decolli ed atterraggi con pioggia
Moderatore: Staff md80.it
- Daniele77
- 10000 ft
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
- Località: Milano e dintorni
decolli ed atterraggi con pioggia
Buongiorno a tutti,
come ci si comporta, per i voli di linea, in caso di pioggia?
Si parte comunque, si aspetta o cosa..
In ogni caso, la pioggia rappresenta un elemento di maggiore difficoltà operativa nelle manovre di atterraggio e/o decollo?
grazie
buona giornata
come ci si comporta, per i voli di linea, in caso di pioggia?
Si parte comunque, si aspetta o cosa..
In ogni caso, la pioggia rappresenta un elemento di maggiore difficoltà operativa nelle manovre di atterraggio e/o decollo?
grazie
buona giornata
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: decolli ed atterraggi con pioggia
La pioggia in se non rappresenta una gran fatica, dipende poi dal tipo di pioggia. Se ci sono rovesci molto forti puoi trovare la pista contaminata, il che richiede delle valutazioni delle performance (controllando la relativa documentazione per il decollo/atterraggio). Più che altro hai delle restrizioni di peso.Daniele77 ha scritto:Buongiorno a tutti,
come ci si comporta, per i voli di linea, in caso di pioggia?
Si parte comunque, si aspetta o cosa..
In ogni caso, la pioggia rappresenta un elemento di maggiore difficoltà operativa nelle manovre di atterraggio e/o decollo?
grazie
buona giornata
Per quanto riguarda la parte puramente pratica, con la pioggia si consiglia un atterraggio "positivo" come detto tante volte, per rompere il film d'acqua sotto le ruote e garantire l'aderenza. I freni vanno usati con delicatezza e si consiglia l'uso di settaggi autobrake più alti.
Se poi la pioggia è legata a un temporale...beh...il discorso è diverso (inteso che quello che ho detto rimane, ma c'è il temporale che va evitato...)
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
Re: decolli ed atterraggi con pioggia
le moderne piste sono costruite con asfalti molto drenanti e shiena d'asino ( curve ) che permettono il veloce drenaggio e impedistono il ristagno d'acqua.
insomma se piove spesso la pista è poco meno che umida.
se la piogga è proprio intensa (rovescio) si attende un pochettino e la pista si libera della contaminazione.
insomma se piove spesso la pista è poco meno che umida.
se la piogga è proprio intensa (rovescio) si attende un pochettino e la pista si libera della contaminazione.
- Daniele77
- 10000 ft
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
- Località: Milano e dintorni
Re: decolli ed atterraggi con pioggia
in pratica non cambia nulla.. 

Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: decolli ed atterraggi con pioggia
Non cambia nulla per la sicurezza del volo: per la condotta qualcosa cambia, come spiegava Davymax.
- Daniele77
- 10000 ft
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
- Località: Milano e dintorni
Re: decolli ed atterraggi con pioggia
grazie.davymax ha scritto:La pioggia in se non rappresenta una gran fatica, dipende poi dal tipo di pioggia. Se ci sono rovesci molto forti puoi trovare la pista contaminata, il che richiede delle valutazioni delle performance (controllando la relativa documentazione per il decollo/atterraggio). Più che altro hai delle restrizioni di peso.Daniele77 ha scritto:Buongiorno a tutti,
come ci si comporta, per i voli di linea, in caso di pioggia?
Si parte comunque, si aspetta o cosa..
In ogni caso, la pioggia rappresenta un elemento di maggiore difficoltà operativa nelle manovre di atterraggio e/o decollo?
grazie
buona giornata
Per quanto riguarda la parte puramente pratica, con la pioggia si consiglia un atterraggio "positivo" come detto tante volte, per rompere il film d'acqua sotto le ruote e garantire l'aderenza. I freni vanno usati con delicatezza e si consiglia l'uso di settaggi autobrake più alti.
grazie.
vorrei anche chiedere, se possibile, se la pioggia, magari particolarmente insistente, è fonte di di maggiore tensione per i piloti. tensione intesa come maggiore necessità di concentrazione, oppure diventa o può diventare un diversivo rispetto ad una procedura (decollo ed atterraggio) eseguita in default.
grazie per chi volesse rispondere
Se poi la pioggia è legata a un temporale...beh...il discorso è diverso (inteso che quello che ho detto rimane, ma c'è il temporale che va evitato...)
sarei anche curioso di sapere se la pioggia, magari particolarmente insistente, può diventare per i piloti fonte di tensione, intesa come necessità di maggiore concentrazione, oppure è o può diventare un diversivo rispetto ad una procedura che normalmente viene eseguita in default.
ciao
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
- Daniele77
- 10000 ft
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
- Località: Milano e dintorni
Re: decolli ed atterraggi con pioggia
Volo Az531, ieri a malpensa, con pioggia battente. Tutto a posto, atterraggio leggero come una piuma..
Ammetto che (rendo piena ed incodizionata confessione) che le cattive condizioni atmosferiche mi rendevano un pò inquieto, vecchio retaggio della mia paura di volare. Unico problema?
Forse, invece del bus, sarebbe stato meglio il finger, giusto per non inzupparsi.
Ammetto che (rendo piena ed incodizionata confessione) che le cattive condizioni atmosferiche mi rendevano un pò inquieto, vecchio retaggio della mia paura di volare. Unico problema?
Forse, invece del bus, sarebbe stato meglio il finger, giusto per non inzupparsi.
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Re: decolli ed atterraggi con pioggia
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
-
- 00500 ft
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 2 marzo 2008, 12:45
Re: decolli ed atterraggi con pioggia
ma la domanda più scema la faccio io, vah... portanza, aderenza delle ruote in atterraggio, ok... ma la forte pioggia che penetra nel motore attraverso la presa d'aria, cosa determina? E' ininfluente, nel decollo e nell'atterraggio?
A dire il vero, stesso discorso si potrebbe fare nell'attraversamento delle nubi, formate da miliardi di goccioline d'acqua o di cristalli di ghiaccio.
ciao
Mauro
A dire il vero, stesso discorso si potrebbe fare nell'attraversamento delle nubi, formate da miliardi di goccioline d'acqua o di cristalli di ghiaccio.
ciao
Mauro
Re: decolli ed atterraggi con pioggia
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
- giano1968
- 02000 ft
- Messaggi: 383
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:07
- Località: CPT
Re: decolli ed atterraggi con pioggia
aggiungo, integrando lo scritto di Alain, che la continuous ignition viene selettata anche in T.O. e landing, appunto per prevenire possibile flame out ai motori, al di là delle precipitazioni (particolarmente intense, che ovviamente possono già da sole, causare questo importante inconveniente)
- Daniele77
- 10000 ft
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
- Località: Milano e dintorni
Re: decolli ed atterraggi con pioggia
mi sembra di capire che, alidilà di alcuni accorgimenti operativi, la pioggia,anche quella intensa, fondamentalmente non determini modifiche di rilievo nella condotta dell'aereo.
e pensare che mi preoccupavo che il mio md80 non potesse atterrare giovedi sera, causa pioggia a catinelle.

e pensare che mi preoccupavo che il mio md80 non potesse atterrare giovedi sera, causa pioggia a catinelle.

Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
- Daniele77
- 10000 ft
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
- Località: Milano e dintorni
Re: decolli ed atterraggi con pioggia
che significa Vapp??alainvolo ha scritto:La forte pioggia puo' altresi' degradare l'azione portante dell'ala;motivo per cui,quando piove forte,preferisco mantenere una Vapp piu' alta per compensare.
Sul discorso positive landing,sono d'accordo.
CIA'
ALAIN C.
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
-
- 01000 ft
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 7 dicembre 2007, 11:22
Re: decolli ed atterraggi con pioggia
la pioggia ha in volo (a terra è un altro problema, dato che causa un degrado di prestazioni ovviamente sulla distanza di arresto e acquaplaning ove particolarmente insistente sulla superficie) l' inconveniente di poter causare un flame out del motoreDaniele77 ha scritto:che significa Vapp??alainvolo ha scritto:La forte pioggia puo' altresi' degradare l'azione portante dell'ala;motivo per cui,quando piove forte,preferisco mantenere una Vapp piu' alta per compensare.
Sul discorso positive landing,sono d'accordo.
CIA'
ALAIN C.
la Vapp è la velocità da tenere in finale per l'atterraggio.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: decolli ed atterraggi con pioggia
Questa non l'ho mai sentita...alainvolo ha scritto:La forte pioggia puo' altresi' degradare l'azione portante dell'ala;motivo per cui,quando piove forte,preferisco mantenere una Vapp piu' alta per compensare.
- giano1968
- 02000 ft
- Messaggi: 383
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:07
- Località: CPT
Re: decolli ed atterraggi con pioggia
airsurfer mi ha tolto le parole di bocca: mai sentita un Vapp incrementata in caso di pioggia! che è??
Re: decolli ed atterraggi con pioggia
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Re: decolli ed atterraggi con pioggia
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: decolli ed atterraggi con pioggia
Interessante. Non lo sapevo e sulla mia documentazione non ne ho trovata traccia.alainvolo ha scritto:Tra le altre cose,lo studio effettuato da NASA non risale a ieri,bensi' al 1987.Nel documento si dice che da studi condotti in galleria del vento,si nota una RIDUZIONE SIGNIFICATIVA DELLA PORTANZA alare DI DUE PROFILI NACA campione SOTTOPOSTI A getti di acqua che simulano FORTE PIOGGIA,in configurazione di atterraggio o con flaps
Chissà perchè è rimasto solo uno studio.
(Io, per non saper nè leggere nè scrivere, continuo a mettere la velocità prescritta

