Report - RaiTre - "Chi non vola è perduto"
Moderatore: Staff md80.it
- LIDT
- FL 200
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: 30 ottobre 2007, 23:33
Re: Report - RaiTre - "Chi non vola è perduto"
Anch'io amo Report... anche se - come è ovvio - come ogni fonte di informazione, anche su Report va fatta una tara.
Perdonatemi se posto un contributo leggero: oggi in ufficio mi hanno passato questo, ve lo trascrivo.
Ognuno ci veda quello che vuole: a me sembra una triste e sarcastica metafora di come vengono gestiti i "nostri" aeroporti e le "nostre" compagnie aeree.
"Una Società italiana e una giapponese decisero di sfidarsi annualmente in una gara di canoa, con equipaggio di otto uomini.
Entrambe le squadre si allenarono e quando arrivò il giorno della gara ciascuna squadra era al meglio della forma, ma i giapponesi vinsero con un vantaggio di oltre 1 chilometro. Dopo la sconfitta il morale della squadra italiana era a terra.
Il top management decise che si sarebbe dovuto vincere l'anno successivo e mise in piedi un gruppo di progetto per investigare il problema. Il gruppo di progetto scoprì dopo molte analisi che i giapponesi avevano sette uomini ai remi e uno che coordinava, mentre la squadra italiana aveva un uomo che remava e sette che comandavano. In questa situazione di crisi il management diede una chiara prova di capacità gestionale: ingaggiò immediatamente un società di consulenza per investigare la struttura della squadra italiana.
Dopo molti mesi di duro lavoro, gli esperti giunsero alla conclusione che nella squadra c'erano troppe persone a comandare e troppe poche a remare. Con il supporto del rapporto degli esperti fu deciso di cambiare immediatamente la struttura della squadra. Ora ci sarebbero stati quattro comandanti, due supervisori dei comandanti, un capo dei supervisori, e uno ai remi. Inoltre si introdusse una serie di punti per ampliare il suo ambito lavorativo e dargli più responsabilità.
L'anno dopo i giapponesi vinseroo con un vantaggio di 2 chilometri.
La società italiana licenziò immediatamente il rematore a causa degli scarsi risultati ottenuti sul lavoro, ma nonostante ciò pagò un bonus al gruppo di comando come ricompensa per il grande impegno che la squadra aveva dimostrato. La società di consulenza preparò una nuova analisi, dove si dimostrò che era stata scelta la giusta tattica, che anche la motivazione era buona, ma che il materiale usato doveva essere migliorato.
Al momento la Società italiana è impegnata a progettare una nuova canoa."
comunque a Parigi da ORY a zona-Gare de L'est, la settimana scorsa, con 9 euro: un treno automatico, una tratta in ferrovia interrata, due tratte di metro in meno di un ora con i bagagli...
Perdonatemi se posto un contributo leggero: oggi in ufficio mi hanno passato questo, ve lo trascrivo.
Ognuno ci veda quello che vuole: a me sembra una triste e sarcastica metafora di come vengono gestiti i "nostri" aeroporti e le "nostre" compagnie aeree.
"Una Società italiana e una giapponese decisero di sfidarsi annualmente in una gara di canoa, con equipaggio di otto uomini.
Entrambe le squadre si allenarono e quando arrivò il giorno della gara ciascuna squadra era al meglio della forma, ma i giapponesi vinsero con un vantaggio di oltre 1 chilometro. Dopo la sconfitta il morale della squadra italiana era a terra.
Il top management decise che si sarebbe dovuto vincere l'anno successivo e mise in piedi un gruppo di progetto per investigare il problema. Il gruppo di progetto scoprì dopo molte analisi che i giapponesi avevano sette uomini ai remi e uno che coordinava, mentre la squadra italiana aveva un uomo che remava e sette che comandavano. In questa situazione di crisi il management diede una chiara prova di capacità gestionale: ingaggiò immediatamente un società di consulenza per investigare la struttura della squadra italiana.
Dopo molti mesi di duro lavoro, gli esperti giunsero alla conclusione che nella squadra c'erano troppe persone a comandare e troppe poche a remare. Con il supporto del rapporto degli esperti fu deciso di cambiare immediatamente la struttura della squadra. Ora ci sarebbero stati quattro comandanti, due supervisori dei comandanti, un capo dei supervisori, e uno ai remi. Inoltre si introdusse una serie di punti per ampliare il suo ambito lavorativo e dargli più responsabilità.
