GPU, APU, Air Starter

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

GPU, APU, Air Starter

Messaggio da maksim »

So che ne avrete già parlato migliaia di volte nel forum, ma probabilmente non avete mai parlato di tutti questi tre argomenti in una volta sola. Mi riferisco al GPU, all' APU ed all' Air Starter.
E' per fare una specie di "sintesi", che vorrei porre la domanda in modo da comprenderli tutti.
Ma veniamo alla domanda:
come ho già scritto altre volte nel forum, faccio l'operaio a Malpensa. Lavoro nel piazzale aeromobili e scarico i bagagli.
Bene, a volte, mentre guardo l'aereo che si avvicina al punto di arresto, vedo il Comandante che si sbraccia con ampi gesti per chiedere il generatore (alcuni Comandanti lo chiamano "gruppo", sarebbe il GPU o "Ground Power Unit" o "Gruppo Esterno"). Altre volte, invece, il Comandante non lo chiede.
A volte il Comandante tiene accesa l'APU (Auxiliary Power Unit) per tutto il tempo che l' aereo fa sosta (e noi poveri operai ci spacchiamo le orecchie :) ). In genere sono gli Embraer 145 che tengono l' APU accesa...
Altre volte ancora, il pilota chiede l' Air Starter per accendere un motore (possibilmente quello non dalla parte dell' operaio che ha introdotto il tubo dell' Air Starter nel bocchettone... :) )
Qualche pilota del forum ci può elencare un pò di casistiche quando (e perchè) si chiede il generatore, quando non lo si chiede, quando, invece, si tiene accesa l'apu, quando la si spegne e quando (RARAMENTE) si chiede l' air-starter ???
Thanksssss
steveVai320
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 61
Iscritto il: 20 novembre 2007, 22:52
Località: Cagliari

Re: GPU, APU, Air Starter

Messaggio da steveVai320 »

bè considera che l'apu consuma carburante quindi se si deve ripartire subito x evitare di rifornire si usa la gpu..quanto all'air starter ad esempio nell'md80(non so negli altri) l'aria pneumatica x l'accensione viene generata anche dall'apu quindi se manca l'apu manca pressione x cui si usa gpu e di conseguenza air starter unit.
Avatar utente
gianloria
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 436
Iscritto il: 19 dicembre 2006, 12:20
Località: Alighera

Re: GPU, APU, Air Starter

Messaggio da gianloria »

I motivi sono tanti,anche perchè GPU ed Air Starter si pagano!
Quindi dipende anche dalla politica della compagnia...

Ciauz!
"la pace e la senerità del cuore derivano dal fare ciò che riteniamo giusto e doveroso,non dal fare quello che gli altri dicono e fanno"
Ghandi.
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: GPU, APU, Air Starter

Messaggio da Galaxy »

Alura...

L'APU fornisce energia elettrica e potenza pneumatica all'aereo.

La GPU fornisce solo energia elettrica.

L'Air Starter Unit fornisce potenza pneumatica per l'avviamento dei motori.

Tralasciando le politiche di compagnia... faccio un breve ragionamento
L'APU di un aeromobile può essere totalmente funzionante, garantendo corrente ed aria compressa. Quindi, una volta al suolo, viene accesa e messa in funzione. Una volta al gate, l'aeromobile non dipenderà da nessun servizio di terra (no GPU o Air Starter collegati). Una volta pronto a ripartire, l'avviamento avverrà prelevando l'aria compressa dal proprio impianto, senza aver bisogno di apparecchiature esterne.

Secondo caso: APU inoperativa per la parte pneumatica. Una volta al suolo, l'APU sarà accesa e garantirà l'alimentazione elettrica al velivolo. Per il condizionamento e l'avviamento ci si dovrà appoggiare alle apparecchiature di terra (avviamento -> air starter -- per il condizionamento, non saprei dirti esattamente il nome).

Terzo caso: APU inoperativa per la parte elettrica. Il generatore dell'APU fornirà pressione pneumatica ma l'energia elettrica arriverà dalla GPU.


Ovviamente questo è il lato tecnico...

Alla compagnia aerea potrebbe anche convenire - in termini economici - pagare i servizi di terra per avete GPU ed ASU anziché comprare carburante... Ma questa scelta spetta alla singola compagnia.

Ciao!
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: GPU, APU, Air Starter

Messaggio da Zapotec »

Ma un aereo è certificato (non sò se sia il termine corretto :-k ) a partire con un apu non operativo per una delle sue parti ?
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: GPU, APU, Air Starter

Messaggio da airbusfamilydriver »

Zapotec ha scritto:Ma un aereo è certificato (non sò se sia il termine corretto :-k ) a partire con un apu non operativo per una delle sue parti ?
assolutamente si anche con tutto l'apu inop ma dipende sempre dall'aereo
io volo sull'airbus e su quest'ultimo si può

aggiungo che l'apu sul 320 consuma davvero poco per non dire niente
60kg l'ora

il suo uso può dipendere anche da eventuali limitazioni o restrizioni dell'aeroporto in termini di noise abatement
Avatar utente
gianloria
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 436
Iscritto il: 19 dicembre 2006, 12:20
Località: Alighera

Re: GPU, APU, Air Starter

Messaggio da gianloria »

airbusfamilydriver ha scritto:
aggiungo che l'apu sul 320 consuma davvero poco per non dire niente
60kg l'ora
Meno del tampico!!!Bè,non proprio,ma comunque poco davvero,pensavo molto di più!

Ciauz!
"la pace e la senerità del cuore derivano dal fare ciò che riteniamo giusto e doveroso,non dal fare quello che gli altri dicono e fanno"
Ghandi.
Rispondi