Ciao Leo, ti posto un pezzo del tutorial VirtuAlitalia che parla proprio di come interpretare i METAR, per i TAF magari il nostro Air-One potrà spiegarci qualcosa, perchè io non ne so niente, ma vorrei imparare!!
I METAR
Ho citato nel messaggio precedente la seguente stringa METAR...vediamo di interpretarla previa spiegazione su come ottenere tale informazione.
Per gli utilizzatori di VNS: aprire il cosciale e cliccare sul link meteo. Inserire l'identificativo ICAO dell'aeroporto di partenza o destinazione e se volete alternativo. Vi verranno fornite alcune info tra cui il METAR.
La stringa sarà del tipo:
LIRF 161450Z 18004KT 9999 FEW025 SCT090 21/15 Q1017 NOSIG
Vediamo di comprendere esattamente a cosa corrispondono le lettere e i numeri sopra riportati.
LIRF 161450Z – Identificativo ICAO a quattro lettere dell’aeroporto (LIRF è Roma Fiumicino) seguito dal giorno (prime due numeri) ed ora di osservazione (1450 sta per 14:50 del meridiano di Greenwich).
18004KT – Venti da 180° a 04 nodi. Se il vento è inferiore a 3 nodi ci verrà fornita l’indicazione 00000, se ci sono raffiche con punte che superano i 10 nodi, avremo un indicazione simile a questa: 18004/15KT (vento da 180° a 4 nodi con raffiche fino a 15 nodi).
9999 – E' la visibilità orizzontale. Se la visibilità è inferiore a 5 km, è espressa in metri, se è compresa tra 5 km e 10 kilometri, è espressa appunto in KM, se supera i 10 km ci verrà fornita l’indicazione 9999 come nel nostro esempio.
E' probabile che possiate trovare l'indicazione CAVOK (CEILING and VISIBILITY are OK) con la quale si indica una condizione meteo particolare così descritta: visibilità superiore a 10 km, nessuna precipitazione o nubi sotto i 5000 piedi.
Le due eventuali lettere successive indicano una particolare condizione al suolo, precipitazione od oscuramento.
Ecco descritti alcuni parametri:
DZ drizzle (pioviggine)
RA rain (pioggia)
GR hail (grandine)
GS soft hail (grandine lieve)
SN snow (neve)
SG snow grains (grani di neve)
FG fog (nebbia con visibilità inferiore a 1000 metri)
HZ haze (foschia)
FU smoke (fumo con visibilità inferiore a 5000 metri)
BR mist (bruma umida con visibilità tra 1000 e 5000 metri e umidità relativa superiore all’80%)
DU dust (polvere con visibilità inferiore a 5000 metri)
SA sand (sabbia con visibilità inferiore a 5000 metri)
FC funnel cloud tornado (tornado o tromba d’acqua)
PO dust/sand (polvere o sabbia)
SQ squall (tempesta equatoriale)
SS sand storm (tempesta di sabbia)
DS dust storm (tempesta di polvere)
FEW025 SCT090 – E' la copertura delle nuvole. Poco nuvoloso (FEW) a 2.500 piedi, nuvole sparse (SCT=scattered) a 9.000 piedi.
E' probabile che troviate la doppia indicazione tipo:
FEW050 SCT75 SCT200
Interpretatela così: poco nuvoloso (FEW) a 5.000 piedi, nuvole sparse (SCT=scattered) a 7.500 piedi e nuvole sparse (SCT=scattered) a 20.000 piedi.
A titolo informativo (magari approfondiremo più avanti) esistono i seguenti tipi di nubi:
NUBI ALTE, NUBI MEDIE, NUBI BASSE E NUBI A SVILUPPO VERTICALE.
Gli OTTAVI di seguito descritti esprimono la copertura del cielo; se il cielo è coperto per più della metà da nubi la cui base è inferiore a 20.000 piedi, queste generano un soffitto (ceiling).
Con 0/8 abbiamo cielo sereno: SKC (SKy Clear)
Da 0/8 a 2/8 poco nuvoloso: FEW (FEW)
Da 3/8 a 4/8 abbiamo nubi sparse: SCT (SCaTtered)
Da 5/8 a 7/8 abbiamo copertura con squarci: BRK (BRoKen)
Con 8/8 abbiamo copertura totale OVC (OVerCast)
21/15 - Temperatura/Punto di rugiada (Dewpoint) espressi in gradi Celsius. La temperatura sotto lo 0 viene anticipata dalla lettera M (M06 = sei gradi sotto lo 0).
Q1017 – Pressione barometrica QNH. Impostazione dell’altimetro in pollici di mercurio.
NOSIG – Nessuna segnalazione ulteriore. Ulteriori informazioni specificate da questo punto in poi non interessano il volo simulato, i remarks (RMK = osservazioni) riguardano generalmente la tipologia di stazione ATIS, la pressione sul livello del mare, la tendenza barometrica per pressione e temperatura nelle ore successive o particolari situazioni al suolo come pista in uso e altro.
PRESO DA FORUM VIRTUALITALIA SEZIONE METEREOLOGIA, TOPIC "COME INTERPRETARE I METAR"