L'anno dopo i giapponesi vinseroo con un vantaggio di 2 chilometri.
La società italiana licenziò immediatamente il rematore a causa degli scarsi risultati ottenuti sul lavoro, ma nonostante ciò pagò un bonus al gruppo di comando come ricompensa per il grande impegno che la squadra aveva dimostrato. La società di consulenza preparò una nuova analisi, dove si dimostrò che era stata scelta la giusta tattica, che anche la motivazione era buona, ma che il materiale usato doveva essere migliorato.
Al momento la Società italiana è impegnata a progettare una nuova canoa."
comunque a Parigi da ORY a zona-Gare de L'est, la settimana scorsa, con 9 euro: un treno automatico, una tratta in ferrovia interrata, due tratte di metro in meno di un ora con i bagagli...
- Fabri88
- FL 400
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
- Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP
Re: Report - RaiTre - "Chi non vola è perduto"
Draklor ha scritto:P.S.andwork ha scritto:Ah Draklor, mi sembra che abbiano parlato di Air One, la quale NON SEMBRA GUADAGNARE... che dici ora? che anche report ce l'ha con Air One?
Mi meraviglio che non abbiano neanche nominato l'aeroporto di Perugia dove hanno allungato la pista solo per poter farci atterrare i 737 della Ryanair...



E io pago!
- Fabri88
- FL 400
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
- Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP
Re: Report - RaiTre - "Chi non vola è perduto"
Comunque, quello che serve è un bel collegamento ferroviario che da Torino va a Malpensa nel giro di 1 ora-1 ora e mezza, lo stesso tempo che fare uno scalo in giro per l'Europa (anzi, di meno) solo che i soldi invece che darli agli Inglesi, ai Tedeschi o ai Francesi di turno glieli si da agli Italiani!
Non è meglio???
D'accordo l'amore per gli aerei ma vedere un collegamento Ancona - Roma che conviene farlo in aereo invece che in treno è qualcosa che a me non sta bene.
Non è meglio???
D'accordo l'amore per gli aerei ma vedere un collegamento Ancona - Roma che conviene farlo in aereo invece che in treno è qualcosa che a me non sta bene.
- Rob74
- 05000 ft
- Messaggi: 750
- Iscritto il: 4 dicembre 2006, 20:03
- Località: Modena
Re: Report - RaiTre - "Chi non vola è perduto"
Io i soldi preferisco darli a chi mi chiede di meno, la nazionalità non è importante. Avendo collegamenti verso tutti gli aeroporti principali europei ho più scelta e posso risparmiare soldi.Fabri88 ha scritto:Comunque, quello che serve è un bel collegamento ferroviario che da Torino va a Malpensa nel giro di 1 ora-1 ora e mezza, lo stesso tempo che fare uno scalo in giro per l'Europa (anzi, di meno) solo che i soldi invece che darli agli Inglesi, ai Tedeschi o ai Francesi di turno glieli si da agli Italiani!
- Fabri88
- FL 400
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
- Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP
Re: Report - RaiTre - "Chi non vola è perduto"
Tenendo conto che il volo intercontinentale ti costa sempre uguale (e quello è questione di mercato), te da Modena devi andare in qualche aeroporto che sia INTERCONTINENTALE no?
A parità di prezzo preferisci andare a Parigi in aereo e poi prendere un altro aereo o preferisci andare a Malpensa in treno (da Bologna) e da lì prendere il volo intercontinentale?
Ricordati che io parlo non con le condizioni attuali, ma con una linea ad alta velocità che permetta l'essere da Bologna a Malpensa nel giro di 1h20m.
A parità di prezzo preferisci andare a Parigi in aereo e poi prendere un altro aereo o preferisci andare a Malpensa in treno (da Bologna) e da lì prendere il volo intercontinentale?
Ricordati che io parlo non con le condizioni attuali, ma con una linea ad alta velocità che permetta l'essere da Bologna a Malpensa nel giro di 1h20m.
- Fabri88
- FL 400
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
- Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP
Re: Report - RaiTre - "Chi non vola è perduto"
Berlusconi ha detto che se non si fanno avanti gente che crede veramente nel progetto di risanamento dell'Alitalia può darsi che la compagnia venga acquistata dallo Stato e dalle Ferrovie dello Stato.