Re: decolli ed atterraggi con pioggia
aggiungerei che aumentare una velocità indicata in caso di pioggia darà benefici alla poratanza ( forse ! ) ma produce un altro effetto direi più rilevante : aumento della distanza di atterraggio causato da maggiore lunghezza dell'air distance e maggiore lunghezza del gorund roll. la prima per smaltire la velocità in eccesso che abbiamo nonostante il peso corretto e la seconda per smaltire con un coefficiente di attrito ridotto ( pista bagnata se non contaminata ) la maggiore velocità.
ovviamente tutto calcolabile per eventuali raffronti con la pista disponibile.
poi direi che se si viaggia a velocità maggiori aumentano i rischi di acquaplaning.
ovviamente tutto calcolabile per eventuali raffronti con la pista disponibile.
poi direi che se si viaggia a velocità maggiori aumentano i rischi di acquaplaning.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: decolli ed atterraggi con pioggia
Vaglielo a spiegare al capopilota che sei andato fuori pista perchè volevi minimizzare gli effetti della riduzione della portanza causa pioggia. Comunque ho letto un po' in giro e si parla di very heavy rainfall...zittozitto ha scritto:aggiungerei che aumentare una velocità indicata in caso di pioggia darà benefici alla poratanza ( forse ! ) ma produce un altro effetto direi più rilevante : aumento della distanza di atterraggio causato da maggiore lunghezza dell'air distance e maggiore lunghezza del gorund roll. la prima per smaltire la velocità in eccesso che abbiamo nonostante il peso corretto e la seconda per smaltire con un coefficiente di attrito ridotto ( pista bagnata se non contaminata ) la maggiore velocità.
ovviamente tutto calcolabile per eventuali raffronti con la pista disponibile.
poi direi che se si viaggia a velocità maggiori aumentano i rischi di acquaplaning.

Re: decolli ed atterraggi con pioggia
infatti ... al capopilota non bisogna dirlo !!! altrienti scoprono il trucco per diventare capopilota.air.surfer ha scritto:Vaglielo a spiegare al capopilota che sei andato fuori pista perchè volevi minimizzare gli effetti della riduzione della portanza causa pioggia. Comunque ho letto un po' in giro e si parla di very heavy rainfall...zittozitto ha scritto:aggiungerei che aumentare una velocità indicata in caso di pioggia darà benefici alla poratanza ( forse ! ) ma produce un altro effetto direi più rilevante : aumento della distanza di atterraggio causato da maggiore lunghezza dell'air distance e maggiore lunghezza del gorund roll. la prima per smaltire la velocità in eccesso che abbiamo nonostante il peso corretto e la seconda per smaltire con un coefficiente di attrito ridotto ( pista bagnata se non contaminata ) la maggiore velocità.
ovviamente tutto calcolabile per eventuali raffronti con la pista disponibile.
poi direi che se si viaggia a velocità maggiori aumentano i rischi di acquaplaning.

