La procedura più complessa
Moderatore: Staff md80.it
Re: La procedura più complessa
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: La procedura più complessa
L'ho fatta l'estate scorsa una volta, ovviamente visto il tipo di condizioni e di procedure dell'aeroporto, solo il Comandante poteva essere Pilot flying. Siamo atterrati per la 09, effettuando l'avvicinamento con circling a vista tra la montagna e la pista, come previsto dalla procedura.vihai ha scritto:Qualcuno riesce a recuperare la procedura per Samos (SMI - LGSM) ?
Ci sono atterrato tre-quattro volte e ricordo un avvicinamento sicuramente visuale per aggirare la montagna a bassa quota.
Inoltre la pista è allineata Est-Ovest e chi conosce l'Egeo sa che per tutta l'estate c'è il Meltemi che soffia potente (30 nodi sono la norma) dritto da Nord. Non dev'essere facile
Ciao,
Saluti
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- Zapotec
- FL 200
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
- Contatta:
Re: La procedura più complessa
Ci conto, grazie ancora.davymax ha scritto: Un giorno ti spiegherò il point to point (vecchia regoletta da paperozzo) per andre diretto su un punto senza avere l'FMC o robe similiE' più facile da fare che da spiegare, anche perchè scriverlo è un casino, serve una penna o il dito (niente di porno eh
)
Io stupidamente, dovendo fare un diretto NERAS-RIVRU, arrivato a NERAS prenderei per heading.. 280.... cinque, 285

Penso che voi piloti avete una di quelle regolette empiriche per arrivare all'heading corretto da tenere in questi casi.
Comunque penso sia raro effettuare un diretto senza FMC su un fix che non sia una radioassistenza, vero ?
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: La procedura più complessa
In effetti non si fa mai.Zapotec ha scritto: Io stupidamente, dovendo fare un diretto NERAS-RIVRU, arrivato a NERAS prenderei per heading.. 280.... cinque, 285. Ma forse questo è troppo banale e sopratutto in calma di vento.
Penso che voi piloti avete una di quelle regolette empiriche per arrivare all'heading corretto da tenere in questi casi.
Comunque penso sia raro effettuare un diretto senza FMC su un fix che non sia una radioassistenza, vero ?
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: La procedura più complessa
Infatti, si fa sempre con FMC, al max vai con l'heading verso il punto con la mappa sull'EHSI.Zapotec ha scritto:Ci conto, grazie ancora.davymax ha scritto: Un giorno ti spiegherò il point to point (vecchia regoletta da paperozzo) per andre diretto su un punto senza avere l'FMC o robe similiE' più facile da fare che da spiegare, anche perchè scriverlo è un casino, serve una penna o il dito (niente di porno eh
)
Io stupidamente, dovendo fare un diretto NERAS-RIVRU, arrivato a NERAS prenderei per heading.. 280.... cinque, 285. Ma forse questo è troppo banale e sopratutto in calma di vento.
Penso che voi piloti avete una di quelle regolette empiriche per arrivare all'heading corretto da tenere in questi casi.
Comunque penso sia raro effettuare un diretto senza FMC su un fix che non sia una radioassistenza, vero ?
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
Re: La procedura più complessa
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: La procedura più complessa
Quando dobbiamo intercettare una radiale VOR o il LOC dell'ILS, non possiamo andarci in LNAV perchè potrebbe avere un shift della posizione su alcuni FMC con update 7.0 o inferiore e intercettare una rotta parallela alla radiale. Quindi, avvicinandosi all'intercettazione dobbiamo passare in HDG SEL.alainvolo ha scritto:Anche se non ne vedo utilita' e logica rimanere in hdg mode ,anziche' in LNAV,eccetto quando si e' vettorati per heading.davymax ha scritto:Infatti, si fa sempre con FMC, al max vai con l'heading verso il punto con la mappa sull'EHSI.Zapotec ha scritto:Ci conto, grazie ancora.davymax ha scritto: Un giorno ti spiegherò il point to point (vecchia regoletta da paperozzo) per andre diretto su un punto senza avere l'FMC o robe similiE' più facile da fare che da spiegare, anche perchè scriverlo è un casino, serve una penna o il dito (niente di porno eh
)
Io stupidamente, dovendo fare un diretto NERAS-RIVRU, arrivato a NERAS prenderei per heading.. 280.... cinque, 285. Ma forse questo è troppo banale e sopratutto in calma di vento.
Penso che voi piloti avete una di quelle regolette empiriche per arrivare all'heading corretto da tenere in questi casi.
Comunque penso sia raro effettuare un diretto senza FMC su un fix che non sia una radioassistenza, vero ?
Nel caso di Nizza, RIVRU è sulla radiale 175, nonchè inbound della procedura, quindi anche se avessimo fatto con FMC un diretto RIVRU, poco prima avremmo cambiato con HDG SEL, a questo punto, visto che da NERAS non c'è un abisso di miglia, tanto vale andarci con HDG SEL guardando la mappa sull'EHSI; avvicinandosi al RIVRU, cambi visualizzazione (il pilot flying) e metti VOR/ILS così da avere sull'EHSI lo spadone del course.
Ciau
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
Re: La procedura più complessa
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
- Zapotec
- FL 200
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
- Contatta:
Re: La procedura più complessa
Si, il mio concetto era leggermente più ampio quando ho scritto "senza FMC".
Se le procedure sono scritte per essere eseguite usando come riferimenti le radioassistenze "terrestri" e loro derivati, ritengo siano fattibili senza l'ausilio di altre "facilities". Per cui FMC, IRS, GPS in teoria non dovrebbero servire per completarle (le procedure)... quindi niente NERAS sull'HSI verso cui "puntare"
Ora mi rendo conto benissimo che al giorno d'oggi sarebbe cosa improponibile gestire il traffico e il carico di lavoro in cabina senza computer e navigazione "moderna", così come probabilmente in assenza di queste moderintà, non sarebbe mai stato dato un diretto verso un fix che non fosse stata una radioassistenza (quindi niente diretto a NERAS
)
sbaglio ?
Se le procedure sono scritte per essere eseguite usando come riferimenti le radioassistenze "terrestri" e loro derivati, ritengo siano fattibili senza l'ausilio di altre "facilities". Per cui FMC, IRS, GPS in teoria non dovrebbero servire per completarle (le procedure)... quindi niente NERAS sull'HSI verso cui "puntare"
Ora mi rendo conto benissimo che al giorno d'oggi sarebbe cosa improponibile gestire il traffico e il carico di lavoro in cabina senza computer e navigazione "moderna", così come probabilmente in assenza di queste moderintà, non sarebbe mai stato dato un diretto verso un fix che non fosse stata una radioassistenza (quindi niente diretto a NERAS