Una società unica di trasporto aereo e trasporto ferroviario secondo voi sarà in grado di avviare quel processo di cooperazione e di creare quindi quelle poche grandi basi nazionali di Alitalia?
Una società unica di trasporto aereo e trasporto ferroviario secondo voi sarà in grado di avviare quel processo di cooperazione e di creare quindi quelle poche grandi basi nazionali di Alitalia?
- Rob74
- 05000 ft
- Messaggi: 750
- Iscritto il: 4 dicembre 2006, 20:03
- Località: Modena
Re: Report - RaiTre - "Chi non vola è perduto"
Se lo scalo è sulle 2 ore preferisco partire da Bologna e andare a Parigi piuttosto che Francoforte.... la comodità è la stessa, in mezz'ora sono a Bologna, il tempo che perdo nello scalo più o meno è lo stesso che perderò tra treno e spostamento stazione/aeroporto.Fabri88 ha scritto:Tenendo conto che il volo intercontinentale ti costa sempre uguale (e quello è questione di mercato), te da Modena devi andare in qualche aeroporto che sia INTERCONTINENTALE no?
A parità di prezzo preferisci andare a Parigi in aereo e poi prendere un altro aereo o preferisci andare a Malpensa in treno (da Bologna) e da lì prendere il volo intercontinentale?
Ricordati che io parlo non con le condizioni attuali, ma con una linea ad alta velocità che permetta l'essere da Bologna a Malpensa nel giro di 1h20m.
Il prezzo, ok il biglietto aereo può costare uguale.... oggi l'eurostar bologna-milano costa più di 50 euro, la TAV non costerà di meno, più la navetta stazione/mxp e perchè no i 40 euro di marca da bollo sul passaporto.
- Rixx
- 01000 ft
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 13 marzo 2008, 9:30
- Località: Forli'
Re: Report - RaiTre - "Chi non vola è perduto"
se davvero l' Alitalia verrà comprata dallo stato e dalle FS vedrete che non passerà molto sempo prima di vedere anche sui voli della nostra compagnia orde di zingari che ti fregano il portafogli da sotto il naso....
Purtroppo ormai le condizioni di Alitalia sono talmente disastrate che non credo sia piu recuperabile...
a mio modo di vedere le soluzioni possono essere 2:
1- Il fallimento, che credo sia la cosa migliore
2- Privatizzazione, ma io sinceramente non la vorrei nemmeno se me la regalassero
Purtroppo un' azienda di quelle proporzioni che è stata gestita così male e per cisì tanto tempo è andata a finire in una fossa da cui sara quasi impossibile uscire
Purtroppo ormai le condizioni di Alitalia sono talmente disastrate che non credo sia piu recuperabile...
a mio modo di vedere le soluzioni possono essere 2:
1- Il fallimento, che credo sia la cosa migliore
2- Privatizzazione, ma io sinceramente non la vorrei nemmeno se me la regalassero
Purtroppo un' azienda di quelle proporzioni che è stata gestita così male e per cisì tanto tempo è andata a finire in una fossa da cui sara quasi impossibile uscire

nessun uomo è più a terra di un pilota a terra!
Riccardo PPL(A) ATPL in progress
Riccardo PPL(A) ATPL in progress
- Fabri88
- FL 400
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
- Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP
Re: Report - RaiTre - "Chi non vola è perduto"
Vabbuò...Rob74 ha scritto: Se lo scalo è sulle 2 ore preferisco partire da Bologna e andare a Parigi piuttosto che Francoforte.... la comodità è la stessa, in mezz'ora sono a Bologna, il tempo che perdo nello scalo più o meno è lo stesso che perderò tra treno e spostamento stazione/aeroporto.
Il prezzo, ok il biglietto aereo può costare uguale.... oggi l'eurostar bologna-milano costa più di 50 euro, la TAV non costerà di meno, più la navetta stazione/mxp e perchè no i 40 euro di marca da bollo sul passaporto.
Io a parità di tempo e di costi preferisco dare i soldi del biglietto ai miei connazionali. Evidentemente qualcuno preferisce darli agli stranieri...
-
- FL 300
- Messaggi: 3471
- Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40
Re: Report - RaiTre - "Chi non vola è perduto"
No, non è solo il mercato ma la realtà.AZ1213 ha scritto: Ciò detto occorre anche specificare che in potenza MXP potrebbe anche superare MAD (l'avrebbe fatto se Alitalia si fosse fusa con KLM, ma vabè...), se non avesse intorno sei aeroporti INUTILI (Genova, Torino, Linate, Brescia, Verona, Bergamo)... Ma è il mercato, baby!
