
Poi ovvio che il discorso si sposta all'educazione che i genitori di questi hanno dato a quest'ultimi. Insomma, se non si incomincia proprio dal principio ad educarli, non si può certo pretendere che la scuola faccia di meglio. Molti genitori adesso si lamentano appunto della scuola e della TV in quanto fortemente diseducativi...per carità, sopratutto in TV ormai vengono mandati in onda programmi spazzatura di prima categoria (non faccio esempi) però secondo me dovrebbero essere i genitori stessi ad insegnare ai propri figli i programmi giusti da guardare (perchè ci sono ancora i programmi "belli" che insegnano qualcosa, anche se sono pochi!) e le compagnie da frequentare.
Forse mi sposto in OT ma certe volte vedo proprio dei genitori "sregolati", vi spiego:
ogni tanto quando riesco a trovare uno squarcio di tempo vado a fare l'animatore in oratorio (e in estate animo spesso all'oratorio estivo con le relative "gite"). In giornate un po' movimentate, quando magari siamo solo in 2 o 3, raduniamo tutti i bambini per fare il tipico "giocone" prima del catechismo. Ogni tanto i bambini non ci vogliono giocare. Noi andiamo lì e cerchiamo di convincerli, perchè questi momenti di gioco bene o male servono anche per il catechismo, ma sopratutto per poter aver tutti a portata di occhio. Però spesso arrivano le madri o i genitori che dicono "se vogliono star da soli, falli star da soli e occupati degli altri no?" Posso capire che un bambino non capisca le nostre esigenze di tenerli tutti lì, ma da un genitore mi aspetto qualcosa di più. Ogni tanto tiro i genitori in disparte per spiegargli i pericoli del far star da soli i bambini (una volta uno è entrato in cantina...) ma queste sempre finta di niente rispondendomi che la figlia/o sono lì per giocare e non per essere comandati....a quel punto io col sorriso dico gentilmente "bene, allora vada al parco giochi!"
Questo per dire che anche nelle cose "più piccole" accadono fatti simili...

chiuso OT