Re: decolli ed atterraggi con pioggia
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Re: decolli ed atterraggi con pioggia
icing condition e heavy rain son cose diverse.alainvolo ha scritto:Sono d'accordissimo con te sulla velocita';sull'ATR ,e' un po' differente.Quando ci sono ICING CONDITIONS,abbiamo velocita' maggiori (icing speeds) per compensare la riduzione portanza causata da eventuale ghiaccio non sciolto.air.surfer ha scritto:Interessante. Non lo sapevo e sulla mia documentazione non ne ho trovata traccia.alainvolo ha scritto:Tra le altre cose,lo studio effettuato da NASA non risale a ieri,bensi' al 1987.Nel documento si dice che da studi condotti in galleria del vento,si nota una RIDUZIONE SIGNIFICATIVA DELLA PORTANZA alare DI DUE PROFILI NACA campione SOTTOPOSTI A getti di acqua che simulano FORTE PIOGGIA,in configurazione di atterraggio o con flaps
Chissà perchè è rimasto solo uno studio.
(Io, per non saper nè leggere nè scrivere, continuo a mettere la velocità prescritta)
Da noi e' previsto che la Vapp in normal o icing conds sia uguale alla Vref +wind correction (1/3 long component o max 15 kts in piu').
La Vapp e' a discrezione del PF purche' si rimanga entro i suddetti limiti.Quando piove molto forte,e siamo in normal conditions,preferisco mantere qualche nodo in piu'.
Forse non mi sono spiegato io e me ne scuso.
CIAO
ALAIN C.
anche altri aeromobili usano velocità incementate per possibile formazione ghiaccio, ma non SCRITTE nelle procedure.
non si dice nulla per la pioggia.
Re: decolli ed atterraggi con pioggia
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Re: decolli ed atterraggi con pioggia
prima dici questoalainvolo ha scritto:La forte pioggia puo' altresi' degradare l'azione portante dell'ala;motivo per cui,quando piove forte,preferisco mantenere una Vapp piu' alta per compensare.
Sul discorso positive landing,sono d'accordo.
CIA'
ALAIN C.
poi questo.alainvolo ha scritto:Sono d'accordissimo con te sulla velocita';sull'ATR ,e' un po' differente.Quando ci sono ICING CONDITIONS,abbiamo velocita' maggiori (icing speeds) per compensare la riduzione portanza causata da eventuale ghiaccio non sciolto.air.surfer ha scritto:Interessante. Non lo sapevo e sulla mia documentazione non ne ho trovata traccia.alainvolo ha scritto:Tra le altre cose,lo studio effettuato da NASA non risale a ieri,bensi' al 1987.Nel documento si dice che da studi condotti in galleria del vento,si nota una RIDUZIONE SIGNIFICATIVA DELLA PORTANZA alare DI DUE PROFILI NACA campione SOTTOPOSTI A getti di acqua che simulano FORTE PIOGGIA,in configurazione di atterraggio o con flaps
Chissà perchè è rimasto solo uno studio.
(Io, per non saper nè leggere nè scrivere, continuo a mettere la velocità prescritta)
Da noi e' previsto che la Vapp in normal o icing conds sia uguale alla Vref +wind correction (1/3 long component o max 15 kts in piu').
La Vapp e' a discrezione del PF purche' si rimanga entro i suddetti limiti.Quando piove molto forte,e siamo in normal conditions,preferisco mantere qualche nodo in piu'.
Forse non mi sono spiegato io e me ne scuso.
CIAO
ALAIN C.
insomma aumenti la Vapp ... ghiaccio o non ghiaccio. Ma chi ha calcolato le velocità di atterraggio non ha fatto bene i conti ? perchè le modifichi ?
e poi ... lascia stare la nonna !!!!!








Re: decolli ed atterraggi con pioggia
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Re: decolli ed atterraggi con pioggia
quali sono le mie competenze ... mah! leggo molto ... faccio parecchie parole crociate ... guardo fuori dai finestrini.alainvolo ha scritto:
Zittozitto chiudiamo il discorso tra me e te qua.Era un discorso tra me e air.surfer.Quali competenze hai tu in materia aeronautica per venire ad usare toni simili?
Dai su,diamoci una calmatina.Grazie mille.
non sei calmo ? io si ...ho dei toni scontrosi ? è un mio difetto ...ne ho molti ... mi sarà venuto fuori col lavoro che faccio. bah!?
metti pure tutta la velocità che vuoi sulla tua Vapp ... se hai del tempo leggi la relazione dell'incidente che ha coinvolto un ATR sull'aeroporto di Genova.
Re: decolli ed atterraggi con pioggia
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 27 gennaio 2008, 10:02
Re: decolli ed atterraggi con pioggia
per stemperare..... ho una domanda non so quanto pertinente:
la ssettimana scorsa ho preso un 738 klm da ams a fco fuori pioveva, in decollo (ero proprio dietro l'ala) mi immaginavo di vedere l'acqua scorrere lungo l'ala, solo che ad un certo punto ho visto del liquido verde anzichè acqua scorrere lungo l'ala....cosa poteva esssere?forse qualcosa con cui hanno lavato l'aereo, la butto lì?
la ssettimana scorsa ho preso un 738 klm da ams a fco fuori pioveva, in decollo (ero proprio dietro l'ala) mi immaginavo di vedere l'acqua scorrere lungo l'ala, solo che ad un certo punto ho visto del liquido verde anzichè acqua scorrere lungo l'ala....cosa poteva esssere?forse qualcosa con cui hanno lavato l'aereo, la butto lì?
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: decolli ed atterraggi con pioggia
Forse un po di ectoplasma di qualche fantasma (vedi Slimeranimalhamaguchi ha scritto:per stemperare..... ho una domanda non so quanto pertinente:
la ssettimana scorsa ho preso un 738 klm da ams a fco fuori pioveva, in decollo (ero proprio dietro l'ala) mi immaginavo di vedere l'acqua scorrere lungo l'ala, solo che ad un certo punto ho visto del liquido verde anzichè acqua scorrere lungo l'ala....cosa poteva esssere?forse qualcosa con cui hanno lavato l'aereo, la butto lì?