sbaglio ?

- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: La procedura più complessa
Qui entra in gioco la regoletta del Point to PointZapotec ha scritto:Si, il mio concetto era leggermente più ampio quando ho scritto "senza FMC".
Se le procedure sono scritte per essere eseguite usando come riferimenti le radioassistenze "terrestri" e loro derivati, ritengo siano fattibili senza l'ausilio di altre "facilities". Per cui FMC, IRS, GPS in teoria non dovrebbero servire per completarle (le procedure)... quindi niente NERAS sull'HSI verso cui "puntare"
Ora mi rendo conto benissimo che al giorno d'oggi sarebbe cosa improponibile gestire il traffico e il carico di lavoro in cabina senza computer e navigazione "moderna", così come probabilmente in assenza di queste moderintà, non sarebbe mai stato dato un diretto verso un fix che non fosse stata una radioassistenza (quindi niente diretto a NERAS)
sbaglio ?

"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: La procedura più complessa
Tiè, vediamo se ci capisci qualcosa senza disegni 
Trovi su che radiale/distanza sta il punto, poi su che radiale/distanza (dallo stesso VOR) stai tu, li riproduci sull'RMI o sulla rosa del VOR (ad esempio, se tu stai a 30 nm e il punto a 15 nm dal VOR, la tua posizione la metti sul bordo dello strumento, e il punto sarà a metà strumento, fai finta ci siano tanti cerchi concentrici che indicano la distanza dal centro), unisci i punti con la penna o col dito, sposti la penna o il dito al centro della rosa e leggi la prua da mettere per raggiungerlo.
Saluti

Trovi su che radiale/distanza sta il punto, poi su che radiale/distanza (dallo stesso VOR) stai tu, li riproduci sull'RMI o sulla rosa del VOR (ad esempio, se tu stai a 30 nm e il punto a 15 nm dal VOR, la tua posizione la metti sul bordo dello strumento, e il punto sarà a metà strumento, fai finta ci siano tanti cerchi concentrici che indicano la distanza dal centro), unisci i punti con la penna o col dito, sposti la penna o il dito al centro della rosa e leggi la prua da mettere per raggiungerlo.
Saluti
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: La procedura più complessa
Scusate la qualità ma li ho fatti in 5 minuti, vi posto dei disegni per capire meglio la regoletta Point to Point.
La prima è la situazione reale della posizione dell'aereo e del punto verso cui andare rispetto allo stesso VOR.
La seconda è in ordine (A, B, C) come riprodurre la situazione e trovare la prua per andare verso quel punto.
La prima è la situazione reale della posizione dell'aereo e del punto verso cui andare rispetto allo stesso VOR.
La seconda è in ordine (A, B, C) come riprodurre la situazione e trovare la prua per andare verso quel punto.
Salutidavymax ha scritto:Trovi su che radiale/distanza sta il punto, poi su che radiale/distanza (dallo stesso VOR) stai tu, li riproduci sull'RMI o sulla rosa del VOR (ad esempio, se tu stai a 30 nm e il punto a 15 nm dal VOR, la tua posizione la metti sul bordo dello strumento, e il punto sarà a metà strumento, fai finta ci siano tanti cerchi concentrici che indicano la distanza dal centro), unisci i punti con la penna o col dito, sposti la penna o il dito al centro della rosa e leggi la prua da mettere per raggiungerlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
Re: La procedura più complessa
l'ABC del pilota !!!
simpatico empirico trucchetto !!!
grazie

simpatico empirico trucchetto !!!
grazie
- Zapotec
- FL 200
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
- Contatta:
Re: La procedura più complessa
Chiarissima la regolaetta, grazie davymax !
Ritengo, visto che è una regola "geometrica" che è applicabile solo in calma di vento ?
E non direttamente applicabile nell'esempio della procedura di diretto NERAS/RIVRU perchè sono su VOR diversi
(ok, certo si possono stimare i fix anche su radiali dell'altro VOR)
Ritengo, visto che è una regola "geometrica" che è applicabile solo in calma di vento ?
E non direttamente applicabile nell'esempio della procedura di diretto NERAS/RIVRU perchè sono su VOR diversi

