
Pitch & Trim
Moderatore: Staff md80.it
- Gianluca_91
- 02000 ft
- Messaggi: 253
- Iscritto il: 6 aprile 2008, 22:11
- Località: Quartu Sant'Elena (CA)
Pitch & Trim
Salve! Da un po' di tempo ho una grossa curiosità: vorrei sapere cosa sono "Pitch" e "Trim"; da quel pochissimo che so (può darsi che sia completamente sbagliato!!!) dovrebbero essere una sorta di comando per regolare delle alette nel timone di direzione e di profondità. Sono realmente questo? O forse sono qualcosa di totalmente diverso, che magari neanchè c'è negli aerei??? 

- Dutchroll
- 00500 ft
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 6 aprile 2008, 19:24
- Località: Napoli
Re: Pitch & Trim
Ciao Gianluca_91, hai provato a fare un po' di ricerca sul forum o in rete in generale? Beh credo di no perchè sono argomenti abbastanza comuni e ampiamente trattati un po' ovunque.
Il pitch, la cui traduzione italiana è "beccheggio", è il movimento che il velivolo esegue intorno all'asse laterale (quello che va da una semiala all'altra per intenderci), esso può essere "a cabrare" cioè quando l'aereo punta il muso verso l'alto o "a picchiare" quando lo punta verso il basso. Il movimento di pitch viene provocato dalla deflessione della superficie di governo che si chiama "equilibratore" posta sul piano orizzontale di coda. Il pilota tirando la barra a sè provocherà una deflessione positiva (su alcuni testi troverai negativa, è lo stresso, sono convenzioni diverse) dell'equilibratore che genererà appunto un momento di beccheggio cabrante che farà spostare il muso verso l'alto, viceversa se il pilota spinge in avanti la barra.
Per quanto riguarda il "trim" (per cui non vi è consuetudine di traduzione in italiano), esso è un comando che si regola tramite una rotella muovendo la quale si agisce su una piccola aletta incernierata al bordo di uscita del piano di coda la quale produrrà una forza tale da "equilibrare" eventuali momenti agenti sul velivolo che ne influenzino la stabilità, per farla breve: il pilota una volta regolato l'assetto non può mica mantenere sempre la barra in un senso o in un altro?! Allora che fa: regola il trim (longitudinale o laterale che sia) in modo che lasciando la barra in posizione neutra l'aereo mantenga l'assetto voluto.
Ecco un comando di trim:

Se qualcosa non ti è chiaro non esitare a chiedere...magari dopo aver fatto una piccola ricerca!

Il pitch, la cui traduzione italiana è "beccheggio", è il movimento che il velivolo esegue intorno all'asse laterale (quello che va da una semiala all'altra per intenderci), esso può essere "a cabrare" cioè quando l'aereo punta il muso verso l'alto o "a picchiare" quando lo punta verso il basso. Il movimento di pitch viene provocato dalla deflessione della superficie di governo che si chiama "equilibratore" posta sul piano orizzontale di coda. Il pilota tirando la barra a sè provocherà una deflessione positiva (su alcuni testi troverai negativa, è lo stresso, sono convenzioni diverse) dell'equilibratore che genererà appunto un momento di beccheggio cabrante che farà spostare il muso verso l'alto, viceversa se il pilota spinge in avanti la barra.
Per quanto riguarda il "trim" (per cui non vi è consuetudine di traduzione in italiano), esso è un comando che si regola tramite una rotella muovendo la quale si agisce su una piccola aletta incernierata al bordo di uscita del piano di coda la quale produrrà una forza tale da "equilibrare" eventuali momenti agenti sul velivolo che ne influenzino la stabilità, per farla breve: il pilota una volta regolato l'assetto non può mica mantenere sempre la barra in un senso o in un altro?! Allora che fa: regola il trim (longitudinale o laterale che sia) in modo che lasciando la barra in posizione neutra l'aereo mantenga l'assetto voluto.
Ecco un comando di trim:

Se qualcosa non ti è chiaro non esitare a chiedere...magari dopo aver fatto una piccola ricerca!

Ultima modifica di Dutchroll il 8 aprile 2008, 19:49, modificato 1 volta in totale.
=>Making of Airbus A380<= =>Making of Airbus A340<= =>Airbus A380 Brake Test<=

Volare è utile...atterrare è necessario!

Volare è utile...atterrare è necessario!

- Gianluca_91
- 02000 ft
- Messaggi: 253
- Iscritto il: 6 aprile 2008, 22:11
- Località: Quartu Sant'Elena (CA)
Re: Pitch & Trim
Grazie della risposta!
Comunque avevo già fatto qualche piccola ricerca, ma non avevo trovato risultati soddisfacenti! Per quello ho chiesto qui!!
Comunque avevo già fatto qualche piccola ricerca, ma non avevo trovato risultati soddisfacenti! Per quello ho chiesto qui!!
Re: Pitch & Trim
a volte, specialmente se il velivolo è dotato di alette di compensazione che agiscono su diverse superfici, potrai trovare :
pitch trim - agisce sull'elevatore - beccheggio - azzera i momenti generati da diverse spinte, velocità, centraggio
lateral trim - agisce sull'alettone - rollio - azzera momenti generati da sbilanciamenti laterali
rudder trim - agisce sul rudder (timone) - imbardata - azzera il momento generato da una avaria motore
hanno tutte la stessa funzione cioè forzare aerodinamicamente una superficie fuori dal suo neutro per mantenere il velivolo nella posizione desiderata.
pitch trim - agisce sull'elevatore - beccheggio - azzera i momenti generati da diverse spinte, velocità, centraggio
lateral trim - agisce sull'alettone - rollio - azzera momenti generati da sbilanciamenti laterali
rudder trim - agisce sul rudder (timone) - imbardata - azzera il momento generato da una avaria motore
hanno tutte la stessa funzione cioè forzare aerodinamicamente una superficie fuori dal suo neutro per mantenere il velivolo nella posizione desiderata.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 19 marzo 2008, 20:40
Re: Pitch & Trim
Il pitch trim, da quello che so io, è il trim posizionato sul timone di quota, ovvero quello più utilizzato.
Corregetemi se sbaglio.
Corregetemi se sbaglio.
Re: Pitch & Trim
sinceramente "timone di quota" è un modo particolare di chiamare gli elevatori ... ma si, il pitch trim è il più usato.Concorde001 ha scritto:Il pitch trim, da quello che so io, è il trim posizionato sul timone di quota, ovvero quello più utilizzato.
Corregetemi se sbaglio.
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: Pitch & Trim
Aggiungo che è il più usato perché ogni *angolo di incidenza* ha il suo "trimmaggio", quindi ad ogni velocità ci sarà una impostazione diversa del trim. Il volo lento richiederà trim a cabrare, il volo veloce trim a picchiare.zittozitto ha scritto: sinceramente "timone di quota" è un modo particolare di chiamare gli elevatori ... ma si, il pitch trim è il più usato.