Ricevitori comunicazioni ATC

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Ricevitori comunicazioni ATC

Messaggio da Galaxy »

Pasquale ha scritto: Ne esistono di diversi tipi?

Pasquale ha scritto: Raggio di copertura?
Dipende dal punto di ascolto e dall'antenna
Pasquale ha scritto: Potrei ascoltare le comunicazioni ATC conoscendo le frequenze?
Tecnicamente sì
Pasquale ha scritto: Particolari limitazioni?
Di che tipo?
Pasquale ha scritto: Migliori o buoni ricevitori?
Io uso uno Yaesu VR120D... anche l'ICOM IC-R5 non è male... ma non l'ho mai provato "personalmente"
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Blackk
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 292
Iscritto il: 11 agosto 2006, 21:53
Località: Torino - LIMF

Re: Ricevitori comunicazioni ATC

Messaggio da Blackk »

Io ho uno Yaesu VR120D e mi trovo benone!
E' piccolo, leggero, ha un'ottima autonomia con 2 pile stilo e la ricezione non è male!
L'unica pecca (ma penso che poteva succedere a qualunque altra marca) la sostituzione della rotella dial, dimostratasi difettosa dopo soli tre mesi (ma in garanzia).
Prezzo 170 Euro nuovo 8)
Per il resto se sei in alto, tipo in collina prendi frequenze lontanissime (dalle colline del cuneese riesco a prendere le frequenze di Ginevra e Lugano in Svizzera)
Per le frequenze aeronautiche non c'è problema: io abito in piena città a Torino e prendo la frequenza Torre ed Avvicinamento di Caselle (in certi casi sento solo gli aerei, in altri giorni "migliori" anche la torre o radar)
Per i permessi non saprei....ma se non vai a stuzzicare le ronde aeroportuali a bordo pista con la radio accesa e la ascolti con discrezione difficilmente qualcuno ti viene a dire qualcosa :wink:
Avatar utente
Middle Marker
Banned user
Banned user
Messaggi: 1350
Iscritto il: 31 maggio 2007, 14:26
Località: Udine

Re: Ricevitori comunicazioni ATC

Messaggio da Middle Marker »

ICOM ICR5! :D is the answer :mrgreen:
Nikon D90 User - Nikon 18-105 f.3.5/5.6 -Nikon 70-300 mm F/4.5-5.6G AF-S VR
Immagine
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

".. it is a tale
Told by an idiot, full of sound and fury,
Signifying nothing."
Avatar utente
andwork
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 725
Iscritto il: 26 dicembre 2006, 19:14
Località: Rosà (VI)

Re: Ricevitori comunicazioni ATC

Messaggio da andwork »

Middle Marker ha scritto:ICOM ICR5! :D is the answer :mrgreen:
già, io da Cima Grappa ascolto Venice Ground come fosse dietro l'angolo... pardon, montagna :-)
sono arrivato a sentire anche Zagabreb radar control!
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Ricevitori comunicazioni ATC

Messaggio da Galaxy »

andwork ha scritto:
Middle Marker ha scritto:ICOM ICR5! :D is the answer :mrgreen:
già, io da Cima Grappa ascolto Venice Ground come fosse dietro l'angolo... pardon, montagna :-)
sono arrivato a sentire anche Zagabreb radar control!
Eh... ma lì entra in gioco il punto di ascolto... (che sembra alto)
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
coach
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 343
Iscritto il: 19 gennaio 2006, 18:18
Località: firenze

Re: Ricevitori comunicazioni ATC

Messaggio da coach »

anche io ho un icom icr5 e mi trovo benone.ci sono altri post riguardo la regolarita' o meno dell'ascolto.io comunque ascolto,ma sto ben attento e ben lontano da occhi indiscreti :mrgreen:
"....non dar retta ai tuoi occhi e non credere a quello che vedi.gli occhi vedono solo cio' che e' limitato.guarda col tuo intelletto e scopri quello che conosci gia'.allora imparerai come si vola".
R.Bach il gabbiano jonathan livingston
Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Re: Ricevitori comunicazioni ATC

Messaggio da Fabri88 »

Prezzi? Ma soprattutto, dove trovarli?