Non so dove vivi ma credo sulla luna.
Hai provato ad andare da Verona a Malpensa in un giorno feriale? O anche solo a Venezia con l'aeroporto che sta oltre la tangenziale di Mestre?
Se l'hai provato mi piacerebbe che tu dessi una risposta sensata, ma non credo tu l'abbia provato.
Andiamo ad intasare con altre centinaia di auto una situazione già catastrofica? Ed il treno non c'è perchè devi fare vari cambi e con le valigie non sarebbe molto piacevole.
Sistema la tangenziale, dammi i treni diretti e poi forse ne riparliamo.
Per ora lunga vita agli aeroporti e anzi, sai che ti dico, dovremmo addirittura incrementare il terzo livello ed i voli di feederaggio con piccoli aerei.
Credo che tu non abbia il senso della realtà e parli così, in linea teorica, pensando che la gente possa perdere le giornate in giro per andare a prendere un aereo.
Qui pianeta terra, passo e chiudo

Ciao
Massimo
- AZ1213
- Rullaggio
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 20 aprile 2008, 15:47
Re: Report - RaiTre - "Chi non vola è perduto"
Non mi pareva di aver detto nulla di così strano da meritare una risposta del genere... Anche un tantino scortese, va beh...Maxlanz ha scritto:No, non è solo il mercato ma la realtà.AZ1213 ha scritto: Ciò detto occorre anche specificare che in potenza MXP potrebbe anche superare MAD (l'avrebbe fatto se Alitalia si fosse fusa con KLM, ma vabè...), se non avesse intorno sei aeroporti INUTILI (Genova, Torino, Linate, Brescia, Verona, Bergamo)... Ma è il mercato, baby!
Non so dove vivi ma credo sulla luna.
Hai provato ad andare da Verona a Malpensa in un giorno feriale? O anche solo a Venezia con l'aeroporto che sta oltre la tangenziale di Mestre?
Se l'hai provato mi piacerebbe che tu dessi una risposta sensata, ma non credo tu l'abbia provato.
Andiamo ad intasare con altre centinaia di auto una situazione già catastrofica? Ed il treno non c'è perchè devi fare vari cambi e con le valigie non sarebbe molto piacevole.
Sistema la tangenziale, dammi i treni diretti e poi forse ne riparliamo.
Per ora lunga vita agli aeroporti e anzi, sai che ti dico, dovremmo addirittura incrementare il terzo livello ed i voli di feederaggio con piccoli aerei.
Credo che tu non abbia il senso della realtà e parli così, in linea teorica, pensando che la gente possa perdere le giornate in giro per andare a prendere un aereo.
Qui pianeta terra, passo e chiudo![]()
Ciao
Massimo
comunque l'aeroporto di Venezia è il posto di Mestre più facile da raggiungere, e lo dico con cognizione di causa abitando a Mestre... La tangenziale è un po' un falso mito in realtà, non è che a tutte l'ore è ingolfata... Nella maggior parte delle fasce orarie dall'uscita della A4 Mestre Ovest (dove finisce la A4) all'aeroporto ci metti circa un quarto d'ora e se la tangenziale è bloccata, puoi intraprendere un ramo secondario che è sempre vuoto e ci arrivi in una ventina di minuti (sapendo la strada, ovviamente).
E per Malpensa io ho sempre preso il treno da Cadorna... Treno fino a Mi centrale, taxi fino a Cadorna e treno fino a Maplensa... Non mi pare questa terrificante odissea... E non parlo in linea teorica, parlo per concreta esperienza...
Ciao...
AZ1213
-Mi chiama quando scende- -Si, appena ho finito il mandarino! Grazie!-

-Mi chiama quando scende- -Si, appena ho finito il mandarino! Grazie!-

-
- FL 300
- Messaggi: 3471
- Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40
Re: Report - RaiTre - "Chi non vola è perduto"
Chiedo venia, non volevo esserlo, infatti alla fine ho scritto "pianeta terra" e messo l'occhiolino.AZ1213 ha scritto: Non mi pareva di aver detto nulla di così strano da meritare una risposta del genere... Anche un tantino scortese, va beh...
Ciao
Massimo