Ciao a tutti!
Vorrei sapere la differenza tra potenza e trazione...nel senso che...perchè nei velivoli a getto si tiene conto della trazione o spinta del motore mentre in quelli ad elica si parla di potenza erogata dal motore?L'elica non esercita comunque una forza di trazione?Mi riferisco in particolare ai grafici (Trazione in funzione della velocità di volo per i velivoli a getto, mentre si parla di potenza in funzione della velocità di volo nei grafici dei velivoli ad elica).
Chiedo scusa qualora ne abbiate già parlato in altre discussioni, ma usando il tasto CERCA non ho trovato qlcs che potesse chiarificarmi bene qst concetto...
Grazie!Ciao a tutti!
pegasus ha scritto:Ciao a tutti!
Vorrei sapere la differenza tra potenza e trazione...nel senso che...perchè nei velivoli a getto si tiene conto della trazione o spinta del motore mentre in quelli ad elica si parla di potenza erogata dal motore?L'elica non esercita comunque una forza di trazione?Mi riferisco in particolare ai grafici (Trazione in funzione della velocità di volo per i velivoli a getto, mentre si parla di potenza in funzione della velocità di volo nei grafici dei velivoli ad elica).
Chiedo scusa qualora ne abbiate già parlato in altre discussioni, ma usando il tasto CERCA non ho trovato qlcs che potesse chiarificarmi bene qst concetto...
Grazie!Ciao a tutti!
Nel velivolo a getto le potenze sono trascurabili e non importanti dal punto di vista operativo;la ragione esattamente non te la so dire,sinceramente.
Considerando che la Spinta (S)= portata in massa (m) x (Vflusso uscita -V flusso entrata),si evince che si ha una certa massa che viene moltiplicata per una differenza di Velocita'.La fisica ci dice che una massa moltiplicata per una velocita' ci da' una quantita' di moto che e' fondamentalmente energia,ovvero il potenziale lavoro.
Il lavoro nell'unita' di tempo e' la potenza.
I grafici del getto sono di Sd e sono (rispettivamente spinta disponibile e necessaria);detti valori si ottengono rispettivamente moltiplicando la spinta [kg] per la velocita'[s/t] e si ottiene una forzaxuno spostamento (lavoro) nell'unita' di tempo (potenza).
Quindi in realta' si chiamano spinte,ma sono potenze.Almeno da quanto mi risulta dall'analisi dimensionale.
Se qualche ingegnere vuole aggiungere o corregere se ho scritto concetti errati,ben venga.
CIAO
ALAIN C.
la spinta ( che si misura in Newton ) è una Forza e non una potenza.
Se questi Newton di spinta li moltiplichiamo per la velocità otteniamo la potenza.
da un punto di vista operativo della Spinta si gestisce con i parametri motore senza sapere a quale valore di spinta o potenza si riferisce.
ragionando sulla meccanica del volo dei velivoli con motore a getto si prende in considerazione sia la spinta che la potenza ... dipende da cosa si sta analizzando.
Mmmmm Vi ringrazio ma per ora non sono ancora riuscito a chiarire bene le mie idee...anche se comunque più di prima ci siamo...non riesco a capire esattemente il perchè nei grafici dei getto parliamo di Trazione e in quelli ad elica ragioniamo in Potenze...anche se comunque le due grandezze sono presenti in entrambe i tipi di velivoli ovviamente...
Ciao a tutti!
OT... guarda, l'ultima volta che s'è discusso di eliche qui dentro sono girate le OO a un po' di gente.... perchè non parliamo solo di motori a reazione? Scusa, alainvolo
Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
alainvolo ha scritto:
ELICA: la potenza pressoche' invariata con aumento di V.
CIAO
ALAIN C.
se sono dotato di elica con passo variabile e se mi trovo a lavorare nel campo di velocità che col variare del pitch dell'elica ( da fine a coarse ) riesco a mantere costante la potenza disponibile.