Scherzi a parte, sarà stato un riflesso del sole con l'umidità e il verde dell'erba.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
-
- Rullaggio
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 27 gennaio 2008, 10:02
Re: decolli ed atterraggi con pioggia

quindi ecludi cherosene, jp8 o altri intrugli del genere???
mi fido abbastanza dei miei 11/10....
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: decolli ed atterraggi con pioggia
Sianimalhamaguchi ha scritto:![]()
quindi ecludi cherosene, jp8 o altri intrugli del genere???
mi fido abbastanza dei miei 11/10....

"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- andwork
- 05000 ft
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 26 dicembre 2006, 19:14
- Località: Rosà (VI)
Re: decolli ed atterraggi con pioggia
dico una cavolata: non può essere il liquido anti ice?davymax ha scritto:Sianimalhamaguchi ha scritto:![]()
quindi ecludi cherosene, jp8 o altri intrugli del genere???
mi fido abbastanza dei miei 11/10....
- fausto.m
- 01000 ft
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 26 maggio 2007, 2:00
Re: decolli ed atterraggi con pioggia
mmm non credo che sia utile fare un flame!
in ogni caso penso che alain si stesse riferendo ad un incremento di velocità di 4, 5 nodi. penso che penso che l'acqua che inevitabilmente "si attacca" all'aereo lo appesantisca oltre a modificare il profilo aerodinamico dell'ala (in maniera impercettibile). Parlo da ignorante, quindi probabilmente sono fuori luogo (fermo restando che a quanto ho capito alain aumenta la velocità di massimo 4, 5 nodi), ma a quanto ne so essendo un fluido l'acqua tende a rimanere attaccata all'ala, fino al distacco dello strato limite (corretto?? forse sbaglio :<), mi permetto di supporre inoltre che una dose massiccia d'acqua sulla superficie alare possa creare dei vortici dovuti ad un disturbo del flusso dell'aria sopra l'ala. tuttavia suppongo che questo effetto sia quantomeno trascurabile, e incida in qualche modo al massimo sul mantenimento della Vapp. Chiedo delucidazioni a blackmagic che ne sa piu' di molti in campo di aerodinamica. Vi prego di notare che tutte le affermazioni da me fatte in questo post sono assolutamente prive di alcun fondamento scientifico, dato che non mi intendo in nessun modo di aerodinamica.
ripeto. sono ignorante e spero di evitare il linciaggio se ho detto qualche cavolata.
altra cosa, non sono proprio le condizioni di pioggia e temporale imminente a favorire windshear in prossimità di rilievi montuosi??
in ogni caso penso che alain si stesse riferendo ad un incremento di velocità di 4, 5 nodi. penso che penso che l'acqua che inevitabilmente "si attacca" all'aereo lo appesantisca oltre a modificare il profilo aerodinamico dell'ala (in maniera impercettibile). Parlo da ignorante, quindi probabilmente sono fuori luogo (fermo restando che a quanto ho capito alain aumenta la velocità di massimo 4, 5 nodi), ma a quanto ne so essendo un fluido l'acqua tende a rimanere attaccata all'ala, fino al distacco dello strato limite (corretto?? forse sbaglio :<), mi permetto di supporre inoltre che una dose massiccia d'acqua sulla superficie alare possa creare dei vortici dovuti ad un disturbo del flusso dell'aria sopra l'ala. tuttavia suppongo che questo effetto sia quantomeno trascurabile, e incida in qualche modo al massimo sul mantenimento della Vapp. Chiedo delucidazioni a blackmagic che ne sa piu' di molti in campo di aerodinamica. Vi prego di notare che tutte le affermazioni da me fatte in questo post sono assolutamente prive di alcun fondamento scientifico, dato che non mi intendo in nessun modo di aerodinamica.
ripeto. sono ignorante e spero di evitare il linciaggio se ho detto qualche cavolata.
altra cosa, non sono proprio le condizioni di pioggia e temporale imminente a favorire windshear in prossimità di rilievi montuosi??