push back
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 1 dicembre 2006, 16:27
push back
ciao sono rampista a blq vi pongo subito il mio dubbio: il fatto di fare tutti i giorni 4 o 5 push back con relative accensione motori mi porta a riflettere su quello che respiro durante il lavoro..qualcuno mi sa dire se sono stati fatti studi o accertamenti in merito?a blq la sab controlla parecchio l'inquinamento acustico ma di quello atmosferico o meglio di quello che i lavoratori airside e soprattutto rampisti "subiscono" non c'è traccia e nessuno compreso i sindacati si è posto il dubbio della nostra salute. La sab sul sito comunica che la qualità dell'aria è buona ma non è una risposta alla mia domanda specifica. Quando ci fanno fare le visite di controllo tramite l'azienda non sono previste lastre ai polmoni o controlli per l'aria che respiriamo durante il transito e p-b e non usiamo nulla di protezione se non le cuffie x il p-b durante la manovra. Il mio terrore è di fare una cosa di cui non conosco la pericolosità (se esiste)..grazie x l'attenzione
ciao
ciao
- Luigi30°
- 02000 ft
- Messaggi: 290
- Iscritto il: 11 luglio 2007, 19:04
- Località: Sassari
- Contatta:
Re: push back
In effetti non credo che sia proprio aria pura quella che respiriamo. Inoltre ce anche lo scarico dell'aragosta oltre a quello dei motori che quando ce vento neanche lo sento...
- worf359
- 10000 ft
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
- Località: Roma
Re: push back
Oddio se devo essere sincero anche a mè non è che faccia piacere respirami tutta quella roba(conta che io stò a Fco quindi immagina che razza di volume ditraffico abbiamo).
Io comunque durante la spinta se posso mi metto sempre in maniera che i fumi di scarico del trattore non mi vengano addosso.
Io comunque durante la spinta se posso mi metto sempre in maniera che i fumi di scarico del trattore non mi vengano addosso.
- gianloria
- 02000 ft
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 19 dicembre 2006, 12:20
- Località: Alighera
Re: push back
...se vuoi puoi sempre fare un controllo tu...
Puoi prelevare dell'aria durante un p-b e farla analizzare da una laboratorio chimico.
Noi avevamo fatto qualcosa di simile per un esperimento a scuola.
Non ho idea dei costi pero'...
Ciauz!
Puoi prelevare dell'aria durante un p-b e farla analizzare da una laboratorio chimico.
Noi avevamo fatto qualcosa di simile per un esperimento a scuola.
Non ho idea dei costi pero'...
Ciauz!
"la pace e la senerità del cuore derivano dal fare ciò che riteniamo giusto e doveroso,non dal fare quello che gli altri dicono e fanno"
Ghandi.
Ghandi.
- diavoletto77
- 02000 ft
- Messaggi: 398
- Iscritto il: 2 dicembre 2006, 17:29
Re: push back
Scusate se esco un po' OT ma anche durante i temporali dovete essere presenti durante il push back? non c'è rischio fulmini? tks
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: push back
Si, infatti quando c'é pericolo di fulmini l'operatore non é connesso con le cuffie all'aereo ma piuttosto fará segnali visivi
David
- diavoletto77
- 02000 ft
- Messaggi: 398
- Iscritto il: 2 dicembre 2006, 17:29
Re: push back
