eccoci. Il giornale è "
Science & Vie" n°231 hors-série dedicato interamente all'Aviazione.
Già il sottotitolo da idea del contenuto:"
dialogo tra sordi nel cockpit- Confusione tra pilota e copilota, cattiva interpretazione delle indicazioni strumentali: ecco cio' che conclude il rapporto preliminare della commissione d'inchiesta sull'incidente del B737 della Flash Airlines il 3 gennaio 2004 a S el S, in Egitto"
La commissione d'inchiesta che ha redatto il rapporto è composta da autorità egiziane, la Boeing, le Bureau d'enquetes et d'analyse (BEA) per la sicurezza dell'aviazione civile francese e il NTSB, national transportation safety board (omologo americano della BEA).
I dati su cui si basa sono presi dalle scatole nere il CVR (cockpit Voice Recorder) e il FDR (flight data recorder).
L'articolo inizia spiegando come l'aereo è precipitato, il video di Alessio corrisponde a cio' che è descritto nel giornale, ovvero che nella fase finale l'aereo s'ingaggia in una virata stretta a destra e picchia. L'inclinazione sull'asse della fusoliera (ehmmm...voglio dire che ruota a destra ala destra in basso ala sinistra in altro oltrepassando la verticale, spero di essermi espresso decentemente...

) dell'apparecchio arriva a toccare i 111° poi, in 6 secondi, l'aereo viene raddrizzato fino ai 14°, 8 secondi prima di schiantarsi.
Come cause le prime ipotesi sono di natura tecnica, un dialogo tra comandante e un tecnico prima del decollo sembra concernere una "panne" ricorrente su parte esterna del becco di bordo d'attacco dell'ala sinistra (bec de bord t'attaque in francese, non so come si chiamino in italiano, sono quelle parti semovibili poste davanti all'ala x aumentarne la portanza, alettoni?). Queste "bec" in prima ipotesi sembravano essersi bloccate in posizione di "demi-sortie" (mezzo fuori...) aumentando la portanza dell'ala sinistra e provocando le virata.
Quest'ipotesi è stata scartata presto per far starda all'ipotesi di errore umano...
Il comandante di 53 anni, generale dell'aviazione egiziana, ha volatao su mig 21 e quadri turboelica Hecules prima di essere assunto direttamente come comandante dalla Flash nel Febbraio 2003, copilota di 23 anni, con 788 ore di volo, 546 su cessna, 242 su B737 dal maggio 2002...pochette dicono...
Quando l'aereo inizia a virare, le indicazioni strumentali dovrebbero allarmare i piloti. Il comandante sembra non accorgersene e continua ad ordinare al copilota di inserire il pilota automatico...."avete visto che fa l'aereo?...." e continua a chiedere l'inserimento del Pilota automatico.
I giovane copilota sembra accorgersi delle rogne "inclinazione eccessiva, inclinazione eccessiva!!!" continua a dire ma tratta il comandante con deferenza e non fa valere i suoi dubbi...
I comandante sembra incoscente delle indicazioni strumentali, o queste sono erronee, o il pilota è vittima di "disortientamento spaziale" stà di fatto che continua solo a chiedere di attivare il pilota automatico.
I cabina c'è un terzo elemento, un giovane pilota osservatore che nota una velocità eccessiva dell'aereo (più di 400 nodi) e domanda di diminuire la potenza dei reattori. Troppo tardi. Anche l'inclianzione esagerata viene reddrizzata dal pilota che, infine, sembra accorgersi del pericolo ma ormai l'aereo è quasi in acqua....
questa è un sunto dell'articolo...spero si capisca...se avete domande alle quali posso rispondere leggendo quest'articolo lo faro' volentieri.
ciao
P.