Con una distanza di 9km pensate che c'è la possibilità che non si senta MXP? A me pare inverosimile in quanto gli aerei in crociera volano a 11km, quindi più lontano.
Immagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
coach
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 343
Iscritto il: 19 gennaio 2006, 18:18
Località: firenze

Re: Ricevitori comunicazioni ATC

Messaggio da coach »

sul prezzo dovresti trovarne di buoni sui 130/150 euro.per l'ascolto,9 km non sarebbero tanti,ma dipende quanti ostacoli ci sono tra te e l'aeroporto.anche dei palazzi ti possono creare problemi.poi la torre l'ascolti peggio,ma l'approach lo senti bene.io per esempio abito a circa 4 km da firenze peretola e a volte non ho una buona ricezione degli aerei al suolo,mentre se sono in volo li sento anche a grande distanza.
"....non dar retta ai tuoi occhi e non credere a quello che vedi.gli occhi vedono solo cio' che e' limitato.guarda col tuo intelletto e scopri quello che conosci gia'.allora imparerai come si vola".
R.Bach il gabbiano jonathan livingston
Avatar utente
silviogo
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 154
Iscritto il: 31 marzo 2008, 23:37
Località: torino
Contatta:

Re: Ricevitori comunicazioni ATC

Messaggio da silviogo »

Fabri88 ha scritto:Prezzi? Ma soprattutto, dove trovarli?

Con una distanza di 9km pensate che c'è la possibilità che non si senta MXP? A me pare inverosimile in quanto gli aerei in crociera volano a 11km, quindi più lontano.
...Tra radioamatori e SWL si usa dire "spendi 1 euro per il ricevitore e 100 per l'antenna".
Come ti è stato già detto, i ricevitori palmari sono dotati di una antenna in gomma per le frequenze alte 50 mhz a 400 mhz ed in alcuni casi di una piccola antenna in ferrite entrocontenuta per le frequenze basse (HF).

Ora semplificando, più sali di frequenza più l'onda radio ha un periodo di oscillazione tot metri es:

- HF da 3 mhz a 30 mhz onda da 100 mt a 10 mt
- VHF da 30 mhz a 300 mhz onda da 10 mt a 1mt

risemplificando....più l'onda ha un oscillazione bassa meno facilmente supera gli ostacoli.

Nelle frequenze di tuo interesse 110 - 140 mhz dunque avere una buona antenna verticale è fondamentale.
Ti posso suggerire ad esempio:
- diamond x30 alta 1.30
- diamond x50 alta 1.70

Con questo tipo di antenna, anche sul balcone vedrai incrementare notevolmente le tue capacità di ricevere segnali anche lontani 20 km.Se cerchi un buon negozio di vendita apparati radioamatoriali nella tua zona, potrai trovare tutto il necessario.

Ultima cosa fondamentale

In Italia per fare radioascolto in HF non è necessaria alcuna autorizzazione, ma è buona norma presentare al tuo ispettorato territoriale regionale, una domanda di per S.W.L (short wave listener) che ti autorizza all'ascolto delle FREQUENZE RADIOAMATORIALI. Ti viene rilasciato dal ministero un attestato di attività di radioascolto, che in ogni caso NON ti abilita all'ascolto di frequenze quali quelle aeronautiche.
E' consentito solo un ascolto "casuale", ne è vietata qualsiasi divulgazione, e dunque se vuoi evitarti problemi non memorizzare mai in nessun caso frequenze di cui non hai l'autorizzazione all'ascolto.
Esite un ente della polizia postale predisposto alla verifica chiamato ESCOPOST...e se non sei in regalo sono rogne...molto spesso anche le forze dell'ordine se ti vedono con un ricevitore in mano si insospettiscono (giustamente) e ti fermano...

Spero di non essere stato prolisso ma utile ai più.
Ciao
Avatar utente
MikeAlphaX-ray
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 725
Iscritto il: 21 ottobre 2007, 19:48
Località: LIRF - FCO

Re: Ricevitori comunicazioni ATC

Messaggio da MikeAlphaX-ray »

silviogo ha scritto:
Fabri88 ha scritto:Prezzi? Ma soprattutto, dove trovarli?