(ok, certo si possono stimare i fix anche su radiali dell'altro VOR)
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: La procedura più complessa
Vale anche con il vento, perchè la rotta tra due punti è appunto una rotta; io l'ho chiama prua per semplificare la gia complicata (solo da spiegare) regola, assumendo che ci fosse calma di vento.Zapotec ha scritto:Chiarissima la regolaetta, grazie davymax !
Ritengo, visto che è una regola "geometrica" che è applicabile solo in calma di vento ?
E non direttamente applicabile nell'esempio della procedura di diretto NERAS/RIVRU perchè sono su VOR diversi
(ok, certo si possono stimare i fix anche su radiali dell'altro VOR)
Quindi, puoi tranquillamente correggere per il vento; certo, è una regoletta empirica, approssimata quindi ha i sui piccoli margini di errore.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- Zapotec
- FL 200
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
- Contatta:
Re: La procedura più complessa
Scusami, non capisco
non vorrei annoiare però.... sicuramente è dovuto alle mie carenze di base da esterno dal settore, ad esempio mal interpretanto la definizioe di "rotta" o "prua".
Se applichi la regoletta della translazione della matita
, geometricamente ricavi l'heading (che nella mia testa coincide con l'indicazione della bussola che dovrò seguire). Se, nel tuo esempio ci fosse vento da, per esempio, 180, come fai a seguire una "rotta" visto che non hai il riferimento verso dove vuoi arrivare ?
Continui ad applicare la regoletta "ogni" tanto per la radiale ricevuta dal VOR ?
Grazie, e scusami: sicuramente per maggior parte di chi legge,quello che hai detto è chiaro... son io de coccio
ciao ciao

Se applichi la regoletta della translazione della matita

Continui ad applicare la regoletta "ogni" tanto per la radiale ricevuta dal VOR ?
Grazie, e scusami: sicuramente per maggior parte di chi legge,quello che hai detto è chiaro... son io de coccio

ciao ciao
Re: La procedura più complessa
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: La procedura più complessa
Exactly!!alainvolo ha scritto:Zapotec ha scritto:Scusami, non capisconon vorrei annoiare però.... sicuramente è dovuto alle mie carenze di base da esterno dal settore, ad esempio mal interpretanto la definizioe di "rotta" o "prua".
Se applichi la regoletta della translazione della matita, geometricamente ricavi l'heading (che nella mia testa coincide con l'indicazione della bussola che dovrò seguire). Se, nel tuo esempio ci fosse vento da, per esempio, 180, come fai a seguire una "rotta" visto che non hai il riferimento verso dove vuoi arrivare ?
Continui ad applicare la regoletta "ogni" tanto per la radiale ricevuta dal VOR ?
Grazie, e scusami: sicuramente per maggior parte di chi legge,quello che hai detto è chiaro... son io de coccio
ciao ciao
L'indicazione che da' la punta della matita e' una rotta magnetica,ovvero la prua magnetica (hdg)da mettere in assenza di vento.
Se si ha vento al traverso,per esempio,bisognera' apportare una correzione di heading in maniera tale da contrastare l'azione di deriva(scarrocciamento) del vento.
CIAO
ALAIN C.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- Zapotec
- FL 200
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
- Contatta:
Re: La procedura più complessa
OK grazie! allora, stranamente, utilizzando termini "zapoteschi"alainvolo ha scritto:L'indicazione che da' la punta della matita e' una rotta magnetica,ovvero la prua magnetica (hdg)da mettere in assenza di vento.
Se si ha vento al traverso,per esempio,bisognera' apportare una correzione di heading in maniera tale da contrastare l'azione di deriva(scarrocciamento) del vento.


Quindi esisterà un'ulteriore regoletta empirica che in funzione della direzione e intensità del vento permetterà di togliere o aggiungere ° all'heading calcolato con la precedente regoletta.
Seguendo una radiale forse ce la farei pure io (a logica) a capire che heading tenere per rimanerci sopra (alla radiale)... tagliandole invece proprio non saprei come.
Insomma tirando le file del discorso la procedura più complessa è .... volare senza computer

ciao !!
Re: La procedura più complessa
no ... è volare CONTRO il computer ... ( non ammetto commenti da Air.Surfer !!!Zapotec ha scritto: Insomma tirando le file del discorso la procedura più complessa è .... volare senza computer![]()
ciao !!

Re: La procedura più complessa
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.