Cellulari sugli aerei, abilitati i clienti Wind

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
aviation
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 975
Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
Località: Roma

Cellulari sugli aerei, abilitati i clienti Wind

Messaggio da aviation »

Riporto la notizia da Macity:

http://www.macitynet.it/macity/aA31807/ ... __ab.shtml

- - -

Cellulari sugli aerei, abilitati i clienti Wind
Wind stipula un accordo con OnAir e Air France. I clienti del terzo operatore di telefonia cellulare in Italia potranno usare il loro telefono mentre volano sull'Airbus A318 equipaggiato a scopo sperimentale dalla compagnia aerea d'Oltralpe.

Anche gli Italiani potranno telefonare in aereo con il proprio cellulare. Il primo operatore ad offrire la possibilità di fare ma anche ricevere chiamate mentre sono in volo sarà Wind che ha raggiunto un accordo con Air France e OnAir (il fornitore dei servizi tecnologici) per abilitare i propri clienti all'uso delle picocelle che il carrier d'oltralpe ha installato su un aeromobile Airbus A318.

Il velivolo opera su rotte europee, comprese alcune che toccano anche il nostro paese, in particolare Roma, Venezia, Torino, Bologna. Inizialmente saranno i clienti abbonati a poter usare il cellulare mentre volano; successivamente anche i prepagati avranno lo stesso servizio. In una fase successiva sarà anche possibile usare i servizi dati.

In futuro la tecnologia OnAir sarà a disposizione anche deiu passeggeri Ryanair, bmi, TAP, Royal Jordanian Airlines, Oman Air, Jazeera Airlines, Kingfisher Airlines, Shenzhen Airlines e AirAsia.

Le chiamate mentre si è in volo avranno un costo, dicono gli operatori, leggermente superiore a quello delle chiamate in roaming.

Ricordiamo che proprio ieri l'Unione Europea ha dato il formale via libera a questa tecnologia, ripromettendosi di reogolamentarla con una legge quadro in maniera tale che un velivolo equipaggiato con la picocella ed autorizzato a volare in un paese sia abilitato automaticamente in tutti i paesi dell'Unione.
Avatar utente
Mattia
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 125
Iscritto il: 2 ottobre 2007, 21:34
Località: Siracusa
Contatta:

Re: Cellulari sugli aerei, abilitati i clienti Wind

Messaggio da Mattia »

Guarda io sono completamente contrario all'utilizzo dei cellulari negli aerei!
Dico io l'unico posto dove si poteva stare senza quei diamine di affarini assordanti era l'aereo, adesso hanno tolto pure quello!!
IO SONO COMPLETAMENTE CONTARIO!!!! :twisted: :twisted: :twisted:
Mattia

Visita il mio forum: Immagine
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Re: Cellulari sugli aerei, abilitati i clienti Wind

Messaggio da Michele »

Mi viene da ridere, si introduce l'obbligo di portare nella zona sterile i liquidi, mentre si permette di telefonare in volo.

Diciamo anche che in cruise tutto sia a norma, quanti lo dimenticheranno acceso anche in atterraggio?

Scenario ancora più interessante(anche se remoto)...un eventuale detonatore potrebbe essere attivato anche a 30000ft...

Eppoi l'unico posto in qui non si sentiva qualcuno parlare al telefono era l'aereo,ora non ci rimane che la chiesa...... [Forse]

PArroco mi scusi sto rispondendo ad una CHIAMATA. :mrgreen: :lol:
RMKS////
Avatar utente
Mattia
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 125
Iscritto il: 2 ottobre 2007, 21:34
Località: Siracusa
Contatta:

Re: Cellulari sugli aerei, abilitati i clienti Wind

Messaggio da Mattia »

Ah non avevo pensato ad un attacco terroristico!
Certo perchè non nascondere un detonatore o una bomba dentro un cell?!
I terroristi lo sanno bene che a 300000 ft i detonatori funzionano!!!
No no secondo me è stata una mossa sbagliata!
Poi dicono che ci voglio 4€ al minuto ma stiamo scherzando?