Con una distanza di 9km pensate che c'è la possibilità che non si senta MXP? A me pare inverosimile in quanto gli aerei in crociera volano a 11km, quindi più lontano.
...Tra radioamatori e SWL si usa dire "spendi 1 euro per il ricevitore e 100 per l'antenna".
Come ti è stato già detto, i ricevitori palmari sono dotati di una antenna in gomma per le frequenze alte 50 mhz a 400 mhz ed in alcuni casi di una piccola antenna in ferrite entrocontenuta per le frequenze basse (HF).

Ora semplificando, più sali di frequenza più l'onda radio ha un periodo di oscillazione tot metri es:

- HF da 3 mhz a 30 mhz onda da 100 mt a 10 mt
- VHF da 30 mhz a 300 mhz onda da 10 mt a 1mt

risemplificando....più l'onda ha un oscillazione bassa meno facilmente supera gli ostacoli.

Nelle frequenze di tuo interesse 110 - 140 mhz dunque avere una buona antenna verticale è fondamentale.
Ti posso suggerire ad esempio:
- diamond x30 alta 1.30
- diamond x50 alta 1.70

Con questo tipo di antenna, anche sul balcone vedrai incrementare notevolmente le tue capacità di ricevere segnali anche lontani 20 km.Se cerchi un buon negozio di vendita apparati radioamatoriali nella tua zona, potrai trovare tutto il necessario.

Ultima cosa fondamentale

In Italia per fare radioascolto in HF non è necessaria alcuna autorizzazione, ma è buona norma presentare al tuo ispettorato territoriale regionale, una domanda di per S.W.L (short wave listener) che ti autorizza all'ascolto delle FREQUENZE RADIOAMATORIALI. Ti viene rilasciato dal ministero un attestato di attività di radioascolto, che in ogni caso NON ti abilita all'ascolto di frequenze quali quelle aeronautiche.
E' consentito solo un ascolto "casuale", ne è vietata qualsiasi divulgazione, e dunque se vuoi evitarti problemi non memorizzare mai in nessun caso frequenze di cui non hai l'autorizzazione all'ascolto.
Esite un ente della polizia postale predisposto alla verifica chiamato ESCOPOST...e se non sei in regalo sono rogne...molto spesso anche le forze dell'ordine se ti vedono con un ricevitore in mano si insospettiscono (giustamente) e ti fermano...

Spero di non essere stato prolisso ma utile ai più.
Ciao
Ok ottime informazioni.... ma ricevitori del genere dove vengono venduti? I "caccia e pesca" potrebbero avere apparecchiature simili?oppure e-bay è il luogo adatto? in piu quanto sono ingombranti? se disto 15Km da Torre Fiume cosa mi serve?Grazie delle risposte.
Avatar utente
Rixx
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 166
Iscritto il: 13 marzo 2008, 9:30
Località: Forli'

Re: Ricevitori comunicazioni ATC

Messaggio da Rixx »

l' utilizzo di un' apparato radio ricevente comunemente chiamato "Scanner" è possibile SOLO ED ESCLUSIVAMENTE se si richiede e si ottiene una licenza di radi ascolto chiamata SWL rilasciata dal ministero delle telcomunicazioni.
altrimenti se vieni beccato dalla Polizia Postale con uno di quegli aggeggi oltre a sequestrartelo ti denunciano e sono cavoli amari!!!

RAGAZZI NON SCERZATE CON LE RADIO! io oltre al brevetto ho anche la licenza di Radio Amatore e queste cose le conosco bene, fino a qualche tempo fà la sola detenzione di un' apparato ricetrasmittente nelle bande VHF senza le dovute autorizzazioni Comportava arresto, denuncia e in casi di uso improprio, processo per direttissima!

Prima di farvi pescare a bordo pista con dei ricevitori informatevi bene!!!
anche perchè le frequenze aeronautiche NON sono di libero ascolto! è vero che il ricevitore le sente senza problemi ma sente anche quelle di Carabinieri, Polizia, 118, Militari in genere ma questo non siglifica che possano essere ascoltate,
l' ascolto è limitato (Ssempre con licenza swl in mano) alle bande radioamatoriali, e di tutte le stazioni radio non riservate.

Per quanto riguarda il raggio di ascolto dipende da 3 fattori fondamentali:

1- Antenna; i ricevitori scanner solitamente ricevono le frequenze da 0 a 800 o più MHz e le antenne che montano sono cosidette a "larga banda" in sintesi delle schifezze mai viste, vi consiglio di comprare un' antenna dedicata alla banda aeronautica che dovreste pagare al massimo 20 euro.

2- la Propagazione; è un fattore importantissimo che è quello che determina la difficoltà o meno del propagarsi nell' atmosfera delle onde radio questo dipende dalla ionizzazione degli sstrati più alti dell' atmosfera (dimenticate quelle formule del cavolo che insegnano ai piloti per determinare a che distanza si riceve.... tutte caz...e!) e non solo.

3- gli ostacoli; le onde VHF sono cosidette a "portata ottica" cioè in teoria finche tra le antenne non ci sono ostacoli il segnale sarà sempre ricevibile, (questo vale dai 50 MHz in sù) se invece hai degli ostacoli come montagne centri abitati ecc.. i segnali non arriveranno più alla tua antenna o arriveranno dopo aver rimbalzato migliaia di volte sugli ostacoli portandosi dietro le spurie (comunemente chiamati disturbi o QRM) quindi è facile che l' aeroporto sia a poki Km magari anche meno di 1 e tu senta male o non lo senti per niente.

Per comprare ci sono negozi come Radiosystem e Marcucci che vendono su internet :wink:

Scusate sono stato lunghino.... :oops:
nessun uomo è più a terra di un pilota a terra!
Riccardo PPL(A) ATPL in progress
Avatar utente
Rixx
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 166
Iscritto il: 13 marzo 2008, 9:30
Località: Forli'

Re: Ricevitori comunicazioni ATC

Messaggio da Rixx »

se in prevalenza usi il ricevitore in casa puoi comprare un' antenna dedicata alla banda aeronautica e la monti sul tetto o nel balcone il più libera possibile da ostacoli, se invece usi la radio in giro prendi un "gommino" un' antenna da palmare , anche questa dedicata alla banda aeronautica.

per comprare e-Bay è pienissimo di roba ma bisogna sempre cercare apparati in buone condizioni altrimenti ci sono i negozi on line :wink:

io personalmente in macchina ho in Icom 706 MK2G e una antenna veicolare VHF e sento benissimo quando sono in giro :)
nessun uomo è più a terra di un pilota a terra!
Riccardo PPL(A) ATPL in progress
Avatar utente
silviogo
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 154
Iscritto il: 31 marzo 2008, 23:37
Località: torino
Contatta:

Re: Ricevitori comunicazioni ATC

Messaggio da silviogo »

Rixx ha scritto:l' utilizzo di un' apparato radio ricevente comunemente chiamato "Scanner" è possibile SOLO ED ESCLUSIVAMENTE se si richiede e si ottiene una licenza di radi ascolto chiamata SWL rilasciata dal ministero delle telcomunicazioni.
altrimenti se vieni beccato dalla Polizia Postale con uno di quegli aggeggi oltre a sequestrartelo ti denunciano e sono cavoli amari!!!
..... ma mi spiace dirti che non è corretto.
Il GU n. 300 del 28-12-2001 - Suppl. Ordinario n.282 all'Art. 43 liberalizza l'ascolto sulle bande dei radioamatori. Dunque dal 2000 NON E' PIU' NECESSARIA la domanda di inizio attivtà SWL.
qua trovi l'estratto dell decreto http://www.qsl.net/ari-moncalieri/447.txt

