I Piloti di Elicottero del Corpo Forestale dello Stato vengono reclutati tra il personale già in servizio nel Corpo ed in possesso delle qualifiche di PG e di PS (ovvero solo il personale in divisa), appartenenti ai ruoli degli Agenti ed Assistenti, dei Sovrintendenti, degli Ispettori e dei Funzionari, a patto che abbiano un'età inferiore a 35 anni.
Quando viene bandito il concorso interno per Piloti di Elicottero il personale interessato fa domanda, inserendo eventuali titoli di merito (che danno ovviamente punteggio in più per la graduatoria), ed una volta stilata la graduatoria (solo in base ai titoli) gli aspiranti vengono inviati a visita presso l'IML più vicino alla sede di servizio. I candidati giudicati non idonei sono molti, e quindi se ad esempio il concorso è per 20 posti, ma tra i primi venti in graduatoria vengono giudicati idonei solo 8 elementi, si continua a chiamare seguendo l'ordine della graduatoria fino al riempimento dei posti resi disponibili dal bando.
Una volta che l'ultimo degli idonei esce dall'IML con la carta d'idoneità, tutti gli aspiranti vengono inviati a Frosinone presso il 72° Stormo AM per frequentare il corso per il conseguimento del Brevetto Militare di Pilota di Elicottero.
Il corso (per chi arriva a Frosinone dovendo partire da zero, come il personale CFS, CC, PS, VVF, EI e GdF) si divide in sette settimane di teoria, seguite da sei-sette mesi di pratica.
Una volta usciti da Frosinone i piloti CFS neo brevettati vengono inviati ai Comandi Stazione o ai Nuclei di appartenenza (a volte anche per molti mesi purtroppo) e solo successivamente vengono trasferiti presso la base elicotteri CFS di destinazione. Nel frattempo i neo brevettati sostengono un esame integrativo presso l'ENAC per convertire il BMPE in PPL (H). Una volta a destinazione, non appena c'è la disponibilità di macchine ed indottrinatori, si effettua il passaggio sulle versioni C/D dell'NH-500, e sempre quando c'è la disponibilità di macchine ed indottrinatori si inizia il cosiddetto corso pre-operativo che dura tra le 40 e le 50 ore, e che è composto da varie tipologie di missione, che in linea di massima ricalcano alcune modalità addestrative di Frosinone (Volo a Vista ed Emergenze, Navigazioni, Voli in Montagna...). Alla fine del corso pre-operativo si è abilitati a montare di "pronto intervento" con l'NH-500 nelle versioni C e D. Non si è però abilitati al gancio baricentrico, in quanto il corso di abilitazione si esegue non prima di aver annoverato 400 ore di volo totali (comprese quelle effettuate a Frosinone che sono poco meno di un centinaio per i più bravi). Alla fine di ogni corso pre-operativo oppure operativo, il pilota CFS deve sostenere un esame con un TRE (Type Rating Examiner) interno al CFS, questo perché fino ad ora il personale pilota CFS ha lavorato in possesso di licenze ENAC (PPL o CPL).
Non appena c'è la possibilità di effettuare il passaggio macchina per l'AB-412, il personale non ancora abilitato viene inviato presso l'Agusta per il mese di corso teorico, e poi si effettuano 10 ore di volo per il passaggio macchina vero e proprio, con un collaudatore Agusta.
Dal momento in cui le ultime modifiche al Codice della Navigazione non consentono più al CFS (così come a qualsiasi altro ente dello Stato) di appoggiarsi all'ENAC per il personale aeronavigante e per la registrazione degli aeromobili di Stato, attualmente il CFS sta istituendo il RAF (Registro Aeronautico Forestale), sia per gestire le abilitazioni e le licenze dei piloti, sia per quelle degli specialisti, sia per iscrivere gli aeromobili in dotazione.
Se avete ulteriori domande riguardo il CFS chiedete pure!
PS per quanto riguarda i piloti dei VVF, come ho già scritto sopra, effettuano grossomodo lo stesso iter dei piloti CFS, ovvero partecipano ad un concorso interno e poi passano per Frosinone (e questo vale anche per chi è già in possesso di licenze di pilota).
Non conosco le modalità di partecipazione ai concorsi interni per pilota di elicottero che vengono banditi presso altri Corpi di Polizia o presso i VVF, comunque posso affermare con certezza che Esercito, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato e Vigili del Fuoco passano per Frosinone frequentando lo stesso corso BMPE che viene frequentato dai piloti CFS.