
Elicottero dell'AM precipita in mare
Moderatore: Staff md80.it
-
- 05000 ft
- Messaggi: 543
- Iscritto il: 21 settembre 2007, 20:01
- Località: Alghero
Re: Elicottero dell'AM precipita in mare
Non ho trovato la notizia da nessun'altra parte...comunque...tutto è bene quel che finisce bene... 

- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Elicottero dell'AM precipita in mare
Precipitare significa una cosa, ammarare un'altra. Se si precipita in mare sarà ben difficile salvarsi sul battellino!! Non è che qualcuno ha visto l'HH ammarare, uscire i militari col battellino per un qualche tipo di missione e immaginare che sia precipitato? Sul sito dell'AM non c'è nulla e di solito gli incidenti sono spiegati subito.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 543
- Iscritto il: 21 settembre 2007, 20:01
- Località: Alghero
Re: Elicottero dell'AM precipita in mare
l'HH3F se non sbaglio può ammarare senza problemi...ho però una curiosità...in caso di avaria si dice comunque che è ammarato o che è precipitato?Maxx ha scritto:Precipitare significa una cosa, ammarare un'altra. Se si precipita in mare sarà ben difficile salvarsi sul battellino!! Non è che qualcuno ha visto l'HH ammarare, uscire i militari col battellino per un qualche tipo di missione e immaginare che sia precipitato? Sul sito dell'AM non c'è nulla e di solito gli incidenti sono spiegati subito.

Perchè dici che se si precipita in mare è difficile salvarsi sul battellino? Comunque anche a me suona strano il fatto che non venga riportato da altre fonti.
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Elicottero dell'AM precipita in mare
Non voglio in nessun modo 1) sparare sentenze 2) generalizzare 3) affermare cose su fatti che non conosco-conosciamo. Premesso che l'HH ammara tranquillamente, posso immaginare che se "precipita" l'evento è un pò traumatico anche per i passeggeri: questo non esclude che questi si tirino fuori dai guai col battellino! Però, e continuiamo a ragionare per ipotesi: se un HH ha un'avaria sul mare può provare un'autorotazione e ammarare SENZA precipitare. Ma ho messo un pò troppa carne al fuoco.
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Elicottero dell'AM precipita in mare
Come non detto. Comunicato AM:
L'evento è occorso mercoledì 7 maggio alle ore 22,15 durante una missione addestrativa notturna.
Ten. Stefano Testa - SMA - Ufficio Pubblica Informazione
del 08/05/2008
Alle 22.15 circa di mercoledì 7 maggio, un elicottero HH-3F del 15° Stormo C-SAR (Combat Search and Rescue) di Pratica di Mare (Roma) ha impattato la superficie del mare a circa 5 miglia a ovest di Pratica di Mare durante una missione addestrativa notturna.
L’equipaggio, composto dai piloti capitano Marco Agnoletti (36 anni, di Rimini) e tenente Ida Casetti (28 anni, di Casalmaggiore - CR), gli operatori di bordo 1° maresciallo luogotenente Giovanni Murano (57 anni, di Sarno – SA) e 1° maresciallo Fabio De Benedetti (42 anni, di Roma) e dall’aerosoccorritore maresciallo 1^ classe Fabio Fabbri (37 anni, di Roma), dopo l’impatto, è riuscito ad abbandonare l’elicottero e si è messo in salvo con il battello di emergenza di cui è dotato il velivolo. In pochi minuti tutto l’equipaggio è stato recuperato da una motovedetta della Capitaneria di Porto, condotta sul luogo dell’incidente da un altro elicottero dell’Aeronautica Militare che aveva ricevuto l’SOS.
Il tenente Casetti ed il luogotenente Murano, ricoverati rispettivamente presso l’Ospedale Militare del Celio di Roma ed il San Camillo di Roma, sono in prognosi riservata per traumi ossei, ma non sono in pericolo di vita. Gli altri tre membri dell’equipaggio, attualmente sotto osservazione medica, sono guaribili in pochi giorni e le condizioni di salute non destano particolare preoccupazione.