però anche se non sei attaccato in cuffia, il rischio di prenderti un fulmine è lo stesso non credete? anche se meno probabile
Re: push back
Più che altro, credo che il fulmine finisca sull'aereo, per questo non devi avere un filo che ti collega.diavoletto77 ha scritto:però anche se non sei attaccato in cuffia, il rischio di prenderti un fulmine è lo stesso non credete? anche se meno probabile
Re: push back
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: push back
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 1 dicembre 2006, 16:27
Re: push back
grazie x le risposte...ho provato ad usare la mascherina ma non riuscivo a parlare in cuffia..vorrei solo che venisse riconosciuta questa cosa e che le aziende si adoperassero x salvaguardare la nostra salute..utopia?
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: push back
Prima di adoperarsi per salvaguardare la salute sarebbe opportuno dimostrare che un fattore di rischio esiste ed è almeno superiore a quello di un qualsiasi lavoratore che va in giro per le strade di Milano e soprattuto che non sia trascurabile come entità.lindacri ha scritto:grazie x le risposte...ho provato ad usare la mascherina ma non riuscivo a parlare in cuffia..vorrei solo che venisse riconosciuta questa cosa e che le aziende si adoperassero x salvaguardare la nostra salute..utopia?
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 1 dicembre 2006, 16:27
Re: push back
nel mio primo post ho specificato che chiedevo info a riguardo e cioè se in qualche aeroporto era stata valutata questa cosa o tramite le aziende/gestori o i sindacati. Mi sembra ovvio che prima si debba verificare se esiste il problema o meno, ma qualcuno ha fatto questo? il paragone con lo smog cittadino mi sembra un pò azzardato..e comunque per dirne una, la polizia municipale ha in dotazione mascherine antismog ed è sottoposta a controlli sanitari. Io la spirometria l'ho fatta al lavoro, ma scusa, che serve se rilevano che ho problemi hai polmoni? il danno è già fatto..non è meglio prevenire invece di curare??? Ti assicuro che sarei ben contenta di sapere che non è dannoso quello che respiro...
- MikeAlphaX-ray
- 05000 ft
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 21 ottobre 2007, 19:48
- Località: LIRF - FCO
Re: push back
mi sa allora che non hai mai fatto uno start up con il vento contro.... ti dico per esperienza è stato orribile....se ci ripenso mi manca il fiato di nuovo!Luigi30° ha scritto:In effetti non credo che sia proprio aria pura quella che respiriamo. Inoltre ce anche lo scarico dell'aragosta oltre a quello dei motori che quando ce vento neanche lo sento...
- Luigi30°
- 02000 ft
- Messaggi: 290
- Iscritto il: 11 luglio 2007, 19:04
- Località: Sassari
- Contatta:
Re: push back
Oh si, mi è capitato e diciamo che ho avuto giornate migliori!!MikeAlphaX-ray ha scritto:mi sa allora che non hai mai fatto uno start up con il vento contro.... ti dico per esperienza è stato orribile....se ci ripenso mi manca il fiato di nuovo!Luigi30° ha scritto:In effetti non credo che sia proprio aria pura quella che respiriamo. Inoltre ce anche lo scarico dell'aragosta oltre a quello dei motori che quando ce vento neanche lo sento...



