Propongo un argomento che avevo postato su Taxiway 2 o 3 giorni prima della chiusura.
Qualche tempo fa parlando con un conoscente che lavora in Boeing (vivo a Seattle, "bazzico" molto l'ambiente sia per motivi professionali sia per la mia passione per l'aviazione!) mi ha accennato che tra gli studi riguardanti i comandi di futura generazione, si stanno prendendo seriamente in considerazione Joystick con "twist handle" per il controllo del timone, simili (per principio) a quelli usati da molti di noi sui simulatori per PC.
Una domanda ai piloti....che ne pensate??? So gia' che molti detesterebbero una soluzione del genere, basti considerare cosa molti pensano degli Airbus considerati "troppo computerizzati".
Potete indicarmi dal vostro punto di vista quali sarebbero gli svantaggi ed i vantaggi???
"Storicamente", i joystick con "twist handle" per il yaw control sui thrusters sono stati utilizzati per le missioni spaziali Mercury, Gemini ed Apollo (Immagino anche le controparti Russe) e, piu' recentemente, sullo Space Shuttle.
Grazie, attendo le vostre risposte!
Saluti
Sistemi fly-by-wire di futura generazione...
Moderatore: Staff md80.it
- saturno_v
- 00500 ft
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 22:34
- Flyer
- 00500 ft
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 29 luglio 2005, 1:18
- Località: LEVC
Uno svantaggio che mi viene in mente è che si perderebbe praticamente del tutto il controllo orizzontale dell'aeroplano in caso di una rottura dei computer che processano i dati del joystick.
Correggetemi se sbaglio, ma gli airbus hanno la possibilità di avere un controllo diretto sul timone dalla pedaliera, bypassando i computer.
I pedali funzinano esattamente come quelli di un aereo non flybywire. Se il controllo del timone venisse implementato nel joystick, quindi immagino processato da computer, l'unico modo per il controllo orizzontale dell'aereo sarebbe un controllo differenziale sulla manetta, cosa, anche se possibile, non del tutto consigliabile.
Adios
Correggetemi se sbaglio, ma gli airbus hanno la possibilità di avere un controllo diretto sul timone dalla pedaliera, bypassando i computer.
I pedali funzinano esattamente come quelli di un aereo non flybywire. Se il controllo del timone venisse implementato nel joystick, quindi immagino processato da computer, l'unico modo per il controllo orizzontale dell'aereo sarebbe un controllo differenziale sulla manetta, cosa, anche se possibile, non del tutto consigliabile.
Adios
Andrea Covelli
- Andrea F.
- 10000 ft
- Messaggi: 1103
- Iscritto il: 29 ottobre 2004, 20:01
- Località: Venezia
Mah, sdetto da mio papà cambiare da 80 a 320 è stata una brutta scelta
ci sono molti svantaggi e vantaggi, svantaggi è che nemmeno la airbus conosce a fondo a fondo il suo aereo
si sono verificati incidenti nei quali non capivano come mai stava avvenendo, cose che hanno scoperto dopo incidenti, poi il brutto è che certe vlte non capisci nemmeno come mai devi seguire le istruzioni dell'mdcu...

ci sono molti svantaggi e vantaggi, svantaggi è che nemmeno la airbus conosce a fondo a fondo il suo aereo

- Manuelvi
- 02000 ft
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:10
Purtroppo la storia dell'aviazione è piena di cose del genere.Andrea F. ha scritto:Mah, sdetto da mio papà cambiare da 80 a 320 è stata una brutta scelta![]()
ci sono molti svantaggi e vantaggi, svantaggi è che nemmeno la airbus conosce a fondo a fondo il suo aereosi sono verificati incidenti nei quali non capivano come mai stava avvenendo, cose che hanno scoperto dopo incidenti, poi il brutto è che certe vlte non capisci nemmeno come mai devi seguire le istruzioni dell'mdcu...
non generalizzerei dicendo che gli airbus hanno risolto i problemi dopo aver subito incidenti perchè x quanto ne sappia la cosa vale proprio per tutti.
Boeing, Airbus ecc ecc. sbagliando si impara, è così in tutti i campi nella vita.
basti pensare a quel boeing al quale sono state tagliete di netto tutte e tre le linee idrauliche credo a seguito di una engine failure dove dal motore si è staccatra una o paletta dalla turbina.......
Per quanto riguarda l'implementazione del rudder nel sidestick la cosa nn mi meraviglia più di tanto, si parla già di aerei di linea con un solo pilota quindi....se comunque dovesse essere implementata, la regolamentazione per le certificazioni dovrebbe essere rivista come accennava prima Andrea.
ciaoo
- Alien
- 02000 ft
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 18 novembre 2004, 13:24
- Località: Torino
re: Sistemi fly-by-wire di futura generazione...
I computer dei Comandi di Volo FBW (chiamati in genere FCC = Flight Control Computers) processano TUTTI i comandi del pilota sui tre assi. Quindi, una perdita degli FCC mi farebbe perdere i comandi sia nel caso arrivassero da una pedaliera sia da un joystick.Flyer";p="31297 ha scritto:Uno svantaggio che mi viene in mente è che si perderebbe praticamente del tutto il controllo orizzontale dell'aeroplano in caso di una rottura dei computer che processano i dati del joystick.
A parte il fatto che di FCC ce n'é piú di uno...
I modelli piú vecchi hanno un "back-up" meccanico potenziato. Quelli piú recenti, no. Sono FBW al 100%.Flyer";p="31297 ha scritto:Correggetemi se sbaglio, ma gli airbus hanno la possibilità di avere un controllo diretto sul timone dalla pedaliera, bypassando i computer.
Come detto, nei FBW anche i comandi di yaw da una pedaliera sono processati dagli FCC.Flyer";p="31297 ha scritto:I pedali funzinano esattamente come quelli di un aereo non flybywire. Se il controllo del timone venisse implementato nel joystick, quindi immagino processato da computer, l'unico modo per il controllo orizzontale dell'aereo sarebbe un controllo differenziale sulla manetta, cosa, anche se possibile, non del tutto consigliabile.
Il concetto che forse non é chiaro é che i Comandi di Volo FBW non richiedono necessariamente un joystick: una barra tradizionale, una pedaliera, un volantino, qualunque interfaccia uomo-macchina puó essere usata. L'interfaccia da utilizzare é una questione che riguarda l'ergonomia e il pilotaggio (ed é qui che i piloti devono dire la loro...).
Il sistema FBW invece, é un'architettura che si adatta a qualunque interfaccia.
Saluti!!
Giorgio
Re: re: Sistemi fly-by-wire di futura generazione...
Esatto... sono ancora sperimentali quei sistemi di puntamento per aerei militari basati sul movimento delle pupille del pilota?Alien";p="37761 ha scritto:Il concetto che forse non é chiaro é che i Comandi di Volo FBW non richiedono necessariamente un joystick: una barra tradizionale, una pedaliera, un volantino, qualunque interfaccia uomo-macchina puó essere usata. L'interfaccia da utilizzare é una questione che riguarda l'ergonomia e il pilotaggio (ed é qui che i piloti devono dire la loro...).
Per la serie, se mi sento formicolare fra le gambe è meglio se sto attento a non buttarci uno sguardo e a pensare nel frattempo "stasera quando torno a casa mi SPARO una birra"

Se comunque hanno implementato quei pistolini devo pensare (sperare) che prima abbiano chiesto a qualcuno se sono pratici...