modalità di mantenimento della rotta e tenga la direzione che aveva prima senza effettuare virate, aspettando che io gli dica che deve fare.

La prossima volta che ci passi vicino, prova per noi :mrgreen:

ROTFL :)
Federico
Immagine
Immagine
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: Prua 360, verso il Polo Nord

Messaggio da maksim »

Ringraziando I-FORD per le risposte e gli interessanti argomenti aggiunti al tema, osservo che la rotta più breve che unisce un punto di longitudine "a" ad un punto di longitudine "b"= (a + 180) è proprio quella che passa sopra il polo geografico (nord o sud, a seconda di dove ho scelto i due punti). Sbaglio ?
Soltanto se i due punti si trovano anche agli antipodi, allora ho un' infinità di rotte "più brevi" che passano per l'infinità di "circoli massimi" che fanno perno su questi due punti.
Dunque il tema da me aperto ha anche una vaga valenza "pratica" :wink:
zittozitto

Re: Prua 360, verso il Polo Nord

Messaggio da zittozitto »

navigando ormai con sistemi di tipo FMC asserviti da GPS il problema non si pone.
l'aereo naviga da waypoint a waypoint su delle ortodromie.
Avatar utente
Kamil90
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1427
Iscritto il: 29 agosto 2006, 12:25
Località: Roma

Re: Prua 360, verso il Polo Nord

Messaggio da Kamil90 »

zittozitto ha scritto:navigando ormai con sistemi di tipo FMC asserviti da GPS il problema non si pone.
l'aereo naviga da waypoint a waypoint su delle ortodromie.
Scusate l'ignoranza, cosa sono le ortodromie? :roll:
"Zdanie "śnieg jest biały” jest prawdziwe wtedy i tylko wtedy, gdy śnieg jest biały." Alfred Tarski
Avatar utente
Zortan
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 782
Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48

Re: Prua 360, verso il Polo Nord

Messaggio da Zortan »

Insomma... l'aereo si comporta come il motore a gatto imburrato. :D :mrgreen:

Sapete cos'è no ?
zittozitto

Re: Prua 360, verso il Polo Nord

Messaggio da zittozitto »

Kamil90 ha scritto:
zittozitto ha scritto:navigando ormai con sistemi di tipo FMC asserviti da GPS il problema non si pone.
l'aereo naviga da waypoint a waypoint su delle ortodromie.
Scusate l'ignoranza, cosa sono le ortodromie? :roll:
archi di cerchio massimo.
distanza più breve tra due punti.

un cessnino viaggia per lossodromie = traiettoria con angolo di rotta costante.
Avatar utente
Kamil90
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1427
Iscritto il: 29 agosto 2006, 12:25
Località: Roma

Re: Prua 360, verso il Polo Nord

Messaggio da Kamil90 »

zittozitto ha scritto:
Kamil90 ha scritto:
zittozitto ha scritto:navigando ormai con sistemi di tipo FMC asserviti da GPS il problema non si pone.
l'aereo naviga da waypoint a waypoint su delle ortodromie.
Scusate l'ignoranza, cosa sono le ortodromie? :roll:
archi di cerchio massimo.
distanza più breve tra due punti.

un cessnino viaggia per lossodromie = traiettoria con angolo di rotta costante.
Integrando ciò che hai detto con un po di ricerche, ho capito, thanks. :)
"Zdanie "śnieg jest biały” jest prawdziwe wtedy i tylko wtedy, gdy śnieg jest biały." Alfred Tarski
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: Prua 360, verso il Polo Nord

Messaggio da tristar »

I-FORD ha scritto:Al di sotto dei 6 microtesla di intensità del campo magnetico (dalle parti del 73°N) non si naviga più per prua o rotta magnetica ma si usano i valori veri.
aggiungo solo che non è il campo magnetico che diminuisce, ma la componente orizzontale dello stesso, cioè quella che fa funzionare la bussola, dato che più ci si avvicina al polo (che in realtà è il sud magnetico ma questo dipende solo dalla definizione di nord e sud) più il campo diventa verticale.

ciao
Rispondi