Mattia
Mattia

Visita il mio forum: Immagine
Avatar utente
aviation
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 975
Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
Località: Roma

Re: Cellulari sugli aerei, abilitati i clienti Wind

Messaggio da aviation »

Concordo pienamente con voi (ho riportato solo la notizia).
8)
Avatar utente
MikeAlphaX-ray
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 725
Iscritto il: 21 ottobre 2007, 19:48
Località: LIRF - FCO

Re: Cellulari sugli aerei, abilitati i clienti Wind

Messaggio da MikeAlphaX-ray »

che roba.... :shock: :shock:
sono shockkatissimo!e anche arrabbiato! :evil: :evil:
NO AL CELLULARE IN AEREO!!!!!
formiamo un partito!!! NO CELL
Avatar utente
MarcoBCN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 606
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 1:33
Località: Padova
Contatta:

Re: Cellulari sugli aerei, abilitati i clienti Wind

Messaggio da MarcoBCN »

mm...mi viene da dire CHE PALLE..speriamo che la gente ne sappia fare un uso adeguato,anche se ne dubito.... :|
ATC: "N123YZ, say altitude."
N123YZ: "ALTITUDE!"
ATC: "N123YZ, say airspeed."
N123YZ: "AIRSPEED!"
ATC: "N123YZ, say cancel IFR."
N123YZ: "Eight thousand feet, one hundred fifty knots indicated."
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Cellulari sugli aerei, abilitati i clienti Wind

Messaggio da airbusfamilydriver »

MarcoBCN ha scritto:mm...mi viene da dire CHE PALLE..speriamo che la gente ne sappia fare un uso adeguato,anche se ne dubito.... :|
vedrai che a quelle tariffe a usarlo saranno in pochi :mrgreen:
Avatar utente
Antonyair
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 284
Iscritto il: 29 giugno 2006, 18:35

Re: Cellulari sugli aerei, abilitati i clienti Wind

Messaggio da Antonyair »

propongo 10 euro al minuto in crociera, 20 euro al minuto in fase di decollo/atterraggio. :lol: :lol:
Avatar utente
MarcoBCN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 606
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 1:33
Località: Padova
Contatta:

Re: Cellulari sugli aerei, abilitati i clienti Wind

Messaggio da MarcoBCN »

airbusfamilydriver ha scritto:
MarcoBCN ha scritto:mm...mi viene da dire CHE PALLE..speriamo che la gente ne sappia fare un uso adeguato,anche se ne dubito.... :|
vedrai che a quelle tariffe a usarlo saranno in pochi :mrgreen:
Spero!!!Ma continuo a dubitare :? :wink:
ATC: "N123YZ, say altitude."
N123YZ: "ALTITUDE!"
ATC: "N123YZ, say airspeed."
N123YZ: "AIRSPEED!"
ATC: "N123YZ, say cancel IFR."
N123YZ: "Eight thousand feet, one hundred fifty knots indicated."
Avatar utente
tovi
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 640
Iscritto il: 7 settembre 2007, 17:26

Re: Cellulari sugli aerei, abilitati i clienti Wind

Messaggio da tovi »

Antonyair ha scritto:propongo 10 euro al minuto in crociera, 20 euro al minuto in fase di decollo/atterraggio. :lol: :lol:

ma le chiamate con i telefoni di bordo con alitalia e iberia mi ricordo che erano di 10 dollari al minuto... :lol:
Avatar utente
Mattia
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 125
Iscritto il: 2 ottobre 2007, 21:34
Località: Siracusa
Contatta:

Re: Cellulari sugli aerei, abilitati i clienti Wind

Messaggio da Mattia »

MarcoBCN ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:
MarcoBCN ha scritto:mm...mi viene da dire CHE PALLE..speriamo che la gente ne sappia fare un uso adeguato,anche se ne dubito.... :|
vedrai che a quelle tariffe a usarlo saranno in pochi :mrgreen:
Spero!!!Ma continuo a dubitare :? :wink:
ma 4 euro al minuto per parlare in aereo con l'amico chi li spende? I politici!
Mattia

Visita il mio forum: Immagine
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Re: Cellulari sugli aerei, abilitati i clienti Wind

Messaggio da Michele »

aviation ha scritto:Concordo pienamente con voi (ho riportato solo la notizia).
8)

No! dillo che è colpa tua! ammettilo! :lol:
RMKS////
Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Re: Cellulari sugli aerei, abilitati i clienti Wind

Messaggio da Fabri88 »

Allora, i telefoni "prenderanno" solo fino a 3000 metri (10000 piedi) di altitudine ma l'uso durante decollo e atterraggio rimarrà sempre vietato.

Resta il fatto che sono completamente contrario all'uso dei telefonini in volo, in quanto l'aereo deve restare un luogo estremamente rilassante e di tranquillità.

Chiedono 4€ al minuto? Sono pochi secondo me.

Dovrebbero utilizzare le tariffe satellitari proposte dalla France Telecom.

