Da un pò di tempo , dopo essermi fatto una cultura sugli md80 e sugli Airbus, ho cominciato a volare (In senso virtuale purtroppo) sul 737 Classic .
Una delle cose sto cercando di capire è come di solito è la prassi per "sporcare" l'aereo al momento dell'avvicinamento. Da varie fonti ho recepito le seguenti regolette: prima di intercettare il loc velocità 180 e flaps 5, poi quando il glide è "alive" speed 150 , flaps 15 e gear down , e all'intercettamento del glide flaps 30 e Verf+5.
Tuttavia confrontando le tecnica in uso sugli 80 ( ci ho volato in cabina e ho notato che solitamente si usa una procedura di rallentamento sul glide direttamente - salvo glide tipici tipo NAP ) e sugli airbus ( s speed sul glide fino ai 2000 AGL poi fl 2 , gear down, fl3 fino a flaps full) mi sembra di capire che seguendo alla lettera le regolette che ho detto per il 737 mi trovo a dover sporcare l'aereo parecchio prima, e nella realtà, tenendo conto che solitamente il glide si intercetta tra i 3000 e i 2500 agl , questo comporta maggiori consumi e maggior inquinamento acustico.
Mi confermate questa procedura oppure è una regoletta "da simulatore"...
Quesito per i piloti di 737...
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 16 aprile 2005, 18:04
- Località: LIVORNO
- I-CDR3
- 00500 ft
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 26 aprile 2008, 10:18
- Località: Catanzaro (CZ)
Re: Quesito per i piloti di 737...
Ciao, anche io volo (virtualmente) col 737 però non uso il modello di default ma il PMDG che è molto ma molto + realistico.
Comunque quando sei stabile sull'ILS diminuisci gradualmente la velocità fino a raggiungere la Vref indicata dall'FMC, i flaps non devono necessariamente essere a 30, li devi abbassare gradualmente fino a raggiungere la configurazione ottimale in base alla velocità con la quale decidi di atterrare. La configurazione ottimale è sempre suggerita dall'FMC.
riguardo la velocità di intercettamento dell'ILS io la tengo sempre tra i 190 e i 200 nodi fino a quando sono stabile sul localizzatore, poi decido se diminuirla di un po' in base ai vari fattori del momento (vento, peso, ecc..).
Per quanto riguarda l'intercettamento del glide la quota non è fissa, varia da aeroporto ad aeroporto, ma non dovresti avere problemi se voli con le carte a bordo, e poi l'approach dell'aeroporto dovrebbe (se è intelligente) farti scendere alla quota di intercettamento cosi da farti trovare in una posizione favorevole verso la fine della STAR.
Comunque quando sei stabile sull'ILS diminuisci gradualmente la velocità fino a raggiungere la Vref indicata dall'FMC, i flaps non devono necessariamente essere a 30, li devi abbassare gradualmente fino a raggiungere la configurazione ottimale in base alla velocità con la quale decidi di atterrare. La configurazione ottimale è sempre suggerita dall'FMC.
riguardo la velocità di intercettamento dell'ILS io la tengo sempre tra i 190 e i 200 nodi fino a quando sono stabile sul localizzatore, poi decido se diminuirla di un po' in base ai vari fattori del momento (vento, peso, ecc..).
Per quanto riguarda l'intercettamento del glide la quota non è fissa, varia da aeroporto ad aeroporto, ma non dovresti avere problemi se voli con le carte a bordo, e poi l'approach dell'aeroporto dovrebbe (se è intelligente) farti scendere alla quota di intercettamento cosi da farti trovare in una posizione favorevole verso la fine della STAR.
Hana wa sakuragi, Hito wa bushi


- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Quesito per i piloti di 737...
Allora, la procedura che hai detto tu (correggendo solo la speed 150 DOPO flaps 15), è da manuale.brembo ha scritto:Da un pò di tempo , dopo essermi fatto una cultura sugli md80 e sugli Airbus, ho cominciato a volare (In senso virtuale purtroppo) sul 737 Classic .
Una delle cose sto cercando di capire è come di solito è la prassi per "sporcare" l'aereo al momento dell'avvicinamento. Da varie fonti ho recepito le seguenti regolette: prima di intercettare il loc velocità 180 e flaps 5, poi quando il glide è "alive" speed 150 , flaps 15 e gear down , e all'intercettamento del glide flaps 30 e Verf+5.
Tuttavia confrontando le tecnica in uso sugli 80 ( ci ho volato in cabina e ho notato che solitamente si usa una procedura di rallentamento sul glide direttamente - salvo glide tipici tipo NAP ) e sugli airbus ( s speed sul glide fino ai 2000 AGL poi fl 2 , gear down, fl3 fino a flaps full) mi sembra di capire che seguendo alla lettera le regolette che ho detto per il 737 mi trovo a dover sporcare l'aereo parecchio prima, e nella realtà, tenendo conto che solitamente il glide si intercetta tra i 3000 e i 2500 agl , questo comporta maggiori consumi e maggior inquinamento acustico.
Mi confermate questa procedura oppure è una regoletta "da simulatore"...
Questa comunque, per esigenze di traffico e rumore non si usa mai.
Si arriva in genere con Flaps 5 e speed 180/190 (dipende dal peso, meno di 53,2 Tons o più di 53,2 tons) all'intercettamento del glide. Si continua a scendere sul glide con questa configurazione e, se serve rallentare ulteriormente per questioni ATC, si possono usare i Flaps 10 (non standard) con speed 170/180 (stesso discorso del peso). poco prima dell'Outer marker o più o meno 7 miglia dalla soglia, gear down - flaps 15 - speed 150/160 (il PM poi metterà gli Start Switches su CONT e il Comandante armerà gli Speedbrake).
Prima dei 1000 ft AGL (dal suolo) bisogna essere configurati per l'atterraggio, quindi Flaps 30 (o per piste lunghe meno di 7000 ft, Flaps 40) e Vref + wind correction (Wind correction= metà del vento teso frontale + tutta la differenza tra Teso e Raffica; minimo comunque 5 nodi anche senza vento, massimo 20).
Saluti
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
-
- Rullaggio
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 16 aprile 2005, 18:04
- Località: LIVORNO
Re: Quesito per i piloti di 737...
Grazie mille Davide...sono due giorni che mi sto letteralmente "spegnendo" sul tuo blog e su quello di Bonogolino Driver....complimenti per il sito e grazie ancora per i tuoi validi consigli...
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Quesito per i piloti di 737...
e di che....brembo ha scritto:Grazie mille Davide...sono due giorni che mi sto letteralmente "spegnendo" sul tuo blog e su quello di Bonogolino Driver....complimenti per il sito e grazie ancora per i tuoi validi consigli...

"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Quesito per i piloti di 737...
brembo ha scritto: Mi confermate questa procedura oppure è una regoletta "da simulatore"...
Tutto quello che ti ha detto Davide è corretto, ovviamente...un altro modo per decidere quando configurare è di intercettare Flap 5 come prima...poi metti Gear Down quando il RadioAltimetro ha lo stesso numero che hai come speed in quel momento...mi spiego meglio....sei a 200Kt? Ok a 2000Ra tiri giù il carrello e configuri(190 corrisponde a 1900RA etc etc)....ti ritrovi così a 1000ft stabilizzato!

Tieni pero' presente che la cosa importante è vedere quanto pesi e se hai vento in coda.....

Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi