Avvicinamento ILS - radiale corretta
Moderatore: Staff md80.it
- I-CDR3
- 00500 ft
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 26 aprile 2008, 10:18
- Località: Catanzaro (CZ)
Avvicinamento ILS - radiale corretta
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto (come potetrete notare nella sezione adatta).
Ho un dubbio riguardo la radiale da inserire nella strumentazione quando si effettua un avvicinamento ILS:
Mi è capitato di vedere sulle carte dell'aeroporto una radiale della pista differente da quella mostrata dall'FMC, seppur differente di poco, 1 o 2 gradi..
Quale è la piu corretta da seguire? io di norma seguo comunque quella della carta aeroportuale basandomi sul fatto che anche se il tempo passa la pista resta comunque ferma li...
ma cose del genere capitano anche nella realtà?
Ho un dubbio riguardo la radiale da inserire nella strumentazione quando si effettua un avvicinamento ILS:
Mi è capitato di vedere sulle carte dell'aeroporto una radiale della pista differente da quella mostrata dall'FMC, seppur differente di poco, 1 o 2 gradi..
Quale è la piu corretta da seguire? io di norma seguo comunque quella della carta aeroportuale basandomi sul fatto che anche se il tempo passa la pista resta comunque ferma li...
ma cose del genere capitano anche nella realtà?
Hana wa sakuragi, Hito wa bushi


- dream
- 05000 ft
- Messaggi: 710
- Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51
Re: Avvicinamento ILS - radiale corretta
nel tempo la pista resta ferma , ma è l'orientamento pista che cambia con il tempoI-CDR3 ha scritto: Quale è la piu corretta da seguire? io di norma seguo comunque quella della carta aeroportuale basandomi sul fatto che anche se il tempo passa la pista resta comunque ferma li...
ma cose del genere capitano anche nella realtà?
qualche anno fà la pista di bergamo era la 29 oggi si chiama 28.
Qualche altro utente potrà spiegare meglio questo fatto, essendo questa un are tecnica di volo REALE, è meglio non azzardare ipotesi per sentito dire.
ciao
- I-CDR3
- 00500 ft
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 26 aprile 2008, 10:18
- Località: Catanzaro (CZ)
Re: Avvicinamento ILS - radiale corretta
essi sono stato contattato in privato da un utente ed è stato spiegato l'arcano 
in parole povere pur se la pista resta immobile la prua magnetica puo variare di un po' ogni anno.

in parole povere pur se la pista resta immobile la prua magnetica puo variare di un po' ogni anno.
Hana wa sakuragi, Hito wa bushi


- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Avvicinamento ILS - radiale corretta
Ahhh... pure te ricevi le cose in sogno eh?I-CDR3 ha scritto:essi sono stato contattato in privato da un utente ed è stato spiegato l'arcano
in parole povere pur se la pista resta immobile la prua magnetica puo variare di un po' ogni anno.

- I-CDR3
- 00500 ft
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 26 aprile 2008, 10:18
- Località: Catanzaro (CZ)
Re: Avvicinamento ILS - radiale corretta
essi..specialmente i metarair.surfer ha scritto:Ahhh... pure te ricevi le cose in sogno eh?I-CDR3 ha scritto:essi sono stato contattato in privato da un utente ed è stato spiegato l'arcano
in parole povere pur se la pista resta immobile la prua magnetica puo variare di un po' ogni anno.

Hana wa sakuragi, Hito wa bushi


- Gianluca_91
- 02000 ft
- Messaggi: 253
- Iscritto il: 6 aprile 2008, 22:11
- Località: Quartu Sant'Elena (CA)
Re: Avvicinamento ILS - radiale corretta
Scusate se magari la domanda è un po' banale, ma di atterraggio strumentale ne so poco o niente!
Prima di tutto, l'avvicinamento ILS si fa anche di giorno con visibilità perfetta?
Poi, se non sbaglio, quando stai facendo un avvicinamento perfetto, a bordo dell'aereo c'è uno strumento che mostra una linea orizzontale corrispondente al segnale del GP, poi dell'OM, del MM e dell'IM e un'altra verticale corrispondente al segnale del L, giusto?
Quando queste due linee formano una croce greca, l'avvicinamento è corretto... giusto anche questo?
Ora, la domanda è: il segnale che fa muovere le due linee viene ricevuto automaticamente quando si arriva a una certa distanza dall'aeroporto o bisogna inserire le frequenze manualmente?
Spero di essere stato chiaro nella domanda e di non aver scritto castronerie!!!
Prima di tutto, l'avvicinamento ILS si fa anche di giorno con visibilità perfetta?
Poi, se non sbaglio, quando stai facendo un avvicinamento perfetto, a bordo dell'aereo c'è uno strumento che mostra una linea orizzontale corrispondente al segnale del GP, poi dell'OM, del MM e dell'IM e un'altra verticale corrispondente al segnale del L, giusto?
Quando queste due linee formano una croce greca, l'avvicinamento è corretto... giusto anche questo?
Ora, la domanda è: il segnale che fa muovere le due linee viene ricevuto automaticamente quando si arriva a una certa distanza dall'aeroporto o bisogna inserire le frequenze manualmente?
Spero di essere stato chiaro nella domanda e di non aver scritto castronerie!!!