AHO/LIEA So.Ge.A.Al.
-
- 00500 ft
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 15:31
- Località: treviso
Re: push back

...se vuoi puoi sempre fare un controllo tu...
Puoi prelevare dell'aria durante un p-b e farla analizzare da una laboratorio chimico.
Senza polemica ma dato che studio chimica, mi permetto di dirti che il prelievo per fare l'analisi dell'aria si esegue con una pompa che aspira l'aria per n ore, nell'estremità della pompa c'è un filtro di cellulosa che poi viene sciolto con acido. Quindi è più facile che quelli del labortorio vengano in pista.. ciao

- worf359
- 10000 ft
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
- Località: Roma
Re: push back
stessa cosa successa pure a mè con cigliegina sulla torta che quel giorno pioveva pure.Luigi30° ha scritto:Oh si, mi è capitato e diciamo che ho avuto giornate migliori!!MikeAlphaX-ray ha scritto:mi sa allora che non hai mai fatto uno start up con il vento contro.... ti dico per esperienza è stato orribile....se ci ripenso mi manca il fiato di nuovo!Luigi30° ha scritto:In effetti non credo che sia proprio aria pura quella che respiriamo. Inoltre ce anche lo scarico dell'aragosta oltre a quello dei motori che quando ce vento neanche lo sento...![]()
![]()
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 1 dicembre 2006, 16:27
Re: push back
Quello che spesso mi capita quando spingo gli aerei è di tornare in ufficio e andare a bere subito perchè mi sembra di avere mangiato un topo morto..rendo l'idea? anzi no, più che topo morto (poverino!) mi sembra di avere masticato un chewing gum all'aroma di carburante...vabbè, non saprei neanche da dove iniziare per gestire questa cosa..consigli?
- gianloria
- 02000 ft
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 19 dicembre 2006, 12:20
- Località: Alighera
Re: push back
Ok ok...la mia era un'idea buttata li...non sapendo alla fine proprio nulla di ste cose...sapevo di un ragazzo che a l'aveva fatto,ma in situazioni diverse e non sapevo proprio come...amer ha scritto:gianloria ha scritto:di gianloria il sab 29 mar, 2008 18:59
...se vuoi puoi sempre fare un controllo tu...
Puoi prelevare dell'aria durante un p-b e farla analizzare da una laboratorio chimico.
Senza polemica ma dato che studio chimica, mi permetto di dirti che il prelievo per fare l'analisi dell'aria si esegue con una pompa che aspira l'aria per n ore, nell'estremità della pompa c'è un filtro di cellulosa che poi viene sciolto con acido. Quindi è più facile che quelli del labortorio vengano in pista.. ciao
Ora so qualcosa in più...
CIauz!
"la pace e la senerità del cuore derivano dal fare ciò che riteniamo giusto e doveroso,non dal fare quello che gli altri dicono e fanno"
Ghandi.
Ghandi.
-
- 01000 ft
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 18 aprile 2008, 9:49
- Località: roma
Re: push back
scusate se vado un pochino nello specifico di lirf,
ad un briefing fatto di recente alla domanda specifica: " se ci chiedono push back simultanei nelle aree dove si può fare (es. raccordo CF) dobbiamo avere un riguardo nei confronti di chi si respira gli scarichi dell'aereo gia in moto davanti a loro?".
La risposta è stata un NO categorico
, non perchè la salute dei rampisti non ci interessi, ma perchè non è previsto dalle procedure di aeroporto fatte dal gestore.
Questa risposta mi ha dato un brivido, suggerisco ai rampisti di fiumicino almeno di far notare a qualcuno che esistete anche voi, non solo fingers da liberare in fretta.
.
ciao
ad un briefing fatto di recente alla domanda specifica: " se ci chiedono push back simultanei nelle aree dove si può fare (es. raccordo CF) dobbiamo avere un riguardo nei confronti di chi si respira gli scarichi dell'aereo gia in moto davanti a loro?".
La risposta è stata un NO categorico



Questa risposta mi ha dato un brivido, suggerisco ai rampisti di fiumicino almeno di far notare a qualcuno che esistete anche voi, non solo fingers da liberare in fretta.



ciao
- worf359
- 10000 ft
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
- Località: Roma
Re: push back
Grazie della dritta ma a fco di solito esiste una procedura particolare per noi rampisti AZ,normalmente quando siamo tra i due moli Alfa e Bravo la ground,rilascia la macchina quando l'area di rullaggio a quel punto su nostra discrezione darò il via alla manovra solitamente quando l'ereo che ci precede ha abbandonato l'area.lorann ha scritto:scusate se vado un pochino nello specifico di lirf,
ad un briefing fatto di recente alla domanda specifica: " se ci chiedono push back simultanei nelle aree dove si può fare (es. raccordo CF) dobbiamo avere un riguardo nei confronti di chi si respira gli scarichi dell'aereo gia in moto davanti a loro?".
La risposta è stata un NO categorico![]()
![]()
, non perchè la salute dei rampisti non ci interessi, ma perchè non è previsto dalle procedure di aeroporto fatte dal gestore.
Questa risposta mi ha dato un brivido, suggerisco ai rampisti di fiumicino almeno di far notare a qualcuno che esistete anche voi, non solo fingers da liberare in fretta.![]()
![]()
.
ciao
P.S
Normalmente la distanza per dare il via libera ai motori è di circa 60 metri visot che da noi le veicolari sono particolarmente trafficate.