Come previsto dalle procedure in tema di sicurezza del volo, l’Aeronautica Militare nominerà una commissione d’inchiesta per accertare le cause dell’incidente.
Gli elicotteri del 15° Stormo di Pratica di Mare operano su tutto il territorio nazionale, sotto la responsabilità del Comando Operativo delle Forze Aeree di Poggio Renatico (FE), per l’attività di ricerca e soccorso. Gli equipaggi sono pronti ad intervenire 24 ore su 24 con team specializzati di aero-soccorritori e con la possibilità - unici in campo aeronautico - di operare anche di notte attraverso l’impiego di speciali visori notturni NVG (Night Vision Goggles). Dal 1965 ad oggi, il 15° Stormo ha salvato circa 7.000 persone in pericolo di vita, effettuando oltre 230.000 ore di volo in missioni reali e di addestramento.
L'evento è occorso mercoledì 7 maggio alle ore 22,15 durante una missione addestrativa notturna.
Ten. Stefano Testa - SMA - Ufficio Pubblica Informazione
del 08/05/2008
Alle 22.15 circa di mercoledì 7 maggio, un elicottero HH-3F del 15° Stormo C-SAR (Combat Search and Rescue) di Pratica di Mare (Roma) ha impattato la superficie del mare a circa 5 miglia a ovest di Pratica di Mare durante una missione addestrativa notturna.
L’equipaggio, composto dai piloti capitano Marco Agnoletti (36 anni, di Rimini) e tenente Ida Casetti (28 anni, di Casalmaggiore - CR), gli operatori di bordo 1° maresciallo luogotenente Giovanni Murano (57 anni, di Sarno – SA) e 1° maresciallo Fabio De Benedetti (42 anni, di Roma) e dall’aerosoccorritore maresciallo 1^ classe Fabio Fabbri (37 anni, di Roma), dopo l’impatto, è riuscito ad abbandonare l’elicottero e si è messo in salvo con il battello di emergenza di cui è dotato il velivolo. In pochi minuti tutto l’equipaggio è stato recuperato da una motovedetta della Capitaneria di Porto, condotta sul luogo dell’incidente da un altro elicottero dell’Aeronautica Militare che aveva ricevuto l’SOS.
Il tenente Casetti ed il luogotenente Murano, ricoverati rispettivamente presso l’Ospedale Militare del Celio di Roma ed il San Camillo di Roma, sono in prognosi riservata per traumi ossei, ma non sono in pericolo di vita. Gli altri tre membri dell’equipaggio, attualmente sotto osservazione medica, sono guaribili in pochi giorni e le condizioni di salute non destano particolare preoccupazione.
Come previsto dalle procedure in tema di sicurezza del volo, l’Aeronautica Militare nominerà una commissione d’inchiesta per accertare le cause dell’incidente.
Gli elicotteri del 15° Stormo di Pratica di Mare operano su tutto il territorio nazionale, sotto la responsabilità del Comando Operativo delle Forze Aeree di Poggio Renatico (FE), per l’attività di ricerca e soccorso. Gli equipaggi sono pronti ad intervenire 24 ore su 24 con team specializzati di aero-soccorritori e con la possibilità - unici in campo aeronautico - di operare anche di notte attraverso l’impiego di speciali visori notturni NVG (Night Vision Goggles). Dal 1965 ad oggi, il 15° Stormo ha salvato circa 7.000 persone in pericolo di vita, effettuando oltre 230.000 ore di volo in missioni reali e di addestramento.
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Elicottero dell'AM precipita in mare
Sarebbe interessante anche conoscere le condizioni della macchina, se sarà recuperata e soprattutto come.
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Elicottero dell'AM precipita in mare
Ne sapete qualcosa?