- I-CDR3
- 00500 ft
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 26 aprile 2008, 10:18
- Località: Catanzaro (CZ)
Re: Avvicinamento ILS - radiale corretta
Dunque: quando giungi alla fine della STAR vieni indirizzato ad una certa distanza dalla pista, in quel momento inserisci nella strumentazione la frequenza ILS e la radiale della pista, poi quando viri per trovarti in finale imposti il localizzatore per agganciare la radiale e quando arrivi all'inizio del cono ILS attivi anche la modalità ILS che seguirà il glide path fino quasi a terra, è come seguire un normalissimo VOR soltanto che funziona anche in verticale, giunto alla fine disattivi l'AP e completi la discesa a mano.
sull'MD80 l'indicatore del sentiero di discesa lo trovi sul display dell'EHSI, sulla destra. è una specie di linea verticale con un indicatore che sale o scende in base alla tua posizione nel sentiero. Idem per la direzione da tenere, l'indicatore però si trova in basso, sempre nell'EHSI.
L'avvicinamento ILS si fa sia di giorno che di notte, è un avvicinamento di precisione, e serve a farti trovare nel momento giusto al posto giusto senza troppa fatica. riguardo ai marcatori..dovrebbero essere degli emettitori radio particolari, che emettono in verticale, quando il tuo aereo si trova sopra l'emettitore si accende la spia del marcatore in questione.
sono sicuro di tutto quello che ti ho detto eccetto riguardo i marcatori, perchè mi pare di ricordare che il sistema sia quello ma non ne sono sicuro al 100%...
ho risposto a tutto? O.o
sull'MD80 l'indicatore del sentiero di discesa lo trovi sul display dell'EHSI, sulla destra. è una specie di linea verticale con un indicatore che sale o scende in base alla tua posizione nel sentiero. Idem per la direzione da tenere, l'indicatore però si trova in basso, sempre nell'EHSI.
L'avvicinamento ILS si fa sia di giorno che di notte, è un avvicinamento di precisione, e serve a farti trovare nel momento giusto al posto giusto senza troppa fatica. riguardo ai marcatori..dovrebbero essere degli emettitori radio particolari, che emettono in verticale, quando il tuo aereo si trova sopra l'emettitore si accende la spia del marcatore in questione.
sono sicuro di tutto quello che ti ho detto eccetto riguardo i marcatori, perchè mi pare di ricordare che il sistema sia quello ma non ne sono sicuro al 100%...
ho risposto a tutto? O.o
Hana wa sakuragi, Hito wa bushi


- Gianluca_91
- 02000 ft
- Messaggi: 253
- Iscritto il: 6 aprile 2008, 22:11
- Località: Quartu Sant'Elena (CA)
Re: Avvicinamento ILS - radiale corretta
E' chiaro tranne un paio di punti:
1) cos'è la STAR;
2) non ho ben capito cosa sia una radiale;
3) non conosco bene il funzionamento vel VOR (ma per questo ora prova fare una ricerca).
Per il resto ho capito!
1) cos'è la STAR;
2) non ho ben capito cosa sia una radiale;
3) non conosco bene il funzionamento vel VOR (ma per questo ora prova fare una ricerca).
Per il resto ho capito!
- I-CDR3
- 00500 ft
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 26 aprile 2008, 10:18
- Località: Catanzaro (CZ)
Re: Avvicinamento ILS - radiale corretta
dunque: una STAR è una procedura di arrivo, "Standard Terminal Arrival Route". in parole povere, quando arrivi nei pressi dell'aeroporto, finito il tuo piano di volo devi seguire un "piano di arrivo" (non è un termine tecnico), serve ad evitare di appesantire troppo il carico dei controllori di traffico aereo. è un po' come l'uscita dell'autostrada.Gianluca_91 ha scritto:E' chiaro tranne un paio di punti:
1) cos'è la STAR;
2) non ho ben capito cosa sia una radiale;
3) non conosco bene il funzionamento vel VOR (ma per questo ora prova fare una ricerca).
Per il resto ho capito!
questa è una cartina delle STARs di Roma Fiumicino http://www.vatita.net/download/planning ... _star1.pdf
gli aerei in arrivo seguono una di queste rotte per poi allinearsi ed atterrare.
un VOR (VHF Omnidirectional Radio-range) è una stazione radio che emette onde radio in frequenze molto alte e viene utilizzata per la navigazione aerea, immagina il VOR come una piccola circonferenza, tutti i raggi che partono dal centro sono le radiali. Un aereo si sintonizza su un VOR, e seleziona una radiale (da zero a 359). Inserendo questi dati potrai allinearti in modo da andare verso il VOR (o in direzione opposta) con la prua inserita.
spero di essere stato chiaro, il concetto è molto semplice ma mi sa che sono stato un po confusionale nello spiegarlo..
Hana wa sakuragi, Hito wa bushi


- Gianluca_91
- 02000 ft
- Messaggi: 253
- Iscritto il: 6 aprile 2008, 22:11
- Località: Quartu Sant'Elena (CA)
Re: Avvicinamento ILS - radiale corretta
Grazie mille per la spiegazione, I-CDR3!
In precedenza avevo letto qualcosa su VOR e ILS, ma sul primo non avevo capito quasi nulla!
Comunque non sei stato "confusionale" nello spiegarlo... ora posso dire di sapere in maniera semplice cos'è il VOR!
In precedenza avevo letto qualcosa su VOR e ILS, ma sul primo non avevo capito quasi nulla!
Comunque non sei stato "confusionale" nello spiegarlo... ora posso dire di sapere in maniera semplice cos'è il VOR!