Questo non vuol dire che tu la domanda per SWL non la possa fare...ma ne è decaduto l'obbligo.
RAGAZZI NON SCERZATE CON LE RADIO! io oltre al brevetto ho anche la licenza di Radio Amatore e queste cose le conosco bene
...hummmm...saluti collega (iw1dfl)..okkio che le leggi cambiano!
ricevitori del genere dove vengono venduti? I "caccia e pesca" potrebbero avere apparecchiature simili
Lascia perdere i caccia e pesa i nautici e affini. Cerca sulle pagine gialle un negozio per radioamatori oppure anche ebay va benissimo. Evita macucci che è carissiimo. In ogni caso le marche di ricevitori principali sono 5:
- kenwood
- Icom
- yaesu
- AOR
- Standard
...ce ne sono molte altre...ma se peschi un ricevitore tra queste acquisti di sicuro un buon prodotto.
Ciao
Avatar utente
MikeAlphaX-ray
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 725
Iscritto il: 21 ottobre 2007, 19:48
Località: LIRF - FCO

Re: Ricevitori comunicazioni ATC

Messaggio da MikeAlphaX-ray »

RT VEICOLARE 144MHz YAESU FT-2800M YAESU può funzionare per sentire le frequenze di un aeroporto?
Avatar utente
Middle Marker
Banned user
Banned user
Messaggi: 1350
Iscritto il: 31 maggio 2007, 14:26
Località: Udine

Re: Ricevitori comunicazioni ATC

Messaggio da Middle Marker »

andwork ha scritto:
Middle Marker ha scritto:ICOM ICR5! :D is the answer :mrgreen:
già, io da Cima Grappa ascolto Venice Ground come fosse dietro l'angolo... pardon, montagna :-)
sono arrivato a sentire anche Zagabreb radar control!
:D da casa mia..in un ridende paesuccolo appena fuori udine a 178 metri di quota..becco ..bene Lubjana Radar 135.275 (anche il controllore..ma lontano) ..di Padova sento 120.725-132.860-135.000 e Zagabria Radar sulla 135.800 ..e anche gli aerei di venice app fino a 3000ft
Nikon D90 User - Nikon 18-105 f.3.5/5.6 -Nikon 70-300 mm F/4.5-5.6G AF-S VR
Immagine
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

".. it is a tale
Told by an idiot, full of sound and fury,
Signifying nothing."
Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Re: Ricevitori comunicazioni ATC

Messaggio da Fabri88 »

coach ha scritto:sul prezzo dovresti trovarne di buoni sui 130/150 euro.per l'ascolto,9 km non sarebbero tanti,ma dipende quanti ostacoli ci sono tra te e l'aeroporto.anche dei palazzi ti possono creare problemi.poi la torre l'ascolti peggio,ma l'approach lo senti bene.io per esempio abito a circa 4 km da firenze peretola e a volte non ho una buona ricezione degli aerei al suolo,mentre se sono in volo li sento anche a grande distanza.
Fai conto cfhe la Torre la vedo da casa mia ed ho tutto campo libero. Vedo tutto il traffico in atterraggio e decollo da MXP. A me interessano gli aerei in volo, anche se il Ground sarebbe interessante per sapere quali aerei "butta fuori" lo scalo prima che li vedo spuntare dall'orizzonte di alberi.
Immagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
silviogo
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 154
Iscritto il: 31 marzo 2008, 23:37
Località: torino
Contatta:

Re: Ricevitori comunicazioni ATC

Messaggio da silviogo »

MikeAlphaX-ray ha scritto:RT VEICOLARE 144MHz YAESU FT-2800M YAESU può funzionare per sentire le frequenze di un aeroporto?
a meno che tu non sia Radioamatore, non puoi possedere e di conseguenza usare apparati ricetrasmittenti destinati a tale uso come lo YAESU da te descritto. Okkio che se sui ricevitori già le forze dell'ordine storcono il naso...sui ricetrasmettitori non transigono e vai nei casini forte.
Duque orientati su un buon ricevitore metti una bella antenna esterna, un buon cavo... e poi magari se la passione per il radio si espande puoi provare a dare l'esame da Radioamatore.

Comunque tecnicamente lo YAESU da te descritto, in ricezione, dovrebbe ricevere in AM le bande aeronautiche se espanso.
Ciao !
Rispondi