Okay... un'altra domanda.... è vero che c'è una piccola finestrella nella cabina di pilotaggio sopra cui è arrotolata questa Escape Rope che deve essere scalata in caso di emergenza?
Ho capito bene?
Gracias!
In caso di emergenza e nell'impossibilitá di uscire dalla porta della cabina, i piloti usciranno dalle finestre di cockpit
Calcola che un MD80 (che é basso) faresti comunque un salto di quasi 3 metri, immagina saltare da un Airbus...
Per questo ci sono le escape rope che si tirano dalla finestra e ci si aiuta a scendere con queste
ma pensa... non lo sapevo!! Grazie mille. E scusa... questa domanda può sembrare proprio scema, ma mi è venuto un dubbio mentre leggevo una cosa... il WINDSCREEN è il parabrezza anche per l'aereo? Nel senso, si chiama così anche per un aereo?
Tiennetti ha scritto:Curioso peró si
Uno dei tanti nomi che ha
Come Windshield
Riguardo l'escape rope, posto un paio di foto che ho fatto durante una prova, infatti sono mosse e non proprio a fuoco, ma giusto per far vedere di cosa si parla
PS: una delle cose da fare quando si entra in cockpit all'inizio di un turno è controllare non solo che ci sia l'escape rope, ma che sia agganciata al gancio...sai che figura se serve e la butti fuori dal finestrino....
Saluti
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
Scusate ma fatemi capire, ma quali finestre del cockpit si possono aprire? Quelle davanti (che mi pare assurdo) o quelle ai lati? Non ridete per sta domanda vi prego
Altra domanda:ma ste finestre non sono un pò..ehm..strette? (vi parlo da quello che vedo su youtube).
Liriel ha scritto:Scusate ma fatemi capire, ma quali finestre del cockpit si possono aprire? Quelle davanti (che mi pare assurdo) o quelle ai lati? Non ridete per sta domanda vi prego
Altra domanda:ma ste finestre non sono un pò..ehm..strette? (vi parlo da quello che vedo su youtube).
In genere si apre il finestrino numero 2, quello laterale (utile d'estate per prendere un po d'aria col braccio fuori in rullaggio o salutare gli spotter ).
Può sembrare stretta ma non lo è...poi dipende dal fisico...
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
Liriel ha scritto:Scusate ma fatemi capire, ma quali finestre del cockpit si possono aprire? Quelle davanti (che mi pare assurdo) o quelle ai lati? Non ridete per sta domanda vi prego
Altra domanda:ma ste finestre non sono un pò..ehm..strette? (vi parlo da quello che vedo su youtube).
quelle laterali si ! credo anche le superiori.
C'è molte foto col pilota che ha il braccio fuori stile casello se cerchi in airliners.net le trovi. Anche nell'area spotters di questo forum.
davymax ha scritto:
In genere si apre il finestrino numero 2, quello laterale (utile d'estate per prendere un po d'aria col braccio fuori in rullaggio o salutare gli spotter ).
Può sembrare stretta ma non lo è...poi dipende dal fisico...
Ma non è pericoloso aprire il finestrino durante il rullaggio? Cioè, io se metto la mano fuori in autostrada "sento" quasi come se il vento me la portasse via, figuriamoci in un aereo. A sto punto sorge spontanea la domanda: ma a che velocità va l'aereo quando compi questo gesto? Se per caso devi decollare da alghero il prossimo mese, saluti anche me?
Ultima modifica di Liriel il 2 maggio 2008, 18:02, modificato 1 volta in totale.
Zortan ha scritto:
quelle laterali si ! credo anche le superiori.
C'è molte foto col pilota che ha il braccio fuori stile casello se cerchi in airliners.net le trovi. Anche nell'area spotters di questo forum.
Quel sito mi è un pò complicato usarlo comunque cercherò, grazie dell'informazione!
davymax ha scritto:
In genere si apre il finestrino numero 2, quello laterale (utile d'estate per prendere un po d'aria col braccio fuori in rullaggio o salutare gli spotter ).
Può sembrare stretta ma non lo è...poi dipende dal fisico...
Ma non è pericoloso aprire il finestrino durante il rullaggio? Cioè, io se metto la mano fuori in autostrada "sento" quasi come se il vento me la portasse via, figuriamoci in un aereo. A sto punto sorge spontanea la domanda: ma a che velocità va l'aereo quando compi questo gesto? Se per caso devi decollare da alghero il prossimo mese, saluti anche me?
Il rullaggio viene fatto ad una velocità molto inferiore a quelle autostradali ...se sei ad alghero posso salutarti io
jasair ha scritto:
Il rullaggio viene fatto ad una velocità molto inferiore a quelle autostradali ...se sei ad alghero posso salutarti io
Capito, grazie!
Sarò ad Alghero il mese prossimo e visto che non avrò nessuno con me che mi romperà le balls, me ne starò in aeroporto a fotografare un pò. Se sei un pilota, o un passeggero, dentro ad un aereo, attendo i saluti mi raccomando Fotograferò tutto e tutti
davymax ha scritto:Io sono di Alghero ma non ci sono mai per lavoro visto il tipo di destinazioni che facciamo Comunque, ci sarò per le ferie tra un paio di settimane
Il rullaggio in genere si effettua a 20-25 nodi, circa 45 Km/h...niente che ti sradichi la mano
Non ti preoccupare Davymax....penserò io a fare gli onori di casa alla graziosa fanciulla
davymax ha scritto:Io sono di Alghero ma non ci sono mai per lavoro visto il tipo di destinazioni che facciamo Comunque, ci sarò per le ferie tra un paio di settimane
Il rullaggio in genere si effettua a 20-25 nodi, circa 45 Km/h...niente che ti sradichi la mano
Non ti preoccupare Davymax....penserò io a fare gli onori di casa alla graziosa fanciulla
Mortacci...
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."