Propongo anch'io di fare tariffe di circa 20€ al minuto e di 5€ per ogni SMS.
Immagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
Kamil90
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1427
Iscritto il: 29 agosto 2006, 12:25
Località: Roma

Re: Cellulari sugli aerei, abilitati i clienti Wind

Messaggio da Kamil90 »

Mattia ha scritto:Guarda io sono completamente contrario all'utilizzo dei cellulari negli aerei!
Dico io l'unico posto dove si poteva stare senza quei diamine di affarini assordanti era l'aereo, adesso hanno tolto pure quello!!
IO SONO COMPLETAMENTE CONTARIO!!!! :twisted: :twisted: :twisted:
Quoto. :wink:
Io mi volgio godere il volo e non essere disturbato in continuo da chiamate altrui e chiacchierate continue... :(
"Zdanie "śnieg jest biały” jest prawdziwe wtedy i tylko wtedy, gdy śnieg jest biały." Alfred Tarski
Avatar utente
MarcoBCN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 606
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 1:33
Località: Padova
Contatta:

Re: Cellulari sugli aerei, abilitati i clienti Wind

Messaggio da MarcoBCN »

Magari in un volo intercontinentale lo posso capire..un messaggio,una chiamata veloce possono starci..ma il 318 non penso venga utilizzato per questo tipo di voli!Proprio non ce la fa la gente a rinunciare per una misera oretta e mezza al proprio cellulare??? MAH........... :cry:
ATC: "N123YZ, say altitude."
N123YZ: "ALTITUDE!"
ATC: "N123YZ, say airspeed."
N123YZ: "AIRSPEED!"
ATC: "N123YZ, say cancel IFR."
N123YZ: "Eight thousand feet, one hundred fifty knots indicated."
Avatar utente
Caligola91
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 493
Iscritto il: 16 marzo 2008, 19:57
Località: Torino

Re: Cellulari sugli aerei, abilitati i clienti Wind

Messaggio da Caligola91 »

Non ha senso totalmente...
Poi nel particolare della notizia: solo i wind potrebbero chiamare? ma che senso ha? La dimostrazione che è una cavolo di mossa finanziaria e pubblicitaria e nulla di più...
Secondo me se uno ha la necessità (quindi un manager o qualcuno in condizioni particolari) reale di chiamare in volo...va in business class o su determinate linee aeree che abbiano il telefono a bordo (quello incorporato col sedile) che permettano di effettuare chiamate a bordo (pagando)...altrimenti non ne ha bisogno e si resiste benissimo senza...
se abiliteranno le chiamate a bordo sarà solo per spillare soldi :x
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Mattia
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 125
Iscritto il: 2 ottobre 2007, 21:34
Località: Siracusa
Contatta:

Re: Cellulari sugli aerei, abilitati i clienti Wind

Messaggio da Mattia »

Caligola91 ha scritto:Non ha senso totalmente...
Poi nel particolare della notizia: solo i wind potrebbero chiamare? ma che senso ha? La dimostrazione che è una cavolo di mossa finanziaria e pubblicitaria e nulla di più...
Secondo me se uno ha la necessità (quindi un manager o qualcuno in condizioni particolari) reale di chiamare in volo...va in business class o su determinate linee aeree che abbiano il telefono a bordo (quello incorporato col sedile) che permettano di effettuare chiamate a bordo (pagando)...altrimenti non ne ha bisogno e si resiste benissimo senza...
se abiliteranno le chiamate a bordo sarà solo per spillare soldi :x
Ma appunto ma poi ok si può capire in un volo a lungo raggio ma per 1-2 ore di volo si può stare senza telefonare no?!
Mattia

Visita il mio forum: Immagine
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Cellulari sugli aerei, abilitati i clienti Wind

Messaggio da N176CM »

Si può continuare sull'altro thread identico. Chiudo questo solo perchè successivo all'altro :D
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Cellulari sugli aerei, abilitati i clienti Wind

Messaggio da airbusfamilydriver »

Fabri88 ha scritto:Allora, i telefoni "prenderanno" solo fino a 3000 metri (10000 piedi) di altitudine ma l'uso durante decollo e atterraggio rimarrà sempre vietato.

Resta il fatto che sono completamente contrario all'uso dei telefonini in volo, in quanto l'aereo deve restare un luogo estremamente rilassante e di tranquillità.

Chiedono 4€ al minuto? Sono pochi secondo me.

Dovrebbero utilizzare le tariffe satellitari proposte dalla France Telecom.

Propongo anch'io di fare tariffe di circa 20€ al minuto e di 5€ per ogni SMS.
il loro uso sarà vietato sotto i 3000 metri(10000 piedi) e prenderà anche sopra tale quota perchè dialogherà con una centralina di controllo dell'aereo che a sua volta trasmetterà il segnale al satellite
Bloccato